Pinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di CruccoBot
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode)
 
(483 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Notanota disambigua|descrizione=altri significati di Pino|titolo=[[PinoPini (disambigua)]]|Pini}}
{{nota disambigua||Pino (disambigua)|Pino}}
{{Tassobox
|nome = Pino
|statocons =
|intervallo = {{Intervallo geologico|130|0|Barremiano -Recente}}
|immagine = Pinus brutia(02).jpg
|didascalia = ''[[Pinus brutia]]''
!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheobionta]]
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|divisione = [[Pinophyta]]
|classe = [[Pinopsida]]
|ordine = [[Pinales]]
|famiglia = [[Pinaceae]]
|genere = '''Pinus'''
|genereautore = [[Linneo|L.]], [[1753]]
|sinonimi =
|nomicomuni =
|mappa_distribuzione = Pinus range.png
|suddivisione = [[sottogenere|sottogeneri]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Pinus (sottogenere)|Pinus]]''
* ''[[Ducampopinus]]''
* ''[[Strobus]]''
}}
 
'''Pino''' ('''''Pinus''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è il [[nome volgare|nome comune]] di un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Albero|alberi]] e [[Arbusto|arbusti]] [[sempreverdi]], appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Pinaceae]]. A questo genere appartengono circa 120 specie.
{{Tassobox_titolo | colore = lightgreen | nome = Pino}}
{{Tassobox_immagine | immagine = [[Immagine:Pinus.jpg|200px]]| didascalia = Pini}}
{{Tassobox_inizio_info | colore = lightgreen}}
{{Tassobox_info_regno | tasso = [[Plantae]]}}
{{Tassobox_info_divisione | tasso =[[Pinophyta]] }}
{{Tassobox_info_classe | tasso = [[Pinopsida]]}}
{{Tassobox_info_ordine | tasso = [[Pinales]]}}
{{Tassobox_info_famiglia | tasso = [[Pinaceae]] }}
{{Tassobox_info_genere | tasso = [[Pinus]]}}
{{Tassobox_fine_info}}
{{Tassobox_piede_suddivisioni | colore = lightgreen | gruppo= [[Specie]]}}
*[[Specie di Pinus|Vedi articolo]]
{{Tassobox_fine}}
 
== Tassonomia ==
'''Pino''' è il nome comune di un [[Genere (tassonomia)|genere]] (''Pinus'') di alberi sempreverdi della famiglia delle [[Pinaceae]]. Al genere appartengono 115 specie circa.
{{Vedi anche|Specie di Pinus}}
Il genere ''Pinus'' comprende circa 120 [[Specie di Pinus|specie]], raggruppate in 3 [[Sottogenere|sottogeneri]]<ref>{{cita libro|autore=Price, R.A., A. Liston and S.H. Strauss |anno=1998 |capitolo=Phylogeny and systematics of Pinus |titolo=Richardson D.M. (ed.), Ecology and Biogeography of Pinus |url=https://archive.org/details/ecologybiogeogra0000unse |editore= Cambridge University Press |pp=49-68 |ISBN=0-521-55176-5 }}</ref>:
 
* sottogenere ''[[Pinus (sottogenere)|Pinus]]'' <small>L.</small> (74 specie)
Fin dalla mitologia greca, il pino ha avuto grande risalto e ne è stato variamente sfruttato il simbolismo ed il nome.
* sottogenere ''[[Ducampopinus]]'' (<small>A. Cheval.) de Ferré ex Critchf. & Little</small> (20 specie)
* sottogenere ''[[Strobus]]'' <small>Lemmon</small> (23 specie)
 
Ogni sottogenere viene ulteriormente suddiviso in varie [[Sezione (tassonomia)|sezioni]] e [[Sottosezione (tassonomia)|sottosezioni]].
== Descrizione ==
Nel primo sviluppo assume una forma piramidale, differenziando poi le impalcature dei rami.
 
== Morfologia ==
La [[corteccia]] di molte specie si ispessisce, frantumandosi con il passare del tempo, costituendo, per la sua differenziazione, un carattere morfologico di grande importanza.
Gli [[Ago (botanica)|aghi]] (cioè le foglie del pino) sono riuniti in gruppi di 2, 3 o 5 che nelle piante adulte non sono inserite direttamente nel ramo (contrariamente agli [[Abies|abeti]]) ma su corti rametti detti [[brachiblasti]]. Sono specie sempreverdi.
Durante lo sviluppo di una pianta si possono osservare 3 tipi di foglie:
* giovanili - compaiono al primo anno, sono appiattite e disposte singolarmente a spirale sul ramo; vivono 2-3 anni;
* eufille - sono foglie squamiformi portate in modo spiralato lungo i macroblasti;
* microfilli - sono le foglie aghiformi definitive portate a fascetti sui brachiblasti.
 
Le specie del genere ''Pinus'' sono [[Monoico|monoiche]]:
Le foglie subiscono tre fasi di metamorfosi, che accompagnano la crescita della pianta.<br>
i microsporofilli sono riuniti in coni maschili che portano da 2 a 20 sacche polliniche, i coni femminili portano macrosporofilli con squame copritrici sterili e squame ovulifere (fertili), ognuna con 2 ovuli. Dopo la fecondazione i coni femminili lignificano trasformandosi in pigne che portano i semi.
Il pino piccolo è caratterizzato da foglioline aghiformi tenere, talvolta minutamente denticolate lungo i margini, ma sempre solitarie e distribuite sui rametti con fillotassi spiralati.<br>
La seconda fase è caratterizzata dalla disposizione prossimale dei rametti, portanti foglioline più o meno rudimentali, scagliformi, a volte di colore bruniccio.<br>
Le foglie della pianta adulta sono lunghe e nettamente aghiformi, tenere o indurite, a sezione tondeggiante o compressa, colorata con una intera gamma di tinte, che va dal verde tenero al verde cupo.<br>
Le foglie (aghi) sono riunite in gruppi di 2, 3 o 5 aghi (a seconda della specie); l'inserzione dei fascetti di foglie sui rami avviene mediante una guaina, le cui scaglie, o cadono precocemente, o rimangono per tutta la durata delle foglie stesse, '''non''' sono quindi inserite direttamente nel ramo come negli [[Abies|abeti]]).
 
In Italia sono presenti il [[pino silvestre]],
La pianta è caratterizzata da canali resiniferi, presenti in tutta la sua superficie.<br>
il [[pino cembro]] e il [[pino mugo]] nelle zone alpine; il pino mugo, il [[pino nero]] e il [[pino loricato]] in talune ristrette aree [[appennini]]che; il [[pino marittimo]], il [[pino domestico]], il pino calabro e il [[pino d'Aleppo]] nella zona mediterranea.
Altra caratteristica importante è quella delle gemme invernali, che consistono in una grossa gemma centrale, cui si accompagnano altre piccole gemme costituite da squamette di colore rosso-bruno.
 
Assieme agli [[Abies|abeti]] caratterizzano i boschi di alta montagna.
I semi, ricoperti da squame legnose piramidali, sono riuniti in [[strobilo|strobili]] (o pigne) conici ed ovali.
 
I diversi pini si possono identificare grazie ad alcune caratteristiche facilmente individuabili:
== Distribuzione ==
* mazzette di 2 aghi
** pigne rotondeggianti, {{Val|10|–|15|u=cm}}, con semi non alati (pinoli), aghi di {{Val|10|15|u=cm}}: [[Pinus pinea|pino domestico]] (in Italia specie spontanea in zone marittime)
** pigne coniche, {{Val|5|10|u=cm}}, aghi di {{Val|6|10|u=cm}}: [[Pinus halepensis|pino d'Aleppo]] e aghi di {{Val|10|20|u=cm}}: [[Pinus brutia|pino calabro]] (in Italia sono entrambe specie spontanee in zone marittime e di bassa quota)
** pigne allungate, {{Val|12|20|u=cm}}, con semi alati, aghi {{Val|14|18|u=cm}}: [[Pinus pinaster|pino marittimo]] (in Italia specie spontanea in zone marittime)
** pigne ovali di {{Val|4|6|u=cm}}, aghi {{Val|3|7|u=cm}}: [[Pinus sylvestris|pino silvestre]] (in Italia specie spontanea in zone alpine)
** pigne coniche {{Val|5|8|u=cm}}, aghi {{Val|12|15|u=cm}}: [[Pinus nigra|pino nero]] e [[Pinus nigra|pino nero calabro]]
** pigne {{M|5|u=cm}} con semi alati, aghi {{Val|4|6|u=cm}}: [[Pinus mugo|pino uncinato]]
** pino dalle dimensioni di un cespuglio, che cresce nelle alte quote: [[Pinus mugo|pino mugo]]
* mazzette di 3 aghi
** aghi lunghi {{Val|10|14|u=cm}}: [[Pinus radiata|pino di Monterey]]
** aghi lunghi {{Val|20|30|u=cm}}: [[Pinus canariensis|pino delle Canarie]]
* mazzette di 5 aghi
** pigna di ca. {{Val|5|7|u=cm}}, con pinoli duri e commestibili: [[Pinus cembra|pino cembro]], presente come pianta spontanea in quota nelle [[Alpi]]
** pigna di ca. {{Val|10|15|u=cm}}, aghi lunghi fino ad {{Val|8|10|u=cm}}: [[Pinus strobus|pino strobo]], in Italia pianta ornamentale
** pigna di ca. {{Val|20|30|u=cm}}, aghi lunghi fino a {{Val|12|20|u=cm}}: [[Pinus roxburghii|pino dell'Himalaya]], in Italia pianta ornamentale
Inoltre, gli unici pini dalle dimensioni di un cespuglio, che crescono ad alte quote: pino mugo e [[pinus pumilio]].
 
== Usi ==
L'ampia distribuzione geografica di queste piante sempreverdi, le vede rappresentate in regioni assai differenti, ma concentrate soprattutto nella fascia a clima temperato-freddo dell'[[emisfero boreale]].<br>
=== Legname e costruzioni ===
Nella loro regione tipica, le si riscontra in tutti i piani vegetazionali, dal livello del mare ai limiti superiori della fascia arborea, anche in terreni permanentemente ghiacciati.<br>
I pini sono tra le specie arboree più importanti dal punto di vista commerciale, apprezzate per il loro legname e la polpa di legno in tutto il mondo. Nelle regioni temperate e tropicali, sono legni teneri a crescita rapida che crescono in boschi relativamente densi. I pini commerciali vengono coltivati in piantagioni per un legname più denso e quindi più durevole dell'abete rosso (''Picea''). Il legno di pino è ampiamente utilizzato in articoli di falegnameria di alto valore come mobili, infissi per finestre, pannellature, pavimenti e coperture grazie alla sua abbondanza e al basso costo.<ref>{{Cita news|url=http://timberframehq.com/timber-framing-101/timber-species/ |titolo=Choosing a Timber Species - Timber Frame HQ |opera=Timber Frame HQ |accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
Il pino è generalmente una pianta arborea, talvolta solo arbustiva, sempreverde.
 
=== Usi ornamentali ===
In Italia sono presenti il [[pino silvestre]], il [[pino loricato]], il [[pino nero]], il [[pino cembro]] e il [[pino mugo]] nelle zone alpine; il [[pino domestico]], [[pino d'Aleppo]], [[pino marittimo]] nella zona mediterranea. Queste ultime tre specie vengono utilizzate comunemente per i rimboschimenti delle fascie costiere. Grazie alla loro resistenza all' [[aerosol]] salmastro costituiscono un'efficace barriera frangivento e possono essere sfruttate economicamente sia per la fornitura di [[legno]] che per la produzione di [[Pinolo|pinoli]].
Molte specie di pino sono attraenti come piantagioni ornamentali per parchi e giardini più grandi, con una varietà di cultivar nane adatte a spazi più piccoli. Attualmente ci sono 818 cultivar nominate (o trinomi) riconosciute dall'American Conifer Society ACS. I pini sono anche coltivati e raccolti a scopo commerciale per gli alberi di Natale. Le pigne, tra le più grandi e durevoli di tutte le pigne di conifere, sono i preferiti dell'artigianato. I rami di pino, apprezzati soprattutto in inverno per il loro odore gradevole e il verde, sono comunemente tagliati per le decorazioni.<ref>{{Cita news|url=https://www.homedit.com/5-ways-to-decorate-with-pine-boughs/ |titolo=5 Ways to Decorate with Pine Boughs |data=4 dicembre 2012 |opera=Home Decorating Trends - Homedit |accesso=4 gennaio 2018}}</ref>
 
=== Silvicoltura ===
Assieme agli [[Abies|abeti]] caratterizzano i boschi di alta montagna italiani e la loro presenza aiuta ad attenuare i possibili [[dissesto idrogeologico|dissesti idrogeologici]] che si verificano con alta frequenza nelle varie regioni.
Quando vengono coltivate per tronchi da sega, le piantagioni di pini possono essere raccolte dopo 25 anni, con alcuni boschi che possono crescere fino a 50 anni o più (il valore del legno aumenta più rapidamente con l'età degli alberi). Nei climi più freddi e secchi, la crescita è più lenta e la raccolta può avvenire a età molto più avanzate. Gli alberi imperfetti (come quelli con tronchi piegati o biforcuti, alberi più piccoli o alberi malati) vengono rimossi in un'operazione di "diradamento" ogni 5-10 anni.
 
=== Cibo e nutrienti ===
== Identificazione ==
I semi (pinoli) sono generalmente commestibili; i giovani coni maschili possono essere cucinati e mangiati, così come la corteccia dei giovani rametti. Alcune specie hanno grandi pinoli, che vengono raccolti e venduti per cucinare e cuocere al forno. Sono un ingrediente del pesto alla genovese.<ref name="CMPM">{{cita web|editore=Campionato Mondiale Pesto al Mortaio |titolo=Pesto's official recipe|url=https://www.pestochampionship.it/championships-recipe/?lang=en |accesso=16 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210516204546/https://www.pestochampionship.it/championships-recipe/?lang=en |urlmorto=}}</ref>
Si possono identificare i diversi pini in base ad alcune caratteristiche
facilmente individuabili:
* mazzette di '''2 aghi'''
** pigne rotondeggianti, 10-15cm, con semi non alati (pinoli), aghi di 10-15 cm: [[Pino domestico]] (in Italia specia spontanea in zone marittime)
** pigne coniche, 5-10 cm, aghi di 6-10 cm: [[Pino d'Aleppo]] e aghi di 10-20 cm: [[Pino calabro]] (in Italia sono entrambe specie spontane in zone marittime e di bassa quota)
** pigne allungate, 12-20 cm, con semi alati, aghi 14-18 cm: [[Pino marittimo]] (in Italia specie spontanea in zone marittime)
** pigne ovali di 4-6 cm, aghi 3-7 cm: [[Pino silvestre]] (in Italia specie spontanea in zone alpine)
** pigne coniche di 5-9 cm, aghi 5-10 cm: [[Pino loricato]] (in Italia specie spontanea in zone alpine d'Appennino Lucano)
** pigne coniche 5-9 cm, aghi 9-17 cm: [[Pino nero]] e [[Pino nero calabro]]
** pigne 5 cm con semi alati, aghi 4-6 cm: [[Pino uncinato]]
** pino dalle dimensioni di un cespuglio, che cresce nelle alte quote: [[Pino mugo]]
* mazzette di '''3 aghi'''
** aghi lunghi 10-14 cm: [[Pino di Monterey]]
** aghi lunghi 20-30 cm: [[Pino delle Canarie]]
* mazzette di '''5 aghi'''
** pigna di ca. 5-7 cm, con pinoli duri e commestibili: [[Pino cembro]], presente come pianta spontanea nelle [[Alpi]], in alta montagna
** pigna di ca. 10-15 cm, aghi lunghi fino 8-10 cm: [[Pino strobo]], in Italia presente come pianta ornamentale
** pigna di ca. 20-30 cm, aghi lunghi fino 12-20 cm: [[Pino dell'Himalaya]], in Italia presente come pianta ornamentale.
 
La corteccia interna morbida, umida e bianca (cambio) sotto la corteccia esterna legnosa è commestibile e molto ricca di vitamine A e C. Può essere consumata cruda a fette come spuntino o essiccata e macinata in polvere per essere utilizzata come farina sostitutiva o addensante in stufati, zuppe e altri cibi, come il pane di corteccia.
== Importanza economica ==
 
==Galleria d'immagini==
I generi di pino hanno una notevole importanza economica.<br>
<gallery>
Il legname che se ne ricava è di buona qualità.<br>
Immagine:Pinus sylvestris branch.jpg|Pinus sylvestris
Immagine:Junge Zapfen.jpg|Pinus mugo
Immagine:Pinus cembra.jpg|Pinus cembra
Immagine:Pinus_edulis_cone_with_seeds_2005-10-15.jpg|Pinus edulis
Immagine:Pinus strobus Cone.jpg|Pinus strobus
File:Pino18902.jpg|coni femminili del pino domestico
File:Maiorca - pino piegato dal vento.jpg|Un Pino piegato dal vento a [[Maiorca]]
File:Flowering young pine cones.jpg|Coni femminili
</gallery>
 
== Note ==
Dalla corteccia dei pini, si ricava, tramite incisione, l'[[essenza di trementina]]; dalle gemme, per mezzo della distillazione, si ricava un [[olio essenziale]], che viene usato in farmacia come balsamico, anticatarrale e diuretico, sotto forma di [[sciroppo]] o per inalazione.
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Abeti]]
 
* [[Abies|Abeti]]
* [[Picea|Pecci]]
* [[Pinophyta]]
* [[Maggiolino dei pini]]
* [[Processionaria del pino]]
* [[Balfourianae]]
* [[Larice]] (larix)
* [[Pineta]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Gimnosperme]]
{{interprogetto|wikt=pino|preposizione=sul|etichetta=pino|wikispecies|q=pino}}
[[Categoria:Legnami]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[da:Fyr-slægten]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[de:Kiefern]]
* {{Cita web|url=https://conifersgarden.com/encyclopedia/pinus|titolo=Pinus - Description {{!}} CG Encyclopedia|sito=conifersgarden.com|accesso=3 aprile 2025}}
[[en:Pine]]
 
[[eo:Pino]]
{{Controllo di autorità}}
[[es:Pino]]
{{portale|botanica}}
[[et:Mänd]]
 
[[fi:Männyt]]
[[frCategoria:PinPinaceae]]
[[heCategoria:אורןLegnami]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[ja:マツ]]
[[ko:소나무속]]
[[nl:Pinus]]
[[nn:Furu]]
[[pl:Sosna]]
[[pt:Pinheiro]]
[[ru:Сосна]]
[[sl:Bor (drevo)]]
[[sr:Бор (биљка)]]
[[sv:Tall]]
[[tr:Çam]]
[[uk:Сосна]]
[[zh:松树]]