Discussione:Tsunami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
| (18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Questo è il contributo di un anonimo che porto qui dato che aveva cancellato in buona parte l'articolo presistente.
[[Utente:Urby2004|'''<
Il contributo anonimo è molto sospetto di violazione di copyright: il testo "Il sisma che ha colpito... quindici metri di altezza" appare sul [http://www.tgcom.it/mondo/articoli/articolo235813.shtml sito TGCOM], la parte da "La tragedia del 26 dicembre..." è copiata da [http://www.ingegneriagestionale.com/news.asp?id=563&TitoloTesta=%5Bb%5DIl%20terremoto%20ha%20cambiato%20la%20Terra%5B/b%5D un altro sito]. [[Utente:Ary29|ary29]] 19:37, Gen 10, 2005 (UTC)
:Ho provato a cancellare la pagina per poi ripristinare una cronologia "pulita", ma ho avuto la segnalazione di un errore interno (''Non è possibile cancellare questo articolo perché contiene revisioni compattate. Questa è una situazione temporanea di cui gli sviluppatori sono consapevoli, e verrà risolta in
== Maremoto e tsunami ==
Riga 20 ⟶ 19:
Tsu-nami è un termine specifico che indica un'onda "anomala" cioè un'onda con un'energia distruttiva elevata, il suo sviluppo può derivare da molti fattori, non è però dipendente dalle variazioni cicliche del clima, non è quindi un'onda stagionale, non necessariamente è generata da un maremoto sottomarino: può derivare anche da una frana, o da particolari venti che coincidono in modo da fornire l'energia necessaria. Generalmente, comunque, si intende un'onda derivante da un sisma, anche perchè questo termine è riportato dal giapponese, dove sono frequenti le scosse telluriche, e quindi gli tsu-nami di origine sismica, e quindi maremoti[[Utente:Nessuno|nessuno]]7 feb/05
:Cfr. con [[Maremoto]], dove abbiamo spiegato che questo può essere causato anche da cause diverse da un terremoto. Normalmente, se ho capito bene, "
::Avevo rimosso maremoto (trasformato in rediret a tsunami) e scritto un paragrafo sui falsi sinonimi (maremoto/tsunami) in tsunami... Ci ho ripensato, sono stato precipitoso... peò il paragrafetto l'ho lasciato. Leggetevelo e decidete se è appropriato. [[Utente:Elborgo|<span style="color:navy"> <small>E</small><b>LB</b>orgo</span>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:gray"><b>(sms)</b></span>]]</small> 17:22, 30 set 2006 (CEST)
Tunami non e' sininimo di onda anomal nella letturatura scientifica. Hi ropotttao il significato di maremoto nella voce. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] 21:01, 30 set 2006 (CEST
== Megatsunami ==
Il fatto che uno dei vulcani delle Canarie possa dar luogo ad una eruzione freatomagmatica e che questa dia luogo ad un megatsunami è una mera ipotesi che per altro può essere avvalorata (o smentita) anche per numerosi altri vulcani o terremoti o collassi sottomarini; mi sembra pertanto irrilevante precisarlo (sempre IMHO, ovviamente) :) --[[Utente:Furins|furins]] 20:39, Apr 30, 2005 (CEST)
== Immagine ==
Eliminerei l'immagine che mette in relazione un uomo all'altezza delle onde di uno tsunami: più avanti nella voce, infatti, si fa riferimento a tsunami che superano di gran lunga i 10 m segnati nell'immagine. Si potrebbe eventualmente modificare. -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]]<sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Scrivimi...]])</sub> 19:34, 27 ago 2010 (CEST)
== Tsunami di 525 metri ==
Girando sul web c'è scritto che il più grande tsunami non distrusse due barche su tre ma soltanto una.Poi non so...
== Localismo ==
Aggiungo un avviso di localismo nella sezione storia, per via della divisione Italia/resto del mondo. Vedere [[Wikipedia:Localismo]] e [[Aiuto:Localismo]]. [[Utente:Rupertsciamenna|Rupertsciamenna]] ([[Discussioni utente:Rupertsciamenna|msg]]) 16:29, 11 dic 2010 (CET)
| |||