Monte Elbrus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ho tolto un lungo paragrafo senza wikilink, fonti e promozionale
 
(295 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Elbrus (disambigua)]]|Elbrus}}
{{C|La sezione alpinismo è un lungo volantino pubblicitario per promuovere una serie di siti russi di alpinismo. Gran parte della voce presenta informazioni contraddittorie e senza fonti|geografia|luglio 2022}}
{{F|montagne della Russia|marzo 2012}}
{{Montagna
|nomemontagna=Elbrus
|immagine=ElbrusMount_Elbrus_May_2008.jpg
|image_text=Due cime delIl monte Elbrus
|sigla_paese=RUS
|div_amm_1 = {{RUS Cabardino-Balcaria}}
|regione=
|div_amm_2 =
|provincia=
|catenamontuosa= [[Catena del Caucaso]]
|altezza=5642
|catenamontuosa=[[Stratovulcano]] (dormiente) della [[Catena del Caucaso]]
|diametrocratere=
|primaeruzione=
|ultimaeruzione=50ca. ±1600 50 annia.c
VEI = 3 Vulcaniana
|latitudine_d=43.355000
|longitudine_d=42.439167
|altrinomi=''Strobilus'' (antico), molti i nomi locali (vedi voce)
|dataprimasalita=''Cima est'' [[22 luglio]] [[1829]]<br />''Cima ovest'' 28 luglio [[1874]]
|alpinistaprimasalita=''Cima est'' : spedizione [[Khilar Khachirovcaracai]] guidata da Сhilar Сhačirov.<br />''Cima ovest'' : [[Florence Crauford Grove]], [[Frederick Gardiner]], [[Horace Walker]] e la guida [[Peter Knubel]]
}}
Il '''monte Elbrus''' ({{russo|Эльбру́с|Ėl'brús}}, pronuncia: {{IPA|[elʲˈbɾus]}}; in [[Lingua caraciai-balcara|caraciai-balcaro]] Минги тау, ''Miñi taw'', pronuncia: {{IPA|[miŋŋi taw]}}; in [[lingua cabarda|cabardo]] Ӏуащхьэмахуэ, ''ʿWaščħămaxuă'', pronuncia: {{IPA|[ʔʷaːɕħamaːxʷa]}}; {{georgiano|იალბუზი|Ialbuzi}}) è la vetta più alta della [[catena del Caucaso]] e della [[Russia]], nonché{{ln}}secondo alcune convenzioni geografiche{{ln}}dell'Europa<ref name=":0">Molti testi includono il territorio del [[Caucaso]] in Europa. Seguendo questo criterio, il monte Bianco viene superato in altezza dal monte Elbrus e da altre montagne della [[catena del Caucaso]]. Tra le fonti che includono il Monte Elbrus come la montagna più alta d'Europa si cita:
Il monte '''Elbrus''' è la vetta più alta della [[Catena del Caucaso]]. Il nome significa ''picchi gemelli'', per la presenza di due cime quasi uguali per altezza: la cima orientale è alta 5621 m, quella occidentale (la più elevata) 5642 m. Secondo altri, invece, il nome significa ''cima conica''.
 
*L'''Enciclopedia Treccani'', alla voce [http://www.treccani.it/enciclopedia/alpinismo_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/ ''Alpinismo'']'','' che annovera l'Elbrus tra le ''seven summits'' (cime più alte dei sette continenti) come montagna più alta d'Europa.
La montagna si trova nella sezione centrale della catena, a circa 65 km a S-SW della città di Kislovodsk, nella repubblica della [[Kabardino-Balkaria]] ([[Russia]]). Anche se la cresta principale del Caucaso si trova al confine tra Russia e [[Georgia (stato)|Georgia]], le due vette dell'Elbrus sono interamente poste in territorio russo.
*{{Cita web|url=https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808500618_04_CAP.pdf|titolo=L'Europa fisica|autore=Zanichelli Editore|wkautore=Zanichelli|sito=zanichelli.it|formato=pdf|pp=28-29|citazione=Il Monte Elbrus, la vetta più alta d’Europa}}
*{{Cita libro|titolo=Enciclopedia SEI.|url=https://books.google.com/books?id=VKkPAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=elbrus+%22Caucaso%22+%22Europa%22&q=elbrus+%22Caucaso%22+%22Europa%22&hl=it|data=1969|editore=Società Editrice Internazionale|lingua=it|p=828|citazione=[...] a sud est dalla catena del Caucaso , considerata confine tra l'Europa e l'Asia , culminante nell'Elbrus}}
*{{Cita web|url=https://www.britannica.com/list/7-or-8-summits-the-worlds-highest-mountains-by-continent|titolo=7 (or 8) Summits: The World’s Highest Mountains by Continent|autore=Enciclopedia Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en}}
*{{Cita libro|titolo=The Encyclopedia Americana|url=https://books.google.com/books?id=2odUAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&q=EUROPE+Elbrus+Blanc+Caucasus+Pennine&hl=it|data=2002|editore=Grolier Incorporated|lingua=en|p=577|volume=19|citazione=Elbrus [...] Highest peak of Europe|ISBN=978-0-7172-0135-8}}
*{{Cita pubblicazione|autore=CIA World Factbook|wkautore=CIA World Factbook|data=27 gennaio 2023|titolo=Russia|rivista=The World Factbook|editore=Central Intelligence Agency|lingua=en|url=https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/russia/#geography}}
*La guida turistica ''Lonely Planet'' - [https://books.google.it/books?id=yLkXUgpb0lsC&pg=PA454&lpg=PA454&dq=elbrus+%22montagna+pi%C3%B9+alta+d%27europa%22&source=bl&ots=khbGdyDy77&sig=ACfU3U1-QloE6tYgV0Opvz1YeO9jIpuHcA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwitp4bw9oDqAhXARxUIHUd-BpI4FBDoATADegQIChAB#v=onepage&q=elbrus%20%22montagna%20pi%C3%B9%20alta%20d'europa%22&f=false Lonely Planet - Russia]
*Il ''National Geographic'', alla voce ''[https://www.nationalgeographic.org/encyclopedia/elbrus/ Mount Elbrus]''
*La ''Grande Enciclopedia Russa'', alla voce [https://bigenc.ru/geography/text/4934544 Elbrus (Эльбру́с)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20211104104701/https://bigenc.ru/geography/text/4934544 |data=4 novembre 2021 }} definisce quest'ultimo come la catena montuosa più alta d'Europa e della Russia, e colloca il Monte Bianco (alla voce [https://old.bigenc.ru/geography/text/2226346 Монбла́н]) come il punto più alto dell'Europa occidentale.
*{{Cita web|url=https://www.larousse.fr/encyclopedie/mont/Elbrous/117824|titolo=Elbrous ou Elbrouz - LAROUSSE|autore=Éditions Larousse|sito=www.larousse.fr|lingua=fr|citazione=Le plus haut sommet du Caucase (Russie), aux confins de l'Europe et de l'Asie}}
*{{Cita libro|titolo=Gran enciclopedia Larousse en veinte volúmenes|url=https://books.google.com/books?id=1pMPAQAAIAAJ&newbks=0&hl=it|data=1967|editore=Planeta|lingua=es|volume=7|citazione=ELBRUS , la cumbre más alta del Cáucaso ( U.R.S.S. ) , en los confines de Europa y Asia|ISBN=978-84-320-2067-4}}
*{{Cita libro|titolo=Revista peruana de Andinismo y glaciologia|url=https://books.google.com/books?id=s78KAQAAIAAJ&newbks=0&hl=it|data=1971|lingua=es|p=62}}</ref>. Il nome significa ''picchi gemelli'', per la presenza di due cime quasi uguali per altezza: la cima orientale è alta 5.621&nbsp;m, quella occidentale (la più elevata) 5.642&nbsp;m [[sopra il livello del mare|s.l.m]]. Secondo altri, invece, il nome significa ''cima conica''. Considerato una delle [[Sette meraviglie della Russia]], condivide assieme al [[Monte Bianco]] un posto tra le cosiddette [[Seven Summits]] del [[Terra|Pianeta]].
 
== Toponimo ==
L'Elbrus è da taluni considerato la vetta più alta d'[[Europa]]: è il caso, ad esempio, del mondo alpinistico internazionale che inserisce l'Elbrus tra le "[[Seven Summits]]", le sette vette più alte di ciascun continente, escludendo così il [[Monte Bianco]]. Secondo altri il [[Caucaso]] è una regione - da un punto di vista geografico - interamente asiatica (il confine fra Europa e [[Asia]] correrebbe infatti più a nord, lungo la [[depressione del Kuma-Manych]]).
Il nome ''Elbrus'' è una [[Metatesi (linguistica)|metatesi]] di ''[[Elburz|Alborz]]'',<ref name=":2">{{Cita web|url=https://iranicaonline.org/|titolo=Alborz|autore=Encyclopaedia Iranica Foundation|sito=iranicaonline.org|lingua=en}}</ref> termine ripreso dai testi sacri degli [[Zoroastrismo|zoroastriani]], l'[[Avestā]], che designavano una montagna leggendaria con il termine ''[[Hara Berezaiti|Harā Bərəzaitī]]'' che significa "posto di guardia alto".<ref name=":2" /> Dopo l'[[islamizzazione]] della [[Persia]], avrebbe preso il nome arabizzato di ''Harborz,'' divenuto ''Alborz'', [[Parole imparentate|imparentato]] con Elbrus.<ref name=":2" />
 
== Descrizione ==
Geologicamente, l'Elbrus è un antico [[vulcano]] spento, l'ultima eruzione avvenne approssimativamente 2.000 anni fa.
Il Monte Elbrus si trova nella sezione centrale della [[catena del Caucaso]], a circa 65&nbsp;km a S-SW della città di [[Kislovodsk]], nella repubblica della [[Cabardino-Balcaria]] ([[Russia]]). Anche se la cresta principale del Caucaso si trova al confine tra Russia e [[Georgia]], le due vette dell'Elbrus sono interamente poste in territorio russo. Geologicamente, è un antico [[vulcano]] spento; l'ultima eruzione avvenne approssimativamente 2.000 anni fa ed è coperto da [[neve|nevi]] perenni, che alimentano numerosi [[ghiacciaio|ghiacciai]] (da 20 a 50 secondo le diverse fonti).
 
Seguendo la convenzione che individua lo spartiacque del Caucaso<ref>Tra le fonti che pongono il Caucaso come limite naturale tra Europa e Asia si segnala:
Gli antichi chiamavano questo monte '''Strobilus''' e nella [[mitologia]] era considerato il luogo in cui era stato incatenato [[Prometeo (mitologia)|Prometeo]]. Gli [[Arabi]] lo chiamavano ''Gebel-as-Suni'' (il monte delle lingue).
 
* L'''Enciclopedia Treccani'' alla voce ''{{cita testo|titolo=Europa|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/europa/}}'' informa delle diverse convenzioni e pone nella{{cita testo|titolo=mappa d'Europa|url=https://www.treccani.it//export/system/galleries/Enciclopedia_online/europa1.jpg}} lo spartiacque caucasico come confine tra i due continenti. Il [https://www.treccani.it/enciclopedia/el-brus/#:~:text=%C3%88l%E2%80%B2brus%20Grande%20massiccio%20eruttivo,montuoso%2C%20raggiungendo%20i%205633%20m. Monte Elbrus] è inserito nella categoria geografica "Europa".
Il monte Elbrus è coperto da nevi eterne, che alimentano numerosi [[ghiacciaio|ghiacciai]] (da 20 a 50 secondo le diverse fonti).
* {{Cita web|url=https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808500618_04_CAP.pdf|titolo=L'Europa fisica|autore=Zanichelli Editore|wkautore=Zanichelli|sito=zanichelli.it|formato=pdf|pp=12-13|citazione=il confine a est dell’Europa è stabilito lungo una linea convenzionale che parte dalla catena degli Urali, segue il corso del fiume Ural, raggiunge i monti del Caucaso e separa infine, con gli Stretti del Bosforo e dei Dardanelli, la Turchia europea da quella asiatica (penisola dell’Anatolia).}}
* {{Cita libro|cognome=Edigeo|titolo=Enciclopedia Zanichelli [2004]: dizionario enciclopedico di arti, scienze, tecniche, lettere, filosofia, storia, geografia, diritto, economia|url=https://books.google.com/books?id=TepMAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&q=Elbrus+%22Europa%22&hl=it|data=2003|editore=Zanichelli|lingua=it|p=365|citazione=Caucaso: Catena montuosa sul limite geografico tra Europa e Asia|ISBN=978-88-08-21344-0}}
* {{Cita libro|titolo=Enciclopedia storico geografica: Europa|url=https://books.google.com/books?id=-NskAQAAMAAJ&newbks=0&hl=it|data=1976|editore=Società editrice internazionale|lingua=it|p=14|citazione=monti del Caucaso , culminanti nel monte Elbrus , 5633 m e al confine con l'URSS asiatica}}
* {{Cita libro|nome=Royal Geographical Society (Great|cognome=Britain)|titolo=Proceedings of the Royal Geographical Society of London|url=https://books.google.it/books?id=ips8AAAAIAAJ&pg=PA71&dq=%22watershed+of+the+Caucasus%22&hl=en&ei=4bCdTeaeEpDsOeK6iOgE&sa=X&oi=book_result&ct=result&redir_esc=y#v=onepage&q=%22watershed%20of%20the%20Caucasus%22&f=false|data=1869|editore=Edward Stanford|lingua=en|p=71}} citata come convenzione de facto dal barone von Haxthausen, Transcaucasia (1854); [[iarchive:bub gb SN0EAAAAQAAJ/page/140/mode/2up|review Dublin University Magazine]]
* {{en}}Review {{cita testo|titolo=Dublin university magazine|url=https://books.google.com/books?id=SN0EAAAAQAAJ&pg=PA140&dq=%22watershed+of+the+Caucasus%22&hl=en&ei=4bCdTeaeEpDsOeK6iOgE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC8Q6AEwAQ#v=onepage&q=%22watershed%20of%20the%20Caucasus%22&f=false|p=140}}, 1854;
* {{en}}Douglas W. Freshfield, "{{cita testo|titolo=Journey in the Caucasus|url=https://books.google.com/books?id=ips8AAAAIAAJ&pg=PA71&dq=%22watershed+of+the+Caucasus%22&hl=en&ei=4bCdTeaeEpDsOeK6iOgE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CFEQ6AEwCA#v=onepage&q=%22watershed%20of%20the%20Caucasus%22&f=false}}, Proceedings of the Royal Geographical Society, Volumes 13–14, 1869.
* {{Cita libro|titolo=Calendario atlante De Agostini|url=https://books.google.com/books?id=la6efFh7ezEC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA108&dq=%22spartiacque+del+caucaso%22+europa&hl=it|editore=Istituto geografico De Agostini|lingua=it|p=108}}
* La ''Grande Enciclopedia Russa'' {{Cita web|url=https://bigenc.ru/geography/text/1877178|titolo=Gran Caucaso (БОЛЬШОЙ КАВКАЗ)|sito=bigenc.ru|lingua=russo|citazione=Il confine tra Europa e Asia è solitamente tracciato lungo lo spartiacque del Gran Caucaso|accesso=3 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220302134908/https://bigenc.ru/geography/text/1877178|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=https://education.nationalgeographic.org/resource/europe-physical-geography|titolo=Europe - Map by National Geographic Society|lingua=en}}
* {{Cita libro|nome=Aa|cognome=Vv|titolo=Calendario atlante 2015|url=https://books.google.com/books?id=Z6-REAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA66&dq=catena+caucaso+%22eurasia%22&hl=it|data=1º settembre 2012|editore=De Agostini|lingua=it|p=66|ISBN=978-88-511-2624-7}}
* {{Cita web|url=https://www.larousse.fr/encyclopedie/autre-region/Caucase/112153|titolo=Caucase|autore=Éditions Larousse|sito=www.larousse.fr|lingua=fr|citazione=Chaîne de montagnes, limite conventionnelle entre l'Europe et l'Asie}}</ref> quale limite orientale del continente europeo, il monte Elbrus risulta essere il più alto d'Europa,<ref name=":0" /> e pertanto una delle Seven Summits della Terra. Considerando invece come limite orientale del continente europeo la [[depressione del Kuma-Manyč]], la vetta più alta d'Europa è il [[Monte Bianco]].<ref name=":1">* {{en}} Agenzia dell'[[Unione europea]] per l'Ambiente, ''[https://www.eea.europa.eu/publications/92-826-5409-5/page003new.html The continent - Extent and boundaries ("Il continente - estensione e confini"]''.
* Italia:
** ''Enciclopedia Treccani'', voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/russia_(Enciclopedia-Italiana)/ Russia]'';
** ''Enciclopedia Treccani'', voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/asia/ Asia]'';
** ''Enciclopedia Treccani'', alla voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/caucaso Caucaso]''; informa delle due diverse convenzioni.
** ''Enciclopedia Treccani'' (1932), voce ''Europa'', capitolo ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/europa_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Confini ed area]'' (alla voce più recente della stessa enciclopedia (''[https://www.treccani.it/enciclopedia/europa/ Europa]''), invece, si elencano le varie convenzioni sul confine;
** {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Il nuovissimo atlante del Touring|data=1998|editore=Touring Club Italiano|pagina=85|volume=1}};
** ''Enciclopedia generale'', Istituto geografico De Agostini, 1992 (p. 140);
** ''Enciclopedia della geografia'', voce ''Europa'', Istituto geografico De Agostini, 1996 (p. 41);
** ''Calendario Atlante De Agostini 2013'', Istituto geografico De Agostini, 2012, ISBN 9788851117054 (pagina 80);
** {{Sapere|Euròpa|Europa|accesso=19 aprile 2021}}
** ''Atlante Geografico Mondiale'', voce ''Europa'', Istituto Geografico De Agostini, 1995 (in particolare, si precisa che gli Urali sono compresi tutti in Europa, sino al loro margine orientale);
** ''Grande Dizionario Enciclopedico'', a cura di Pietro Fedele, volume V, voce Europa, UTET, 1966;
** ''Cultura generale'', capitolo ''Europa'', Hoepli, 2018 - ISBN 9788820382599.
* Russia
** ''[[Grande enciclopedia sovietica]]'' (Большая советская энциклопедия), voce ''Европа'' (Europa) (Большая советская энциклопедия);
** E. P. Romanova, A. M. Nikishin, A. A. Tishkov, M. Yu. Martynova, ''[[Grande Enciclopedia Russa]]'', voce ''[https://bigenc.ru/geography/text/4025468 Европа] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200819121220/https://bigenc.ru/geography/text/4025468|data=19 agosto 2020}}'' (Europa).
* Regno Unito
** ''[[Enciclopedia Britannica]]'', voce ''[https://www.britannica.com/place/Europe Europe]'' ("Europa");
** ''[[Enciclopedia Britannica]]'', voce ''[https://www.britannica.com/place/Kuma-Manych-Depression Kuma-Manych-Depression]'' ("Depressione del Kuma-Manyč").
* Spagna
** Eva Mª Martín Roda, Aurelio Nieto Codina, ''Territorio y Turismo Mundial: Análisis geográfico'', Editorial Universitaria Ramon Areces, 2014 (p. 130) ISBN 9788499611600.
* Germania
** ''Brockhaus Enzyklopädie'', 21.&nbsp;Auflage. F. A. Brockhaus. Leipzig/Mannheim 2006, voce ''Europa "Als Grenze Europas zu Asien gilt seit dem 18. Jahrhundert der Ural… Konventionelle Grenzen zu Asien bilden außerdem der Fluß Ural, das Kaspische Meer, die Manytschniederung, das Schwarze Meer, der Bosporus, das Marmarameer, die Dardanellen sowie das Ägäische Meer" ("Gli Urali sono il confine dell'Europa con l'Asia dal 18º secolo... I confini convenzionali con l'Asia sono formati anche dal fiume Ural, dal Mar Caspio, dalla valle Manych, dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dal Dardanelli e il Mar Egeo").''
</ref><ref>
* {{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Mont-Blanc-mountain-Europe|titolo=Mont Blanc|autore=The Editors of Enciclopedia Britannica|sito=[[Enciclopedia Britannica]]|lingua=en|accesso=5 agosto 2018}}
* {{cita web|url=https://www.britannica.com/place/Europe|titolo=Europe|autore=Thomas M. Poulsen|sito=Enciclopedia Britannica|lingua=en}}</ref><ref>Sin dal 1958, la Società Geografica Sovietica raccomandò formalmente che il confine tra Europa e Asia fosse disegnato nei libri di testo seguendo la linea che va dal golfo Baydaratskaya, [[Mar di Kara]], lungo il piede orientale dei Monti Urali, il piede orientale delle [[Monti Mugodžary|colline Mugodžary]], il fiume [[Emba]] e alla depressione del Kuma-Manyč (cioè passando a nord del Caucaso). Vedi {{ru}} Можаев Б.Н. ''Где проходит граница между Европой и Азией'', Вокруг света. 1959. № 4. С. 17 ("B.N. Možaev, ''Dov'è il confine tra Europa e Asia'', in ''Il giro del mondo'', 1959. n. 4. S. 17"), da cui si cita:
 
: «…Рекомендуется границу Европы и Азии проводить по восточной подошве Уральских гор и Мугоджар, затем по реке Эмбе, по северному берегу Каспия, по Кумо-Манычской впадине и Керченскому проливу… Азовское море следует считать европейским» ("Si consiglia di tracciare il confine tra Europa e Asia lungo il piede orientale dei monti Urali e delle colline Mugodžar, quindi lungo il fiume Emba, lungo la costa settentrionale del Mar Caspio, lungo la depressione di Kuma-Manyč e lo stretto di Kerč ... Il Mar d'Azov deve essere considerato europeo")
La vetta occidentale fu scalata per la prima volta nel [[1874]]. La cima orientale, leggermente più bassa, fu scalata per la prima volta nel [[1829]]. Secondo alcuni, una delle due vette sarebbe stata già raggiunta da una spedizione russa nel [[1829]]. Il 17 agosto [[1942]] vi arrivarono piccole unità [[Terzo Reich|naziste]], durante l'[[Operazione Blu]] alla conquista del Caucaso.
Testo riportato in: {{ru}} {{cita testo|titolo=Живём мы в Европе или Азии? ("Viviamo in Europa o in Asia?")|url=https://www.aquilopress.com/Pro/Upload/Book/file46.pdf|accesso=9 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220930173436/https://www.aquilopress.com/Pro/Upload/Book/file46.pdf|urlmorto=sì}}.
 
Tuttavia, la maggior parte dei geografi dell'Unione Sovietica favorì il confine lungo la cresta del Caucaso e questa divenne la convenzione standard nell'ultimo XX secolo, sebbene il confine del Kuma-Manyč sia rimasto in uso in alcune mappe del XX secolo:
=== Le cronoscalate su m.Elbrus. (l’asciesa rapida sul mont.Elbrus). ===
 
Citazione:
Ai tempi dell’unione sovietica le asciese rapide sul Elbrus si svolgevano sui tratti stazione «Mir» — Rifugio 11 e Rifugio 11 — forcella. Nell’ambito di queste competizioni selezionavano questi che dopo facevano parte dei spedizioni negli himalai. La montagnia era perfettamenta conosciuta ai tutti alpinisti seri, comodamente situata, e abbastanza alta per fare le prove. Queste competizioni erano piuttosto prestigiosi, i partecipanti erano piu forti alpinisti della USSR. A quei tempi l’asciese sulle cime di categoria «2А» erano considerati come le tappe della preparazione.
Adesso Elbrus e il centro dell’alpinismo caucasico. Gli alpinisti di molti paesi lo considerano come una vetta piuttosto importante nella loro staggione. La montagnia e diventata la parte della prestigiosa internazionale programma «7 cime», il programma sottintende l’asciese su tutte le cime piu alte sui tutti continenti. Oggi Elbrus e diventato anchora piu facile per raggiungere la falda della montagnia non ce bisognio di avere il permesso speciale, la strada che passa sulla gola di monte Bacsan sicura e acessibile a tutti. Poco lontano dalla funivia «Botte», sono situati comodi alberghi, il vecchio Rifugio e una nuova costruzione al dispora del Rifugio – tutto questo rende la montagnia anchora piu acessibile. Giorno dopo giorno i gruppi di alpinisti da tutto il mondo che puntano di salire su Elbrus diventano sempre piu numerosi. Ma gran parte di questi asciese sono dilettantistiche. Riguarda invece gli eventi sportivi qua sono rarissimi. Ma soli 15-20 anni fa i pendi di Elbrus servivano come un capo di battaglia ai veri ambizioni alpinistiche!
Il prima a creare la prospettiva per la competizione del genere fu Vladimir Baliberdin. Nel auttuno di 1987 proprio lui ha organizzato la prima cronoscalata — dal Rifugio dei 11 fino la cima orientale. La scielta del periodo della gara (la meta del mese settembre) non era casuale. Questo periodo e piu adatto per l’asciese, tutto il giaccio praticamente sciolto, il percorso sulla neve molto piu sicuro rispetto quello giacciato. L’evento si e stato svolto piu volte fino a l’anno 1990. L’ultima competizione nel 1990 e stata vinta da Anatoliy Bukreev il suo tempo e 1 ora 47 minuti (il percorso Rifugio dei 11 — La cima occidentale).
Grazie alla popolarita dei sports estremi, la crescita di quantita di alpinisti che nota ultimamente in Russia e nei paesi ex-sovietici, la progredita infrastruttura, l’esperienza delle guide, e stato possible la rinascita di tradizioni del serio evento sportivo di anni passati. In 2005 Russianclimb.com e l’agenzia Top Sport Travel (i direttori — fratelli Nikolay e Alexey Shustrov, i partecipanti dei primi competizioni organizzati da Baliberdin) hanno deciso di organizzare la prima corsa ELBRUS RACE — dal campo base «Botte» fino la cima occidentale (5642 м).
In 2006 nel ELBRUS RACE hanno partecipato i migliori atleti – Denis Urubko (Kazakhstan), Sergey Selverstov (Kirgistan), Alexander Kerimov (Kirgistan), Sergei Surmonin (Russia). Per la prima volta gli sportivi gareggiati sul tracciato con il dislivello piu di 3000 m – dalla falda di Elbrus Azau 2400 m, fino la cima occidentale 5642 m. Il primo e stato l’alpinista kazako Denis Urubko con un tempo fantastico di soli – 3 ore 55 min 58 sec. Il suo tempo e il record del mondo assoluto. Altri partecipanti combattevano il tracciato da Garabasci (3900 m) – la cima occidentale (5642 m). Fra le donne il miglior tempo di Savetlana Sharipova (Kazakhistan) - 3 ore 21 min. 29 sec.
 
{{Cita libro|nome=Eldridge M.|cognome=Moores|nome2=Rhodes Whitmore|cognome2=Fairbridge|titolo=Encyclopedia of European and Asian regional geology|url=https://www.worldcat.org/oclc/38157559|data=1997|editore=Chapman & Hall|lingua=en|p=34|citazione=most Soviet geographers took the watershed of the Main Range of the Greater Caucasus as the boundary between Europe and Asia. (trad. la maggior parte dei geografi sovietici ha considerato lo spartiacque della catena principale del Grande Caucaso come confine tra Europa e Asia)|OCLC=38157559|ISBN=0-412-74040-0}}</ref>
Seguente competizione di 2007 la competizione si e svolta ugualmente sui due tracciati – lungo e corto. Il vincitore sul primo e Semen Dvornichenko (Kirgisia) – il suo resultato e 4 ore 18 min. Il miglior tempo sul corto tracciato e quello di Roman Gubaev – (Russia) – 2 ore 51 min.
 
Gli antichi chiamavano questo monte ''Strobilus'' e nella [[mitologia]] era considerato il luogo in cui era stato incatenato [[Prometeo]]<ref>{{Cita web|url=http://bifrost.it/Studi/Incatenato.html|titolo=PROMETEO INCATENATO|sito=Bifrost|accesso=4 ottobre 2021}}</ref>. Gli [[Arabi]] lo chiamavano ''Gebel-as-Suni'' (il monte delle lingue). Il 17 agosto [[1942]] vi arrivarono piccole unità [[Terzo Reich|naziste]], durante l'[[Operazione Blu]] mirata alla conquista del Caucaso.
La popolarita della competizione sta notevolmente cresciendo. Oggi ELBRUS RACE – e un importante evento internazionale.
 
=== Attività vulcanica ===
 
È considerato un [[vulcano]] inattivo, tuttavia sono numerosi i segni della sua attività, soprattutto recente. Il 6 ottobre 1906 la sua vetta era completamente spoglia del manto nevoso e la cosa non mancò di impaurire gli abitanti della zona poiché fu probabilmente dovuta ad un riscaldamento delle rocce dovuto alla risalita di magma; il giorno successivo la neve però ricoprì di nuovo la sommità.
===Altri nomi locali===
* '''Miñgi-Taw''' ('''Минги-Тау''') — Montagna Eterna
* ''''Uesh'hemakhue''' ('''Ιуэщхьэмахуэ, Ошхамахо''') — Montagna della Felicità
* '''Jin-Padishah''' ('''Джин-падишах''') — un altro nome turco
* '''Albar, Albors''' ('''Альбар, Альборс''') — Elevato (Iraniano)
* '''Ialbuzi, Yalbuz''' ('''იალბუზი, Ялбуз''') — snow mane (Georgiano)
* '''Uryushglyumos''' ('''Урюшглюмос''') — Monte di Un Giorno
* '''Kuskamaf'''' ('''Кускамафь''') — Monte della Felicità
* '''Shat, Shat-gora''' ('''Шат, Шат-гора''')
 
Negli ultimi anni dell'era sovietica i laboratori di geofisica e vulcanologia registrarono una risalita di magma dalle profondità; il monitoraggio del vulcano cessò improvvisamente a metà degli anni '90, a causa dell'interruzione dei sovvenzionamenti statali e gli scienziati malpagati furono costretti a ricercare altri impieghi. I laboratori vennero abbandonati e le apparecchiature scientifiche finirono in disuso. Nei primi anni '90 la risalita del [[magma]] avveniva ad una velocità fino a 500 metri all'anno, ma a causa dell'interruzione del monitoraggio vulcanologico non è dato sapere se e quando il vulcano tornerà in attività.<ref>Wojciech Gorecki, ''Pianeta Caucaso'', Bruno Mondadori 2003.</ref>
== Galleria ==
 
<gallery>
== Alpinismo ==
Image:Albours.jpg| Monte Elbrus da Kivlodosk (cartolina del 19° secolo)
[[Image:NEO elbrus big.jpg| thumb|upright=1.1|Immagine dal satellite del monte Elbrus (12 settembre 2000)]]
[[File:Elbrus.jpg|upright=1.1|thumb|Le due cime dell'Elbrus dal satellite]]
Image:Archip Iwanowitsch Kuindshi 002.jpg| Il monte Elbrus 1890-1895
[[File:Elbrus 3D version 1.gif|upright=1.1|thumb|L'Elbrus in 3D]]
</gallery>
[[Image:Albours.jpg|thumb|upright=1.1|Monte Elbrus da Kivlodosk (cartolina del XIX secolo)]]
[[Image:Archip Iwanowitsch Kuindshi 002.jpg|thumb|upright=1.1|Il monte Elbrus 1890-1895]]
 
La [[prima ascensione]] della vetta ovest, la più alta, fu compiuta il 28 luglio [[1874]] da [[Florence Crauford Grove]], [[Frederick Gardiner]], [[Horace Walker]] e la guida [[Peter Knubel]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oswald Oelz|rivista=Alpine Journal|anno=1992|titolo=The Seven Summits|p=176|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_1991-92_files/AJ%201991-92%20173-178%20Oelz%207Summits.pdf|lingua=inglese|accesso=17 agosto 2013}}</ref> La cima est, leggermente più bassa (5.621 {{m s.l.m.}}), fu scalata per la prima volta nel [[1829]] da una spedizione [[caracai]] guidata da Сhilar Сhačirov. I primi alpinisti occidentali a raggiungere la cima est furono gli inglesi [[Adolphus Warburton Moore]], [[Charles Comyns Tucker]] e [[Douglas Freshfield]] nel [[1868]].
 
== Altri nomi locali ==
* ''Miñi-Tau'' (Минги-Тау) — "Montagna Eterna"
* ''Džin-Padišach'' (Джин-падишах) — un altro nome turco
* ''Al'bar, Al'bors'' (Альбар, Альборс) — "Elevato" (iraniano)
* ''Jalbuzi, Jalbuz'' (იალბუზი, Ялбуз) — "Criniera di Neve" (georgiano)
* ''Urjušgljumos'' (Урюшглюмос) — "Monte di un giorno"
* ''Kuskamaf''' (Кускамафь) — "Monte della Felicità"
* ''Šat, Šat-gora'' (Шат, Шат-гора)
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Florence Crauford Grove]]|titolo=The Frosty Caucasus|editore=Longmans, Green, and Company|città=Londra|anno=1875|lingua=inglese|url=https://archive.org/stream/frostycaucasusa00grovgoog|cid=tfc}}
* Wojciech Gorecki - Pianeta Caucaso - Bruno Mondadori 2003
 
== Voci correlate ==
*[[Parco nazionale del monte Elbrus]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Elbrussul}}
{{Seven Summits}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Montagne della Russia]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Catena del Caucaso]]
* {{cita web|http://www.camptocamp.org/summits/38453/de/elbrus|Monte Elbrus|lingua=fr}}
[[Categoria:Seven Summits]]
 
{{Seven Summits}}
{{SetteMeraviglieRussia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|montagna|Russia}}
 
[[Categoria:Montagne della Russia|Elbrus]]
[[am:ኤልብሩስ ተራራ]]
[[Categoria:Catena del Caucaso|Elbrus]]
[[ar:جبل ألبروز]]
[[Categoria:Seven Summits|Elbrus]]
[[be:Гара Эльбрус]]
[[Categoria:Montagne di 5000 m|Elbrus]]
[[bg:Елбрус]]
[[bs:Elbrus]]
[[ca:Elbrús]]
[[cs:Elbrus]]
[[da:Elbrus]]
[[de:Elbrus]]
[[en:Mount Elbrus]]
[[eo:Elbruso]]
[[es:Monte Elbrus]]
[[et:Elbrus]]
[[eu:Elbrus]]
[[fa:کوه البروس]]
[[fi:Elbrus]]
[[fr:Elbrouz]]
[[gl:Elbrus - Эльбрус]]
[[he:אלברוס]]
[[hr:Elbrus]]
[[ja:エルブルス山]]
[[ka:იალბუზი]]
[[ko:엘브루스 산]]
[[la:Elbrus]]
[[lt:Elbrusas]]
[[nl:Elbroes]]
[[nn:Elbrus]]
[[no:Elbrus]]
[[pl:Elbrus]]
[[pt:Monte Elbrus]]
[[rm:Elbrus]]
[[ro:Elbrus]]
[[ru:Эльбрус]]
[[simple:Mount Elbrus]]
[[sk:Elbrus]]
[[sl:Elbrus]]
[[sr:Елбрус]]
[[sv:Elbrus]]
[[tg:Кӯҳи Элбрус]]
[[th:ยอดเขาเอลบรุส]]
[[tr:Elbruz Dağı]]
[[uk:Ельбрус]]
[[vi:Elbrus]]
[[zh:厄尔布鲁士峰]]