Nergal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 217.201.91.53 (discussione), riportata alla versione precedente di 217.201.92.18 Etichetta: Rollback |
||
(85 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Ancient Parthian relief carving of the god Nergal from Hatra.jpg|miniatura|Rilievo partiano di Nergal, del I-II secolo a.C., rinvenuto ad [[Hatra]] in [[Iraq]]<ref>{{Cita libro|cognome1=Drijvers|nome1=H. J. W.|titolo=Cults and Beliefs at Edessa|data=1980|editore=E. J. Brill|città=Leiden, The Netherlands|isbn=90-04-06050-2|p=105|url=https://books.google.com/books?id=69YUAAAAIAAJ&pg=PA105&dq=Nergal+Hatra&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiuuOzDtbXXAhUk24MKHSTBCHMQ6AEIMTAC#v=onepage&q=Nergal%20Hatra&f=false|cid=harv}}</ref>]]
'''Nergal''' (o '''Nerigal''' ''Signore della grande città'') è il dio del calore solare, del fuoco, delle inondazioni e delle pestilenze e sposo di [[Ereshkigal]], la regina degli inferi.
Figlio di Enlil e Ninlil o Belet-ili (Black and Green 1998 : 136) appare anche in una versione bilingue di una canzone di Balag di Ninive come figlio di Enki<ref>K 69 obv. 24, en dumu Nun-abzu.(Maurizio Viano, [https://www.jstor.org/stable/23342128 ''A Sumerian Hymn from Boǧazköy''], ''Die Welt des Orients'', 2012, Vol. 42, 2 (2012), pp. 231–237)</ref>
==Fonti e mito==
Il poema assiro-babilonese in [[lingua accadica]], chiamato dagli studiosi ''Nergal e Ereshkigal'', ci è pervenuto frammentario
La storia raccontata da queste tavolette ci narra di come Nergal assurse al ruolo di re degli inferi. Gli dei celesti decisero di dare un banchetto ma non potendo loro scendere nei domini di Ereshkigal (
Mentre secondo le altre versioni sarà [[Erra]], dio della peste e gemello di Nergal, a scendere negli inferi e sposare Ereshkigal. Tale figura è ancora dibattuta e considerata un doppio, un gemello oppure come la natura stessa duale di Nergal. Figure simili possono essere considerate: quella di [[Eracle]] figlio umano di [[Zeus]] che diviene dio ma la cui ombra dimora negli inferi, quelle dei [[dioscuri]] Castore (mortale) e Polluce (immortale) a cui Zeus concesse, affinché potessero rimanere insieme, di dimorare metà tempo negli inferi e metà
Un santuario dedicato a Nergal fu scoperto negli anni settanta a [[Mashkan-shapir]], sito archeologico a sud di [[Baghdad]].
== Fumetti ==▼
Nei fumetti di [[John Constantine]] compare anche il demone Nergal,come nemico del mago.▼
==Nergal nella cultura di massa==
▲=== Fumetti ===
▲
*Nella serie ''[[Dampyr]]'', edita dalla Bonelli Editore, Nergal è uno dei Maestri della Notte più antichi e più potenti, che ha stretto un patto con le potenze infernali diventando Capo della Polizia Segreta dell'Altra Parte (il Male), ed è in perenne lotta con Caleb Lost e Dampyr.
===
*Nel lungometraggio di ''[[Hellboy]]'' del 2004, viene citato quando "Abe" dopo aver compiuto ricerche sul demone affrontato nella metropolitana da Hellboy poco prima, afferma che si tratti di Sammael figlio di Nergal (Nergal-Jahad), segugio della distruzione e uno degli Ogdru Hem.
Dal dio Nergal è stato chiaramente ispirato la Divinità del Caos [[Nurgle]] della saga di [[Warhammer]].▼
=== Altri media ===
▲*Dal dio Nergal è stato chiaramente ispirato la Divinità del Caos [[Nurgle]] della saga di [[Warhammer Fantasy Battle|Warhammer]].
*Nergal è anche il [[nom de plume]] di [[Adam Darski]], frontman e chitarrista della band polacca [[Behemoth (gruppo musicale)|Behemoth]].
*Nergal è anche una delle Oppositio Senshi del videogioco Sailor Moon Another Story e rappresenta la guerriera opposta a Sailor Mars.
*Nergal è anche uno dei personaggi della serie de [[Le tenebrose avventure di Billy e Mandy]].
*Nergal è anche l'antagonista nel videogioco ''[[Fire Emblem (Game Boy Advance)|Fire Emblem]]'' per [[Game Boy Advance]]. Egli usa la [[magia nera]], e per attaccare usa il tomo [[Ereshkigal]].
*Un demone di nome Nergal compare nella serie animata per adulti Hazbin Hotel.
Nergal viene anche rappresentato come il padre dell'avvenente Catherine, appartenente al videogioco di cui il nome di essa è omonimo. Nergal non è un personaggio ricorrente ed esso infatti potrà solo essere scorto durante due finali in particolare.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
▲* É. Dhorme, ''Les religions de Babylonie et d'Assyrie'', Paris, 1945, pp. 38-44, 51-5
==Voci correlate==
Riga 27 ⟶ 43:
*[[mitologia sumera]]
*[[Divinità della morte]]
*[[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mitologia sumera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mitologia}}
[[Categoria:Mitologia mesopotamica]]▼
[[Categoria:Divinità mesopotamiche]]
|