Controllo sliding mode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Con il termine '''Sliding Mode''' o '''Sliding Mode Control''' si fa riferimento ad un controllore a struttura variabile in retroazione di stato, che modifica il co... |
m →Terzo teorema: dinamica sulla superficie di ''sliding'': Determinante |
||
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Con il termine '''
== Idea di base ==
Il controllo ''
== Schema di controllo ==
La progettazione dello schema di controllo può essere sintetizzata in due passi:
# Si sceglie una [[superficie]]
# Si sceglie una legge di controllo in funzione della superficie di ''sliding
{| border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"
|-
Riga 21 ⟶ 18:
\dot{x}(t)=f(x,t)+B(x,t)u(t),\quad x\in R^n, B\in R^{n\times m}
</math>
| align="right" | <math>(A1)
|}
Per garantire l'esistenza e l'unicità della soluzione è necessario supporre che le
{| border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"
|-
Riga 33 ⟶ 30:
\sigma(x)=[\sigma_1(x),\ldots,\sigma_m(x)]^T=0,\quad \sigma(x) \in R^{m}
</math>
| align="right" | <math>(A2)
|}
== Fondamenti teorici ==
I teoremi
===
Si consideri la [[funzione di
{| border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"
|-
Riga 50 ⟶ 46:
V(\sigma(x))=\frac{1}{2}\sigma^T(x)\sigma(x)
</math>
| align="right" | <math>(A3)
|}
Per il sistema descritto dalle (A1)
:<math> \frac{dV(\sigma)}{dt}=\sigma^T\dot{\sigma}\;<0 </math>
in un [[intorno]] di
La stabilità è riferita alla superficie di ''sliding'', che rappresenta anche il riferimento per il sistema, dunque questo teorema permette di valutare se il sistema può raggiungere e permanere sulla superficie.
===
Per il sistema descritto dalle (A1)
▲Per il sistema descritto dalle (A1), e la superificie di slinding descritta dalle (A2), l'intorno di σ=0 per il quale il sistema risulta stabile è dato da:
:<math> \sigma\;=\;\{x:\sigma^T(x)\dot{\sigma}(x)\;<0\;\forall t\}</math>
===
Se la matrice :<math> \frac{\partial\sigma}{\partial{x}}B </math> è non singolare<ref>Ovvero se il [[Determinante (algebra)|determinante]] della matrice non è
Si può dimostrare che la dinamica sulla superficie di ''sliding'' è indipendente dal [[campo vettoriale]] del sistema e
== Progettazione della legge di controllo ==
{| border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"
|-
Riga 78 ⟶ 75:
\sigma(x)\;=\;s_1x_1+s_2x_2+\ldots+s_{n-1}x_{n-1}+x_n
</math>
| align="right" | <math>(A4)
|}
Derivando la funzione di
{| border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"
|-
Riga 89 ⟶ 86:
&=& \sigma(x)^T\frac{\partial{\sigma(x)}}{\partial{x}}(f(x,t)x+B(x,t)u) \end{matrix}
</math>
| align="right" | <math>(A5)
|}
A questo punto, per il secondo teorema, è necessario scegliere un ingresso di controllo che garantisca la condizione di stabilità.
:<math>u(x,t)=\left\{\begin{matrix} u^+(x), & \mbox{for}\;\sigma\;>0 \\ u^-(x),& \mbox{for}\;\sigma\;<0\end{matrix}\right.</math>
ovvero
:<math>u(x,t)= u(x)sign(\sigma)</math>
Si nota come questa legge di controllo presenti una discontinuità di prima specie nel punto 0 data dalla funzione segno. Questa discontinuità comporta un problema teorico e uno pratico. Il problema teorico è dato dalla soluzione dell'equazione differenziale perché condizione sufficiente, ma non necessaria per la soluzione dell'equazione differenziale è data dalla continuità della funzione. Il problema pratico è dato dal fatto che le ripetute discontinuità nello sforzo di controllo generano il cosiddetto "chattering" ovvero un comportamento a zig-zag dell'uscita del controllore che si ripercuote sullo stato del sistema. Per ovviare a questi problemi si utilizza la funzione tangente iperbolica al posto della funzione segno.
==
<references/>▼
| last = Filippov▼
== Bibliografia ==
| first = A.F.▼
*{{Cita libro
| title = Differential Equations with Discontinuous Right-hand Sides▼
|
|
| pages = ▼
|
| ISBN = 978-902772-699-5
}}
*{{
|
|
|
|
|
|
}}
*{{Cita libro
▲<references/>
| cognome = V.I. Utkin, J. Guldner, J. Shi
| titolo = "Sliding Mode Control in Electromechanical Systems
| editore = Taylor & Francis
| ISBN = 0-7484-0116-4
}}
{{Portale|Controlli automatici}}
[[Categoria:Teoria del controllo]]
|