Loritto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m + nota disambigua + piccole modifiche |
||
| (50 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la calciatrice italiana|Pina Loritto}}
{{Divisione amministrativa
|Nome ufficiale=
|didascalia = Loritto visto dalla strada per ''Fletta''▼
|Panorama=Panorama di Loritto - Malonno (Foto Luca Giarelli).jpg
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Divisione amm grado 3=Malonno
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
▲|abitanti =
|Nome abitanti=
|Festivo=
▲|patrono = [[San Giuseppe]]
}}
'''Loritto''' (''Lorít'' in
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[
[[
[[File:Presbiterio - Chiesa S. Giuseppe - Loritto - Malonno (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|Altare della parrocchiale]]
[[File:Panorama di Loritto-Malonno (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|Loritto visto da [[Zazza]], con il nuovo [[elettrodotto]] che ne modifica il paesaggio.]]
Loritto giace sul versante ovest della montagna, rivolto ad est, si trova a 110 km da Brescia. La strada comunale che lo collega a Malonno nel corso del 2008-2009 è stata consolidata ed ampliata in alcuni punti rendendola più sicura e facilmente percorribile. Esiste una strada parzialmente asfaltata, che salendo da [[Malonno]] e superando il [[passo di Fletta]] conduce ad [[Edolo]], altro sentiero importante è quello che passando da località ''Brunò'' giunge alla vetta del monte [[Piz Tri]] meta di raduni di sci alpinistico in inverno e di arrampicate in mountain bike nel periodo estivo.
== Storia ==
==Monumenti e luoghi d'interesse==▼
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}
=== Ricorrenze ===
Le chiese di Loritto sono:<ref name="terra">Tratto da: {{cita libro|cognome=Fontana |nome=Eugenio |titolo= Terra di Valle Camonica |anno=[[1984]] |editore= Industrie Grafiche Bresciane|città= [[Brescia]]|pagine=125}}</ref>▼
*
*''Parrocchiale di [[San Giuseppe]]'' del [[XVI secolo]] e riaffrescata nel 1911.▼
*''Chiesetta di san carlo'', della fine del XVI secolo, lungo la strada che porta a [[Malonno]]▼
▲== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Questa località è rinomata per la bellezza delle sue foreste, gli itinerari micologici, e le sorgenti che offrono un'acqua particolarmente leggera e con proprietà diuretiche. Vi è una produzione completamente artigianale e biologica, gestita a livello famigliare, della formaggella camuna di monte.
▲* [[18 marzo]], vigilia della festa patronale di San Giuseppe: falò sulle montagne circostanti; piatto tipico in questo giorno è la minestra d'orzo ''da domega'' (della domenica). <ref>{{cita web|http://www.demologia.it/brescia/calendario/locale/7cal.htm|Atlante Demologico Lombardo|12-08-2008}}</ref>
=== Architetture religiose ===
▲Le chiese di Loritto sono:<ref name="terra">
Gli [[scotöm]] sono nei [[dialetti camuni]] dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Loritto è ''Oltüli'' .<ref>Tratto da: {{cita libro | cognome= Ertani| nome= Lino | titolo= Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica| editore= Tipografia M. Quetti| città= [[Artogne]] | anno= [[1980]]| wkautore=Lino Ertani| pagine=159}}</ref>▼
▲*
▲*
==
La popolazione di questa frazione di [[Malonno]], una volta più numerosa, ora si attesta sulle 60 unità che nel periodo estivo grazie ai turisti ritorna ai vecchi fasti.
=== Tradizioni e folclore ===
▲Gli [[
== Sport ==
Una volta l'anno dal [[1964]], in agosto, si organizza la prestigiosa cronoscalata [[Malonno]]-[[Passo di Fletta|Fletta]].
== Note ==
== Altri progetti ==▼
== Collegamenti esterni ==
*
▲==Altri progetti==
▲{{interprogetto|commons=Loritto}}
[[Categoria:Frazioni della provincia di Brescia]]▼
{{Portale|Val Camonica}}
▲[[nl:Loritto]]
| |||