Rik Smits: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (68 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Rik Smits
|Immagine = RikSmits headshot.jpg
|Didascalia = Rik Smits nel 2006
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Altezza = 223
|Peso = 113
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|TermineCarriera = 2001
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1984-1988|Marist College|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1988-2000|Indiana Pacers|867 <small>(12.871)</small>
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1986-2000|{{Naz|PC|NLD|M}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Rik
Riga 7 ⟶ 34:
|GiornoMeseNascita = 23 agosto
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , che ha giocato per 12 stagioni nella [[National Basketball Association|NBA]]
}}
Venne soprannominato dai tifosi "''The Dunking Dutchman''" (l'Olandese Schiacciante), in riferimento al leggendario [[Olandese Volante]] (''The Flying Dutchman'').
È stato un [[Centro (pallacanestro)|centro]] tradizionale, alto 2,24 metri e pesante 114 chili. Indossa scarpe taglia 20 (misura americana).
==Carriera cestistica==
Nel [[draft NBA 1988]] attirò l'interesse di numerose squadre: nei suoi quattro anni di università a [[Marist College]] (dal 1984 al 1988) aveva condotto la sua squadra a traguardi elevati, e nella sua ultima stagione aveva stupito in molti collezionando una media a partita di 24,7 punti, 8,7 rimbalzi, 3,9 stoppate e il 62% al tiro.
Al draft gli [[Indiana Pacers]] lo selezionarono spendendo la 2º scelta assoluta. Sin dall'inizio, Smits ricevette un notevole spazio in squadra, con un minutaggio superiore alla mezza partita, anche per via del drammatico infortunio che chiuse prematuramente la carriera di [[Steve Stipanovich]], allora centro titolare dei Pacers. Il ragazzo olandese maturò in breve tempo, e con le medie di 11,7 punti e 6,1 rimbalzi venne scelto per il 1º quintetto ''rookie''. Negli anni successivi si confermò sempre di più una sicurezza per Indiana, che per 4 stagioni consecutive venne eliminata al primo turno della post-season; in particolare, ai play-off del 1993 Rik Smits giocò alla grande, superando i 22 punti a partita.
Nel 1994 per i Pacers avviene la svolta, come grande potenza delle squadre ad est: guidata da un Miller strabordante, la squadra di Indianapolis raggiunse le finali di Conference; agli avversari, i [[New York Knicks]], storici rivali dei Pacers negli anni novanta, occorse vincere gara-7 per aggiudicarsi la serie ed approdare alle Finals. Nel 1995 Smits raggiunge quasi i 18 punti a partita nella stagione regolare; ai play-off, Indiana si riconfermò fra le primissime ad est, battendo per la prima volta i rivali di New York e conquistandosi nuovamente l'accesso per la finale della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]]; anche stavolta i Pacers vennero liquidati per 4-3, per mano degli [[Orlando Magic]], ed a nulla servirono le importanti medie di 25,5 e 20,1 punti collezionate nella post-season da Reggie Miller e Rik Smits.
Il 2000 si apprestava ad essere l'ultima stagione per Smits. I Pacers quell'anno chiusero la stagione con uno dei migliori record della loro storia (56 vinte
==
Ha militato per un biennio nelle file della [[Nazionale maschile di pallacanestro dei Paesi Bassi|Nazionale olandese]], con la cui maglia ha disputato:
* 1986 - [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1986|Mondiale in Spagna]], concluso al 13º posto, a tutt'oggi unica partecipazione della nazionale olandese alla manifestazione.
* 1987 - [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1987|Europeo in Grecia]], concluso al 10º posto.
== Statistiche ==
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"| 1984-1985
| align="left"|{{Basket Marist College}}
| 29 || 21 || 26,8 || 56,7 || - || 57,7 || 5,6 || 0,2 || 0,3 || 2,6 || 11,2
|-
| align="left"| 1985-1986
| align="left"|{{Basket Marist College}}
| '''30''' || - || 29,0 || 62,2 || - || 68,1 || 8,1 || 0,3 || 0,3 || 2,7 || 17,7
|-
| align="left"| 1986-1987
| align="left"|{{Basket Marist College}}
| 21 || - || 30,2 || 60,9 || - || 72,2 || 8,1 || '''0,8''' || '''0,6''' || '''4,0''' || 20,1
|-
| align="left"| 1987-1988
| align="left"|{{Basket Marist College}}
| 27 || '''27''' || '''31,9''' || '''62,3''' || 0,0 || '''73,5''' || '''8,7''' || 0,6 || 0,3 || 3,9 || '''24,7'''
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 107 || 48 || 29,4 || 60,9 || 0,0 || 69,3 || 7,6 || 0,4 || 0,4 || 3,2 || 18,2
|}
=== NBA ===
==== Regular season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1988-1989|1988-1989]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| '''82''' || 71 || 24,9 || 51,7 || 0,0 || 72,2 || 6,1 || 0,9 || 0,5 || 1,8 || 11,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1989-1990|1989-1990]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| '''82''' || '''82''' || 29,3 || 53,3 || 0,0 || 81,1 || 6,2 || 1,7 || 0,5 || '''2,1''' || 15,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1990-1991|1990-1991]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 76 || 38 || 22,2 || 48,5 || - || 76,2 || 4,7 || 1,1 || 0,3 || 1,5 || 10,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1991-1992|1991-1992]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 74 || 55 || 23,9 || 51,0 || 0,0 || 78,8 || 5,6 || 1,6 || 0,4 || 1,4 || 13,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1992-1993|1992-1993]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 81 || 81 || 25,6 || 48,6 || - || 73,2 || 5,3 || 1,5 || 0,3 || 0,9 || 14,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1993-1994|1993-1994]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 78 || 75 || 27,1 || '''53,4''' || 0,0 || 79,3 || 6,2 || '''2,0''' || '''0,6''' || 1,1 || 15,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1994-1995|1994-1995]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 78 || 78 || '''30,5''' || 52,6 || 0,0 || 75,3 || '''7,7''' || 1,4 || 0,5 || 1,0 || 17,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1995-1996|1995-1996]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 63 || 63 || 30,2 || 52,1 || 20,0 || 78,8 || 6,9 || 1,7 || 0,3 || 0,7 || '''18,5'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1996-1997|1996-1997]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 52 || 52 || 29,2 || 48,6 || '''25,0''' || 79,7 || 6,9 || 1,3 || 0,4 || 1,1 || 17,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1997-1998|1997-1998]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 73 || 69 || 28,6 || 49,5 || 0,0 || 78,3 || 6,9 || 1,4 || 0,5 || 1,2 || 16,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1998-1999|1998-1999]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 49 || 49 || 25,9 || 49,0 || 0,0 || '''81,8''' || 5,6 || 1,1 || 0,4 || 1,1 || 14,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 79 || 79 || 23,4 || 48,4 || 0,0 || 73,9 || 5,1 || 1,1 || 0,3 || 1,3 || 12,9
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 867 || 792 || 26,6 || 50,7 || 11,5 || 77,3 || 6,1 || 1,4 || 0,4 || 1,3 || 14,8
|}
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1990|1990]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 3 || 3 || 32,0 || 50,0 || - || 81,8 || 5,3 || 1,0 || 0,7 || 1,3 || 12,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1991|1991]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 5 || 0 || 17,6 || 56,8 || - || 87,5 || 3,6 || 0,4 || 0,2 || '''1,4''' || 9,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1992|1992]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 3 || 1 || 9,3 || 36,4 || - || '''100''' || 2,0 || 0,0 || 0,7 || 0,3 || 3,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1993|1993]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 4 || 4 || '''35,8''' || '''57,8''' || 0,0 || 72,7 || '''8,0''' || 1,8 || '''1,3''' || 1,0 || '''22,5'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1994|1994]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 16 || 16 || 28,1 || 47,2 || - || 80,6 || 5,3 || 1,9 || 0,6 || 0,6 || 16,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1995|1995]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 17 || 17 || 32,1 || 54,7 || '''100''' || 80,4 || 7,0 || '''2,0''' || 0,3 || 0,8 || 20,1
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1996|1996]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 5 || 5 || 33,2 || 54,5 || - || 78,6 || 7,4 || 1,6 || 0,4 || 0,4 || 19,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1998|1998]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 16 || 16 || 29,8 || 50,2 || 0,0 || 85,9 || 5,3 || 1,3 || 0,5 || 0,9 || 16,6
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1999|1999]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 13 || 13 || 22,5 || 45,6 || - || 95,0 || 5,0 || 0,7 || 0,5 || 1,2 || 11,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2000|2000]]
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| '''22''' || '''21''' || 21,0 || 49,8 || 0,0 || 87,5 || 3,5 || 1,0 || 0,5 || 0,9 || 11,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 104 || 96 || 26,4 || 50,7 || 25,0 || 82,9 || 5,2 || 1,3 || 0,5 || 0,9 || 14,8
|}
==Palmarès==
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]] ([[National Basketball Association 1988-1989|1989]])
* [[NBA All-Star Game|NBA All-Star]] ([[NBA All-Star Weekend 1998|1998]])
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.ultimatenba.com/galerias/fotos/jugadores/nba/RikSmits-308.html|Galleria fotografica su Rick Smits|lingua=es}}
{{Paesi Bassi maschile pallacanestro mondiale 1986}}
{{Paesi Bassi maschile pallacanestro europeo 1987}}
{{Draft NBA 1988}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
| |||