Teira dugesii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|rettili}}▼
{{Tassobox
| nome = Lucertola muraiola di Madera
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=61521|autore=Paulo Sá-Sousa, Roberto Sindaco 2009}}</ref>
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
| immagine =
| didascalia=''Teira dugesii''
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| phylum = [[Chordata]]
| classe = [[Reptilia]]
| ordine = [[Squamata]]
| sottordine = [[Sauria]]
| infraordine = [[Scincomorpha]]
| famiglia = [[Lacertidae]]
| sottofamiglia=
| genere = '''
| genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1838]]
| sottogenere=
| specie='''T. dugesii'''
| sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore=
| binome=Teira dugesii
| bidata=[[1829]]
| sinonimi?=x
| sinonimi=''Lacerta dugesii''<br />
| nomicomuni=
| suddivisione =
Riga 29 ⟶ 31:
}}
La '''lucertola muraiola di Madera''' (''Teira dugesii''
==
{{...|animali}}▼
== Biologia ==▼
== Distribuzione e habitat ==
L'[[areale]] di ''T. dugesii'' è limitato alle isole portoghesi di [[Madera]],
==
Comprende 4 [[sottospecie]]<ref name=TRD/>:
▲{{...}}
* ''Teira dugesii dugesii'' ({{zoo|Milne-Edwards|1829}}) presente a Madera e sulle isole [[Desertas]] (Deserta Grande, Ilhéu Chão, [[Bugio]]), è stata introdotta dall'uomo nelle isole [[Azzorre]] (Faial, Graciosa, Pico, São Jeorge, Terceira, São Miguel e Santa Maria) durante il [[XIX secolo]] ed è arrivata anche in [[Portogallo]] continentale, probabilmente attraverso [[navi]] che trasportavano [[banane]] provenienti da [[Funchal]]<ref name="Sousa1995">{{en}} Sá-Sousa P (1995). The introduced Madeiran lizard, ''Lacerta'' (''Teira'') ''dugesii'' in Lisbon Amphibia-Reptilia 16 (2): 211-214.</ref>.
* ''Teira dugesii jogeri'' ({{zoo|Bischoff, Osenegg & Mayer|1989}}) presente nell'isola di [[Porto Santo]].
* ''Teira dugesii selvagensis'' ({{zoo|Bischoff, Osenegg & Mayer|1989}}) presente nell'arcipelago delle [[Isole Selvagge]] (Selvagem Grande, Selvagem Pequena, Ilhéu de Fora). Non è ancora chiaro se questa lucertola sia stata introdotta dall'uomo in questo arcipelago.
*''Teira dugesii mauli'' ({{zoo|Mertens|1938}})
== Conservazione ==
▲L'[[areale]] di ''T. dugesii'' è limitato alle isole portoghesi di Madera, [[Porto Santo]], [[Desertas]], e [[Isole Selvagge]]. E' stata introdotta nelle isole [[Azzorre]], dove è ampiamente diffusa, e nell'[[Porto (struttura)|area portuale]] di [[Lisbona]], dove rimane localizzata. Vive dal [[livello del mare]] fino a 1850 m di [[altitudine]] e generalmente si trova in [[terreno|terreni]] aridi con [[vegetazione]] sparsa, ma può frequentare anche [[bosco|boschi]] aperti, [[scogliere]] e aree coltivate. Individui di ''T. dugesii'' possono essere accidentalmente trasportati sulle [[imbarcazioni]], che quindi rappresentano un potenziale veicolo per la loro diffusione.
La lucertola muraiola di Madera è inserita nella classe "Least Concern" della [[lista rossa IUCN|lista rossa]] dell'[[IUCN]] perché, sebbene le dimensioni del suo [[areale]] siano inferiori a 5000
La specie è inserita nella Appendice II della ''Convention on International Trade of Endangered Species'' ([[Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione|CITES]]).<ref>{{cita web |titolo=CITES - Appendices I, II and III |opera=Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora |editore=International Environment House |anno=2011 |url=http://www.cites.org/eng/app/E-Apr27.pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/69ea12z5p?url=http://www.cites.org/eng/app/E-Apr27.pdf |dataarchivio=4 agosto 2012 }}</ref>. Non esistono fattori particolari che minacciano questa specie, che è spesso considerata infestante, tanto che il suo numero è sottoposto a controllo nei [[vigneti]], dal momento che la sua dieta può comprendere anche l'[[uva]].
▲==Biologia==
▲Le femmine depongono da 2 a 3 covate ogni anno.
==
▲La lucertola muraiola di Madera è inserita nella classe "Least Concern" della [[lista rossa IUCN|lista rossa]] dell'[[IUCN]] perché, sebbene le dimensioni del suo areale siano inferiori a 5000 km², è comune negli [[habitat]] non significativamente minacciati in cui vive e le sue popolazioni non sembrano essere in declino. Questa specie è inoltre presente nell' Appendice II della [[Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa|Convenzione di Berna]]. Non esistono fattori particolari che minacciano questa specie, che è spesso considerata infestante, tanto che il suo numero è sottoposto a controllo nei [[vigneti]], dal momento che la sua dieta può comprendere anche l'[[uva]].
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} Malkmus R (2004). ''Amphibians and Reptiles of Portugal, Madeira and the Azores-Archipelago: Distribution and Natural History Notes''. Koeltz Scientific Books, ISBN 3-904144-89-8, 9783904144896, 448 pp
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
[[Categoria:
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Taxa classificati da Henri Milne-Edwards]]
|