Arlon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vitalfranz (discussione | contributi)
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
 
(106 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune belga
|nomeCittaNome = Arlon
|Nome ufficiale = Arlon<br />Aarlen
|nomeUfficiale=Arlon
|Panorama = Arlon E2aJPG.jpg
|linkStemma=Armoiries Arlon2.png
|Didascalia =
|linkBandiera=Aarlenvlag.gif
|Stato = BEL
|panorama =
|Grado amministrativo = 4
|regione =Vallonia
|Divisione amm grado 1 = Vallonia
|provincia =[[Provincia di Lussemburgo|Lussemburgo]]
|Divisione amm grado 2 = Lussemburgo
|arrondissement =[[Arrondissement di Arlon|Arlon]]
|Divisione amm grado 3 = Arlon
|latitudineGradi =49
|Capoluogo =
|latitudinePrimi =41
|Amministratore locale = Vincent Magnus
|longitudineGradi =05
|Partito =
|longitudinePrimi =49
|Data elezione =
|altitudine =
|Data istituzione =
|superficie = 118,64
|Altitudine =
|abitanti= 26.548
|Abitanti = 29733
|anno=01-01-2007
|Note abitanti =
|densità = 224
|Aggiornamento abitanti = 01-01-2018
|comunilimitrofi =
|Sottodivisioni =
|cap=6700-6706
|Divisioni confinanti = [[Attert]],
|prefisso=063
|Lingue =
|targa=
|Codice ISO =
|status=
|Codice statistico =
|sindaco=Raymond Biren
|noteTarga =
|Nome abitanti =
|mappa=ArlonLocation.png
|Immagine localizzazione =
|sito =http://www.Arlon.be
|Mappa = Arlon Luxembourg Belgium Map.svg
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.Arlon.be
}}
 
'''Arlon''' (in [[lingua lussemburghese|lussemburghese]] e [[lingua tedesca|tedesco]] ''Arel'', in [[lingua fiammingavallona|fiammingovallone]] ''Årlon'', in [[Lingua olandese|neerlandese]] '''''Aarlen''''') è un comune della [[Vallonia]] in [[Belgio]], di {{formatnum:29733}} abitanti, sito a {{M|185 |u=km}} al sud-est della [[Bruxelles|capitale]], sull'asse ferroviario [[Bruxelles]]-[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]-[[Strasburgo]]. È il capoluogo della provincia del [[LussemburgoProvincia (provinciadel belga)Lussemburgo|Lussemburgo belga]]; è inoltre un importante centro commerciale e amministrativo; il [[settore del [[terziario]], in particolare l'insegnamento, ha qui delle basi importanti (facoltà universitarie e insegnamento superiore).
 
Si estende su una superficie di 119,29 km² e conta 25.818 abitanti (12.809 uomini e 13.009 donne), con una densità di 216,43 abitanti al km² (dati risalenti a [[luglio]] [[2004]]).
== Il comune ==
==Il comune==
Come detto, Arlon è sito in Vallonia, regione abitata dalla comunità francese del Belgio. Vi nasce il fiume Semois.
 
Il suo CAP è B-6700. Fanno parte del comune i paesi di:
*'' Autelbas''
*'' Autelhaut''
*'' Barnich''
*'' Bonnert''
*'' Clairefontaine''
*'' Fouches''
*'' Frassem''
*'' Freylange''
*'' Guirsch''
*'' Heckbous''
*'' Heinsch''
*'' Sampont''
*'' Sesselich''
*'' Seymerich''
*'' Sterpenich''
*'' Toernich''
*'' Udange''
*'' Viville''
*'' Waltzing''
*'' Weyler''
 
==Gemellaggi Storia ==
Arlon condivide con [[Tournai]] e [[Tongeren]] il ruolo di città più antica del Belgio: i [[Celti]] vi avevano fondato un insediamento all'incrocio delle vie di comunicazione tra [[Reims]], [[Treviri]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Il suo nome sotto i [[roma antica|romani]] era ''Orolaunum Vicus'': rimangono molte vestigia dell'occupazione romana, rinvenute negli scavi e risalenti al [[I secolo]] dopo Cristo.
[[Immagine:Arlon JPG01B.JPG|thumb|right|250px|La cattedrale Saint-Donat ([[XVII secolo]])]]
Arlon è gemellato con le città di [[Diekirch]] ([[Lussemburgo]]), [[Saint-Dié-des-Vosges]] ([[Francia]]), [[Hayange]] (Francia), [[Alba (CN)|Alba]] ([[Italia]]), [[Bitburg]] ([[Germania]]), [[Market Drayton]] ([[Inghilterra]]) e [[Sulphur]] ([[Louisiana]], [[Stati Uniti d'America|USA]]).
 
Nel [[Medioevo]] il borgo diventò una piazzaforte, retta dapprima da conti e poi da duchi (il cambiamento avvenne con Walerano I di Limburgo). Alla morte del duca Walerano III nel [[1226]], Arlon passò a suo figlio minore Enrico V di Lussemburgo, e fu quindi posto sotto al dominio del Conte di Lussemburgo.
==La storia==
Arlon condivide con [[Tournai]] e [[Tongres]] il ruolo di città più antica del Belgio: i [[Celti]] vi avevano fondato un insediamento all'incrocio delle vie di comunicazione tra [[Reims]], [[Treviri]] e [[Colonia]]. Il suo nome sotto i [[romani]] era ''Orolaunum Vicus'': rimangono molte vestigia dell'occupazione romana, rinvenute negli scavi e risalenti al [[I secolo]] dopo Cristo.
 
Nel [[battaglia di Arlon (1793)|giugno del 1793]], nell'[[battaglia di Arlon (1794)|aprile e nel maggio 1794]], Arlon fu sede di violenti combattimenti fra le truppe [[Prima Repubblica francese|rivoluzionarie francesi]] e quelle del [[Sacro Romano Impero]].
Nel [[Medio Evo]] il borgo diventò una piazzaforte, retta dapprima da conti e poi da duchi (il cambiamento avvenne con Walerano I di Limburgo). Alla morte del duca Walerano III nel [[1226]], Arlon passò a suo figlio minore Enrico V di Lussemburgo, e fu quindi posto sotto al dominio del Conte di Lussemburgo.
 
Nel [[1815]] Arlon entrò a far parte della [[Confederazione tedescagermanica]] assieme a tutto il Lussemburgo, ma nel [[1839]], a seguito del [[Trattato dei XXIV articoli]], proposto dalle grandi potenze nel novembre [[1831]] e ratificato dai [[Paesi Bassi]] e dal [[Belgio]], Arlon passò al neonato [[Belgio|Regno del Belgio]]. In cambio di Arlon, [[Prussia]] ed [[Impero Austriacoaustriaco|Austria]] ottennero l’ingressol'ingresso (puramente nominale) in detta Confederazione del [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo orientale]].<br/>
 
== Stemma ==
[[File:Arlon église Saint-Martin.jpg|thumb|right|upright=1.4|La città e la chiesa di Saint-Martin]]
Questo stemma è identico a quello dei conti di Lussemburgo, dei quali Arlon fu un possedimento fin dalla metà del [[XIII secolo]]. Dal [[1848]], gli artigli del leone sono dello stesso colore del corpo, in modo da distinguere lo stemma della città da quello del Granducato.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Stemma===
[[Immagine:Arlon JPG02B.JPG|thumb|right|250px|La città e il campanile di Saint-Martin]]
Questo stemma è identico a quello dei Conti di Lussemburgo, dei quali Arlon fu un possedimento fin dalla metà del [[XIII secolo]]. Dal [[1848]], gli artigli del leone sono dello stesso colore del corpo, in modo da distinguere lo stemma della città da quello del Granducato.
 
===Musei e monumenti===
La città ospita un museo archeologico ricco di vestigia gallo-romane e il Musée Gaspar, che si concentra sulla storia dell'arte della zona ed è inoltre la sede dell'Istituto archeologico del Lussemburgo e della relativa biblioteca.
 
=== Architetture religiose ===
Chiese:
* Saint-Donat
* Saint-Martin
 
== La lingua ==
* Lingue ufficiali: [[lingua francese|francese]], fiammingo, [[Lingua_tedescaLingua tedesca|tedesco]]
* Lingue indigene della zona: [[Lingua lorena|loreno]], [[Lingua vallonevallona|vallone]], [[Lingua lussemburghese|lussemburghese]]
 
== Amministrazione ==
==Personaggi famosi==
=== Gemellaggi ===
*[[Jean-Gaspard de La Rosée]], generale bavarese, nato il [[30 aprile]] [[1710]] e morto a [[Monaco di Baviera|Monaco]] il [[12 aprile]] [[1795]]
Arlon è gemellato con le città di<ref>{{Cita web|url=http://www.arlon.be/ma-commune/relations-internationales/jumelages/villes-jumelees|titolo=Villes Jumelées|accesso=21 giugno 2017}}</ref>
*[[Benoît Lamy]], regista, nato il [[19 settembre]] [[1945]]
* {{Gemellaggio|Italia|Alba (comune italiano){{!}}Alba}}
*[[Jean-Luc Fonck]], cantante e poeta umoristico, nato il [[9 marzo]] [[1957]]
* {{Gemellaggio|Germania|Bitburg}}
* {{Gemellaggio|Lussemburgo|Diekirch}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Market Drayton}}
* {{Gemellaggio|Francia|Saint-Dié-des-Vosges}}
 
== Voci correlateOnorificenze ==
*[[Regioni e province del Belgio]]
*[[Maitrank]]
*[[Castello e fattoria di Sterpenich]]
 
=== Onorificenze straniere ===
==Altri progetti==
{{Onorificenze
{{interprogetto|commons=Category:Arlon}}
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908, Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione =
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Suddivisioni del Belgio]]
* [[Maitrank]]
*[[Castello di Sterpenich]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* {{fr}} [http://www.arlon.be/ Sito ufficiale della città di Arlon]
* {{fr}} [http://home.tiscali.be/hervegjeanpierre/arel/Arel.html Foto di Arlon]
* {{fr}} [http://www.ial.be/pagemusee.htm Museo Archeologico]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Lussemburgo}}
* {{cita web|1=http://genemol.org/Souvenirs/souvenirs.html|2=Foto di Arlon|lingua=fr|accesso=1º ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090803183904/http://genemol.org/Souvenirs/souvenirs.html|dataarchivio=3 agosto 2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.ial.be|Museo|lingua=fr, nl, de, en}}
 
{{Comuni della provincia del Lussemburgo}}
[[Categoria:Città del Belgio]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni della regione della Vallonia]]
{{Portale|Belgio}}
[[Categoria:Comuni della provincia del Lussemburgo]]
 
[[afCategoria:Arlon| *]]
[[br:Arlon]]
[[ca:Arlon]]
[[cs:Arlon]]
[[de:Arlon]]
[[el:Αρλόν]]
[[en:Arlon]]
[[eo:Arlon (Belgio)]]
[[fr:Arlon]]
[[he:ארלון]]
[[ja:アルロン]]
[[lb:Arel]]
[[li:Aarle]]
[[nl:Aarlen]]
[[no:Arlon]]
[[pl:Arlon]]
[[pt:Arlon]]
[[ro:Arlon]]
[[simple:Arlon]]
[[sr:Арлон (Белгија)]]
[[sv:Arlon]]
[[vo:Arlon]]
[[wa:Årlon]]
[[zh:阿爾隆]]