Brian Joubert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Correggo dei wikilink.
 
(247 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare|argomento=pattinaggio su ghiaccio}}
{{W|sport invernali|ottobre 2007|}}{{s|pattinatori|francesi}}{{tmp|sportivo}}
{{F|pattinatori|marzo 2010}}
[[Immagine:Brian Joubert.JPG|thumb|Brian Joubert]]
{{P|giudizi critici non referenziati|sport invernali|marzo 2010}}
{{Sportivo
|Nome = Brian Joubert
|Immagine = B._Joubert_at_the_2010_World_Championships_(5).jpg
|Didascalia = Brian Joubert ai Mondiali del 2010
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Peso =
|Disciplina = Pattinaggio di figura
|Specialità = [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record = {{Prestazione| Totale |244.58 (Mondiali 2012)}}
{{Prestazione| P. corto |88.55 (Europei 2010)}}
{{Prestazione| P. libero |161.11 (Mondiali 2012)}}
 
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadra = Club France
|TermineCarriera = 2014
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 3
|bronzo 1 = 2
|competizione 2 = [[Campionati europei di pattinaggio di figura]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 3
|bronzo 2 = 4
|competizione 3 = [[Campionati francesi di pattinaggio di figura]]
|oro 3 = 8
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 1
|dettagli =
|cat =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Brian
Riga 11 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pattinatore
|Attività = ex pattinatore artistico su ghiaccio
|Epoca =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =  artistico, [[Campionaticampionati europeimondiali di pattinaggio di figura|campione europeodel mondo]] nel singolo2007, uominitre nelvolte [[2004campionati europei di pattinaggio di figura|campione europeo]] (2004, 2007 e nel2009), vincitore della [[2007Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|finale di Grand Prix]] 2006 e otto volte campione nazionale francese (2003-2008, 2011 e 2012)
}}
 
==Biografia==
Brian Joubert inizia a dedicarsi al pattinaggio a 3 anni e mezzo, emulando le sue sorelle più grandi.
Nei primi tempi, indeciso tra l'hockey e l'artistico, alla fine sceglie quest'ultimo attratto soprattutto dalla potenza e dalla bellezza dei salti.
 
All'età di undici mesi Joubert subì l'asportazione di un [[rene]] a causa di un'infezione da [[stafilococco]]<ref>{{cita libro|cognome=Joubert|nome=Brian|coautori= Loïc Lejay, Céline Longuèvre|anno=2006| mese=marzo|titolo=Brian Joubert: le feu sur la glace|editore=Jacob-Duvernet| città=Paris|isbn=2-84724-105-1}}</ref>
Oltre ad aver vinto il titolo europeo per la seconda volta nel [[2007]] (la prima nel [[2004]] a Budapest a 19 anni), sempre nello stesso anno, ha vinto il suo primo titolo mondiale alla rassegna di Tokyo.
. Cominciò a pattinare a quattro anni, seguendo le due sorelle maggiori che praticavano la [[danza su ghiaccio]]. Dapprima indeciso tra l'[[hockey su ghiaccio|hockey]] e l'artistico, alla fine scelse quest'ultimo, attratto soprattutto dalla potenza e dalla bellezza dei salti<ref>{{cita web|url=http://www.brian-joubert.com/biographie.php|titolo=Biographie|editore=''Brianjoubert.com''|lingua=fr|accesso=17 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100527220012/http://www.brian-joubert.com/biographie.php|urlmorto=sì}}</ref>.
Lo short program per la stagione 2007/08 s'intitola "All for you", melodia composta appositamente per lui dal cantante e musicista francese [[Sebasièn Damiani]] (coreografato dal canadese [[Kurt Browning]]) e il free skate invece è sulle note dei [[Metallica]], riadattate dai violoncellisti finlandesi facenti parte della band [[Apocalyptica]], seguite da Romeo & Giulietta (coreografato sempre da Browning).Il suo attuale allenatore è Jean Christophe Simond, ex pattinatore di rilievo mondiale (per 2 volte vice-campione europeo).
 
==Carriera==
Nel 2004 ha collaborato inoltre col campione olimpico [[2002]] [[Alexej Yagudin]].
===Stagione 2001-2002===
 
Dopo essersi classificato terzo ai campionati nazionali francesi, Joubert partecipò ai [[campionati europei di pattinaggio di figura|Campionati europei]] di [[Losanna]] dove conquistò a sorpresa la medaglia di bronzo<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2001/012002.shtml|titolo=2002 European Figure Skating Championships: Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041208145705/http://www.goldenskate.com/articles/2001/012002.shtml}}</ref>,
Pattinatore con grandi doti di saltatore (ha portato a termine 3 quadrupli nella Cup Of Russia nel 2006, record europeo), Joubert si esprime al meglio nella parte tecnica, ma ha una notevole personalità anche nell'interpretazione e nella componente artistica, in cui è molto migliorato in questi ultimi due anni.
che gli aprì le porte per i [[Giochi olimpici invernali]] di [[Salt Lake City]], dove si piazzò quattordicesimo<ref>{{cita web|url=http://www.icecalc.com/events/owg2002/results/CAT001RS.HTM|titolo=2002 Olympic Winter Games: Men: Result|editore=''Icecalc.com''|accesso=20 giugno 2010|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304204650/http://www.icecalc.com/events/owg2002/results/CAT001RS.HTM|urlmorto=sì}}</ref>;
ai successivi [[campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionati mondiali]] di [[Nagano]] ottenne il tredicesimo posto<ref>{{cita web|url=http://www.icecalc.com/events/wc2002/results/CAT021RS.HTM|titolo=2002 World Figure Skating Championships: Men: Result|editore=''Icecalc.com''|accesso=20 giugno 2010|dataarchivio=5 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191105134823/http://www.icecalc.com/events/wc2002/results/CAT021RS.HTM|urlmorto=sì}}</ref>
.
 
===Stagione 2002-2003===
Si crede sia stato fidanzato con la pattinatrice italiana [[Valentina Marchei]] (n.1986) e con l'ex miss France [[Laetitia Bléger]].
 
Joubert vinse Skate America; questo suo primo successo in una tappa di [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|Grand Prix]] coincise con il ritiro dalle competizioni del suo idolo<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2003/102403.shtml|titolo=Brian Joubert: Interview|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=29 marzo 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127040655/http://goldenskate.com/articles/2003/102403.shtml}}</ref> [[Aleksej Jagudin]]<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2002/102902.shtml|titolo=2002 Skate America: Figure Skating Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080705130735/http://www.goldenskate.com/articles/2002/102902.shtml}}</ref>
==Collegamenti esterni==
. In seguito al quinto posto ottenuto al Trophée Lalique, si qualificò per la sua prima [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|finale di Grand Prix]], nella quale conquistò la medaglia di bronzo<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2002/030503.shtml|titolo=2002-03 Grand Prix Final of Figure Skating Championships: Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091129070118/http://goldenskate.com/articles/2002/030503.shtml}}</ref>
* {{lingue|en|fr}}[http://brian.joubert.free.fr/ Sito ufficiale]
. In dicembre si affermò per la prima volta ai campionati nazionali francesi, vinti poi per altre cinque edizioni consecutive. Ai [[campionati europei di pattinaggio di figura|Campionati europei]] del 2003 a [[Malmö]] si riconfermò sul podio con la medaglia d'argento<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2002/013003_m.shtml|titolo=2003 European Figure Skating Championships: Men's Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080512055846/http://www.goldenskate.com/articles/2002/013003_m.shtml}}</ref>
* {{en}} [http://www.isufs.org/bios/isufs00004708.htm Biografia su ISU]
, e ai mondiali di [[Washington]] ottenne il sesto posto<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2002/040903_m.shtml|titolo=2003 World Figure Skating Championships: Men's Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080512044433/http://www.goldenskate.com/articles/2002/040903_m.shtml}}</ref>
.
 
===Stagione 2003-2004===
{{Portale|sport}}
 
Joubert lasciò la sua prima allenatrice [[Véronique Guyon]] per passare alla guida di [[Laurent Depouilly]], avvalendosi inoltre dei consigli del campione olimpico [[Aleksej Jagudin]]. In gennaio conquistò il [[campionati europei di pattinaggio di figura|titolo europeo]] a [[Budapest]]<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2003/020704_m.shtml|titolo=2004 European Figure Skating Championships: Men's Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080907233328/http://www.goldenskate.com/articles/2003/020704_m.shtml}}</ref>
[[Categoria:Biografie|Joubert, Brian]]
, davanti al [[Russia|russo]] [[Evgenij Pljuščenko]]; alcune settimane dopo, ai [[campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionati mondiali]] di [[Dortmund]], ottenne la sua prima medaglia mondiale, un argento dietro lo stesso Pljuščenko<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2003/032804_m.shtml|titolo=2004 World Figure Skating Championships:Men's Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061030212044/http://www.goldenskate.com/articles/2003/032804_m.shtml}}</ref>
[[Categoria:Pattinatori francesi|Joubert, Brian]]
.
 
===Stagione 2004-2005===
 
Dopo essere salito sul podio in due tappe di [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|Grand Prix]] e aver ottenuto solo il quinto posto nella finale<ref>{{cita web|url=http://www.isufs.org/results/gpf0405/CAT001RS.HTM|titolo=Isu Grand Prix Final 2004/2005: Men: Result|editore=''Isu.org''|accesso=17 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207035912/http://www.isufs.org/results/gpf0405/CAT001RS.HTM|urlmorto=sì}}</ref>
, Joubert tornò ad allenarsi con [[Véronique Guyon]] appena prima dei [[campionati europei di pattinaggio di figura|Campionati europei]] di [[Torino]], dove fu di nuovo argento dietro Pljuščenko<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2004/013105_m.shtml|titolo=2005 European Figure Skating Championships: Men's Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081010160313/http://www.goldenskate.com/articles/2004/013105_m.shtml}}</ref>
. Ai [[campionati mondiali di pattinaggio di figura|mondiali]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]], in seconda posizione dopo il programma corto, precipitò al sesto posto a causa di una controprestazione nel programma libero<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2004/032005_m.shtml|titolo=2005 World Figure Skating Championships: Men's Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061030211857/http://www.goldenskate.com/articles/2004/032005_m.shtml}}</ref>
. Nel giugno successivo abbandonò per la seconda volta [[Véronique Guyon]] per passare ad allenarsi con il russo [[Andrej Berezintsev]].
 
===Stagione 2005-2006===
 
Joubert cominciò la stagione olimpica con due piazzamenti sul podio nel corso del [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|Grand Prix]], senza però qualificarsi per la finale; in gennaio, ai [[campionati europei di pattinaggio di figura|Campionati europei]] svoltisi a [[Lione]], ottenne il bronzo alle spalle di [[Evgenij Pljuščenko|Pljuščenko]] e dello [[Svizzera|svizzero]] [[Stéphane Lambiel]]<ref>{{cita web|url=http://www.isufs.org/results/ec2006/CAT001RS.HTM|titolo=ISU European Figure Skating Championships 2006: Men: Result|editore=''Isu.org''|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127045415/http://www.isufs.org/results/ec2006/CAT001RS.HTM}}</ref>
. Alle [[pattinaggio di figura ai XX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi di Torino 2006]] non riuscì a concretizzare le proprie ambizioni da podio: quarto dopo il programma corto, commise vari errori nel libero che lo portarono a un deludente sesto posto<ref>{{cita web|url=http://www.isufs.org/results/owg2006/CAT001RS.HTM|titolo=XX Winter Olympic Games Torino 2006: Men: Result|editore=''Isu.org''|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/64zWofj2H?url=http://www.isufs.org/results/owg2006/CAT001RS.HTM|dataarchivio=26 gennaio 2012}}</ref>
. Il mese successivo, ai [[campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionati mondiali]] di [[Calgary]], Joubert decise di riproporre il programma libero della stagione 2003/2004, la colonna sonora del film ''[[Matrix]]''<ref>{{cita web|url=http://www.winter-sports.cn/english/bulletin/2006-03-24/86053.html|titolo=ISU World Figure Skating Championships - Day 4|editore=''Winter-sports.cn''|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110905102819/http://www.winter-sports.cn/english/bulletin/2006-03-24/86053.html}}</ref>
. La scelta si rivelò felice: terzo nel suo gruppo di qualificazione, Joubert vinse il programma corto e risultò secondo nel libero, aggiudicandosi il secondo argento mondiale in carriera<ref>{{cita web|url=http://www.isufs.org/results/wc2006/CAT001RS.HTM|titolo=ISU World Figure Skating Championships 2006: Men: Result|editore=''Isu.org''|accesso=17 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100329223650/http://www.isufs.org/results/wc2006/CAT001RS.HTM|urlmorto=sì}}</ref>
.
 
===Stagione 2006-2007===
 
Sotto la guida di un nuovo allenatore, [[Jean-Christophe Simond]], e con un programma libero coreografato da [[Kurt Browning]], Joubert vinse due tappe e la [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|finale di Grand Prix]]<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2006/121606_m.shtml|titolo=2006-07 Grand Prix Final of Figure Skating:Men's Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081012210201/http://www.goldenskate.com/articles/2006/121606_m.shtml}}</ref>. Dopo il quinto titolo nazionale ottenuto a dicembre, conquistò per la seconda volta il titolo di [[campionati europei di pattinaggio di figura|campione europeo]] a [[Varsavia]] nel gennaio 2007<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2006/012707_m.shtml|titolo=2007 European Figure Skating Championships: Men's Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081012211020/http://www.goldenskate.com/articles/2006/012707_m.shtml}}</ref>
. In febbraio riportò una ferita al piede destro nel corso di un allenamento<ref>{{cita web|url=https://www.20minutes.fr/article/139861/Sport-Brian-Joubert-blesse.php|titolo=Brian Joubert blessé|editore=''20minutes.fr''|lingua=fr|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100304211205/http://www.20minutes.fr/article/139861/Sport-Brian-Joubert-blesse.php}}</ref>;
dopo l'operazione d'urgenza contrasse i tempi di recupero per presentarsi ai [[campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionati mondiali]] di [[Tokyo]], svoltisi a marzo. Joubert gestì bene la pressione di essere tra i favoriti nonostante l'incidente occorsogli: vinse con margine il programma corto<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2006/032207_ms.shtml|titolo=2007 World Figure Skating Championships: Men's Short Program Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100112183142/http://www.goldenskate.com/articles/2006/032207_ms.shtml}}</ref>
e mantenne la prima posizione con il terzo libero. Ottenne così il titolo di campione del mondo davanti al [[giappone]]se [[Daisuke Takahashi]] e allo [[Svizzera|svizzero]] [[Stéphane Lambiel]]<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2006/032307_ml.shtml|titolo=2007 World Figure Skating Championships: Men's Free Skate Highlights|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100112183152/http://www.goldenskate.com/articles/2006/032307_ml.shtml}}</ref>
.
Nel corso di questa stagione Joubert rimase imbattuto<ref>{{cita web|url=http://www.ifsmagazine.com/archive/2007/OCTOBER/INDEX.PHP|titolo=Brian Joubert: French Star is a Global Sensation|editore=''Ifsmagazine.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100328015812/http://www.ifsmagazine.com/archive/2007/OCTOBER/INDEX.PHP}}</ref>
.
 
===Stagione 2007-2008===
 
Joubert vinse Skate Canada, ma dovette ritirarsi dal Trophée Bompard a causa di un [[virus (biologia)|virus]] che lo debilitò fortemente e ne compromise la preparazione<ref>{{cita web|url=http://web.icenetwork.com/news/article.jsp?ymd=20071224&content_id=39923&vkey=ice_news|titolo=Q&A with French champion Brian Joubert|editore=''Icenetwork.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110101230452/http://web.icenetwork.com/news/article.jsp?ymd=20071224&content_id=39923&vkey=ice_news|urlmorto=sì}}</ref>
. Ai [[campionati europei di pattinaggio di figura|Campionati europei]] di [[Zagabria]], nel gennaio 2008, apparve in ritardo di condizione, e ottenne la medaglia di bronzo dietro al [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Tomáš Verner]] e a [[Stéphane Lambiel|Lambiel]]<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2007/euros_3.shtml|titolo=2008 European Figure Skating Championships – Highlights: Original Dance and Men's Long Program|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090702030100/http://goldenskate.com/articles/2007/euros_3.shtml}}</ref>.
 
In marzo, ai [[campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionati mondiali]] svoltisi a [[Göteborg]], commise un errore nel programma corto (caduta sul triplo [[Lutz (pattinaggio)|lutz]]) e si ritrovò in sesta posizione<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2007/w_4.shtml|titolo=2008 World Figure Skating Championships – Highlights: Men's Short Program and Free Dance|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514110410/http://www.goldenskate.com/articles/2007/w_4.shtml}}</ref>;
con un buon programma libero recuperò fino alla medaglia d'argento alle spalle del [[Canada|canadese]] [[Jeffrey Buttle]]<ref name=W2008>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2007/w_5.shtml|titolo=2008 World Figure Skating Championships – Highlights: Men's Long Program|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090220050029/http://goldenskate.com/articles/2007/w_5.shtml}}</ref>
.
 
===Stagione 2008-2009===
 
Solo quarto al Trophée Bompard, Joubert vinse la Cup of Russia, qualificandosi per la [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|finale di Grand Prix]] tenutasi a [[Goyang]]: tuttavia si ritirò dopo il programma corto (era in terza posizione) per via di un infortunio alla schiena riportato in allenamento<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=Paul Defosseux|url=http://www.lepoint.fr/actualites-sport/2008-12-13/patinage-delobel-schoenfelder-en-or-joubert-blesse-en-finale-du/921/0/299619|titolo=Patinage: Delobel-Schoenfelder en or, Joubert blessé en finale du Grand Prix ISU|pubblicazione=Le Point|giorno=13|mese=12|anno=2008|accesso=26 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304101541/http://www.lepoint.fr/actualites-sport/2008-12-13/patinage-delobel-schoenfelder-en-or-joubert-blesse-en-finale-du/921/0/299619|urlmorto=sì}}</ref>.
A causa degli strascichi di questo problema fisico non prese parte ai campionati nazionali francesi in dicembre<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=Paul Defosseux|url=http://www.lepoint.fr/archives/article.php/301205|titolo=Patinage: des Championnats de France élite sans Joubert et Delobel-Schoenfelder|pubblicazione=Le Point|giorno=19|mese=12|anno=2008|accesso=26 giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel gennaio 2009, ai [[campionati europei di pattinaggio di figura|Campionati europei]] di [[Helsinki]], Joubert vinse il programma corto con un nuovo record personale di 86,90 punti<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2008/euros_2.shtml|titolo=2009 European Figure Skating Championships: Men's Short and Pairs Long Programs|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100402033407/http://www.goldenskate.com/articles/2008/euros_2.shtml}}</ref>;
presentò un nuovo programma libero che, nonostante qualche errore, gli permise di mantenere la posizione e di conquistare per la terza volta in carriera il titolo europeo<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2008/euros_3.shtml|titolo=2009 European Figure Skating Championships: Original Dance and Men's Long Program|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100122155345/http://www.goldenskate.com/articles/2008/euros_3.shtml}}</ref>.
In marzo, ai [[campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionati mondiali]] di [[Los Angeles]], Joubert era in testa dopo il corto<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2008/worlds_2.shtml|titolo=2009 World Figure Skating Championships: Men's Short and Pairs' Long Programs|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100425121641/http://goldenskate.com/articles/2008/worlds_2.shtml}}</ref>,
ma alcuni errori nel programma libero lo relegarono in terza posizione<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2008/worlds_3.shtml|titolo=2009 World Figure Skating Championships: Original Dance and Men's Long Program|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101202021946/http://goldenskate.com/articles/2008/worlds_3.shtml}}</ref>.
In seguito a ciò, si separò da [[Jean-Christophe Simond]] per tornare alla guida di [[Laurent Depouilly]]. In aprile, al [[World Team Trophy]] indetto a [[Tokyo]], fu secondo nell'individuale maschile<ref>{{cita web|url= http://www.isuresults.com/results/wtt2009/CAT001RS.HTM|titolo=ISU World Team Trophy in Figure Skating 2009: Men: Result|editore=''Isu.org''|accesso=17 giugno 2010}}</ref>.
 
===Stagione 2009-2010===
 
La stagione olimpica non ebbe un avvio brillante per Joubert, di nuovo quarto al Trophée Bompard, ma poi il francese vinse l'NHK Trophy<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2009/111009.shtml|titolo=Brian Joubert: Taking the risk of change|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100218023832/http://www.goldenskate.com/articles/2009/111009.shtml}}</ref>
e pertanto si qualificò per la [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|finale di Grand Prix]]. Tuttavia il 25 novembre [[2009]] Joubert subì un infortunio al piede destro in allenamento, analogo a quello occorsogli nel 2007<ref>{{cita web|url=http://www.eurosport.fr/patinage-artistique/blesse-joubert-renonce_sto2135288/story.shtml|titolo=Blessé, Joubert renonce|editore=''Eurosport.fr''|lingua=fr|accesso=17 giugno 2010}}</ref>.
Dopo una nuova operazione d'urgenza riprese in fretta la preparazione, nondimeno fu costretto a saltare la finale di Grand Prix, nonché, per il secondo anno consecutivo, i campionati nazionali. Ai [[campionati europei di pattinaggio di figura|Campionati europei]] di [[Tallinn]], Joubert fu secondo dietro [[Evgenij Pljuščenko|Pljuščenko]] nel programma corto, con un nuovo record personale di 88,55 punti; nel programma libero commise vari errori (in particolare, aprì a doppio un tentativo di quadruplo [[salchow]]), e fu superato anche da [[Stéphane Lambiel|Lambiel]]<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2009/euros_ml.shtml|titolo=Plushenko wins sixth European title: 2010 European Figure Skating Championships|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100529002642/http://www.goldenskate.com/articles/2009/euros_ml.shtml}}</ref>.
A distanza di quattro anni, il podio di Tallinn risultò identico a quello di Lione 2006. In febbraio, alle [[Pattinaggio di figura ai XXI Giochi olimpici invernali - Pattinaggio di figura maschile|Olimpiadi invernali]] di [[Vancouver]], Joubert non nascondeva di puntare al podio (l'unico mancante al suo palmarès): invece compromise la gara già dal programma corto, mancando la combinazione col quadruplo [[toe-loop]] e cadendo sul triplo [[Lutz (pattinaggio)|lutz]]<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2009/oly_men.shtml|titolo=Plushenko leads men after short program: 2010 Olympics Figure Skating: Men's Short Program Recap|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100526191611/http://www.goldenskate.com/articles/2009/oly_men.shtml}}</ref>.
Diciottesimo, non riuscì a rimontare in maniera significativa con il programma lungo e chiuse la gara in sedicesima posizione, il suo peggior risultato nel corso delle nove stagioni disputate da senior<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2009/oly_men2.shtml|titolo=Lysacek takes gold; Plushenko gets silver: 2010 Olympics Figure Skating: Men's Long Program Recap|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100528085739/http://www.goldenskate.com/articles/2009/oly_men2.shtml}}</ref>.
In marzo, dopo essersi sottoposto a un test<ref>{{cita web|url=http://www.sport.fr/Patinage-artistique/Championnats-du-monde-de-patinage-artistique-2010-Avec-Joubert-sans-Rochet-181315.shtm|titolo=Avec Joubert, sans Rochette|editore=''Sport.fr''|lingua=fr|accesso=17 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100317164401/http://www.sport.fr/Patinage-artistique/Championnats-du-monde-de-patinage-artistique-2010-Avec-Joubert-sans-Rochet-181315.shtm|urlmorto=sì}}</ref>
per poter partecipare ai [[campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionati mondiali]] di [[Torino]], Joubert, come già quattro anni prima, tornò a competere in modo convincente dopo la delusione olimpica: con un programma corto privo di errori<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2009/w_ms.shtml|titolo=Takahashi takes lead after Short: 2010 World Figure Skating Championships: Men's Short Recap|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100328101755/http://goldenskate.com/articles/2009/w_ms.shtml}}</ref>
e un lungo caratterizzato da due quadrupli [[toe-loop]] si attestò in terza posizione, conquistando il bronzo, la sua quinta medaglia mondiale consecutiva e sesta in carriera<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2009/w_ml.shtml|titolo=Takahashi becomes first Japanese man to win World title: 2010 World Figure Skating Championships: Men's Long Recap|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100603231222/http://goldenskate.com/articles/2009/w_ml.shtml}}</ref>.
 
===Stagione 2010-2011===
 
Tornato di nuovo ad allenarsi con [[Véronique Guyon]], Joubert si classificò quarto alla Cup of China<ref>{{cita web|url=http://www.isuresults.com/results/gpchn2010/CAT001RS.HTM|titolo=ISU Grand Prix of Figure Skating 2010/2011: Cup of China: Men: Result|editore=''Isu.org''|accesso=30 novembre 2010}}</ref> e si ritirò dal Trophée Bompard dopo un deludente programma corto a causa di una [[gastroenterite]]<ref>{{cita web|url=http://www.eurosport.fr/patinage-artistique/trophee-bompard/2008-2009/joubert-forfait_sto2560474/flashnews.shtml|titolo=Joubert forfait|editore=''Eurosport.fr''|lingua=fr|accesso=30 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101201005648/http://www.eurosport.fr/patinage-artistique/trophee-bompard/2008-2009/joubert-forfait_sto2560474/flashnews.shtml}}</ref>. In dicembre vinse per la settima volta il titolo di campione nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.eurosport.fr/patinage-artistique/jourbert-reste-le-patron_sto2589216/story.shtml|titolo=Joubert reste le patron|editore=''Eurosport.fr''|lingua=fr|accesso=20 dicembre 2010}}</ref>. Nel gennaio 2011, ai [[campionati europei di pattinaggio di figura 2011|Campionati europei]] di [[Berna]], Joubert, dopo un corto deludente che lo aveva relegato in settima posizione, fu autore di una buona rimonta vincendo il programma libero. Si aggiudicò l'argento, la decima medaglia in altrettante partecipazioni ai Campionati europei: eguagliò così il record di medaglie in una specialità di singolo detenuto dallo [[Svezia|svedese]] [[Ulrich Salchow]] e poi raggiunto dall'[[austria]]co [[Karl Schäfer]]<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2010/euros_ml.shtml|titolo=Amodio wins European title in his debut|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=30 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110203040256/http://www.goldenskate.com/articles/2010/euros_ml.shtml}}</ref>.
I [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2011|Campionati mondiali]] si sarebbero dovuti svolgere a [[Tokyo]] dal 21 al 27 marzo [[2011]], ma in seguito al [[terremoto di Sendai del 2011|terremoto di Sendai]] dell'11 marzo furono sospesi e poi indetti a [[Mosca (Russia)|Mosca]] dal 24 aprile al 1º maggio. Joubert si piazzò nono dopo il programma corto, mancando la combinazione con il quadruplo [[toe-loop]]; realizzò poi il quarto programma libero e chiuse all'ottavo posto<ref>{{cita web|url=http://goldenskate.com/articles/2010/w_ml.shtml|titolo=Chan takes World title with record score|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=1º maggio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120709162956/http://goldenskate.com/articles/2010/w_ml.shtml}}</ref>.
 
===Stagione 2011-2012===
Joubert non partecipò al Grand Prix a causa di un infortunio alla schiena<ref>{{cita web|url=https://www.lequipe.fr/Ski/breves2011/20111101_141842_jourbert-forfait.html|titolo=Joubert forfait|editore=''Lequipe.fr''|lingua=fr|accesso=21 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111121114303/http://www.lequipe.fr/Ski/breves2011/20111101_141842_jourbert-forfait.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.poitiers.maville.com/actu/actudet_-PATINAGE-Brian-Joubert-forfait-pour-le-Trophee-Bompard-_fil-2036551_actu.Htm?xtor=RSS-4|titolo=Brian Joubert forfait pour le Trophée Bompard|editore=''Poitiers.maville.com''|lingua=fr|accesso=21 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Rientrato alle competizioni per i campionati francesi in dicembre, riportò l'ottavo titolo nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.annecy-infosports.com/?p=820|titolo=Silété, Joubert et Péchalat & Bourzat couronnés à Dammaries les Lys|editore=''Annecy.infosports.com''|lingua=fr|accesso=21 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311021454/http://annecy-infosports.com/?p=820}}</ref>. Ai [[Campionati europei di pattinaggio di figura 2012|Campionati europei]] di gennaio Joubert si classificò ottavo, con vari errori sia nel programma corto che nel libero (causati anche da un inconveniente con il costume)<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/2012/01/plushenko-takes-seventh-european-title/|titolo= Plushenko takes seventh European title|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=11 marzo 2012}}</ref>. A marzo vinse la [[ISU International Challenge Cup|Challenge Cup]] al[[l'Aia]]<ref>{{cita web|url= http://www.lanouvellerepublique.fr/Toute-zone/Services/Toutes-les-DMAs/n/Contenus/DMAs/2012/03/10/PATINAGE-Brian-Joubert-renoue-avec-la-victoire-a-La-Haye|titolo= Brian Joubert renoue avec la victoire à La Haye|editore=''Lanouvellerepublique.fr''|lingua=fr|accesso=11 marzo 2012}}</ref>.
Ai [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2012|Campionati mondiali]] di [[Nizza]] due programmi senza sbagli valsero a Joubert il quarto posto con un nuovo primato personale nel programma libero e nel punteggio totale. Il pattinatore si dichiarò molto soddisfatto della propria prestazione di fronte al pubblico di casa<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/2012/03/chan-wins-second-consecutive-world-title/|titolo=Chan wins second consecutive World title|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=3 aprile 2012}}</ref>. In aprile partecipò al [[World Team Trophy]] indetto a [[Tokyo]] e si classificò terzo nella gara maschile<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/2012/04/takahashi-takes-mens-event-at-world-team-trophy-team-japan-leads/|titolo=Takahashi takes men’s event at World Team Trophy; Team Japan leads|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=21 aprile 2012}}</ref>.
 
===Stagione 2012-2013===
In seguito alla chiusura per lavori della [[pista di ghiaccio|pista di pattinaggio]] di [[Poitiers]] Joubert si trasferì a [[Parigi]] sotto la guida di [[Annick Dumont]]<ref>{{cita web|url=http://web.icenetwork.com/news/article.jsp?ymd=20121029&content_id=40123234&vkey=ice_news|titolo=Joubert hungers for full Grand Prix, mom's food|editore=''Icenetwork.com''|lingua=en|accesso=21 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112181449/http://web.icenetwork.com/news/article.jsp?ymd=20121029&content_id=40123234&vkey=ice_news|urlmorto=sì}}</ref>. Joubert partecipò alla Cup of China, ma si ritirò dopo il programma corto a causa di problemi intestinali<ref>{{cita web|url=http://www.lanouvellerepublique.fr/Toute-zone/Sport/Sports-de-glisse/Patinage/n/Contenus/Articles/2012/11/15/JOUBERT-RETROUVE-BERCY|titolo=Joubert retrouve Bercy|editore=''Lanouvellerepublique.fr''|lingua=fr|accesso=21 novembre 2012}}</ref>; fu poi quarto al Trophée Bompard<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/2012/11/abbott-rallies-back-takes-mens-short-in-paris/|titolo=Abbott rallies back, takes Men’s short in Paris|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=21 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/2012/11/mura-surprises-with-victory-in-paris/|titolo=Mura surprises with victory in Paris|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=21 novembre 2012}}</ref>. In dicembre non partecipò ai Campionati nazionali per via di un'[[influenza]]<ref>{{cita web|url=https://www.lequipe.fr/Patinage-artistique/Actualites/Joubert-forfait/333483|titolo=Joubert forfait |editore=''Lequipe.fr''|lingua=fr|accesso=15 dicembre 2012}}</ref>. Poco prima dei [[Campionati europei di pattinaggio di figura 2013|Campionati europei]] di [[Zagabria]] cambiò il programma libero (la colonna sonora del film ''[[Il gladiatore]]'') e passò ad allenarsi con [[Katia Krier]]; terminò la competizione al quarto posto<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/2013/01/amodio-leads-men-at-2013-europeans/|titolo=Amodio leads men at 2013 Europeans; Plushenko withdraws|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=30 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/2013/01/spains-javier-fernandez-captures-european-title-makes-history/|titolo=Spain’s Javier Fernandez captures European title; makes history|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=30 gennaio 2013}}
</ref>. In febbraio confermò il titolo della Challenge Cup<ref>{{cita web|url=http://www.ledauphine.com/sport/2013/02/23/joubert-vainqueur-besseghier-3e|titolo=Joubert vainqueur, Besseghier 3e |editore=''Ledauphine.com''|lingua=fr|accesso=24 febbraio 2013}}</ref>. Ai [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 2013|Campionati mondiali]] di [[London (Canada)|London]] si classificò nono<ref>{{cita web|url=http://www.isuresults.com/results/wc2013/CAT001RS.HTM|titolo=ISU World Figure Skating Championships: Men: Result |editore=''Isuresults.com''|lingua=en|accesso=23 settembre 2013}}</ref>.
 
===Stagione 2013-2014===
Joubert tornò ad allenarsi a [[Poitiers]] sotto la guida di Véronique Guyon; si ritirò dai Master's di ottobre perché in ritardo con la preparazione<ref>{{cita web|url=http://www.lanouvellerepublique.fr/Vienne/Sport/Sports-de-glisse/Patinage/n/Contenus/Articles/2013/09/30/Brian-Joubert-retrouve-la-patinoire-de-Poitiers-1632238|titolo=Brian Joubert retrouve la patinoire de Poitiers|editore=''Lanouvellerepublique.fr''|lingua=fr|accesso=16 dicembre 2013}}</ref>. Non partecipò alla prima tappa di Grand Prix assegnatagli, Skate America: Joubert sostenne di essere stato punito dalla propria federazione per non aver partecipato ai Master's, mentre la spiegazione ufficiale del ritiro adduceva motivi di salute<ref>{{cita web|url=http://poitou-charentes.france3.fr/2013/10/15/brian-joubert-sanctionne-par-la-federation-il-n-ira-pas-au-skate-america-338817.html|titolo=Brian Joubert déclaré forfait par la Fédération de Patinage pour le Skate America mais La Fédération ne veut pas parler de sanction|editore=''Poitou-charentes.france3.fr''|lingua=fr|accesso=16 dicembre 2013}}</ref>. In seguito il pattinatore si ritirò anche dalla Rostelecom Cup per un infortunio alla schiena. Joubert esordì al NRW Trophy di [[Dortmund]], ottenendo il secondo posto. Ai Campionati nazionali fu secondo, piazzandosi secondo nel programma corto e vincendo il libero.
 
==Caratteristiche tecniche==
 
Joubert è apprezzato soprattutto per le sue doti di [[salti del pattinaggio artistico|saltatore]]. In carriera ha effettuato più di cento salti quadrupli in competizioni internazionali<ref>{{cita web|url=http://www.lanouvellerepublique.fr/Toute-zone/Sport/Sports-de-glisse/Patinage/n/Contenus/Articles/2013/02/27/100-1351008|titolo=100|editore=''Lanouvellerepublique.fr''|lingua=fr|accesso=27 febbraio 2013}}</ref>.
Nel programma libero della Cup of Russia 2006 ha eseguito un quadruplo [[salchow]] oltre a due quadrupli [[toe-loop]] (di cui uno in combinazione con un doppio [[toe-loop]]). È il quarto pattinatore ad aver realizzato tre quadrupli in un programma (dopo lo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Timothy Goebel]], il [[Cina|cinese]] [[Min Zhang]] e il [[giappone]]se [[Takeshi Honda]]), il primo sotto il [[ISU Judging System|nuovo sistema di valutazione]]<ref>{{cita web|url=http://www.goldenskate.com/articles/2006/012007.shtml|titolo=Brian Joubert: In Peak Form|editore=''Goldenskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080725013341/http://www.goldenskate.com/articles/2006/012007.shtml}}</ref>.
Joubert ha spesso dichiarato che considera i salti quadrupli molto importanti per la sua disciplina, e ha deplorato il fatto che non siano maggiormente ricompensati dal regolamento<ref name= W2008 /><ref>{{cita web|url=http://www.absoluteskating.com/interviews/2010joubert.html|titolo=Brian Joubert: “The skaters have to improve, but the judging system has to improve, too”|editore=''Absoluteskating.com''|lingua=en|accesso=31 agosto 2010}}</ref>.
 
Per quanto riguarda le [[Trottola (pattinaggio su ghiaccio)|trottole]], Joubert è considerato molto più carente; tuttavia si è migliorato collaborando con l'esperta pattinatrice [[svizzera]] [[Lucinda Ruh]]<ref>{{cita web|url=http://www.lifeskate.com/skate/2009/03/lucinda-ruh-helps-brian-joubert-prepare-for-worlds.html|titolo=Lucinda Ruh, Queen of Spins, helps Brian Joubert prepare for Worlds|editore=''Lifeskate.com''|lingua=en|accesso=17 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100529073149/http://www.lifeskate.com/skate/2009/03/lucinda-ruh-helps-brian-joubert-prepare-for-worlds.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Programmi==
 
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
! Stagione
! [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo#Programma corto|Programma corto]]
! [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo#Programma libero|Programma libero]]
! Esibizioni
|-
!2013-2014
|''Oblivion''<br />''Concierto para quinteto''<br /><small> di [[Astor Piazzolla]]<br />versione di [[Gidon Kremer]] </small><hr />''Amaluna''<br /><small> da [[Cirque du Soleil]]<br /></small>
|''[[Concierto de Aranjuez]]''<br /><small> di [[Joaquín Rodrigo]]</small>
|''[[Sandstorm]]''<br /><small> di [[Darude]]</small>
|-
!2012-2013
|''Genesis''<br /><small> dei [[Justice (gruppo musicale francese)|Justice]]<br /></small> ''Aerodynamic''<br /><small> dei [[Daft Punk]]</small>
|<small> Colonna sonora di<br /></small> ''[[Inception]]''<br /><small> di [[Hans Zimmer]]</small> <hr /> <small> Colonna sonora de<br /></small> ''[[Il gladiatore]]''<br /><small> di [[Hans Zimmer]]</small>
|<small> Colonna sonora de<br /></small> ''[[Il gladiatore]]''<br /><small> di [[Hans Zimmer]]</small> <hr /> ''Cancion Sefaradi''<br /><small> di [[Luc Arbogast]]</small> <hr /> ''Luna tu''<br /><small> di Mezzo</small>
 
|-
!2011-2012
|''Genesis''<br /><small> dei [[Justice (gruppo musicale francese)|Justice]]<br /></small> ''Aerodynamic''<br /><small> dei [[Daft Punk]]</small>
|''Clubbed to Death''<br /><small> di [[Rob Dougan]]<br />dalla colonna sonora di ''[[Matrix]]''</small>
|''Ça ira mon amour''<br /><small> da ''1789 Les amants de la Bastille''</small> <hr /> ''An freij de an neo era''<br /><small> di [[Luc Arbogast]]</small>
|-
!2010-2011
|''Malagueña''<br /><small>versione di [[Brian Setzer]]<br />dalla colonna sonora di<br />''[[C'era una volta in Messico]]''</small>
|''[[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|Sinfonia n. 9]]''<br /><small> di [[Ludwig van Beethoven]] </small>
|''Little Love''<br /><small> di [[AaRON]]<hr /> </small>''C'est bientôt la fin''<br /><small> da ''Mozart, l'opéra rock''</small> <hr />''Aerodynamic''<br /><small> dei [[Daft Punk]]</small>
|-
!2009-2010
|''Rise (Leave me Alone)''<br /><small> di [[Safri Duo]] </small>
|''Ancient Lands''<br /><small> di [[Ronan Hardiman]]<br />arrangiamento di [[Maxime Rodriguez]]</small>
|''Infinity 2008''<br /><small> di [[Guru Josh Project]]</small> <hr /> ''[[Sandstorm]]''<br /><small> di [[Darude]]</small> <hr /> ''Le Patineur''<br /><small> di [[Julien Clerc]] </small> <hr /> ''Merci''<br /><small> di [[Grégoire (cantante)|Grégoire]]</small> <hr /> ''L'Assasymphonie''<br /><small> da ''Mozart, l'opéra rock'' </small>
|-
!2008-2009
|''Rise (Leave me Alone)''<br /><small> di [[Safri Duo]] </small>
|<small> Colonna sonora de<br /></small> ''[[L'ultimo dei Mohicani (film 1992)|L'ultimo dei Mohicani]]''<br /><small> di [[Randy Edelman]], [[Trevor Jones]]<br />e [[Daniel Lanois]] </small><hr /> <small> Colonna sonora di </small><br />''[[Matrix Reloaded]]''<br /><small> di [[Don Davis (musicista)|Don Davis]]<br />Colonna sonora di </small><br />''[[Requiem for a Dream]]''<br /><small> di [[Clint Mansell]] </small>
|''[[Hallelujah (Leonard Cohen)|Hallelujah]]''<br /><small> versione di [[Rufus Wainwright]] </small> <hr /> ''Madeleine''<br /><small> di [[Jacques Brel]] </small> <hr /> ''[[Sandstorm]]''<br /><small> di [[Darude]]</small> <hr /> ''[[I'm Yours (Jason Mraz)|I'm Yours]]''<br /><small> di [[Jason Mraz]]</small>
|-
!2007-2008
|''All For You''<br /><small> di [[Sébastien Damiani]] </small>
|''[[The Unforgiven (Metallica)|The Unforgiven]]''<br />''[[Nothing Else Matters]]''<br />''[[Creeping Death]]''<br /><small> versione degli [[Apocalyptica]] </small><br />''O Verona''<br /><small> dalla colonna sonora di ''[[Romeo + Giulietta di William Shakespeare|Romeo + Giulietta]]''<br />di [[Nellee Hooper]], [[Craig Armstrong]]<br />e [[Marius De Vries]]</small>
|''[[Clocks]]''<br /><small> dei [[Coldplay]] </small> <hr /> ''Rise (Leave me alone)''<br /><small> di [[Safri Duo]] </small>
|-
!2006-2007
|<small> Colonna sonora di<br /></small>''[[007 - La morte può attendere]]''<br /><small> [[Film di James Bond|James Bond]]<br />di [[David Arnold]]</small>
|''[[The Unforgiven (Metallica)|The Unforgiven]]''<br />''[[Nothing Else Matters]]''<br />''[[Creeping Death]]''<br /><small> versione degli [[Apocalyptica]] </small><br />''O Verona''<br /><small> dalla colonna sonora di ''[[Romeo + Giulietta di William Shakespeare|Romeo + Giulietta]]''<br />di [[Nellee Hooper]], [[Craig Armstrong]]<br />e [[Marius De Vries]]</small>
|''Don't Give Up''<br /><small>di [[Josh Groban]] </small><hr /> ''Rise (Leave me Alone)''<br /><small> di [[Safri Duo]] </small> <hr /> ''Armonia''<br /><small> di [[Sébastien Damiani]] </small> <hr /> Elvis <hr /> ''Love Is All''<br /><small> di [[Roger Glover]]</small><hr /> ''Tu aurais dû me dire''<br /><small> di [[Tina Arena]]</small>
|-
! 2005-2006
|<small> Colonna sonora di<br /></small>''[[007 - La morte può attendere]]''<br /><small> [[Film di James Bond|James Bond]]<br />di [[David Arnold]]</small>
|''Lord of the Dance''<br /><small> di [[Ronan Hardiman]] </small><hr /> ''Clubbed to Death''<br /><small> di [[Rob Dougan]]<br />dalla colonna sonora di ''[[Matrix]]''</small>
|''Aerodynamic''<br /><small> dei [[Daft Punk]]</small><hr /> ''Tant qu'on rêve encore''<br /><small> da ''[[Le Roi Soleil]]''</small>
|-
! 2004-2005
|''Exhibit 13''<br />''Above''<br />''Time to start''<br /><small> dei [[Blue Man Group]] </small>
|<small> Colonna sonora di </small><br />''[[1492: Conquest of Paradise (colonna sonora)|1492: la conquista del paradiso]]''<br /><small> di [[Vangelis]] </small>
|''Lord of the Dance''<br /><small> di [[Ronan Hardiman]]</small>
|-
! 2003-2004
|''[[Time/Us and Them|Time]]''<br /><small> dei [[Pink Floyd]] </small>
|''Clubbed to Death''<br /><small> di [[Rob Dougan]]<br />dalla colonna sonora di ''[[Matrix]]'' </small>
|''J'ai demandé à la lune''<br /><small> degli [[Indochine]] </small> <hr />''Love's Divine''<br /><small> di [[Seal]] </small> <hr />''Lettre à France''<br /><small> di [[Michel Polnareff]] </small> <hr /> ''Ces soirées-là''<br /><small> di [[Yannick (cantante)|Yannick]]</small> <hr /> ''On se retrouvera''<br /><small> di [[Francis Lalanne]]</small>
|-
! 2002-2003
|''Time''<br /><small> dei [[Pink Floyd]] </small>
|<small> Colonna sonora de </small> ''[[Gli intoccabili (film 1987)|Gli intoccabili]]''<br /><small> di [[Nelson Riddle]]<br />e [[Ennio Morricone]] </small>
|''Les Lacs du Connemara''<br /><small> di [[Michel Sardou]] </small> <hr />'' S.O.S. d'un terrien en détresse''<br /><small> da ''Starmania'' </small><hr />''Ma Gueule''<br /><small> di [[Johnny Hallyday]] </small>
|-
! 2001-2002
|''The Mexican Hat''
|<small>Colonna sonora di </small>''[[Mission (film)|Mission]]''<br /><small>di [[Ennio Morricone]] </small>
|''L'aigle noir''<br /><small> di [[Florent Pagny]] </small> <hr /> ''[[Le quattro stagioni]]''<br /><small> di [[Antonio Vivaldi]] </small>
|}
 
==Palmarès==
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=16 align=center | '''Competizioni internazionali'''
|-
! Evento
! 99–00
! 00–01
! 01–02
! 02–03
! 03–04
! 04–05
! 05–06
! 06–07
! 07–08
! 08–09
! 09–10
! 10–11
! 11–12
! 12–13
! 13-14
|-
| align=left | [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] || || || 14 || || || || 6 || || || || 16 || || |||| 13
|-
| align=left | [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|Mondiali]] || || || 13 || 6 || bgcolor=silver | 2 || 6 || bgcolor=silver | 2 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=silver | 2 || bgcolor=cc9966 | 3 || bgcolor=cc9966 | 3 || 8 || 4 || 9 ||
|-
| align=left | [[Campionati europei di pattinaggio di figura|Europei]] || || || bgcolor=cc9966 | 3 || bgcolor=silver | 2 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=silver | 2 || bgcolor=cc9966 | 3 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=cc9966 | 3 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=cc9966 | 3 || bgcolor=silver | 2 || 8 || 4 || 8
|-
| align=left | [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura|Finale di Grand Prix]] || || || || bgcolor=cc9966 | 3 || || 5 || || bgcolor=gold | 1 || || R || F || || || ||
|-
| align=left |<small>GP</small> NHK Trophy || || || || || 4 || || || || || || bgcolor=gold | 1 || || || ||
|-
| align=left |<small>GP</small> Trophée Lalique /<br />Trophée Bompard || || || || 5 || 4 || bgcolor=silver | 2 || bgcolor=silver | 2 || bgcolor=gold | 1 || F || 4 || 4 || R || F || 4 ||
|-
| align=left |<small>GP</small> Cup of China || || || || || bgcolor=silver | 2 || || || || || || || 4 || F || R ||
|-
| align=left |<small>GP</small> Cup of Russia || || || || || || || || bgcolor=gold | 1 || || bgcolor=gold | 1 || || || || || F
|-
| align=left |<small>GP</small> Skate Canada || || || || || || || || || bgcolor=gold | 1 || || || || || ||
|-
| align=left |<small>GP</small> Skate America || || || 9 || bgcolor=gold | 1 || || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=cc9966 | 3 || || || || || || || || F
|-
| align=left | Challenge Cup || || || || || || || || || || || || || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=gold | 1 ||
|-
| align=left | NRW Trophy || || || || || || || || || || || || || || || bgcolor=silver | 2
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=16 align=center | '''Competizioni internazionali - Categoria Juniores'''
|-
| align=left | Mondiali jr. || 15 || || || || || || || || || || || || || ||
|-
| align=left | JGP - Francia || || 4 || || || || || || || || || || || || ||
|-
| align=left | JGP - Polonia || || 4 || || || || || || || || || || || || ||
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=16 align=center | '''Competizioni nazionali'''
|-
| align=left | Campionati francesi || 10 || 14 || bgcolor=cc9966 | 3 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=gold | 1 || F || F || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=gold | 1 || F || bgcolor=silver | 2
|-
| align=left | Campionati francesi jr. || bgcolor=silver | 2 || 4 || || || || || || || || || || || || ||
|-
| align=left | Master's || || || || bgcolor=cc9966 | 3 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=cc9966 | 3 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=silver | 2 || bgcolor=silver | 2 || bgcolor=gold | 1 || bgcolor=silver | 2 || bgcolor=silver | 2 || F
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=16 align=center | '''Competizioni a squadre'''
|-
| align=left | Japan Open || || || || || || || || bgcolor=silver | 2S/3P || || || || || ||
|-
| align=left | World Team Trophy || || || || || || || || || || 4S/2P || || || 4S/3P || 6S/7P ||
|-
| colspan=16 align=center | <small> F = Forfait; R = Ritirato<br />GP = Grand Prix; JGP = Junior Grand Prix<br />S = Risultato di squadra; P = Risultato personale (le medaglie sono state consegnate solo per i risultati di squadra) </small>
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://brian.joubert.free.fr/|titolo=Sito ufficiale|lingua=en, fr|accesso=4 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060409213045/http://brian.joubert.free.fr/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.isuresults.com/bios/isufs00004708.htm|titolo=Biografia su ISU|lingua=en}}
 
{{Campioni mondiali di pattinaggio di figura singolare}}
[[bg:Бриан Жубер]]
{{Campioni europei di pattinaggio di figura singolare}}
[[cs:Brian Joubert]]
{{Controllo di autorità}}
[[de:Brian Joubert]]
{{Portale|biografie|sport invernali}}
[[en:Brian Joubert]]
[[es:Brian Joubert]]
[[fi:Brian Joubert]]
[[fr:Brian Joubert]]
[[hu:Brian Joubert]]
[[ja:ブライアン・ジュベール]]
[[nl:Brian Joubert]]
[[pl:Brian Joubert]]
[[pt:Brian Joubert]]
[[ru:Жубер, Бриан]]
[[simple:Brian Joubert]]
[[sk:Brian Joubert]]
[[sl:Brian Joubert]]
[[sr:Brajan Žuber]]
[[sv:Brian Joubert]]
[[tr:Brian Joubert]]
[[zh:布萊恩·茹貝爾]]