Franco Sensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia: Senza fonti (WP:IR)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(298 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{quote|Sono l'ultima espressione della cultura orale del calcio romano.|[[Franco Sensi]] in un'intervista a ASRoma1927.net}}
|nome =
|immagine =
|didascalia =
|carica = '''Sindaco''' di [[Visso]]
|mandatoinizio = 28 giugno [[1985]]
|mandatofine = 23 aprile [[1995]]
|mandato =
|vice di =
|cotitolare =
|capo di stato =
|presidente =
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore =
|successore =
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Democrazia Cristiana]]
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = [[Imprenditore]], [[dirigente sportivo]], [[politico]]
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Sensi
|PostCognome = detto '''Franco'''
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Sensi, Franco
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 29 luglio
Riga 11 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 2008
|Epoca = XX
|Epoca2 = XXI
|Attività = imprenditore
|Attività2 = dirigente sportivo
|Epoca = XX secolo
|Attività3 = politico
|Epoca2 = XXI secolo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =  operante nel settore [[petrolio|petrolifero]], (attraversonel la società finanziaria ''[[Compagnia Italpetroliturismo]] Spa'' possedeva diversi depositi costieri per lo stoccaggio di prodotti petroliferi), nel turismo,e nell'[[editoria e nel mondo del calcio]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Fin dagli [[anni 1950]] dirigente dell'[[Associazione Sportiva Roma]], l'8 novembre 1993 ne divenne proprietario e presidente per quasi quindici anni fino alla morte. Tra le cariche istituzionali che ricoprì figura quella di sindaco di [[Visso]], comune delle [[Marche]], nelle file della [[Democrazia Cristiana]].
 
==Biografia==
Nato e vissuto a [[Roma]], è stato sempre legato anche a [[Visso]], in provincia di [[Macerata]], città d'origine dei suoi avi della quale è stato [[sindaco]] negli anni Ottanta.
{{Citazione|Sono l'ultima espressione della cultura orale del calcio romano<ref name="giornale">{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/sport/roma_e_morto_presidente_sensi/18-08-2008/articolo-id=283944-page=0-comments=1|titolo=Roma, è morto il presidente Sensi|accesso=23 novembre 2009|data=18 agosto 2008}}</ref><ref>{{cita web|1=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/2008/08/18/111917-passione_viscerale.shtml|2=Una passione viscerale per la squadra giallorossa|data=18 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080918043327/http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/2008/08/18/111917-passione_viscerale.shtml|urlmorto=sì}}</ref>|Franco Sensi}}
 
Nato a Roma, dove la famiglia Sensi si era trasferita nei primi del [[Settecento]], si laureò in [[matematica]] all'[[Università degli Studi di Messina|Università di Messina]]. All'età di 28 anni entrò a far parte dell'organigramma della squadra di calcio della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], squadra dove il padre Silvio fu uno dei fondatori, con il ruolo di consigliere, mentre sette anni più tardi sarà promosso dirigente<ref name=biografia/><ref name="signora">{{cita web|url=http://www.lasignoraingiallorosso.it/storia-famiglia-sensi/|titolo=Franco Sensi, quando la Roma ce l'hai nel sangue|data=9 luglio 2010|accesso=1º ottobre 2016}}</ref>. Nel 1960 si allontanò temporaneamente dal mondo del [[calcio (sport)|calcio]] e fondò la [[Compagnia Italpetroli]], società attiva nel settore petrolifero e petrolchimico, nata con l'intento di fare concorrenza alla [[ERG (azienda)|ERG]] della famiglia Garrone ed alla [[Saras]]<ref name=biografia/> della famiglia Moratti: l'impresa sarà coronata dal successo e, a partire dagli anni 1980, la Italpetroli diventerà una ''holding'' di grandi proporzioni<ref name=signora/>. Nello stesso decennio fu sindaco di [[Visso]], città nella quale si perdono le origini della famiglia agli inizi del Seicento<ref name="repu">{{cita web|http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/franco-sensi/franco-sensi/franco-sensi.html|Biografia di Francesco Sensi|accesso=4 novembre 2009|data=18 agosto 2008|autore=Fulvio Bianchi}}</ref>: eletto tra le file della [[Democrazia Cristiana]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/2008/08/18/112005-dolore_lacrime_franco_sensi.shtml|titolo=Dolore e lacrime per Franco Sensi. Era stato anche sindaco di Visso|data=18 agosto 2008|accesso=1º ottobre 2016}}</ref>, rimase in carica dieci anni<ref name="biografia">{{cita web|url=http://ingegnie.altervista.org/Franco%20Sensi.html|titolo=Biografia Franco Sensi|accesso=1º ottobre 2016}}</ref>.
La sua notorietà fu dovuta alla carica di presidente della [[Associazione Sportiva Roma]], una delle due squadre di [[calcio (sport)|calcio]] della capitale [[italia]]na. Nel [[maggio]] del [[1993]], infatti, Franco Sensi acquisì, attraverso partecipazioni nella società controllante ed insieme all'[[imprenditore]] [[Pietro Mezzaroma]], il controllo del pacchetto di maggioranza dell'A.S. Roma [[società per azioni|S.p.A]] per poi diventare, dal successivo [[8 novembre]] [[1993]], proprietario unico della società e presidente della stessa.<br>
È stato il traghettatore dell'[[Unione Sportiva Città di Palermo]] dal 2000 al 2002, ottenendo una promozione dalla Serie C1 alla Serie B. Passò poi il testimone all'imprenditore [[Maurizio Zamparini]].
 
La sua notorietà fu dovuta alla presidenza della Roma: nel maggio del 1993, infatti, Sensi acquisì, attraverso partecipazioni nella società controllante e insieme a [[Pietro Mezzaroma]], il controllo del pacchetto di maggioranza della società giallorossa per poi diventarne, dal successivo 8 novembre 1993, proprietario unico e presidente<ref name=signora/>. Uomo sanguigno e spesso controcorrente<ref name=repu/>, nel 2002 si candidò alla presidenza della [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]] e sfiorò l'elezione, ottenendo ventidue voti<ref>{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/e870b0ad93057c48c98f2303d07895e3_20020115_lega-calcio-sensi-i-miei-22-voti-sono-uno-zoccolo-duro/?query=franco_sensi|titolo=Lega calcio: Sensi, i miei 22 voti sono uno zoccolo duro|data=15 gennaio 2002|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151123095607/http://archivio.agi.it/articolo/e870b0ad93057c48c98f2303d07895e3_20020115_lega-calcio-sensi-i-miei-22-voti-sono-uno-zoccolo-duro/?query=franco_sensi}}</ref>: tuttavia, non riuscendo a raggiungere il ''quorum'' necessario a causa soprattutto dell'opposizione dell'asse {{Calcio Juventus|N}}-{{Calcio Milan|N}}, che gli contrappose Stefano Tanzi, l'8 aprile ritirò la propria candidatura, così come il suo rivale<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200204/08/3cb1c28405c5d/|titolo=Sensi e Tanzi rinunciano|data=8 aprile 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151123083147/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200204/08/3cb1c28405c5d/|urlmorto=sì}}</ref>; appoggiò a questo punto [[Antonio Matarrese]], che venne però sconfitto il 9 luglio dall'amministratore delegato del Milan [[Adriano Galliani]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2002/nomina/nomina/nomina.html?ref=search|titolo=Svolta alla Lega calcio. Galliani presidente|data=9 luglio 2002|accesso=1º ottobre 2016}}</ref>.
Come [[presidente]] della [[squadra di calcio]] della Roma (il diciottesimo), Sensi fu colui che è stato in carica più a lungo.
[[File:Vincenzo Montella, Franco Sensi - AS Roma 1999-2000.JPG|thumb|Sensi (a destra) nell'estate del 1999, in veste di presidente della Roma, accoglie l'attaccante [[Vincenzo Montella]], appena acquistato dalla società giallorossa.]]
Sotto la sua gestione la Roma ha vinto uno [[scudetto]] ([[Serie A 2000-2001|2000/01]]), due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] ([[2001]] e [[2007]]) e due [[Coppa Italia (calcio)|Coppe Italia]] ([[Coppa Italia 2006-2007 (calcio)|2006-2007]] e [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio)|2007-2008]]).
 
Alla fine degli anni [[anni 1990|'90]] Sensi fu per poco tempo proprietario anche del {{Calcio Foggia|N}} e del {{Calcio Nizza|N}}, con lo scopo di creare società satellite della Roma, ma il progetto fallì. È stato in seguito ''patron'' del {{Calcio Palermo|N}} dal 2000 al 2002, ottenendo una promozione dalla [[Serie C1]] alla [[Serie B]], per poi cedere la società a [[Maurizio Zamparini]]. Diciottesimo [[presidente]] della Roma, Sensi è colui che ha ricoperto tale ruolo più a lungo: sotto la sua gestione la squadra giallorossa ha vinto uno [[scudetto (sport)|scudetto]] ([[Serie A 2000-2001|2000-01]]), due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 2001|2001]] e [[Supercoppa italiana 2007|2007]]) e due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] ([[Coppa Italia 2006-2007|2006-07]] e [[Coppa Italia 2007-2008|2007-08]]), anche se già sul finire del 2004 la conduzione della società era ''de facto'' passata nelle mani della figlia [[Rosella Sensi|Rosella]], ufficialmente amministratore delegato.
La figlia [[Rosella Sensi|Rosella]] ricopre attualmente l'incarico di [[amministratore delegato]] della società.
 
Dopo una lunga malattia, morì la sera del 17 agosto 2008 all'età di 82 anni al [[Policlinico Agostino Gemelli|Policlinico Gemelli]] di [[Roma]], dove si trovava ricoverato da qualche settimana per problemi respiratori<ref name=giornale/>. Ai funerali presero parte oltre trentamila persone e numerose personalità politiche; in quell'occasione, il comune di Roma concesse l'uso dell'Aula Giulio Cesare in [[Campidoglio]] come [[camera ardente]], un onore ricevuto in passato solo da [[Luigi Petroselli]] e [[Alberto Sordi]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/20/Trentamila_coda_per_addio_Sensi_co_9_080820036.shtml|titolo=Trentamila in coda per l'addio a Sensi|pubblicazione=Corriere della Sera|data=20 agosto 2008|p=21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110922050611/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/20/Trentamila_coda_per_addio_Sensi_co_9_080820036.shtml}}</ref>. I funerali furono celebrati il 20 agosto presso la [[Basilica di San Lorenzo fuori le mura]] alla presenza di migliaia di tifosi e tantissimi volti del calcio e del giornalismo; successivamente è stato tumulato nella cappella di famiglia presso il [[Cimitero del Verano|Cimitero Monumentale del Verano]] di Roma.
Per la sua [[attività]] imprenditoriale Sensi fu nominato, il [[2 giugno]] [[1995]], [[Cavaliere del lavoro]].
 
==Riconoscimenti==
Il [[26 maggio]] [[2008]], presso l'[[Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"]], il presidente giallorosso fu omaggiato con il premio "Etica nello sport" per la sua attività pluriennale alla guida della [[A.S. Roma]] all'insegna di nuovi e rivoluzionari valori. Il premio è stato ritirato dalla moglie, [[Maria Nanni]].
* Per il suo tentativo di favorire l'incontro tra dirigenti, addetti ai lavori e i protagonisti del mondo dello sport ricevette il 1º marzo 1995 la "ciotola d'oro", onorificenza concessa dal [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]]<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/03/01/Sport/CIOTOLA-DORO-TRA-I-PREMIATI-FRANCO-SENSI_184700.php|titolo=Ciotola d'oro, tra i premiati Franco Sensi|data=1º marzo 1995|accesso=1º ottobre 2016}}</ref>.
* Per la sua [[Lavoro|attività]] imprenditoriale Sensi fu nominato, il 2 giugno 1995, [[Ordine al merito del lavoro|Cavaliere del lavoro]].
* Il 26 maggio 2008, presso l'[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]], al presidente giallorosso fu reso omaggio con il premio "Etica nello sport" per la sua attività pluriennale alla guida della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Il premio è stato ritirato dalla moglie, Maria Nanni.
 
==Onorificenze==
Dopo una lunga malattia, si è spento la sera del [[17 agosto]] [[2008]] all'età di 82 anni al [[Policlinico Gemelli]] di [[Roma]], dove si trovava ricoverato da qualche settimana per problemi respiratori.
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere del lavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione=
|data=2 giugno [[1995]]<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/746]</ref>
}}
 
===Palmarès=Note==
<references/>
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}'''
:Roma: [[Serie A 2000-2001|2000/2001]]
 
==Bibliografia==
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}'''
*Roberto Seghetti, ''Ecco l'impero dei Sensi'', in: ''Panorama'', 27 giugno 1995.
:Roma: [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio)|2006/2007]], [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio)|2007/2008]]
 
==Altri progetti==
*'''{{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}'''
{{interprogetto}}
:Roma: [[2001]], [[2007]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto/notizia|Lutto nell'A.S. Roma, è morto il presidente Franco Sensi|data=18 agosto 2008}}
 
{{Box successione
[[Categoria:A.S. Roma]]
|carica=Presidente dell'[[Associazione Sportiva Roma]]
[[Categoria:Dirigenti sportivi italiani]]
|immagine=
 
|precedente=[[Ciro Di Martino]]
[[de:Franco Sensi]]
|successivo=[[pt:FrancescoRosella Sensi]]
|periodo= 9 novembre [[1993]] — 17 agosto [[2008]]
 
}}
Er Presidente (omaggio a Franco Sensi)
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|calcio|politica}}
L’omo vero è ito via
Roma Capoccia nun canta più
e mo’ tutti in piedi
a salutà “Er Presidente”
 
Er Cesare Augusto
de’ mille battaje
cor manto giallorosso
ha colorato er core suo
e de’ tutti noi
 
Ora nun c’è più
ma er posto in tribuna
sarà sempre er suo
quello der vero Presidente
che nun se po’ scordà
 
Hai vinto tutto
e nun t’hanno fatto vince de più
giacchè lì ar “Palazzo”
se dividevano er malloppo
alla faccia degli onesti
 
Arrivederci Franco
omo tutto d’un pezzo
che la romanità tutta
t’abbraccia
come pe’ salutà n’amico
 
Ora tutti se so accorti chi eri
pure i nemici del nord
i citati leghisti del calcio,
mo te stanno a renne omaggio
come se fa a uno sportivo onesto
 
Hai cresciuto “Er Pupone”
come se fa con fìo
tu che come papà sei pratico
visto che Rossella è come te
e lotterà pe’ fa più grande sta città
 
Arrivederci amico mio
mo è tardi pe’na stretta de’mano
eppure assomigli a n’omo a me noto
uno da sempre de famiglia mia
quella della “Magica” e nulla più..
 
[[Categoria:Presidenti dell'A.S. Roma]]
Autore: Pierluigi Terra
[[Categoria:Sindaci in Italia]]
cel: 3357811077
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Messina]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]