Palazzo Riso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sicilarch (discussione | contributi)
 
(137 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Museo
|nome edificio = Palazzo Belmonte Riso
|NomeMuseo= Riso, Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia
|immagine = Palazzo Blemonte Riso.jpg
|Indirizzo= Corso Vittorio Emanuele, 365
|didascalia = Palazzo Riso, facciata principale sul [[Cassaro (Palermo)|Cassaro]].
90134 [[Palermo]]
|paese = ITA
|Tipologia= Arte moderna e contemporanea
|divamm1 = [[Sicilia]]
|Immagine= <!-- Immagine, possibilmente dell'entrata -->
|città = Palermo
|Didascalia= <!-- testo da usare eventualmente come didascalia dell'immagine -->
|cittàlink =
|Larghezza= <!-- larghezza dell'immagine precedente, default 200px -->
|indirizzo = [[Cassaro (Palermo)|Cassaro]] o Corso Vittorio Emanuele, 365
|Orari= apertura Dicembre 2008 al termine dei lavori di restauro
|stato =
|Biglietti=
|periodo costruzione =
|Telefono= tel +39 091 320532 fax +39 091 6090166
|inaugurazione = [[1784]]
|Sito= [http://www.palazzoriso.it Sito ufficiale]
|direttore. = Luigi Biondo
|Mezzi= <!-- Come arrivarci con mezzi pubblici -->
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = [[Barocco siciliano]] e [[Neoclassico]]
|uso =
|altezza =
|costo =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = [[Regione Siciliana]]
|committente =
}}
 
'''Palazzo Belmonte Riso''' (o '''Palazzo Riso''') è un edificio storico di [[Palermo]], di epoca settecentesca, ubicato al numero 365 di [[Cassaro (Palermo)|Corso Vittorio Emanuele]]. Negli spazi del palazzo sono ospitate le collezioni del [[Museo d'arte contemporanea della Sicilia]], noto anche come ''RISO''<ref>{{Cita web |url = http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=9&IdSito=112 |titolo = Palazzo Belmonte Riso |editore = scheda del Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana - Regione Siciliana |accesso = 7 febbraio 2011}}</ref>.
Il '''Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Belmonte Riso''' si trova nell'omonimo palazzo settecentesco di [[Palermo]] nello storico [[Il Cassaro|Corso Vittorio Emanuele]].
 
== Il palazzo ==
Il nome originario dell'edificio è Palazzo Ventimiglia di Belmonte, nella metà del XIX secolo passato al barone Giovanni Riso di Colobria assumendo l'attuale nome. Dopo un primo incarico affidato al principe [[Alessandro Vanni di San Vincenzo]], "dilettante di architettura", nel 1780 il progetto fu commissionato dal principe di [[Belmonte Mezzagno|Belmonte]] [[Giuseppe Ventimiglia|Giuseppe Emanuele Ventimiglia]] all'architetto [[Giuseppe Venanzio Marvuglia]]. Tuttavia due architetti dell'epoca, Doufurny e Hittorff, riportano entrambi il coinvolgimento dell'importante figura di [[Ferdinando Fuga]] nella costruzione.
Palazzo Belmonte Riso fu progettato da Giuseppe Venanzio Marvuglia nel [[1784]] in chiaro stile [[neoclassico]].
Completato nel [[1784]], l'edificio è un esempio del passaggio dallo stile tardo [[Barocco siciliano]] al [[Neoclassicismo]].
 
Nel [[XIX secolo]] divenne proprietà della famiglia Riso, il cui stemma è posto sul portale d'ingresso.
Il primo proprietario fu il principe di [[Belmonte]] Giuseppe Emanuele Ventimiglia e solamente nel [[secolo XIX]] passò alla famiglia Riso.
LoL'opera stemmafu realizzata in marmo della famiglia, che si può ammirare sopra l'entrata principale, fu realizzato da [[Ignazio Marabitti]], così come le sculture in stile neoclassiconeoclassiche del balcone centrale.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] una bomba colpì il palazzo facendone crollare una parte e dopo anni di abbandono fu recuperato.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] una bomba colpì il palazzo, a quell'epoca sede della casa del Fascio, facendone crollare una parte e distruggendo gli affreschi, tra cui quello realizzato da [[Antonio Manno (pittore)|Antonio Manno]] nel grande salone da ballo e quelli di [[Giuseppe Patania]]. Da allora il palazzo venne abbandonato.
==Il museo==
In seguito alla recente ristrutturazione, che in futuro vedrà nuovi stadi, palazzo Belmonte Riso è diventato sede del museo di arte moderna e contemporanea diventando uno degli spazi espositivi più importanti della regione.
 
Verso la metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] la [[Regione Siciliana]], già proprietaria del palazzo, avviò i primi lavori di restauro, recuperando alcune parti dell'edificio.
La collezione permanente comprende opere di importantissimi artisti contemporanei come:
 
Nel 2006 vennero avviati i lavori di restauro dell'ala nord dell'edificio e nel 2008 venne realizzato l'allestimento museale per la nuova destinazione del palazzo a museo d'arte contemporanea.<ref>{{Cita web |url = http://www.palazzoriso.it/it/lastoria |titolo = Storia di Palazzo Riso |accesso = 29 gennaio 2011 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110218082815/http://www.palazzoriso.it/it/lastoria |dataarchivio = 18 febbraio 2011 }}</ref> Nel [[2015]] sono ancora in corso lavori di ricostruzione e di adeguamento infrastrutturale.
[[Andrea Di Marco]],
[[Alessandro Bazan]],
[[Giovanni Anselmo]],
[[Emilio Isgrò]],
[[Domenico Mangano]],
[[Antonio Sanfilippo]],
[[Carla Accardi]],
[[Christian Boltanski]],
[[Croce Taravella]],
[[Francesco De Grandi]],
[[Francesco Simeti]],
[[Fulvio Di Piazza]],
[[Giulia Piscitelli]],
[[Laboratorio Saccardi]],
[[Luca Vitone]],
[[Paola Pivi]],
[[Pietro Consagra]],
[[Richard Long]],
[[Salvo]].
 
== Museo d'arte contemporanea della Sicilia ==
{{Portale|Palermo}}
{{vedi anche|Museo d'arte contemporanea della Sicilia}}
[[Categoria:Palazzi di Palermo]]
Dal [[2008]], Palazzo Riso è la sede del Museo d'Arte Contemporanea della [[Regione Siciliana]], uno degli spazi espositivi più importanti della regione. Alla sua apertura il museo si è dotato di una struttura per la promozione dell'arte contemporanea siciliana:<ref>{{Cita web |url = http://www.palazzoriso.it/it/node/129 |titolo = SACS - Archivio attivo |data = 1/2 luglio 2008 |accesso = 7 febbraio 2011 |urlmorto = sì }}</ref> il SACS (Sportello per l'Arte Contemporanea della Sicilia) è costituito da un archivio i cui materiali sono disponibili on-line e consultabili in forma cartacea presso la sede del museo.<ref>{{Cita web |url = http://www.palazzoriso.it/it/artisti |titolo = SACS - Sportello per l'Arte Contemporanea della Sicilia |accesso = 7 febbraio 2011 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100116034847/http://www.palazzoriso.it/it/artisti |dataarchivio = 16 gennaio 2010 }}</ref>
[[Categoria:Musei di Palermo]]
 
[[Categoria:Musei di arte contemporanea]]
=== Patrimonio ===
La collezione permanente del museo<ref>{{Cita web |url = http://www.palazzoriso.it/it/permanente |titolo = La Collezione di Palazzo Riso |accesso = 29 gennaio 2011 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110101080804/http://www.palazzoriso.it/it/permanente |dataarchivio = 1º gennaio 2011 }}</ref> comprende opere di artisti contemporanei tra cui: [[Carla Accardi]], [[Giovanni Anselmo]], [[Stefania Artusi]], [[Alessandro Bazan]], [[Christian Boltanski]], [[Pietro Consagra]], [[Stefano Cumia]], [[Andrea Di Marco (pittore)|Andrea Di Marco]], [[Francesco De Grandi]], [[Fulvio Di Piazza]], [[Emilio Isgrò]], [[Richard Long (artista)|Richard Long]], [[Domenico Mangano]], [[Sebastiano Mortellaro]], [[Giulia Piscitelli]], [[Laboratorio Saccardi]], [[Salvo (artista)|Salvo]], [[Antonio Sanfilippo]], [[Francesco Simeti]], [[Paola Pivi]], [[Francesco Maria Romano]], [[Croce Taravella]], [[Luca Vitone]] e [[Sergio Zavattieri]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |curatore = Lóránd Hegyi |titolo = Essential Experiences |città = Milano |editore = Mondadori Electa |anno = 2009 |pagine = 165 |isbn = 978-88-370-7389-3}}
* {{Cita libro |autore = AAVV. |titolo = Passaggi in Sicilia: la collezione di Riso e oltre |città = Milano |editore = Skira |anno = 2009 |pagine = 191 |isbn = 978-88-7624-723-1}}
* {{Cita libro |autore = AAVV. |titolo = Sicilia 1968/2008. Lo spirito del tempo |città = Milano |editore = Silvana |anno = 2009 |pagine = 151 |isbn = 978-88-3661-340-3}}
* {{Cita libro |autore = AAVV. |titolo = I luoghi dell'arte. Riso/Annex. I quaderni di Riso |città = Milano |editore = Mondadori Electa |anno = 2010 |pagine = 200 |isbn = 978-8837074159}}
* {{Cita libro |autore = AAVV. |titolo = Fare musei. Riso/Annex. I quaderni di Riso |città = Milano |editore = Mondadori Electa |anno = 2011 |pagine = 200 |isbn = 978-8837075279}}
 
== Voci correlate ==
* [[Monumenti di Palermo]]
* [[Musei di Palermo]]
* [[Giuseppe Venanzio Marvuglia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.palazzoriso.it/ | 2 = Riso - Sito ufficiale | accesso = 11 gennaio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110222220553/http://www.palazzoriso.it/ | dataarchivio = 22 febbraio 2011 | urlmorto = sì }}
* [https://www.ribapix.com/Palazzo-Riso-Corso-Vittorio-Emanuele-Palermo-Sicily-ground-floor-plan-perspecives-of-courtyard-and-of-room-with-ciborium-and-sketch-of-vase-with-doves_RIBA67133?ribasearch=aHR0cHM6Ly93d3cucmliYXBpeC5jb20vc2VhcmNoP2Fkdj1mYWxzZSZjaWQ9MCZtaWQ9MCZ2aWQ9MCZxPXBhbGVybW8mc2lkPWZhbHNlJmlzYz10cnVlJm9yZGVyQnk9MCZwYWdlbnVtYmVyPTk= Disegno del piano terra di Palazzo Riso (1812)], di Charles Robert Cockerell
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|arte|Palermo}}
 
[[Categoria:Palazzi di Palermo|Riso]]