Antivari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{greco → {{subst:greco |
||
| (190 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Montenegro|settembre 2016|}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Antivari
|
|Panorama = Bar Aqueduct (by Pudelek).jpg
|Didascalia = L'acquedotto
|Stato = MNE
|Grado amministrativo = 1
|Amministratore locale = Jovan Vladimir
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 42.113611
|Longitudine decimale = 19.094722
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Abitanti = 42048
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = montenegrino
|Prefisso = +382 30
|Codice ISO = ME-02
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|
|Nome abitanti = antibarini
|Patrono = [[san Giorgio]]
|Festivo = 23 aprile
|Mappa = Bar-Position.PNG
|Didascalia mappa =
}}
'''Antìvari'''<ref>''Atlante Zanichelli 2009'', Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 31.</ref><ref>''Grande atlante d'Europa e d'Italia'', Istituto geografico de Agostini, Novara 1994, p. 180.</ref><ref>''Atlante illustrato del mondo'', Vallardi I. G., Lainate (MI) 1994, tav. 21.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf|titolo=Cfr. a p. 12. sullo studio di Sandro Toniolo per l'Istituto Geografico Militare (ente cartografico ufficiale dello Stato).|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141121023622/http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf }}</ref>, '''Antibari'''<ref>{{cita web|url=http://www.regione.veneto.it/web/cultura/antibari|titolo=Antibari|accesso=28 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228185918/http://www.regione.veneto.it/web/cultura/antibari|urlmorto=sì}}</ref> o '''Bar'''<ref>{{cita web|url=https://books.google.be/books?id=EXEzDwAAQBAJ&dq=bar&hl=it&source=gbs_navlinks_s|titolo=Lonely Planet Montenegro <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref> ({{montenegrino|Бар|Bar}}, {{albanese|Tivari}}, {{lang-el|Θηβάριον| Thivàrion}} o {{lang|grc|Αντιβάριον}}, ''Antivàrion'') è un [[Comuni del Montenegro|comune del Montenegro]], situato nella [[Dalmazia]] meridionale sulla [[costa adriatica]].
Il capoluogo omonimo conta {{m|17727}} abitanti ed è il principale porto del Montenegro.
==Geografia fisica==
Il comune di Antivari è situato lungo il confine costiero occidentale del Montenegro ed è bagnato dal [[Mare Adriatico|mar Adriatico]]. Si trova a circa 53 [[Chilometro|km]] dalla capitale [[Podgorica]]. Ad est è ubicato il [[lago di Scutari]], il più esteso dei [[Penisola balcanica|Balcani]]. L'area naturale intorno al capoluogo è per lo più incontaminata e ricca di vegetazione.
==Storia==
[[File:Vues iv41055.jpg|thumb|upright=1.5|Antivari nel 1853]]
[[Archeologia|Siti archeologici]] risalenti al [[neolitico]] hanno confermato la presenza umana sin dalla [[preistoria]]. I resti risalenti all'epoca degli [[Illiri]] possono essere trovati in molte zone intorno alla città. Si presume che Antivari corrisponda all'antico castello romano ''Antipargal'' del [[VI secolo]] e il nome ''Antibarium'' è citato per la prima volta in un documento del [[X secolo]].
Secondo un'altra interpretazione, il [[toponimo]] deriverebbe invece dalla sua posizione speculare rispetto alla città di [[Bari]] ("''Antibarium''", cioè "di fronte a Bari"); entrambe le località trarrebbero origine a loro volta da una radice pregreca significante "''villaggio vicino all'acqua''".
Durante l'epoca delle invasioni barbariche, nella cittadina si rifugiano i profughi latini, che riescono a scampare alla devastazione dell'interno dell'Illirico e vi conservano i propri costumi e la propria lingua, che evolverà in una varietà del dalmatico, per molti secoli ancora.
Anche se non si conosce esattamente l'anno in cui la città fu annessa per la prima volta al regno slavo di [[Doclea]], si può pensare che questa avvenne nel [[IX secolo]]. Molti sovrani di Doclea hanno vissuto nella città, come ad esempio [[Mihailo I Vojislav]] o [[Constantin Bodin]] che fu incoronato nell'[[arcidiocesi di Antivari]].
In questo periodo mentre Doclea era impegnata in conflitti contro i suoi stati confinanti, l'[[Impero Bizantino]] e lo "Stato meridionale degli slavi" di [[Samuele di Bulgaria]], il più famoso regnante di Doclea, il principe Vladimir, aveva il suo trono a Krajina, vicino ad Antivari.
[[Papa Alessandro II]] aderì all'appello del protospatario Michele Bodin (Mihailo Prislavo), figlio del re Mihailo, e crea la diocesi di Antivari in Doclea. La nuova diocesi fu eretta solennemente nel [[Concilio di Melfi II]] (1º agosto-settembre [[1067]]).
Per liberare lo Stato dalla pressione dei bizantini, il figlio di Stefan Dobroslav I Vojislav – il principe Mihailo, chiese ed ottenne la corona reale dal papa di [[Roma]] nel [[1077]], anno a partire dal quale gli storici fanno risalire l'indipendenza di Doclea dall'impero di [[Bisanzio]].
L'impero bizantino governò ancora sulla città tra il [[1166]] e il [[1183]] quando fu sconfitto da [[Stefano Nemanja]], che distrusse le città sulla costa dell'Adriatico, compresa Antivari, e unì il [[principato di Zeta]] a quello di [[Rascia]]. Dal [[1443]] al [[1571]] la regione fu sotto il controllo della [[Repubblica di Venezia]]. Nel 1571 la città fu catturata dagli [[ottomani]], entrando a far parte dell'[[impero ottomano|impero]] fino al [[1878]], quando passò al [[Principato del Montenegro]] per effetto del [[Trattato di Berlino (1878)|Trattato di Berlino]].
L'art. 29 del Trattato di Berlino<ref>Art. 29.- "Antivari e il suo litorale sono annessi al Montenegro. Il Montenegro non potrà avere né navi né bandiere di guerra. Il porto di Antivari e tutte le acque del Montenegro resteranno chiuse alle navi da guerra di tutte le nazioni. Le fortificazioni situate sul territorio montenegrino fra il lago e il litorale saranno demolite, e non ne potranno essere costruite altre in questa zona. La polizia marittima e sanitaria, tanto ad Antivari che lungo la costa del Montenegro, sarà esercitata dall'Austria-Ungheria per mezzo di naviglio leggero guardacosta. Il Montenegro adotterà la legislazione marittima in vigore in Dalmazia. Da parte sua l'Austria-Ungheria si impegna ad accordare la sua protezione consolare alla bandiera mercantile montenegrina. Il Montenegro dovrà intendersi con l'Austria-Ungheria sul diritto di costruire e mantenere attraverso il nuovo territorio montenegrino una strada e una ferrovia. Un'intera libertà di comunicazioni sarà assicurata su questa via."</ref> pose tuttavia significative limitazioni alla sovranità del nuovo Stato indipendente proprio con riguardo al suo maggiore porto: tra le varie disposizioni, Antivari sarebbe dovuta rimanere un porto meramente commerciale, con divieto d'ingresso in porto per qualunque imbarcazione da guerra, e la ''[[k.u.k. Kriegsmarine]]'' si riservò il diritto di polizia marittima lungo tutte le coste montenegrine. Nell'aprile [[1909]], per controbilanciare l'annessione della [[Bosnia ed Erzegovina]] da parte della duplice monarchia, le grandi potenze accordarono l'abrogazione di parti dello stesso articolo, mantenendo però per Antivari la natura di porto commerciale.
Dall'inizio del Novecento fino alla vigilia della [[prima guerra mondiale]] fu notevole l'influenza dell'Italia anche dovuta al fatto che [[Nicola I del Montenegro|Nicola I]] [[re del Montenegro]] era suocero del [[Re d'Italia]]. Gli Italiani costruirono la prima parte moderna del porto, ultimata nel [[1909]] e la ferrovia da Antivari a [[Virpazar]] di 41 km che avrebbe dovuto condurre a [[Podgorica]], la principale città del Montenegro.
Il 30 agosto [[1904]] lo scienziato italiano [[Guglielmo Marconi]] effettuò un collegamento radio tra la città di Antivari e quella di [[Bari]] in [[Italia]].
Nel 1905 si costituì a [[Cettigne]] la [[Compagnia di Antivari]], una società anonima a capitale italiano, per la costruzione del porto di Antivari, della navigazione sul lago di Scutari e delle linee navali e ferroviarie per le comunicazioni interne e con l'estero del Principato del Montenegro.
Il 13 luglio [[1941]] la città si sollevò contro gli occupanti.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:King Nikola's Palace.jpg|thumb|upright=1.5|Palazzo di Re Nicola (1885)]]
{{...|centri abitati}}
==Società==
===Evoluzione demografica===
Antivari è il centro amministrativo dell'omonimo comune, che include anche la città di [[Sutomore]] e altri centri minori lungo la costa. Secondo il censimento del [[2011]] il comune contava 42.038 abitanti; il capoluogo 17.727.
Popolazione (città):
Riga 71 ⟶ 88:
* [[1991]] - 10.848
* [[2003]] - 13.719
* [[2011]] - 17.727
===Etnie e minoranze straniere===
Dal censimento del [[2011]], risulta in maggioranza la comunità montenegrina con il 46,50% della popolazione del comune. La seconda comunità è quella serba con il 25,34%. Seguono, la comunità degli slavi di religione musulmana con il 7,70%, quella albanese con il 5,98% e quella bosniaca con il 5,12%.
È presente una piccolissima [[Dalmati italiani|comunità italiana]], il 0,02% della popolazione<ref>{{Cita web|url=http://monstat.org/userfiles/file/popis2011/saopstenje/saopstenje(1).pdf|titolo= STANOVNIŠTVO PREMA NACIONALNOJ, ODNOSNO ETNIČKOJ PRIPADNOSTI PO OPŠTINAMA |accesso=20 maggio 2020}}</ref> che fa parte della ''Comunità degli Italiani del Montenegro'' con sede a [[Cattaro]].
==Geografia antropica==
{{C|Assenza di fonti (di tipo geografico/enciclopedico e post-1950, come richiesto da [[Aiuto:Esonimi italiani|linea guida]]) a supporto degli esonimi italiani utilizzati nel paragrafo.|Montenegro|settembre 2016}}
===Circoscrizioni e località===
La municipalità (comune) di Antivari comprende 83 abitati o località raccolte in 12 circoscrizioni ("comunità locali" in [[lingua montenegrina|montenegrino]] e [[lingua serbo-croata|serbo-croato]]: ''mjesna zajednica'', pl. ''mjesne zajednice'') simili alle [[circoscrizioni di decentramento comunale|circoscrizioni comunali]] italiane con i seguenti abitanti ([[località abitate|località abitati]]):
{|class=wikitable
|-
!Circoscrizioni o Comunità locali|| Abitati o località
|-
|Antivari I / Bar I / Tivar I: 17.727 || parte urbana della città
|-
|Antivari II / Bar II / Tivar II: 5.946 || Bortaiso o Burtaisi / ''[[Burtaiši]]'': 3.013, Celuga o Celluga sul Risano / ''[[Čeluga]]'': 1.404, parte di Rene, Poglie / ''[[Polje (Polje)|Polje]]'': 1.529
|-
|Antivari III / Bar III / Tivar III: 1.560 || Casale Pervoborza / Zgrade Prvoborca: 518, parte di Bielisci o [[Pradamos|Pradamòs, Pradamosio]] / ''Bjeliši'': 1.042, Socolana / Sokolana, Vecchia Ambulanta / Stara Ambulanta
|-
|Antivari IV / Bar IV / Tivar IV: 1.000 || Colle Achmetov / Ahmetov Brijeg, Colle Vuletich / Vuletića Brijeg, parte di Bielisci o [[Pradamos|Pradamòs, Pradamosio]] / ''Bjeliši'', parte di Rene, Popovici / Popovići, Tersagni / Trsanj
|-
|Antivari V / Bar V / Tivar V: 733 || Marovici / Marovići, Sant'Anastasia / ''[[Sustać]]'' o Sustaš: 434, Tugémile / ''[[Tuđemili]]'': 154, Zopialla / ''[[Zupci]]'': 145
|-
|[[Antivari Vecchia]] / Stari Bar: 5.002 || Antivari Vecchio / ''Stari Bar'': 1.864, Baia Inferiore o Zaglievo Inferiore / Donje Zaljevo, Baia Superiore o Zaglievo Superiore / Gornje Zaljevo: 648, Bartola o La Bartola / ''[[Bartula]]'': 355, Baucovo / Baukovo, Belveder / Belveder, Berbot / Brbot, Borgo Inferiore / Podgrad, Gretua / Gretva, Menche / Menke, Miculici / Mikulići: Cortiél / ''[[Veliki Mikulići]]'', Selittiona / ''[[Mali Mikulići]]'': 2, Podi / ''[[Podi]]'': 156, Rapo / Rap, Poda Superiore / Gornja Poda, Poda Inferiore / Donja Poda, Turcini / ''[[Turčini]]'': 6, Tomba o Contrada La Tomba / ''[[Tomba (Bar)|Tomba]]'': 1.087, Vigna Spilaccia / ''[[Velembusi]]'': 884
|-
|Zuccanegra / [[Šušanj]]: 2.212 || Ilino / Ilino, Novo Pristan / Novi Pristan, Paladini / Paladini, Verde Cintura / Zeleni Pojas, Vitici / Vitići, Zarevici / Carevići, Zuccanegra / ''[[Šušanj]]'': 2.212, Zucoterlizza / Zukotrlica
|-
|Spizza o Santa Maria degli Ospizi / [[Sutomore]]: 4.200 || Berza / ''[[Brca]]'': 263, Bianca / Bjelila, Cai Necai / Haj-Nehaj, Ciagni / Čanj, Genginovici / ''[[Đenđinovići]]'': 268, Giùrmani / ''[[Đurmani]]'': 210, Gorelaz o Gorelazzo / Gorelac, Miglievizzi / ''[[Miljevci]]'': 340, Miroscizza I / Mirošica I, Miroscizza II / Mirošica II, Missici / ''[[Mišići]]'': 253, Papani / ''[[Papani]]'': 175, Poberge / Pobrđe: 12, Riva Colonia Ferroviaria / Obala Željezničke Kolonije, Sosina / ''[[Sozina]]'': 6, Rio Suvi / Suvi Potok, Spizza o Santa Maria degli Ospizi / ''[[Sutomore]]'': 2.004, Spizzano / ''[[Zagrađe (Bar)|Zagrađe]]'': 364, Turca / Turke, Zancovici / ''[[Zankovići]]'': 305, Zelen / Zelen
|-
|Mercòvici / [[Mrkojevići|Mrko(je) vići]]: 3.209 || Cugne / ''[[Kunje]]'': 469, Dabesici / ''[[Dabezići]]'': 146, Gherdovici / Grdovići: 188, Gorana Grande / ''[[Gorana, Bar|Velja Gorana]]'': 386, Gorana Piccola / ''[[Gorana, Bar|Mala Gorana]]'': 137, Peciurizze / ''[[Pečurice]]'': 466, Scurta / ''[[Dobra Voda (Bar)|Dobra Voda]]'': 995, Pelincovici / [[Pelinkovići]]: 151, Villa Grande / ''[[Velje Selo]]'': 271
|-
|Cràina / [[Krajina, Montenegro|Krajina]]: 2.151 || Arbanes / ''[[Arbnež]]'': 399, Boboviste / ''[[Bobovište (Bar)|Bobovište]]'': 230, Castagnizza / ''[[Koštanjica]]'': 216, Gardovicchio / ''[[Grdovići (Bar)|Grdovići]]'': 188, Martici / ''[[Martići]]'': 357, Ostros Grande / ''[[Veliki Ostros]]'': 416, Ostros Piccolo / ''[[Mali Ostros]]'': 148, Rugni / Runji, Sclà / ''[[Ckla]]'': 104, Teiani / ''[[Tejani]]'': 93
|-
|Sèstani / Šestan: 417 || Bapsugli / Bapsulj, Bessa / ''[[Besa (Bar)|Besa]]'': 67, Brisca Inferiore / ''[[Donja Briska]]'': 46, Brisca Superiore / ''[[Gornja Briska]]'': 20, Dedici / ''[[Dedići]]'': 3, Dracevizza / ''[[Dračevica]]'': 8, Giuravizzi / ''[[Đuravci]]'': 11, Gurza / ''[[Gurza]]'', Livari / ''[[Livari]]'': 94, Luchici / ''[[Lukići]]'', Marstiepovici / ''[[Marstijepovići]]'', Murici Inferiore / ''[[Donji Murići]]'': 125, Murici Superiore / ''[[Gornji Murići]]'': 25, Pincici / ''[[Pinčići]]'': 18, Sèstani / Šestan
|-
|Zermizza o Terranera / [[Crmnica]]: 1.580 || Berceli Superiore / ''[[Gornji Brčeli]]'': 40, Berceli Inferiore / ''[[Donji Brčeli]]'': 37, Bolievici / ''[[Boljevići]]'': 204, Braceni / ''[[Braćeni]]'': 19, Brieghe / ''[[Brijege]]'': 6, Bucovico / ''[[Bukovik (Bar)|Bukovik]]'': 90, Caranichici / ''[[Karanikići]]'': 5, Chergnizze / ''[[Krnjice]]'': 26, Comarno / ''[[Komarno (Bar)|Komarno]]'': 26, Cruscevizza / ''[[Kruševica (Bar)|Kruševica]]'': 1, Dupilo / ''[[Dupilo]]'': 64, Gluchido / ''[[Gluhi Do]]'': 176, Godigne / ''[[Godinje]]'': 60, Limignana / ''[[Limljani]]'': 133, Micovici / Mikovići, Maciughe / ''[[Mačuge]]'': 6, Oracovo / ''[[Orahovo (Bar)|Orahovo]]'': 66, Ottocici / ''[[Ovtočići]]'': 57, Popratinizza / ''[[Popratnica]]'': 9, Ternovo / ''[[Trnovo (Bar)|Trnovo]]'': 18, Sabes / Zabes, Seoca / ''[[Seoca]]'': 31, Sottonici / ''[[Sotonići]]'': 112, Tomich o Tomici / ''[[Tomići]]'': 20, Utergo / ''[[Utrg]]'': 37, Viro o Virpasar / ''[[Virpazar]]'': 337
|}
==Economia==
I maggiori simboli economici della città sono il porto (il più grande del Montenegro), la ferrovia per [[Belgrado]] e il tunnel chiamato Sozina.
Riga 87 ⟶ 136:
Nel [[1976]] è entrata in funzione la ferrovia tra Belgrado ed Antivari, con notevoli ricadute turistiche per la città. Ha avvicinato l'Adriatico a molte zone continentali dell'[[Europa]].
L'industria alimentare “Primorka” opera in città da oltre 50 anni, producendo [[olio d'oliva]] e succo di [[Punica granatum|melograno]].
Nell'area municipale sono stati contati oltre 95.000 alberi di olivo, oltre 80.000 di agrumi.
Riga 93 ⟶ 142:
Il Centro di coltivazione subtropicale, fondato nel [[1937]], è l'istituzione scientifica più antica del Montenegro. Svolge ricerche nel campo della coltivazione e della protezione ambientale.
==
Oltre ad essere il maggior porto del Montenegro, Antivari e le sue vicinanze sono anche una della maggiori destinazioni turistiche del paese. Oggi Antivari è una città moderna, ricostruita quasi per intero dopo la [[
Anche se la città offre piccole spiagge rocciose, i turisti scelgono i centri minori dei dintorni, e tra queste [[Spizza]] con la sua bella e grande spiaggia sabbiosa.
==Infrastrutture e trasporti==
Antivari è ben collegata con l'interno del Montenegro, come con la zona costiera del paese. Il tunnel Sozina, completato nel [[2006]], accorcia i collegamenti con [[Podgorica]] di circa 50 chilometri.
La città è collegata con le altre città costiere tramite linee marittime che si estendono anche alla [[Croazia]]. La [[stazione di Antivari]] è capolinea di una [[Ferrovia Belgrado-Antivari|linea ferroviaria per Pogdorica e Belgrado]].
L'aeroporto di Podgorica dista circa 40
==Sport==
===Calcio===
La squadra principale della città è il [[FK Mornar]].
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Doclea]]
*[[Cronaca del Prete di Doclea]]
*[[Arcidiocesi di Antivari]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://www.bar.me/bar_english.htm | titolo = Sito ufficiale (inglese) | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.newmontenegro.eu/turismo/bar.aspx|titolo=Antivari (italiano)}}
* {{cita web |url=http://www.barinfo.co.me |titolo=Notizie giornaliere da Antivari (montenegrino) |accesso=23 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090223182352/http://www.barinfo.co.me/ |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Montenegro}}
[[Categoria:Antivari| ]]
| |||