Valvasone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ
 
(167 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune
|nomeComune Nome= Valvasone
|Nome ufficiale=
|linkStemma = Valvasone-Stemma.jpg
|Panorama=Valvasone-PiazzaLibertà-Municipio.jpg
|siglaRegione = FVG
|Didascalia=Piazza Libertà col Municipio
|siglaProvincia = PN
|Bandiera=Valvasone-Gonfalone.png
|latitudineGradi = 46
|Voce bandiera=
|latitudineMinuti = 0
|Voce stemma=
|latitudineSecondi = 0
|Stato=ITA
|longitudineGradi = 12
|Grado amministrativo=3
|longitudineMinuti = 52
|Divisione amm grado 1=Friuli-Venezia Giulia
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2=Pordenone
|mappaX = 155
|Amministratore locale=
|mappaY = 40
|Partito=
|altitudine = 59
|Data elezione=
|superficie = 17
|Lingue=
|abitanti = 2.190
|Data istituzione=
|anno = 2008
|Data soppressione=31/12/2014
|densita = 114
|Altitudine=
|frazioni = Casamatta, Ponte Tagliamento, Pozzo Dipinto, Torricella, Sassonia, Fornasini, Grava
|Abitanti=2232
|comuniLimitrofi = [[Arzene]], [[Casarsa della Delizia]], [[Codroipo]] (UD), [[San Martino al Tagliamento]], [[San Vito al Tagliamento]], [[Sedegliano]] (UD)
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|cap = 33098
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|prefisso = 0434
|Sottodivisioni= Bando, Casamatta, Fornasini, Grava, Majaroff, Ponte Delizia, Pozzodipinto, San Gaetano, Sant'Antonio, Sassonia, Tabina, Torricella
|istat = 093048
|Divisioni confinanti=[[Arzene]], [[Casarsa della Delizia]], [[Codroipo]] (UD), [[San Martino al Tagliamento]], [[San Vito al Tagliamento]], [[Sedegliano]] (UD)
|fiscale = L657
|Zona sismica=2
|nomeAbitanti = valvasonesi
|Gradi giorno=2496
|patrono = [[San Pietro]] e [[San Paolo|Paolo]]
|Nome abitanti=valvasonesi
|festivo = [[29 giugno]]
|Patrono=santi [[San Pietro|Pietro]] e [[san Paolo|Paolo]]
|sito = http://www.comune.valvasone.pn.it
|Festivo=29 giugno
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
|PIL=
'''Valvasone''' ('''''Volvesòn''''' in [[lingua friulana|friulano]]) è un comune di 2.190 abitanti della [[provincia di Pordenone]].
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Valvasone (province of Pordenone, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione dell'ex comune di Valvasone nella provincia di Pordenone
}}
 
'''Valvasone''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/valvaˈzone/}}<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=1639&r=145462 Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141219040106/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=1639&r=145462 |date=19 dicembre 2014 }}.</ref>, ''Voleson'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |data=27 settembre 2013 }}.</ref>) è uno dei due nuclei storici di [[Valvasone Arzene]], nella [[provincia di Pordenone]] in [[Friuli-Venezia Giulia]]. Il borgo storico di Valvasone fa parte del club: [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://borghipiubelliditalia.it/borgo/valvasone-arzene/#1480496816106-48a7f6ef-54ab|titolo=Valvasone Arzene}}</ref>
==Geografia==
Il comune di Valvasone si trova lungo il fiume [[Tagliamento]] poco a monte della fascia delle risorgive al confine tra la provincia di Udine e quella di Pordenone nei pressi dei comuni di [[Codroipo]] e [[Casarsa della Delizia]].
 
Fino al 31 dicembre 2014 Valvasone ha costituito un [[Comune (Italia)|comune]] autonomo di {{formatnum:2224}} abitanti, assieme alle località di Bando, Casamatta, Fornasini, Grava, Majaroff, Ponte Delizia, Pozzodipinto, San Gaetano, Sant'Antonio, Sassonia, Tabina e Torricella. Il comune ha cessato di esistere il 1º gennaio 2015 a seguito dell'istituzione del comune di [[Valvasone Arzene]], in cui è confluito insieme al comune di [[Arzene]]: il 28 settembre 2014 gli abitanti dei suddetti comuni avevano, infatti, votato a favore della fusione tra i due enti. Le due cittadine sono unite anche a livello fisico dalla crescita edilizia degli ultimi decenni.
==Storia==
Valvasone è sorto in corrispondenza di uno degli ultimi guadi sul Tagliamento transitabili per gran parte dell'anno; più a sud si passa nella bassa pianura e la portata del fiume è maggiore e distribuita in gran parte dell'anno. Il transito di merci e persone lo ha reso posizione privilegiata per il Castello dei Conti Valvason, recentemente ristrutturato ma non ancora aperto al pubblico. Il potere dei conti era tale che venne costruito un Duomo per conservare la Sacra Tovaglia e i resti del Miracolo Eucaristico verificatosi a [[Gruaro]] paese 20 Km più a sud. Con l'avvento della ferrovia e delle automobili il traffico si è spostato più a sud, lungo la direttrice che collega [[Pordenone]] a [[Udine]], interessando gli abitati di Casarsa della Delizia e Codroipo.
 
== Geografia fisica ==
==Evoluzione demografica==
Il comune di Valvasone si trova lungo il fiume [[Tagliamento]], poco a monte della fascia delle risorgive, al confine tra la provincia di Udine e quella di Pordenone, nei pressi dei comuni di [[Codroipo]] e [[Casarsa della Delizia]].
{{Demografia/Valvasone}}
 
==Cultura Storia ==
Valvasone è sorto in corrispondenza di uno degli ultimi guadi sul Tagliamento transitabili per gran parte dell'anno; più a sud si passa nella bassa pianura e la portata del fiume è maggiore e distribuita in gran parte dell'anno. Il transito di merci e persone lo ha reso posizione privilegiata per il Castello dei Conti Valvason, da poco aperto alle visite. Il potere dei conti era tale che venne costruito un [[Duomo di Valvasone|Duomo]] per conservare la Sacra Tovaglia e i resti del [[Miracolo eucaristico di Valvasone|Miracolo Eucaristico]] verificatosi nella parrocchia di [[Gruaro]], su cui la famiglia vantava il giuspatronato. Con l'avvento della ferrovia e delle automobili il traffico si è spostato più a sud, lungo la [[Strada statale 13 Pontebbana|direttrice]] che collega [[Pordenone]] a [[Udine]], interessando gli abitati di Casarsa della Delizia e Codroipo.
===Manifestazioni===
*'''Zir dai Arboras''', la sera del 5 gennaio, in occasione dell'[[Epifania]], vengono accesi da una staffetta, come in numerosi comuni friulani, diversi fuochi epifanici e la serata prosegue con musiche, [[vin brulè]] e [[pinza]] (dolce tipico dell'evento).
 
=== Simboli ===
*'''Proces a la vecja''', fino a qualche anno fa vi era la consuetudine a metà [[quaresima]] di organizzare un processo sulla pubblica piazza in cui una vecchia del paese veniva incolpata di tutti i fatti incresciosi del paese. Dopo un accorato dibattito, rigorosamente in [[lingua friulana]], seguiva la condanna al rogo dell'imputata.
Lo stemma del comune di Valvasone era stato riconosciuto con decreto del Capo del Governo del 29 luglio 1923.<ref>{{cita web|titolo= Valvasone, decreto 1923-07-29 DCG, riconoscimento di stemma |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2966 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 4 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma d'argento, alla croce piena, accompagnata in punta da due lettere capitali V, il tutto d'oro, bordato di rosso. Ornamenti esteriori da Comune, la punta accompagnata da un cartiglio d'oro, bordato di rosso, recante la scritta ''{{maiuscoletto|Universitas Valvasonis}}''.}}
Il gonfalone era un drappo di colore azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*'''Concerti d'organo''', in primavera viene organizzata una rassegna organistica nel Duomo, nella quale si può avere il piacere di ascoltare brani suonati con l'unico esemplare di organo veneziano esistente in [[Friuli]].
[[File:Valvasone-Castello.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il Castello]]
* [[Castello di Valvasone]], dichiarato [[monumento nazionale]]
* Chiesa dei S.S. Pietro, Paolo e Antonio Abate
* [[Duomo di Valvasone|Duomo del Ss. Corpo di Cristo]]
* Ex convento dei Servi di Maria
* Palazzo Comunale
* Torre delle ore
* Casa Harry Bertoia
* Chiesetta di S.Lorenzo
* Chiesetta di Santa Margherita
 
== Società ==
*'''Festa di San Pietro e Paolo''', nel mese di [[giugno]] in corrispondenza delle festività dei patroni.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Valvasone}}
 
== Cultura ==
* '''Rievocazione storica''', la seconda settimana del mese di [[settembre]] è possibile riassaporare per un fine settimana la vita medievale.
[[File:Valvasone-Torrepiazza Castello.jpg|thumb|upright=1.2|Torre d'ingresso a Piazza Castello]]
 
=== Eventi ===
==Amministrazione comunale==
* '''Zir dai Arboras''': la sera del 5 gennaio, in occasione dell'[[Epifania]], vengono accesi da una staffetta, come in numerosi comuni friulani, diversi fuochi epifanici e la serata prosegue con musiche, [[vin brulé]] e [[Torta pinza|pinza]] (dolce tipico veneto).
{{ComuniAmministrazione
* '''Proces a la vecja''': fino a qualche anno fa vi era la consuetudine a metà [[quaresima]] di inscenare un processo sulla pubblica piazza in cui una vecchia del paese veniva incolpata di tutti i fatti incresciosi del paese. Dopo un accorato dibattito, rigorosamente in [[lingua friulana]], seguiva la condanna al rogo dell'imputata.
|NomeSindaco=Maurizio Claudio Bellot
* '''Concerti d'organo''': in primavera l'[[organo del duomo di Valvasone]] è protagonista di una importante rassegna organistica.
|DataElezione=14/06/2004
* '''Festa di San Pietro e Paolo''': nel mese di giugno in corrispondenza delle festività dei patroni.
|partito=[[centrosinistra]]
* '''Medioevo a Valvasone''': il primo fine settimana del mese di settembre è possibile riassaporare per un fine settimana la vita medioevale.
|TelefonoComune=0434 89081
|EmailComune=valvasone@com-valvasone.regione.fvg.it
}}
 
== Amministrazione ==
==Collegamenti esterni==
{{...|centri abitati d'Italia}}
*[http://www.provalvasone.it/ Pro Valvasone]
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Valvasone Arzene - Duomo SS Corpo.jpg|[[Duomo di Valvasone|Duomo del Ss. Corpo di Cristo]]
File:Valvasone-Chiesa di SS Pietro e Paolo interno.jpg|Chiesa di San Pietro e Paolo, interno
File:Valvasone-PiazzaCastello-pozzo.jpg|Piazza Castello, pozzo
File:Valvasone 01.jpg|La caratteristica Via Monte Sabotino (già Via della Roggia)
</gallery>
 
== Note ==
{{Provincia di Pordenone}}
<references />
 
== Voci correlate ==
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
* [[Miracolo eucaristico di Valvasone e Gruaro]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Pordenone]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Comuni del Friuli-Venezia Giulia]]
 
[[Categoria:Comuni italiani]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.provalvasone.it/ | 2 = Pro Valvasone | accesso = 20 febbraio 2008 | dataarchivio = 30 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081030065922/http://www.provalvasone.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.medioevoavalvasone.it/|Medioevo a Valvasone}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
 
[[enCategoria:Valvasone| ]]
[[eo:Valvasone]]
[[fr:Valvasone]]
[[fur:Voleson]]
[[ja:ヴァルヴァゾーネ]]
[[nap:Valvasone]]
[[nl:Valvasone]]
[[pl:Valvasone]]
[[pt:Valvasone]]
[[vec:Valvason]]
[[vo:Valvasone]]