Discussione:Carrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(57 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{stemma non autorizzato|provincia di Massa-Carrara}}
{{ScorporoUnione|unione|Sindaci di Carrara|69578975|11 dicembre 2014}}
==Lacune==
La pagina è lacunosa e sbilanciata: ho messo le tematiche seguendo altri capoluoghi le cui voci sono in vetrina come spunto per qualche carrarese od apuano volesse provvedere ad ingrandirle. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 23:07, 5 mar 2008 (CET)
"... situato tra il litorale tirrenico e le Alpi Apuane": NON è sul litorale tirrenico
==Carraresi famosi==
basta col mettere Cristiano Zanetti tra i carraresi famosi!!! é di massa,è nato a carrara ma lui è massese,infatti è anche tra i massesi famosi! per favore toglietelo
Riga 20 ⟶ 22:
ma perchè non si può piu aggiungere niente?
==Area urbana==
MA TUTTE LE CITTà C'è SCRITTO DELL'AREA URBANA,PERCHè MASSA CARRARA NON VA BENE???
Riga 110 ⟶ 112:
:Tolgo Zucchero, perchè non è legato a Carrara in alcun modo e non è nato a Carrara. Smettiamola con questa campagna acquisti. Ho appena consultato l'elenco 2008 e non trovo alcun Adelmo Fornaciari a Carrara. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 13:17, 23 ago 2008 (CEST)
zucchero ha abitato a Carrara,ha frequentato addirittura le scuole superiori a carrara,ha una casa in via Provinciale e quando sul tirreno c'era la classifica dei redditi delle persone residenti a carrara compariva anche lui...è impossibile che non gli troviate uno spazio tipo "personalità legate a Carrara"....poi c'è un inesattezza pe quanto concerne Cristiano Zanetti che è nato a carrara ma è Massese...che però ineffetti essendo nato a carrara ha il diritto di comparire nella voce...anche se mi viene da ridere dato che "nato a carrara" non significa niente se poi uno è di famiglia di un altra città e ha sempre abitato in un altra città,parla un dialetto diverso ecc... allora anche Daniele Ficagna è nato a Piombino e non a Carrara eppure appare tra i Carrarini famosi (giustamente perchè lo conosco di persona visto che da piccolo Veniva al mare all' excelsior dove andavo io)...noto una certa incoerenza...[[gentedimare]]
::Per il momento la lista si chiama "Carraresi famosi", e quindi Zucchero non c'entra. In ogni caso sono contrario a questi listoni di "personaggi legati a", che lasciano spazio a opinioni molto personali come questa di cui si sta dibattendo. Zucchero non ha niente a che vedere con Carrara, vive da tempo altrove, è un artista internazionale, non mi risulta venga qui nemmeno per fare un concerto, da tempo. E' più legato a Carrara, rispetto a lui, Michelangelo. Quanto a Zanetti, è nato a Carrara. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 14:17, 1 set 2008 (CEST)
.
io studio geografia all'università di Genova per cui anche per mia curiosità leggo le pagine riguardanti le altre città e trovo presenti personaggi che sono meno legati a a quelle città rispetto a zucchero alla nostra...cmq visto che ti occupi della pagina ti proporrei di fare una sezione di "carrarini famosi" e un altra di "personalità legate a Carrara"...poi mi sembra strano che uno spazio per Zucchero non si trova visto che comunque ha una casa qua,ogni tanto si vede (col suo SLK nero),ha frequentato l'Itis G.Galilei qua...cioè un cenno si puo mettere...Per quel che riguarda Zanetti:io per esempio sono nato a spezia ma son carrarino e se fossi famoso (magari)non vorrei essere inserito tra gli spezzini famosi ma tra i carrarini...non per la rivalità ma perchè son carrarino...cmq ho letto anche gli interventi di altri utenti che la pensano come me...
:Ah, beh, è legato a Carrara perchè passa di qua con l'SLK nero...Gente come Zucchero è legata a mille città e a nessuna. Il problema è evitare listoni enormi e vanterie campanilistiche. Un elenco di personalità legate a Carrara dovrebbe ricomprendere quelli che sono diventati famosi a causa di gesta, opere, attività compiute a Carrara o per Carrara(ad es. potrebbe rientrarvi Michelangelo), pur non essendovi nati. Ma Zucchero non ha fatto niente di rilevante, a Carrara o per Carrara. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 21:47, 1 set 2008 (CEST)
Su questo son daccordissimo con te...allora agiungiamolo Michelangelo[[Genteduìimare]]
Mi vien da ridere perchè stavo ri leggendo la questione di Cristiano Zanetti...c'è un po di incoerenza,Andrea Raggi o Daniele Ficagna (quest'ultimo lo conosco personalmente),sono Carrarini ma non son nati a Carrara...allora chiedo al moderatore se sarebbe opportuno toglierli...è assurdo il discorso che conta dove uno è nato!!!!
::Non vedo dove siano i due nomi che citi nella voce. Forse c'erano, ma nella lista delle personalità ora non ci sono più. Ribadisco che "personalità legate" significa, più che personalità "nate a", personalità la cui vita e le cui opere sono significativamente legate a quella città. In ogni caso il concetto è opinabile, ma entro certi limiti. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 13:56, 12 nov 2008 (CET)
sono tra gli sportivi famosi...e ti invito a lasciarli perchè raggi conta anche diverse presenze in nazionale under 21
: grazie per la segnalazione, in effetti uno è di Piombino e l'altro di Spezia --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 21:06, 12 nov 2008 (CET)
== Moneta ==
Ho tolto dalla voce il contenuto seguente, casomai da spostare in voce a sè stante, sul castello di Moneta.
-
Il castello di Moneta è situato sulle colline carraresi in una splendida posizione panoramica, a destra del torrente Carrione. La prima menzione certa del castello è del 1035, in un rogito notarile di Wilielmus, Gastaldo del Vescovo di Luni, nel Codice Pelavicino. Il borgo è però molto più antico, risalente all’epoca romana, poi trasformato in "castrum" nel VI secolo dai Bizantini, come limes interno difensivo di Luni, come la vicina Nicola di Ortonovo. Con i Longobardi di Rotari si fortificò un castellum e lo stesso avvene nel IX secolo con i Franchi di Carlo Magno che volevano proteggere la valle di Carrara dalle scorrerie di Vichinghi e Saraceni.
Per la sua posizione, a guardia del passo collinare tra la Liguria e Carrara, incrocio delle antiche vie di valico per la Lunigiana e la Liguria, il borgo fu luogo di aspre lotte. I Pisani ampliarono il primitivo castrum nel 1322, mentre con Castruccio Castracani, nuovo vicario imperiale di Lunigiana e Garfagnana, nominato da Ludovico il Bavaro, il castrum di Moneta perdeva importanza poiché Castruccio preferì rifortificare il borgo murato di Ortonovo, e l'antica Rocca di Avenza. Nel 1329, il castello di Moneta passò a Spinetta Malaspina che lo rafforzò. Dopo brevi domini fiorentini e genovesi, nel 1385, toccò ai Visconti di Milano, e nel 1437 ai Campo Fregoso di Genova. Spinetta di Campo Fregoso, nuovo signore di Carrara rinnovó l’intero borgo con mura ellittiche e torri rotonde, dominato sul lato ovest dalla nuova possente Rocca. Alla morte di Spinetta, il borgo e il castello vennero ceduti a Giacomo Malaspina dello Spino Fiorito di Fosdinovo, marchese di Massa.
Moneta cominciò a perdere importanza militare a causa del nuovo assetto politico-territoriale di stato cuscinetto di Massa tra Firenze e Genova, protetto dall’Imperatore. Pur decaduto militarmente, alla fine del secolo XV il castello soffrì ancora due assalti: nel 1483 da mercenari genovesi di Agostino di Campo Fregoso di Sarzana e nel 1494 dalle truppe francesi di re Carlo VIII.
Nel 1605 avvenne l'ultimo scontro di confine per la Rocca di Moneta con la vicina Ortonovo. Con il XVIII secolo iniziò la decadenza del castello e del borgo murato, abbandonato dagli abitanti che si trasferirono a Carrara e Fossola.
A testimonianza della sua importante posizione geografica, durante la seconda guerra mondiale, le truppe tedesche della "Linea Gotica" costruirono due bunker sul colle di Moneta, poco sotto il vecchio castello.
Il castello si presenta oggi fortemente degradato.
-
--[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 21:53, 12 nov 2008 (CET)
== Testi Nicola Guerra ==
Stanno ripetendosi reiterati inserimenti promozionali di questo autore locale, fuori tema e spammistici. Prima da Ip, poi da utente registrato. Credo sia opportuno proteggere la pagina momentaneamente o prendere altri provvedimenti. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 16:46, 17 nov 2008 (CET)
Forse che tu abbia preso visione dei testi di Nicola Guerra? Presenti in tutte le bibliteche locali e internazionali? Il testo "Partir Bisogna" contiene una storia economica di Carrara dal 1940 al 1970 ed ha come prefazione testi di Professori dell'Università di Pisa e di Amministratori locali. Il testo offre inoltre una panoramica del contributo dato da Carrara nel Mondo!!!!! Non capisco cosa vi sia di promozionale dato che il testo è del 2001 e l'edizione esaurita. L'altro testo "I filoestensi" è una ricerca su Carrara e l a Brigata estense, anch'essa esaurita e priva poertanto di fine commerciale, che mostra come l'unità d'Italia fu problematica a Carrara dove molti si arruolarono nella Brigata estense. Invito pertanto ad interrompere censure che non comprendo.
Ti invito per precisazione a prendere visione che il libro Partir Bisogna (gran parte su Carrara) è presente presso la British Library, e le librerie nazionali di: Cypro, Russia, Serbia, Olanda, Us ecc. Dunque sarebbe opportuno non continuare (a meno di motivi chiari e documentati) a cancellare tali testi (WOTANSUOMI)
:E' una vecchia storia, questa dei tentativi di promozionare un autore locale con ripetuti e massicci inserimenti in bibliografia, spesso poco attinenti. I testi che citi e che stai cercando di inserire si occupano di emigrazione, con un'occhio a fenomeni locali anche di riguardo carrarese; oppure si occupano di fenomeni di relativa importanza, come la brigata estense di cui sopra, o di storia economica di un periodo molto limitato, dal 1940 al 1970. Quello che non comprendi è che la bibliografia delle voci non deve contenere TUTTI i libri che esistono su un determinato argomento, ma solo quelli più significativi e che trattano esattamente l'argomento della voce, o cmq hanno un taglio generale; fra tutti quelli esistenti, di solito si scelgono i libri di autori più noti, più celebri, più rinomati o prestigiosi, e cmq quelli ritenuti più ricchi di informazioni utili rispetto al contenuto della voce. In ogni caso, per il futuro, quando vedi che un tuo edit è contestato e rollbackato, ti invito a confrontarti qui nella talk, prima di procedere a un reinserimento forzato dell'edit stesso; soprattutto, questo, perchè sei un utente registrato da poco, e quindi, presumibilmente, non conosci a menadito tutte le regole di wikipedia. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 17:15, 17 nov 2008 (CET)
Esattamente sono registrato da poco e non conosco bene i meccanismi. Ok per la nota su la Brigata estense ma ti assicuro che "partir bisogna" vale la pena lasciarlo perchè è ben fatto anche sulla storia della estrazione del marmo.... spero tu concordi. Cmq prima di accusare qualcuno di intenti commerciali bisognerebbe pensarci un pò su non credi? Specie per un testo del 2001 ;-)
Se dunque hai deciso di cancellare "Partir Bisogna", data la scelta antidemocratica e priva di senso dovrò provvedere a creare una nuova voce su Carrara che sia gestita più democraticamente e laicamente .... se tu ritieni invece di inserire quel libro importante del quale evidententemente non hai preso visione allora ok. Un saluto
:L'accusa di promozionalità non riguarda i fini commerciali, ma è più generica: promozionale è anche l'intento di aumentare la notorietà di un autore, usando wikipedia come vetrina in modo forzoso. E siccome sono giorni che continuo a fare rollback di questo forzato inserimento dei libri di Guerra, proveniente prima da IP non registrato, ora da utente registrato...ho il dubbio che qualcuno stia cercando di fare pubblicità a qualcun altro(magari a sè stesso, com'è già capitato). Partir bisogna, come dice il titolo, è un testo di storia dell'emigrazione da Carrara. Questa invece è una voce su Carrara in generale. Sono ben accetti, dunque, testi validi che descrivano la storia, i monumenti, le caratteristiche socioeconomiche etc. della città di Carrara.Mi spiace, ma proprio perchè sei nuovo devo consigliarti di partire dalla lettura di [[Wikipedia:Bibliografia]] e [[Aiuto:Bibliografia]], tanto per cominciare; al di là di questo, ti ribadisco che il senso della sezione bibliografia, in una voce enciclopedica, non è quello di essere esaustiva o completa, ma di individuare solo una piccolissima selezione dei testi più significativi in stretta relazione al contenuto della voce. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 17:28, 17 nov 2008 (CET)
Sono piuttosto stanco di sentire accuse lanciate senza motivazione alcuna, a me di fare pubblicità a qualcuno mi importa zero, piuttosto rilevo nei tuoi comportamenti una intolleranza che leggendo i post precedenti (es Zanetti) non è nuova. La pubblicità è una tua invenzione che evidentemente per motivi che non conosco e neanche mi interessano avrai delle ostilità verso l'autore. Questo in virtù del fatto che se tu avessi preso visione e lettura di "Partir Bisogna" sapresti bene che esso non tratta solo di emigrazione ma è a tutti gli effetti uno dei "testi validi che descrivano la storia, i monumenti, le caratteristiche socioeconomiche", pertanto magari recati a prenderne visione in biblioteca o guardati le schede del libro pubblicate nell'European Library. Qui chiudo la discussione ricordandoti che chi cerca il torbido nei comportamenti altrui, torbido che non c'è, solitamente torbidamente agisce! Un saluto cordiale.
::Se non ti importa fare pubblicità, mi spieghi perchè hai reinserito insistentemente gli stessi libri fino a che non ti ho fatto chiaramente capire che sarebbero stati presi dei provvedimenti per bloccarti?Voglio dire, potevi fermarti e discuterne, dimostrando maggiore volontà di collaborare. Non stiamo parlando di testi "sacri" riconosciuti da tutti come validi, ma di un autore ignoto, locale, di libri recenti, che dal titolo sembrano essere di taglio piuttosto specifico e limitato. In ogni caso, ripeto, il libro in questione non è a mio avviso adatto a figurare in questa bibliografia, che dovrebbe contenere esclusivamente pochi testi possibilmente autorevoli e soprattutto "di riferimento" rispetto ai contenuti della voce(il senso della bibliografia sarebbe appunto consentire la verificabilità del testo della voce). --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 13:46, 18 nov 2008 (CET)
io sono daccordo,creiamo un altra voce per la nostra Città....Più democrazia!!! e soprattutto più umiltà da parte del "moderatore"
volevo sapere se c'è n modo per confrontarci serenamente perchè certe cose proprio non vanno giù....da quando in qua conta solo il luogo di nascita?
rispondetemi a questa domanda:secondo voi se tutti i figli nasceranno massa i carrarini non esisteranno più?
se tutti i figli nascono all'ospedale in versilia (che è a pietrasanta) non esisteranno più viareggini???
ma come vi permettete di cancellare la voce su di un ragazzo che tra l'altro conosco?
veramente questa cosa ha del tragicomico...aspetto vostre risposte
se vi porto daniele ficagna che vi dice che è carrarino allora capirete?
: qui nessuno si permette nulla, se non far rispettare le regole. La convenzione è quella, e non si fanno eccezioni. --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 23:13, 29 nov 2008 (CET)
ma vi rendete conto che è assurda come convenzione? cioè solamente qua esiste...veramente pensateci perchè è una cosa che non sta ne in cielo ne in terra... secondo la convenzione uno con genitori carrarini che abita a carrara però nasce a roma perchè quel giorno i suoi erano li è romano e non carrarino? veramente assurdo,è una mancanza di rispetto,arrogante ed ignorante....e poi è anche un errore perchè nessuno è piu carrarino di quei 2 ragazzi (come invece C.zanetti qua sappiamo tutti che è massese)...pensateci veramente..perchè questa "convenzione" ha del ridicolo....specialmente in una zona come la nostra che ha molti ospedali vicini e molti sono nati in un altro comune (es.massesi a viareggio,oppure carrarini a sarzana ecc...){{unsigned|gentedimare}}
:Volendo, si può nascere tranquillamente a Carrara tuttora. Sia in ospedale, che a casa. In ogni caso, se fosse solo un problema di nascita....ma qui si sta anche parlando di dove una persona opera o ha operato principalmente. E cmq, questa discussione è davvero penosa, francamente eliminerei tutte queste liste di personalità legate a, in modo che la gente si dedichi a migliorare le voci e non a questi gretti campanilismi. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 12:45, 2 dic 2008 (CET)
basta con sta storia dei campanilismi è per una informazione corretta...ma io mi chiedo come mai ti occupi del portale di carrara e se non sai le cose non accetti consigli o critiche?
quei due ragazzi sono carrarini punto e basta.
poi cosa vuol dire allora raggi è di palermo perchè gioca nel palermo?
raggi è difensore della nazionale di calcio u21,quando diventerà difensore famoso che gli faranno le feste a carrara come per buffon vedremo chi aveva ragione
poi basta che su google digiti Andrea Raggi Carrara e vedrai cosa viene fuori
Una domanda...visto che tantissimi portali hanno anche il nome in dialetto scritto tra parentesi è possibile scrivere anche per carrara la stessa cosa? (carara)
==Modifiche==
allora:ho tolto la parte che dice "Guardando dal mare però, il centro di Carrara non appare alla vista, in quanto coperto dalle colline che separano la città da Massa e da Ortonovo" è falsa,tant'evvero che passando sopra l'autostrada si vede bene il centro,e poi basta accorgersene dalle foto...e se c'è un fiume (il carrione) che scorre verso valle dalle montagne è impossibile che ci siano delle colline che facciano in qualche modo da "barriera" .
La seconda cosa riguarda l'area urbana o conurbazione (chiamatela come vi pare che è la stessa cosa solo che ha due nomi differenti perchè una è stata studiata in USA e l'altra nel Regno Unito)...in effetti Carrara non ha un area urbana monocentrica,fa parte di un area urbana Policentrica che va da Sarzana a Viareggio (addirittura da Spezia a Viareggio per alcuni)...
Volevo ricordare che l'area urbana o metropolitana o conurbazone....prescinde dai confini comunali,provinciali e regionali (come c'era scritto nella legge 142/90 sull'ordinamento amministrativo delle aree metropolitane.
Volevo ricordare inoltre che per definire un area metropoitana oltre che la continuità edilizia (che è evidente nella nostra zona...basti pensare l'asse dell'Aurelia da Sarzana a Viareggio),bisogna tenere conto dei flussi pendolari...che ci sono dato che tanta gente di una città lavora o studia in un altra...comunque per concludere:sui testi di geografia è presente l'area urbana tra Sarzana e Viareggio (Apuo-Versiliese),o più spesso solamente da Sarzana a Massa (Area Apuana),trovo assurdo non menzionarlo in una voce che dovrebbe essere enciclopedica,visto che poi la direzione verso la quale si sta andando è di collaborazione tra i 2 comuni (Massa e Carrara) sempre maggiore (Sviluppo del porto,Sviluppo zona industriale,Ospedale unico ecc)
[[Laureando Geografo]]
in portali di altre città si parla di "area urbana" quando il comune in considerazione ha una densità inferiore ai 500 ab/kmq (che è la soglia stabilita dagli studiosi),ha senso aggiungere a carrara anche gli abitanti di ortonovo come ha senso aggiungere a massa gli abitanti di montignoso,ma avrebbe ancora più senso mettere un dato che riferisca all'area urbana che va da Sarzana a Viareggio o almeno da Ortonovo a Montignoso...ha tutti i requisiti (flussi pendolari,edificazione edilizia,densità della popolazione...)
==Clima==
il clima è mitigato dal mare non dalle alpi apuane,anzi le alpi apuane lo raffrddano il clima,specialmente d'inverno,quando nevica...a riparare tutta la parte tirrenica dell'italia dai venti dell'est sono gli apennini...è una delle zone più piovose d'italia (assieme alla zona del lago maggiore,alle alpi carniche e ai rilievi dello spezzino) non è degno di menzione?
==Porto==
poi una volta per tutte si chiama Porto di Carrara non di marina di carrara...basta vedere la tuta di chi lavora o sulle gru oppure qua:www.portodicarrara.it
==Circa l'area urbana==
io sono di sarzana e concordo con quegli utenti che sostengono che carrara (intesa come insieme del centro, di avenza e marina) sia parte di un'area urbana che non solo comprende sarzana e massa, ma arriva fino alla spezia. Non vuol dire niente che i dialetti siano diversi (in ogni caso c'è assai meno differenza tra lo spezzino e il massese che tra il massese e il viareggino visto che i primi due sono entrambi dialetti galloromanzi del nord italia mentre il terzo è un dialetto del ceppo toscano) né che vi siano ovvi campanilismi tra chi abita in questi 4 centri e in quelli minori attorno ad essi, da un punto di vista sociale, culturale, economico (basti pensare al flusso quotidiano di pendolari) l'area che va da La Spezia a Massa costituisce un'area urbana.
--[[Utente:Easyboy82|Andrea82]] ([[Discussioni utente:Easyboy82|msg]]) 12:50, 1 mag 2009 (CEST)
Poi tra l'altro anche sui libri di geografia si parla di area urbana,la spezia-carrara-massa...èvidentemente chi gestisce il portale non studia geografia...[[Gentedimare]]
==Personalità==
Il paragrafo ''personalità legate a Carrara'' può ovviamente comprendere tutte le persone di interesse enciclopedico legate a Carrara cioè nate o vissute o comunque legate alla città. Tali persone possono avere già una voce su wikipedia, oppure essere ''link rossi'' di futuro sviluppo. Ogni persona comunque deve venire citata come '''wikilink'''; tutte le informazioni aggiuntive oltre al nome vanno nella voce dedicata (ovviamente, visto che esiste apposta la voce dedicata). Raddoppiare le informazioni non è utile e diminuisce la fruibilità dell'enciclopedia. Ho pertanto eliminato l'enorme ed assurdo paragrafo contenente le biografie estese di diverse persone che, se enciclopediche, avranno eventualmente diritto ad una poropria voce dedicata. Riporto qui l'elenco dei soli nomi, mentre per le informazioni esistenti e relative a questi link attualmente rossi basta consultare le precedenti versioni della pagina; nulla è stato buttato.
* [[Francesco Baratta]], (Carrara 1590 c. - Carrara 1666)
* [[Giovanni Francesco Bergamini]], architetto membro di una numerosa dinastia di artisti
* [[Giovanni Francesco Tenderini]], (Carrara 1668 - Orte 1739) vescovo di Civita Castellana ed Orte (1717-1739), beatificato nel 1794
* [[Francesco Antonio Franzoni]] (Carrara, 1734 – Roma, 1818)
* [[Benedetto Cacciatori]], (Carrara 1794-1871)
* [[Luigi Bienaimè]], scultore neoclassico
* [[Vincenzo Bonanni]], professore di scultura
* [[Andrea Fabbricotti]], industriale
* [[Giuseppe Tenderini]], medico chirurgo dell'Ottocento
* [[Oreste Raggi]], letterato anticlericale e storico dell'Ottocento.
* [[Leandro Caselli]], ingegnere eclettico piemontese
* [[Andrea Cacciatori]], scultore ottocentesco
* [[Enrico Bonanni]], architetto della seconda metà dell'Ottocento (1869-1914)
* [[Armando Caffaro Cacciatori]], ornatista
* [[Alessandro Lazzerini]], scultore
* [[Segio Vatteroni]], pittore, incisore, scultore.
* [[Gino Bottiglioni]], glottologo
* [[Alterige Giorgi]], scultore
* [[Italo Cacciatori]], ornatista
* [[Aldo Buttini]], scultore
* [[Enzo Beneo]], geologo
* [[Egidio Galeotti]], architetto
* [[Enrico Remedi]], architetto
* [[Giuseppe Boni]], architetto
* [[Carlo Baldini , vescovo]], (1902-1970) .
* [[Enrico Bertola]], pugile
* [[Antonio Bernieri]] politico del novecento
* [[Pietro Tagliazucchi]] scultore
* [[Erminio Ferrarini]], botanico
* [[Mauro Borgioli]] , scrittore
* [[Auda Fucigna]] , scrittrice
* [[Cesare Piccioli]] , avvocato
* [[Ezio Bienaimé]], architetto.
* [[Emilio Nelli]], architetto
* [[Gino Bibbi]], anarchico
: --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:37, 18 giu 2010 (CEST)
mi sono permesso di aggiungere la festa della fondazione di carrara in onore della fondazione delle mura da parte di alberico I cybo-malaspina fra gli eventi, e pellegrino rossi all'elenco delle personalità legate a carrara --[[Utente:Pizzangrillo|Pizzangrillo]] ([[Discussioni utente:Pizzangrillo|msg]]) 09:50, 20 apr 2011 (CEST)
perché all'elenco delle personalità legate a carrara non si possono aggiungere le senatrici laura bottici e sara paglini? nella lunga lista compaiono dei deputati, come mai loro due no? gradirei una risposta, grazie --[[Utente:Pizzangrillo|Pizzangrillo]] ([[Discussioni utente:Pizzangrillo|msg]]) 08:44, 2 dic 2013 (CET)
:Forse se evitavi di ''cancellare'' mezza pagina con le tue modifiche, sarebbero rimaste :-) Le ho rimesse, grazie della segnalazione. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 09:22, 2 dic 2013 (CET)
ops, ti chiedo scusa, credo di aver fatto qualche casino con la tastiera, ovviamente la cosa non era assolutamente voluta, hai fatto benissimo a fare il backroll ;) --[[Utente:Pizzangrillo|Pizzangrillo]] ([[Discussioni utente:Pizzangrillo|msg]]) 12:41, 2 dic 2013 (CET)
In merito a Zanetti , se lo stesso non si sente cararino è giusto che non venga inserito , anche se bisogna precisare che la mamma è di Carrara.
Nelle città gemellate o comunque aventi avuto rapporti o documenti firmati con carrara, io mi ero permesso di aggiungere Lidice città ex cecoslovacca ed ora Ceca e agli atti del comune esiste un documento firmato dall'allora Sindaco di Carrara Filippo Martinelli, colui che l'ha fatto avrebbe prima dovuto andare in Comune ad accertarsene, io l'ho letto ed è conservato nei plichi relativi ai gemellaggi e patti di amicizia, che poi non ci sono più stati rapporti a lungo termine è la verità.
== Territorio e storia da editare assolutamente ==
La voce territorio, nelle sue prime frasi, è incomprensibile. Lo stesso vale per alcuni passaggi della voce Storia (in particolare la parte dedicata al dominio estense). Non sono carrarese, sono capitato su questa voce perché avevo bisogno di alcune informazioni sulla città, per cui non mi azzardo a correggerle, se non per aspetti linguistici, e lascio il compito a chi conosce l'argomento.
:confermo! ho un po' sistemato la storia, ma servirebbe un intervento... sistematico :) --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 19:20, 19 gen 2015 (CET)
== Piazze e strade ==
Manca piazza Gramsci, ex piazza d'Armi.
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Carrara]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92578420 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110514220337/http://www.ingolstadt.de/partnerstaedte/pdf/Ingolstadts%20Twin%20Towns.pdf per http://www.ingolstadt.de/partnerstaedte/pdf/Ingolstadts%20Twin%20Towns.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:39, 14 nov 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Carrara]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94658945 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.labiennaledicarrara.it/Biennale
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090901042903/http://www.ayto-novelda.es/page/cooperacion-internacional/_C3VTDDatmVHPfpqdvPqjpp-hQK0UcSxR per http://www.ayto-novelda.es/page/cooperacion-internacional/_C3VTDDatmVHPfpqdvPqjpp-hQK0UcSxR
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120414125246/http://yerevan.am/main.php?lang=3&page_id=207 per http://yerevan.am/main.php?lang=3&page_id=207
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:43, 14 feb 2018 (CET)
== Sezione Storia ==
Salve, ho aggiunto il template C nella sezione storia perché alcune informazioni nel testo sono sbagliate (ad esempio la data di istituzione del comune di Apuania) e perché non ci sono fonti citate nel testo. Considerato che esiste la voce [[Storia di Carrara]] penso che questa sezione dovrebbe descrivere in modo riassuntivo i principali eventi e periodi della città (e personalmente penso che adesso non sia così, perché alcuni periodi sono del tutto omessi e da quello che è riportato non si riesce a comprendere "cos'è successo" a Carrara nella sua storia). --[[Utente:Jayro79|Jayro79]] ([[Discussioni utente:Jayro79|msg]]) 22:23, 16 gen 2022 (CET)
== Gemellaggi ==
Ciao, ho modificato la sezione dopo aver controllato i siti istituzionali del comune di Carrara e delle città gemellate. Per le due città che ho rimosso, Bray e Rønne, non ho trovato nessuna fonte, di nessun tipo. Se avessi dovuto lasciarli comunque chiedo scusa --[[Utente:Jayro79|Jayro79]] ([[Discussioni utente:Jayro79|msg]]) 22:26, 9 feb 2022 (CET)
|