Thutmose I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PivaF (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(105 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
'''Aakheperkara Dhutmose''' fu il terzo sovrano della [[XVIII dinastia egizia|XVIII dinastia]].
|nome = Thutmose I
<br/>
|immagine = Thutmose I, copy of relief, Deir el-Bahari (MMA 30.4.137).jpg
==Liste Reali==
|legenda = Copia di [[Nina de Garis Davies]] di un rilievo raffigurante Thutmose I accompagnato dalla madre [[Seniseneb]], dalla Cappella di [[Anubi]] nel [[Tempio funerario di Hatshepsut]] a [[Deir el-Bahari]]. [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York]].
{|border=1
|titolo = [[Faraone|Signore dell'Alto e Basso Egitto]]
|-bgcolor="EFEFEF"
|alignregno ="center"|''' [[TitolaturaNuovo realeRegno dell'antico Egitto|NomeNuovo HoroRegno]]'''
|incoronazione = [[1496 a.C.]](± 30 anni) o<br />1506 a.C.<ref name=":01"></ref>
|align="center"|'''Lista di [[Abydos (Egitto)|Abydos]]'''
|investitura =
|align="center"|'''[[Giuseppe Flavio]]'''
|predecessore = [[Amenofi I]]
|align="center"|'''anni di regno'''
|erede =
|align="center"|'''[[Sesto Africano]]'''
|successore = [[Thutmose II]]
|align="center"|'''anni di regno'''
|nome completo =
|align=”center”|'''[[Eusebio di Cesarea]]'''
|luogo di nascita =
|align="center"|'''anni di regno'''
|data di nascita =
|align="center"|'''Altri nomi'''
|luogo di morte =
|data di morte = [[1483 a.C.]] (± 30 anni) o<br />1494 a.C.<ref name=":01"></ref>
|sepoltura = [[KV38|Tomba KV 38]]
|luogo di sepoltura = [[Valle dei Re]]
|dinastia = [[XVIII dinastia egizia]]
|padre = sconosciuto ([[Ahmose-Sipair]]?)
|madre = [[Seniseneb]]
|coniuge 1 = [[Ahmose (regina)]]
|coniuge 2 = [[Mutnofret]]
|figli = [[Thutmose II]], [[Hatshepsut]], [[Amenmose (figlio di Thutmose I)|Amenmose]], [[Uadjmose]], [[Nefrubiti]]
|motto reale =
|firma =
|data di sepoltura =
}}
{{Bio
|Nome = Thutmose I
|PostCognome = , o anche '''Thutmosi I'''<ref name=":01">{{Cita libro|curatore=Virgilio Ortega|titolo=Egittomania - L'affascinante mondo dell'Antico Egitto II|anno=1999|editore=Istituto geografico De Agostini|pagina=141}}</ref>,
|PreData = in [[Lingua egizia|egizio]] ''Ḏḥwty ms''; ossia "''Nato dal dio [[Thot]]''"<ref name=":01"></ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|AnnoNascita =
|AnnoMorte = 1494 a.C.
|NoteMorte = <ref name=":01"></ref>
|Epoca = -1400
|Attività = faraone
|Nazionalità = egizio
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[faraone]] della [[XVIII dinastia egizia]]
}}
 
{{Hiero|''Ḏḥwty ms''<ref name=":01"></ref> (Thutmose I)|<hiero>< G26:ms*s ></hiero>|era=nk|align=left|name=dhwty ms s}}
 
== Biografia ==
 
[[File:Obeslisk karnak.jpg|left|thumb|Obelisco di Thutmose I a [[Karnak]] ]]
Probabilmente non di stirpe reale, la madre [[Seniseneb]] è citata con il solo epiteto ''Madre del Re'', non è chiaro come Thutmose sia giunto al trono (circa nel 1496 a.C.). È possibile che la sua legittimazione nel governare gli sia venuta dal matrimonio con [[Ahmose (regina)|Ahmose]], che viene identificata come ''Sorella del Re'' e quindi di stirpe regale.
Thutmose è il primo sovrano che può essere definito ''imperialista'' del [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]], nel senso che dette inizio all'espansione dell'influenza egizia sia verso sud che nell'area [[Palestina|palestinese]]. Lo stesso ''[[Titolatura reale dell'antico Egitto|nome Horo]]'', Toro vittorioso, sottolinea questa ''tendenza'' militare-espansionistica che caratterizza la regalità egizia di questo periodo.
Le imprese militari di Thutmose, almeno le prime, ci sono giunte grazie alle iscrizioni tombali di due soldati, ՚Ahmes figlio di Abana e ՚Ahmes Pennekebet che servirono anche sotto i predecessori di Thutmose I a partire da [[Ahmose I]].<br />
La prima preoccupazione del nuovo sovrano fu quella di sedare le rivolte scoppiate nella [[Nubia]]. In una stele rinvenuta presso [[Tombos (Egitto)|Tombos]] si enumerano i popoli vinti (probabilmente semplici tribù locali): ''quelli con le trecce'', ''quelli (con le guance) scarificate'', ''i Nehesyu dal viso bruciato'', ''quelli che vestono di pelli'', ''quelli con i capelli crespi''. Al termine della campagna nubiana Thutmose suddivise la Nubia in cinque distretti affidati a capi locali fedeli all'Egitto.
La successiva campagna del sovrano si svolse in [[Medio Oriente]] e portò alla conquista di [[Karkemish]] ed al raggiungimento dell'[[Eufrate]] dove Thutmose pose una stele confinaria rinvenuta cinquanta anni dopo dal nipote [[Thutmose III]].<br />
[[File:Hatshepsut's sarcophagus for Thutmose I.jpg|sinistra|miniatura|160x160px|[[Sarcofago di Thutmose I (04.278.1)]]. [[Museum of Fine Arts (Boston)|Museum of Fine Arts]], [[Boston]].]]
In campo strettamente militare sembra che si debba attribuire a questo sovrano la costituzione di un corpo scelto di truppe montate su carri da guerra.<br />
Thutmose fu anche un attivo costruttore e blocchi con inscritta la sua titolatura sono stati ritrovati un po' ovunque in tutto l'Egitto. A lui si deve il completamento del villaggio di [[Deir el-Medina]], residenza degli operai addetti allo scavo e decorazione delle tombe reali.<br />
Come per molti altri sovrani del Nuovo Regno, la sua [[mummia]] peregrinerà cercando di sfuggire ai saccheggiatori per poi finire nel ''rifugio'' di [[Deir el-Bahari]], tomba [[DB320]], dove verrà ritrovata. Sepolto inizialmente nella tomba [[KV38]], nella [[Valle dei Re]], la sua salma venne poi trasferita, da [[Hatshepsut]] nella tomba [[KV20]], in un [[Sarcofago di Thutmose I (04.278.1)|nuovo sarcofago]], per essere poi riportata nell'originaria tomba da [[Thutmose III]].
 
Il 3 aprile [[2021]] la sua mummia è stata traslata con la [[Parata d'oro dei faraoni]] dal vecchio [[Museo egizio (Il Cairo)|Museo Egizio]] al nuovo [[Museo nazionale della Civiltà egiziana]]<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/world-middle-east-56508475|titolo=Egypt mummies pass through Cairo in ancient rulers' parade|pubblicazione=BBC News|data=2021-04-03|accesso=2021-04-07}}</ref>.
 
== Liste Reali ==
{{vedi anche|Liste reali egizie}}
{| border=1 style="text-align:center"
|- bgcolor=#EFEFEF
![[Titolatura reale dell'antico Egitto|Nome Horo]]
!Lista di [[Abydos (Egitto)|Abido]]
!Lista di [[Saqqara]]
![[Giuseppe Flavio]]
!anni di regno
![[Sesto Africano]]
!anni di regno
![[Eusebio di Cesarea]]
!anni di regno
!Altri nomi
|-
|align="center"|Khaneket-merimaat
|align="center"|(n°68) <br />{{Cartiglio|
|Testo=<hiero>N5-(O29)-L1-D28</hiero>}}<br /> ˁ3 ḫpr k3 rˁ - Aakheperkara
|(n°49)<br />{{Cartiglio|
|align="center"|Thetmosis
|Testo=<hiero>N5-O29-L1-D28</hiero>}}<br />ˁ3 ḫpr k3 rˁ - Aakheperkara
|align="center"|12
|Thetmosis
|align="center"|Amos
|12
|align="center"|13
|Amos
|align="center"|Amosis
|13
|align="center"|12
|Amosis
|align="center"|Thutmose I
|12
|Thutmose I
|}
<br/>
==Biografia==
[[immagine:Toetmoses1.jpg|right|300px|thumb|Immagine di Thutmose I]]
[[immagine:Obeslisk karnak.jpg|left|300px|thumb|Obelisco di Thutmose I a [[Karnak]] ]]
Probabilmente non di stirpe reale, la madre Seniseneb è citata con il solo epiteto ''Madre del Re'', non è chiaro come Thutmose sia giunto al trono (circa nel 1528 a.C.). È possibile che la sua legittimazione nel governare gli sia venuta dal matrimonio con [[Iahmes]], che viene identificata come ''Sorella del Re'' e quindi di stirpe regale.<br/>
Thutmose è il primo sovrano che può essere definito ''imperialista'' del [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]], nel senso che dette inizio all'espansione dell'influenza egizia sia verso sud che nell'area [[Palestina|palestinese]]. Lo stesso ''[[Titolatura reale dell'antico Egitto|nome Horo]]'', Toro vittorioso, sottolinea questa ''tendenza'' militare-espansionistica che caratterizza la regalità egizia di questo periodo.<br/>
Le imprese militari di Thutmose, almeno le prime, ci sono giunte grazie alle iscrizioni tombali di due soldati, &#1370;Ahmes figlio di Abana e &#1370;Ahmes Pennekebet che servirono anche sotto i predecessori di Thutmose I a partire da [[Ahmose]].<br/>
La prima preoccupazione del nuovo sovrano fu quella di sedare le rivolte scoppiate nella [[Nubia]]. In una stele rinvenuta presso [[Tombos]] si enumerano i popoli vinti (probabilmente semplici tribù locali): ''quelli con le trecce'', ''quelli (con le guance) scarificate'', ''i Nehesyu dal viso bruciato'', ''quelli che vestono di pelli'', ''quelli con i capelli crespi''. Al termine della campagna nubiana Thutmose suddivise la Nubia in cinque distretti affidati a capi locali fedeli all'Egitto.<br/>
La successiva campagna del sovrano si svolse in [[Medio Oriente]] e portò alla conquista di [[Karkemish]] ed al raggiungimento dell'[[Eufrate]] dove Thutmose pose una stele confinaria rinvenuta cinquanta anni dopo dal nipote [[Thutmose III]].<br/>
In campo strettamente militare sembra che si debba attribuire a questo sovrano la costituzione di un corpo scelto di truppe montate su carri da guerra.<br/>
Thutmose fu anche un attivo costruttore e blocchi con inscritta la sua titolatura sono stati ritrovati un po' ovunque in tutto l'Egitto. A lui si deve il completamento del villaggio di [[Deir el-Medina]], residenza degli operai adetti allo scavo e decorazione delle tombe reali.<br/>
Come per molti altri sovrani del Nuovo Regno, la sua [[mummia]] peregrinerà cercando di sfuggire ai saccheggiatori per poi finire nel ''rifugio'' di [[Deir el-Bahari]] dove verrà ritrovata. Sepolto inizialmente nella tomba [[KV38]], nella [[Valle dei Re]], la sua salma venne poi trasferita, da [[Hatshepsut]] nella tomba [[KV20]] per essere poi riportata nell'originaria tomba da [[Thutmose III]].
<br/>
Alla sua morte (1510 a.C.) gli succedette il figlio [[Thutmose II]].
 
== Titolatura ==
{{Titolaturaegizia|
|nomeH= <hiero>E1:D44D40-U6-C10 </hiero>
|traslH= k3 n&#7723;tnḫt mr m3&#1370;tm3՚t
|letturaH=Kanekhet- mer - maat
|significatoH= <br />Toro vittorioso prediletto(?) di [[Maat]]
|nomeN= <hiero>N28:D36-m:n-F20:r*t-I13-O29:F9*F9</hiero>
|traslN=&#7723;&#1370;ḫ՚ m nsrt &#1370;3՚3 pht
|letturaN=kham neseret aa pehet
|significatoN=Colui che appare con la dea serpente, grande nella forza<br/>
|nomeG= <hiero>nfr-M4-M4-M4-s-S34-ib:ib:ib </hiero>
|traslG=nfr rnpwt s&#1370;n&#7723;s՚nḫ ibw
|letturaG=nefer reneput sankhibu
|significatoG= Che fa vivere i cuori in anni piacevoli<br/>
|nomeGA= <hiero>-N5-O29-L1-D28-</hiero>
|traslGA= ˁ3 ḫpr k3 rˁ
Line 63 ⟶ 112:
|significatoR= [[Thot]] è nato
}}
<br/>
 
==cronologia Note ==
<references/>
{|{{prettytable|widht=75%|align=center|text-align=center}}
 
|-bgcolor="EFEFEF"
== Bibliografia ==
|align="center"|'''Periodo'''
* Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
|align="center"|'''Dinastia'''
* [[Alan Gardiner|Gardiner]], Alan - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
|align="center"|'''Anni di regno'''
* Hayes, W.C. - Egitto: la politica interna da Thutmosis I alla morte di Amenophis III - Il Medio Oriente e l'Area Egea 1800 - 1380 a.C. circa II,1 - Cambridge University 1973 (Il Saggiatore, Milano 1975)
|-
* Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
| align="center"|[[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]]
 
| align="center"|[[XVIII dinastia egizia|XVIII]]
== Voci correlate ==
|align="center"|[[1496 a.C.]] - [[1483 a.C.]] ± 30 anni
* [[Sarcofago di Thutmose I (04.278.1)]]
|}
<br/>
{| {{prettytable|align=center|text-align=center}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Autore
! Anni di regno
|-
|[[Donald Redford|Redford]]
|[[1525 a.C.]] - [[1516 a.C.]]
|-
|[[Nicolas Grimal|Grimal]]
|[[1506 a.C.]] - [[1493 a.C.]]
|-
|[[Jürgen von Beckerath|von Beckerath]]
|[[1504 a.C.]] - [[1492 a.C.]]
|-
|[[Jaromir Malek|Malek]]
|1504 a.C. - 1492 a.C.
|-
|[[Dieter Arnold|Arnold]]
|1504 a.C. - 1492 a.C.
|-
|[[Ian Shaw|Shaw]]
|1504 a.C. - 1492 a.C.
|-
|[[Aidan Dodson|Dodson]]
|[[1503 a.C.]] - [[1491 a.C.]]
|-
|[[Cyril Aldred|Aldred]]
|[[1494 a.C.]] - [[1482 a.C.]]
|}
<br/>
{| {{prettytable|widht=75%|align=center|text-align=center}}
|-
| width="30%" align="center" | predecessore:<br/>'''[[Amenhotep I]]'''
| width="40%" align="center" | '''Signore del Basso e dell'Alto Egitto'''
| width="30%" align="center" | successore:<br/>'''[[Thutmose II]]'''
|}
<br/>
== Bibliografia e collegamenti esterni==
Vedi la [[Progetto:Storia/Antico Egitto/Bibliografia|bibliografia]] del [[Progetto:Storia/Antico Egitto|Progetto:Antico Egitto]].
*{{it}}http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm
*{{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html<br/>
*{{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html<br/>
*{{en}}http://www.nemo.nu/ibisportal/0egyptintro/index.htm<br/>
*{{de}}http://www.eglyphica.de/egpharaonen
{{Portale|storia|Valle del Nilo}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Sovrani egizi del nuovo regno]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
* {{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html
* {{de}}http://www.eglyphica.de
 
{{Box successione
|tipologia = faraone
|carica=[[Faraone|<span style="color:black">Signore dell'Alto e del Basso Egitto</span>]]
|immagine = Double crown.svg
|periodo = [[1504 a.C.|1504]] – [[1492 a.C.]]
|precedente = [[Amenofi I]]
|successivo = [[Thutmose II]]
}}
{{XVII e XVIII dinastia}}
{{Faraoni del Nuovo Regno}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia|biografie}}
 
[[Categoria:Sovrani della XVIII dinastia egizia]]
[[ar:تحوتمس الأول]]
[[bg:Тутмос I]]
[[br:Thoutmose I]]
[[ca:Tuthmosis I]]
[[cs:Thutmose I.]]
[[de:Thutmosis I.]]
[[en:Thutmose I]]
[[es:Tutmosis I]]
[[fi:Thutmosis I]]
[[fr:Thoutmôsis Ier]]
[[hu:I. Thotmesz]]
[[ja:トトメス1世]]
[[lt:Tutmozis I]]
[[nl:Thoetmosis I]]
[[pl:Totmes I]]
[[pt:Tutmés I]]
[[ru:Тутмос I]]
[[sh:Thutmose I]]
[[sk:Thutmose I.]]
[[sv:Thutmosis I]]
[[vi:Thutmosis I]]
[[zh:图特摩斯一世]]