Cos-B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
url nudo
 
(34 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il centro di ricerca di [[biologia computazionale]]|CoSBi}}
'''Cos-B''' è stato il primo [[satellite artificiale|satellite]] astronomico lanciato dall'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) il [[30 agosto]] [[1975]] per lo studio dei [[raggi gamma]] delle [[stella|stelle]] e degli altri [[corpo celeste|corpi celesti]], e in particolare degli inspiegati livelli di radiazione scoperti dai primi satelliti americani.
{{Missione spaziale
|nome_missione = Cos-B
|proponente = {{bandiera|Unione Europea}} [[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]
|foto_veicolo =
|programma = Horizon 2000
|NSSDC_ID = 1975-072A
|destinazione =
|satellite_di = [[Terra]]
|booster = Delta 2913
|massa = 277,5 kg
|potenza =
|strumentazione = Telescopio per i [[raggi gamma]]
|esito = Missione completata
|precedente = -
|successivo = [[EXOSAT]]
}}
 
'''Cos-B''' è stato il primo [[satellite artificiale|satellite]] astronomico lanciato dall'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) il [[309 agosto]] [[1975]] per lo studio dei [[raggi gamma]] delle [[stella|stelle]] e degli altri [[corpo celeste|corpi celesti]], e in particolare degli inspiegati livelli di radiazione scoperti dai primi satelliti americani.
Il satellite venne lanciato dalla [[NASA]] in quanto ai tempi l'ESA non disponeva ancora di un lanciatore indipendente, e la sua missione durò 6 anni e mezzo terminando il [[25 aprile]] [[1982]].
 
Il satellite venne lanciato dalla [[NASA]] in quanto ai tempi l'ESA non disponeva ancora di un lanciatore indipendente, e la sua missione durò 6 anni e mezzo terminando il [[25 aprile]] [[1982]].
I contributi scientifici includono il catalogo 2CG contenente oltre 25 sorgenti di raggi gamma e una mappa della [[Via lattea]]. La [[sonda spaziale|sonda]] osservò anche la [[pulsar]] [[Cygnus X-3]].
 
I contributi scientifici includono il catalogo 2CG contenente oltre 25 sorgenti di raggi gamma e una mappa della [[Via lattea]]. La [[sonda spaziale|sonda]] osservò anche la [[pulsarbinaria X]] [[Cygnus X-3]].
== Collegamenti esterni ==
 
*{{en}} [http://www.esa.int/esaSC/120375_index_0_m.html Descrizione di Cos-B dal sito ESA]
La allora [[LABEN]] di [[Milano]] (ora integrata in [[Thales Alenia Space]], sede di [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]]) provvide alla fornitura degli apparati di bordo<ref>Documento interno della VI legislatura - Camera dei Deputati, ''Relazione sullo stato della partecipazione italiana ai programmi spaziali internazionali'', 1975, pag. 10</ref> e di terra per la elaborazione dei dati telemetrici<ref>[[Giovanni Fabrizio Bignami]], articolo ''Alla scoperta dell'universo invisibile'', [[Le Scienze]] n. 472, dicembre 2007, pag. 73</ref> e per il controllo del carico<ref>{{Cita web|url=https://archives.eui.eu/en/fonds/147375?item=ESRO.B-03.01-8951|titolo=Contract between ESRO and Laboratori Elettronici e Nucleari (LABEN) (ESRO-8951)|sito=archives.eui.eu|accesso=2023-05-15}}</ref>.
*{{en}} [http://www.rssd.esa.int/index.php?project=COSB&page=sci-result Risultati scientifici]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Agenzia Spaziale Europea]]
* [[INTEGRAL]]
* [[Swift Gamma Ray Burst Explorer]]
* [[LABEN]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Satelliti artificiali ESA]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.esa.int/esaSC/120375_index_0_m.html |Descrizione di Cos-B dal sito ESA]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|url=http://www.rssd.esa.int/index.php?project=COSB&page=sci-result |titolo=Risultati scientifici]|lingua=en}}
 
{{portale|astronautica|astronomia}}
 
[[Categoria:SatellitiTelescopi artificialispaziali ESA]]
[[Categoria:Astronomia a raggi gamma]]
[[Categoria:Astronomia a raggi X]]
 
[[de:COS-B]]
[[en:Cos-B]]
[[es:COS-B]]
[[fi:COS-B]]
[[lb:COS-B]]
[[nl:Cos-B]]
[[pl:COS-B]]