Stadio Del Conero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1619 su Wikidata) |
||
| (164 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|stadi di calcio d'Italia|data=febbraio 2010}}
{{Impianto sportivo
|
|titoloalfa = Del Conero, Stadio
|soprannome =
|immagine = Stadio Conero-Ancona.jpg
|ubicazione = [[Ancona]], Località Passo Varano
|nazione =
|uso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|posti = 23976<ref>{{cita web|url=http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani.pdf|titolo=Stadi di calcio - elenco degli impianti di calcio delle serie professionistiche italiane|editore=osservatoriosport.interno.gov.it|data=luglio 2015|accesso=22 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722075321/http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani.pdf|dataarchivio=22 luglio 2015}}</ref>
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura = Pianta rettangolare
|copertura = Tribuna
|annofondazione = 1992
|proprietario = [[Ancona|Comune di Ancona]]
|usufruttuario = {{Calcio Ancona|NB}}<br/>{{NazNB|CA|ITA|N}} <small>(3 incontri)</small>
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
|
|dimensioni terreno = 105 x 68 m
|pista atletica = Assente
|costo =
|
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
}}
Lo '''
Deve il suo nome al [[Monte Conero]], il rilievo montuoso sulle cui pendici settentrionali sorge il capoluogo marchigiano.
Caratteristica peculiare della struttura è la costruzione parzialmente in trincea, al di sotto del livello del suolo.
==Storia==
La costruzione dell'impianto fu dettata dalla volontà di dare all'{{Calcio Ancona|NB}} un terreno casalingo più moderno e capiente del vecchio [[stadio Dorico]], in particolare in vista dell'esordio del club biancorosso in [[Serie A]] per la [[Serie A 1992-1993|stagione 1992-1993]].
Il nuovo stadio fu ricavato in località Passo Varano, alla periferia sud della città; accanto sorse altresì il nuovo [[PalaRossini|palazzetto dello sport]]; i lavori procedettero celermente e il 6 dicembre 1992 il "Del Conero" poté essere inaugurato con la disputa della partita Ancona-Inter, valida per 12ª giornata del campionato di Serie A.
All'inaugurazione alcuni settori (tra cui la curva nord e i distinti laterali) erano ancora in costruzione; a lavori conclusi la capienza totale era di {{Formatnum:23976}} posti. Negli anni successivi, complici le alterne fortune dell'Ancona, alcuni settori vennero chiusi al pubblico (segnatamente i distinti) e la capienza fu ridotta a 14.295 posti.
==
* 18 dicembre [[2002]], [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]]: Ancona-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] 1-1 ({{Formatnum:21498}})
* 31 maggio [[2003]], [[Serie B 2002-2003|Serie B]]: Ancona-{{Calcio Venezia|N}} 2-1 ({{Formatnum:19006}})
* 1º settembre 2003, [[Serie A 2003-2004|Serie A]]: Ancona-Milan 0-2 ({{Formatnum:22746}})
* 18 ottobre [[2003]], Serie A: Ancona-[[Juventus Football Club|Juventus]] 2-3 ({{Formatnum:23306}})
* 15 febbraio [[2004]], Serie A: Ancona-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] 0-0 ({{Formatnum:20850}})
== Eventi ==
=== Calcio ===
==== Incontro inaugurale ====
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 6 dicembre
|Anno = 1992
|Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 12ª giornata
|Squadra 2 = Inter
|Squadra 1 = Ancona
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Ancona-Inter/5789
|Città = Ancona
|Stadio = Stadio Del Conero
|Spettatori =
|Arbitro = [[Roberto Bettin|Bettin]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
|Marcatori 1 = [[Lajos Détári|Détári]] {{Goal|20||75}}<br />[[Fabio Lupo|Lupo]] {{Goal|83}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
==== Incontri della nazionale italiana ====
Lo stadio Del Conero è stato [[Lista degli stadi della nazionale di calcio dell'Italia|sede]] di tre incontri della [[nazionale di calcio dell'Italia]]: la gara di qualificazione al {{EC|2000}} del 31 marzo 1999 contro la {{NazNB|CA|BLR}}, terminato con il punteggio di 1-1; la gara di qualificazione al {{WC|2002}} dell'11 ottobre 2000 contro la {{NazNB|CA|GEO 1990-2004}}, terminata 2-0 in favore degli ''Azzurri''; l'amichevole del 16 novembre 2003 contro la {{NazNB|CA|ROU}}, terminata in questo caso 1-0 per i padroni di casa.<ref>[http://www.italia1910.com/partite-citta-stadi.asp?idc=3&ids=214&c=Ancona&s=Del%20Conero LE PARTITE DISPUTATE DALL’ITALIA NELLO STADIO 'DEL CONERO' DI ANCONA]</ref>
==== Altre manifestazioni calcistiche ====
Lo stadio ha anche ospitato alcune gare dell'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21 azzurra]], un'edizione del [[Trofeo TIM]] (2003) e partite della [[Nazionale italiana cantanti]].
== Eventi extracalcistici ==
[[File:Vasco Ancona 07.jpg|thumb|upright=1.4|Lo stadio Del Conero prima del concerto di [[Vasco Rossi]] del 14 luglio 2007]]
Il "Del Conero" ospita altresì concerti e spettacoli; tra gli artisti che vi si sono esibiti si annoverano [[Renato Zero]], [[Claudio Baglioni]], [[Vasco Rossi]], [[Eros Ramazzotti]], [[Luciano Ligabue|Ligabue]], [[Jovanotti]], [[Fiorello]], i [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]], [[Tiziano Ferro]] e [[Ultimo (cantautore)|Ultimo]].
Il 30 maggio 1999 [[papa Giovanni Paolo II]], in visita ad Ancona, celebrò la messa nello stadio.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Ancona Stadio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stadi sede di finale della Coppa Italia}}
{{Portale|architettura|calcio|Marche}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Ancona]]
[[Categoria:S.S.C. Ancona]]
| |||