GIMP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
m Versioni: opzione modalità finestra singola
 
(337 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Software
| nomeNome = The GimpGIMP
|Screenshot = Gimp 3.0 on Windows 11 Italian.png
| logo = [[Immagine:Wilber-huge-alpha.png|75px]]
|DimensioneScreenshot = 270px
| screenshot = [[Immagine:Gimp 2.4.3.png|250px]]
|Didascalia = GIMP 3.0
| didascalia = GIMP 2.4.3 sotto [[GNOME]]. L'immagine è lo splash screen del programma, con la mascotte [[Wilber]].
|Sviluppatore = The GIMP Development Team<ref name="team">{{cita web | url=https://www.gimp.org/team.html | titolo=GIMP - The Team | accesso=29 novembre 2013 | editore=GIMP | lingua=en }}</ref>
| sviluppatore = The GIMP team
|DataPrimaVersione = {{data||M=gennaio|A=1996}}<ref name="storia">{{cita web | url=https://gimp.org/about/ancient_history.html | titolo=GIMP - Una breve (ed antica) storia | accesso=29 novembre 2013 | editore=GIMP | lingua=en }}</ref>
| rilascio = 1995
|SistemaOperativo = gnu project
| linguaggio_di_programmazione = [[C (linguaggio di programmazione)|C]]
|SistemaOperativo2 = Mac OS X
| versione_ultimo_rilascio = 2.4.6
|SistemaOperativo3 = Microsoft Windows
| data_ultimo_rilascio = [[30 maggio]] [[2008]]
|SistemaOperativoAltri = [[OpenBSD]]{{sp}}[[NetBSD]]{{sp}}[[FreeBSD]]{{sp}}[[Solaris (sistema operativo)|Solaris]]{{sp}}[[SunOS]]{{sp}}[[AIX (sistema operativo)|AIX]]{{sp}}[[HP-UX]]{{sp}}[[Tru64]]{{sp}}[[Digital UNIX]]{{sp}}[[Tru64|OSF/1]]{{sp}}[[IRIX]]{{sp}}[[OS/2]]{{sp}}[[BeOS]]<ref>{{Cita web|https://docs.gimp.org/it/gimp-fire-up.html|GIMP manuale utente: Esecuzione di GIMP|29 novembre 2013}}</ref>
| sistema_operativo = [[Multi piattaforma]]
|Linguaggio = C
| genere = [[Computer grafica]]
|Genere = elaborazione digitale delle immagini
| licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|Licenza = <!-- wikidata -->
| status = attivo
|SoftwareLibero = sì
| sito_web = [http://www.gimp.org www.gimp.org]
|Lingua = Multilingua: 52 lingue e 37 traduzioni complete<ref>{{Cita web|https://www.gimp.org/docs/|GIMP - documentation|29 novembre 2013|editore=GIMP|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|https://l10n.gnome.org/module/gimp/|GIMP: statistiche di traduzione|29 novembre 2013}}</ref>
}}
'''GIMP''' (<small>[[alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|[ɡɪmp]|en}}; '''[[GNU]] Image Manipulation Program''') è un [[software libero]] [[multipiattaforma]] per l'[[elaborazione digitale delle immagini]].<ref name="versione2.8">{{Cita web|https://docs.gimp.org/it/gimp-introduction-whats-new.html|GIMP manuale utente: Cosa c'è di nuovo in GIMP 2.8|29 novembre 2013}}</ref>
 
Fra i vari usi possibili vi sono [[fotoritocco]], [[fotomontaggio]], conversioni tra molteplici [[formato di file|formati di file]], [[animazione|animazioni]] (ad esempio in formato [[Graphics Interchange Format|GIF]]), e processamento in [[batch]] [[Online e offline|in linea]].<ref name="gimp-docs">{{Cita web|https://docs.gimp.org/it/introduction.html|GIMP - Manuale Utente. Capitolo 1. Introduzione|31 marzo 2016}}</ref> GIMP è compatibile anche con il [[formato proprietario]] [[PSD (formato di file)|PSD]] di [[Adobe Photoshop]].<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/software/for-windows.en.html#GIMP|Free Software for Windows|31 marzo 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://lists.xcf.berkeley.edu/lists/gimp-developer/2007-August/018486.html|titolo=Uno sviluppatore GIMP commentando su Photoshop|accesso=31 marzo 2016|lingua=en|data=agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081219084049/http://lists.xcf.berkeley.edu/lists/gimp-developer/2007-August/018486.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il '''[[GNU]] Image Manipulation Program''' o '''The GIMP''' è un [[Software libero|programma libero]] di [[fotoritocco]] che permette di creare e modificare [[Grafica bitmap|immagini bitmap]].
Un utilizzo tipico include la creazione di grafici e [[logo (grafica)|loghi]], ridimensionamento e [[Crop|cropping]] di foto, alterazione o ritocco dei colori, unione o sovrapposizione di molte immagini in una sola, eliminazione di particolari non desiderati e [[conversione]] tra formati.<ref>{{en}} [http://docs.gimp.org/en/introduction.html GIMP - Manuale Utente. Capitolo 1. Introduzione]</ref>
 
Il progetto è iniziato nel [[1995]] da [[Spencer Kimball]] e [[Peter Mattis]] ed è mantenuto da volontari.<ref name="team" /><ref name="storia" /> Il logo è la [[mascotte]] Wilber, un [[Canis latrans|coyote]].<ref name="gimp-docs" />
GIMP può essere anche usato per creare semplici immagini animate nel formato [[Graphics Interchange Format|GIF]].
Viene spesso usato come sostitutivo del programma commerciale [[Adobe Photoshop]], più usato nel settore professionale per la modifica e la stampa di immagini digitali (anche se GIMP non è un clone di Photoshop).<ref> {{en}} [https://lists.xcf.berkeley.edu/lists/gimp-developer/2007-August/018486.html Uno sviluppatore GIMP commentando su Photoshop]</ref>
Il logo è la [[mascotte]] [[Wilber]], un [[Canis latrans|coyote]].
 
Il progetto è iniziato nel [[1995]] da [[Spencer Kimball]] e [[Peter Mattis]] ed è attualmente mantenuto da volontari sotto il patrocinio del [[Progetto GNU]].<ref>{{en}} [http://gimp.org/about/ancient_history.html GIMP - Una breve (ed antica) storia]</ref>
L'ultima versione di GIMP è la 2.4.6 del 30 maggio 2008, rilasciata sotto la licenza libera [[GNU General Public License|GNU GPL]].
 
== Storia ==
I creatori di GIMP (''GeneralGNU Image Manipulation Program''), [[Spencer Kimball]] e [[Peter Mattis]] svilupparono inizialmente il progetto come tesina semestrale per un corso per l'[[Università della California]], [[Berkeley (California)|Berkeley]] nel [[1995]].<ref>{{en}}[httpCita web|https://gimp.org/about/prehistory.html |GIMP - Preistoria - Prima di GIMP 0.54|31 marzo 2016|data=29 luglio 1995|lingua=en}}</ref> Erano entrambi membri del ''Computing Facility'', associazione studentesca a Berkeley.
Erano entrambi membri del ''Computing Facility'', associazione studentesca a Berkeley.
 
Nel 1997, dopo la loro laurea, cambiarono il nome in ''GNU Image Manipulation Program'' ed entrarono ufficialmente nel [[Progetto GNU]].<ref>{{en}}Cita [httpweb|lingua=en|url=https://www.gimp.org/docs/userfaq.html#Gimp|titolo=GIMP - Frequently Asked Questions|sito=www.gimp.org|accesso=2025-04-29}}</ref>. La versione 1 fu pubblicata il 3 giugno del 1998, la versione 2 il 23 marzo del 2004 e la versione 3 il 16 marzo del 2025.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.gimp.org/about/history.html|titolo=GIMP - Documentazione]GIMP History|sito=www.gimp.org|accesso=2025-04-29}}</ref>
La versione 2 venne rilasciata nel 2004.<ref>{{en}} [http://gimp.org/about/history.html GIMP - Storia]</ref>
 
== Caratteristiche ==
[[ImmagineFile:Gimp brushes.png|thumb|DialogFinestra di dialogo dei Pennelli sottoin [[GNOME]]]]
[[File:Esempio gimp.jpg|thumb|Esempio di una semplice immagine ottenuta con lo strumento Sfumatura]]
 
Gli strumenti di manipolazione di GIMP possono essere raggiunti con ''Barre degli Strumenti'', tramite ''menù'' o con ''finestre di dialogo'' (che possono essere raggruppate in ''dockspannelli''). Questi strumenti includono filtri, pennelli oltre a trasformazioni, selezione, [[Layers (digital image editing)|livelli di immagine]] e strumenti per creare maschere.
Questi strumenti includono filtri, pennelli oltre a trasformazioni, selezione, livelli e strumenti per creare maschere.
 
Ad esempio GIMP possiede 48 pennelli classici a cui ne possono essere aggiunti altri. Questi pennelli possono avere il bordo ''morbido'' (con [[antialiasing]]) o ''rigido'' (con [[aliasing]]), o usati in sottrazione di colore o con diverse [[opacità]], o ancora con molti altri metodi di composizione.
Questi pennelli possono avere il bordo ''morbido'' (con [[antialiasing]]) o ''rigido'' (con [[aliasing]]), o usati in sottrazione di colore o con diverse [[opacità]], o ancora con molti altri metodi di [[composizione]].
 
=== SpazioSpazi colore supportati ===
[[ImmagineFile:Adjusting photo with levels.oggogv|thumb|300pxupright=1.4|Video sulla regolazione del colore tramitesu GIMP, nel 2006.]]
 
GIMP può usare come tavolozza dei colori il modello [[RGB]], [[Hue Saturation Value|HSV]], la ruota dei colori oppure ''sperimentalmente'' il modello [[CMYK]].
Può mischiare questi modelli ed aha strumenti per la selezione del colore con molte opzioni (come ad esempio l'utilizzo dei codici esadecimali dei colori, come usato nei [[Foglio di stile|CSS]] ed [[HTML]]). Bisogna notare che il modello CMYK è solo simulato: viene immediatamente tradotto in RGB in memoria. GIMP non ha ancora un supporto per quelle combinazioni CMYK che non possono essere rappresentate come RGB, come i [[neri saturi]], che possono però essere estesi (limitatamente) con [[Plugin (informatica)|plugin]] aggiuntivi.
Bisogna notare che il modello CMYK è solo simulato: viene immediatamente tradotto in RGB in memoria.
GIMP non ha ancora nessun supporto per quelle combinazioni CMYK che non possono essere rappresentate come RGB, come i [[neri saturi]], che possono però essere estesi (limitatamente) con [[plugin]] aggiuntivi.
 
GIMP supporta i [[gradiente|gradienti]] di colore che può essere integrato in altri strumenti, come riempimenti e pennelli, per avere aree coperte con mergingfusione automaticoautomatica dei colori. Include molti gradienti già pronti all'utilizzo e permette l'inserimento o la modifica degli stessi.
Include molti gradienti già pronti all'utilizzo e permette l'inserimento o la modifica degli stessi.
 
=== Strumenti di Selezione e Maschere ===
[[ImmagineFile:LayersCycle Channelsof Pathslayers channels paths in gimp-2.8.gif|thumb|Animazione che mostra tre ''docksschede'' ein leuna finestrefinestra di dialogo: livelli, canali e percorsi (path)tracciati.]]
 
Si possono eseguire selezioni circolari o rettangolari, a mano libera, per colore o, alternativamente, con lo strumento "Selezione Intelligente", (la ''bacchetta magica'' di alternative commerciali), si possono selezionare regioni uniformeuniformi di colore. Le ''forbici intelligenti'' possono essere usate per creare automaticamente percorsi (''path'') tra regioni a forte contrasto.
Le ''forbici intelligenti'' possono essere usate per creare automaticamente percorsi (''path'') tra regioni a forte contrasto.
 
GIMP usa i ''livelli'' (anche trasparenti) che possono essere mostrati, nascosti, opacizzati e variamente modificati. Supporta anche immagini trasparenti o semi-trasparenti.
Con i ''canali'' si possono modificare un singolo spazio colore di un'immagine (per esempio modificare solo i toni rossi di una immagine RGB senza toccare le altre componenti).
Supporta anche immagini trasparenti o semi-trasparenti.
Con i ''canali'' si possono modificare un singolo spazio colore di un'immagine (per esempio modificare solo i toni rossi di una immagine RGB senza toccare le altre componenti).
 
=== Path o PercorsiTracciati ===
I tracciati contengono segmenti o [[Curva di Bézier|curve di Bézier]] e possono essere creati con uno strumento apposito. Oltre a poter essere nominati, salvati e colorati (o ''dipinti'') con pennelli o motivi o stili diversi di linee, i tracciati possono essere usati per effettuare selezioni complesse.
 
I percorsi contengono segmenti o [[curve di Bezier]] e possono essere creati con uno strumento apposito.
Oltre a poter essere nominate, salvate e colorate (o ''dipinte'') con pennelli o pattern o stili diversi di linee.
I percorsi possono essere usati per effettuare selezioni complesse.
 
=== Effetti, filtri e script ===
GIMP possiede circa 150 effetti standard e filtri, incluso ombreggiatura (d''Droprop Shadowshadow'' (ombreggiatura), [[Blur]]sfocatura, [[Mosso (fotografia)|Motioneffetto blurmosso]] ande disturbo ([[Rumore|Noise]] (immagine)|rumore digitale]]).
 
Il programma supporta anche script in vari linguaggi: ''Gimp-fu'' (linguaggio [[Scheme]] integrato) o esternamente [[Perl]], [[Python]] o [[Tcl]].
È allo studio l'integrazione di [[Ruby (linguaggio di programmazione)|Ruby]].
Questi linguaggi permettono di scrivere [[script]] o plugin che possono essere eseguiti interattivamente.
È possibile creare immagini in modo completamente ''non interattivo'', come per esempio generare immagini per pagine web ''al volo'' attraverso programmi che usino l'interfaccia [[Common Gateway Interface|CGI]] o la modifica sequenziale del colore e la dimensione di un gran numero di immagini.
Per questi compiti non interattivi, programmi come [[ImageMagick]] sono però di gran lunga più semplici da utilizzare.
 
== Sviluppo ==
GIMP è sviluppato principalmente da volontari, come progetto di [[software libero]] nell'ambito del [[progetto GNU]].<ref>{{cita web | url=https://www.gimp.org/develop/ | titolo=GIMP - Development | accesso=29 novembre 2013 | editore=GIMP | lingua=en }}</ref>
Usa un ramo instabile (di sviluppo) per aggiungere nuove caratteristiche e un ramo stabile per correggere bug tra le varie versioni.
Come tanti altri software [[open source]] usa un numero pari per indicare le versioni stabili (per esempio 2.8.x) ed un numero dispari per le versioni instabili (ultimamente 2.9.x).
 
Tra la versione 1.2 e 2.2 ci sono stati molti cambiamenti nell'interfaccia, oltre all'introduzione di pennelli multipli che al tempo venivano usati solo da Photoshop.
Come molti software liberi, GIMP è sviluppato da volontari non pagati.
Tra la versione 2.2 e la 2.4 sono state introdotte molte migliorie significative, come la gestione digitale dei colori, pennelli scalabili, nuovi strumenti di selezione e un miglioramento dell'interfaccia utente.<ref>{{Cita web | titolo = GIMP 2.4 Note di pubblicazione | url = https://gimp.org/release-notes/gimp-2.4.html | lingua = en}}</ref>
Il '''Progetto GIMP''' usa un ramo instabile (di sviluppo) per aggiungere nuove caratteristiche e un ramo stabile per correggere bug tra le varie versioni.
Come tanti altri software [[open source]] usa un numero pari per indicare le versioni stabili (2.4.X) ed un numero dispari per le versioni instabili (ultimamente 2.5.0).
 
Nella versione 2.6 c'è stato un completo ripensamento, e conseguente ristrutturazione, dell'interfaccia utente (seguendo un percorso cominciato con la versione 2.4) introducendo un gruppo di lavoro dedicato esclusivamente allo sviluppo dell'interfaccia utente, oltre all'introduzione e parziale integrazione della nuova libreria grafica [[Generic Graphic Library]] (GEGL), nata per risolvere alcune importanti limitazioni, come l'impossibilità di usare nativamente colori [[CMYK]] e la gestione di piani di colore di profondità maggiore di 8 bit, introducendo al contempo una potentissima funzione di modifica dell'immagine non distruttiva, che sarà attiva solo una volta completata l'integrazione della libreria, probabilmente per la versione 3.0 di GIMP.
Tra la versione 1.2 e 2.2 ci sono stati molti cambiamenti nell'interfaccia, oltre all'introduzione di vari pennelli che venivano normalmente solo usati allora in Photoshop.
Tra la versione 2.2 e la corrente 2.4 si sono introdotte molte migliorie significative, come la gestione digitale dei colori, pennelli scalabili, nuovi strumenti di selezione e ovvi cambi nell'interfaccia utente.<ref> {{en}} {{ cite web | title = GIMP 2.4 Note di rilascio | url = http://gimp.org/release-notes/gimp-2.4.html}}</ref>
 
L'implementazione dell'integrazione della libreria GEGL è slittata dal [[2000]] fino all'ottobre del [[2006]], data in cui [[Øyvind Kolås]] ha dato dimostrazione di una libreria GEGL parziale con la interfaccia grafica, sviluppata da [[Sven Neumann]], [[Michael Natterer]] e Kolås.<ref>{{Cita web | titolo = The GIMP's next-generation imaging core demonstrated | url = https://www.linux.com/article.pl?sid=06/10/16/1342216 | autore = Nathan Willis | data = 16 ottobre 2006 | lingua = en | accesso = 26 novembre 2021 | urlarchivio = https://archive.is/20130411064311/http://archive09.linux.com/articles/57833 | dataarchivio = 11 aprile 2013 }}</ref>
Per il futuro è prevista una nuova libreria grafica chaimata [[GEGL]] che risolverà alcune importanti limitazioni, come l'impossibilità di usare nativamente colori [[CMYK]].
L'implementazione di questa funzione è slittata dal 2000 fino all'ottobre del 2006, data in cui [[Øyvind Kolås]] ha dato dimostrazione di una libreria GEGL parziale con una nuova interfaccia grafica, sviluppata da [[Sven Neumann]], [[Michael Natterer]] e Kolås.<ref>{{en}} {{ cite web | title = The GIMP's next-generation imaging core demonstrated | url = http://www.linux.com/article.pl?sid=06/10/16/1342216 }}</ref>
 
L'interfaccia di GIMP è stata costruita usando [[GTK+]] (''the GIMP Toolkit''), originariamente scritta appunto per questo programma.
Riga 94 ⟶ 79:
Questa libreria altro non è che il rimpiazzo open source di una libreria commerciale, [[Motif]], usata nei primi tempi con GIMP.
 
=== Libre Graphics Meeting ===
== Distribuzione ==
Il Libre Graphics Meeting (LGM) è l'evento annuale in cui gli sviluppatori di GIMP e altri progetti si incontrano per discutere questioni relative ai software di grafica liberi e open source.
 
===Versioni===
[[Immagine:gimp 240 wikitest.png|thumb|GIMP 2.4.0 in esecuzione su Windows Vista]]
{| class="wikitable"
[[Immagine:gimp 2.2.8 Mac.png|thumb|GIMP 2.2.8 in esecuzione sotto [[X Window System|X11]] su Mac OS X]]
|-
! Versione
! Data di distribuzione
! Cambiamenti e note significative
! Ultima versione minore
|-
! {{Version |o |0.x}}
| class="nowrap"| {{data|21|11|1995}}
|
| ?
 
|-
Il programma è disponibile in molteplici [[Sistema operativo|sistemi operativi]] e [[Architettura (computer)|architetture di computer]]. Esistono anche molti progetti derivati. Sul sito ufficiale sono disponibili oltre ai codici sorgenti anche molti binari (file eseguibili) per un svariati sistema operativi.
! {{Version |o |0.54}}
| class="nowrap"| {{data|31|01|1996}}
|
| 0.99.31
 
|-
GIMP viene incluso in molte [[distribuzioni Linux]] come editor d'immagini standard. Bisogna ricordare in particolare le distro [[Debian GNU/Linux]], [[Ubuntu]], [[Mandriva]], [[SUSE]] e [[Fedora (distribuzione Linux)|Fedora]].
! {{Version |o |1.0}}
| class="nowrap"| {{data|05|06|1998}}
|
| 1.0.3
 
|-
Il porting su sistemi [[Microsoft Windows]] esistono dal 1997 per opera di un programmatore finlandese, Tor "tml" Lillqvist.<ref>{{en}} {{cite web | title = GIMP - Intallaer Windows | url = http://gimp-win.sourceforge.net/ | accessmonthday = November 20 | accessyear = 2005 }}</ref>
! {{Version |o |1.2}}
| class="nowrap"| {{data|25|12|2000}}
|
| 1.2.5
 
|-
=== Progetti derivati ===
! colspan="4" style="background:light-gray"|GIMP 2.x
GIMP ha avuto molti [[fork (programmazione)|fork]] e vari [[porting]] nel tempo:
 
|-
==== GIMPVS ====
! {{Version |o |2.0}}
[[GIMPVS]] è una distribuzione GIMP e GTK+ compilata usando compilatori Microsoft ([[Visual Studio 2005]] e [[Visual Studio 2005|2008]]).
| class="nowrap"| {{data|23|03|2004}}
Serve per garantire una piattaforma stabile sotto Windows.<ref>{{en}}[http://gimp-vs.sourceforge.net/ GIMPVS : GIMP On Windows For Artists And Developers]</ref>
|
| 2.0.6
 
|-
==== Seashore ====
! {{Version |o |2.2}}
[[Seashore (software)|Seashore]] è una programma basato su GIMP per Mac che usa l'interfaccia nativa [[Cocoa]] in [[Mac OS X]]. È al momento solo una beta (0.1.9) e manca di molti filtri standard.
| class="nowrap"| {{data|19|12|2004}}
|
| 2.2.17
 
|-
==== Gimp.app ====
! {{Version |o |2.4}}
''Gimp.app'' è un'ennesimo porting su Max OS X.
| class="nowrap"| {{data|24|10|2007}}
Integra molti altre caratteristiche mancanti in SeaShore e necessita di una versione del server [[X Window System|X11]] della Apple.<ref>[http://gimp-app.sourceforge.net/ GIMP.app]</ref>
|
| 2.4.7
 
|-
==== OSX-GIMP ====
! {{Version |o |2.6}}
Terzo porting su Mac OS X usando [[Quartz]], ha molte funzionalità ma è ancora considerato una versione beta, sperimentale.<ref> {{en}} [http://osx-gimp.sourceforge.net/ GIMP nativo per MacOS X]</ref>
| class="nowrap"| {{data|01|10|2008}}
|
| 2.6.12<ref>{{Cita web|titolo=GIMP 2.6.12 Released|url=https://www.gimp.org/news/2012/02/01/gimp-2612-released-the-final-26-release/|data=1 febbraio 2012|accesso=18 aprile 2022|lingua=en}}</ref>
 
|-
==== GIMPShop ====
! {{Version |o |2.8}}
[http://www.gimpshop.com/ GIMPshop ] è una modificazione di GIMP che arrangia l'interfaccia per assomigliare ad [[Adobe Photoshop]], inclusa l'interfaccia a documenti multipli, funzioni rinominate e menù riorganizzati, multipiattaforma.
| class="nowrap"| {{data|03|05|2012}}
|
Introdotta opzione modalità finestra singola.
| 2.8.22<ref>{{Cita web|titolo=GIMP 2.8.22 Released|url=https://www.gimp.org/news/2017/05/11/gimp-2-8-22-released/|data=11 maggio 2017|accesso=18 aprile 2022|lingua=en}}</ref>
 
|-
==== CinePaint ====
! {{Version | o |2.9}}
[[Cinepaint]], prima conosciuto come ''Film Gimp'', è una [[fork (programmazione)|fork]] di GIMP 1.0.4 ed è uno strumento disegnato specificatamente per la modifica e il ritocco di film in ambito professionale grazie ad un ''frame manager''.
| class="nowrap"| {{data|27|11|2015}}
Fornisce inoltre anche una profondità di colore di ''The GIMP'' di 32 bit per canale e fornisce un supporto per il [[Gestione digitale del colore|management del colore]] ed [[High Dynamic Range|HDR]].
|
| 2.9.8<ref>{{Cita web||titolo=GIMP 2.9.18 Released|url=https://www.gimp.org/news/2017/12/12/gimp-2-9-8-released/|data=12 dicembre 2017|accesso=18 aprile 2022|lingua=en}}</ref>
 
|-
È stato usato in diversi film, tra cui [[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]], il [[Il dottor Dolittle 2|Dottor Dolittle 2]], [[Grinch]], [[Stuart Little - Un topolino in gamba|Stuart Little]] e [[Stuart Little 2]], il [[Il pianeta delle scimmie (film 2001)|Pianeta delle scimmie]].
! {{Version|o|2.10}}
| {{data|14|10|2018}}
|
| 2.10.38<ref>{{Cita web|titolo=GIMP 2.10.38 Released|url=https://www.gimp.org/news/2024/05/05/gimp-2-10-38-released/|data=5 maggio 2024|accesso=30 dicembre 2024|lingua=en}}</ref>
|-
! colspan="4" style="background:light-gray"|GIMP 3.x
|-
! {{Version |c|3.0}}
| {{data|16|03|2025}}<ref>{{cita web|url=https://www.gimp.org/news/2025/03/16/gimp-3-0-released/|titolo=GIMP 3.0 Released|data=16 marzo 2025|accesso=18 marzo 2025|lingua=en}}</ref>
| Adeguamento a [[GTK (toolkit)#GTK+ 3|GTK+ 3]] (con conseguente supporto [[Wayland (protocollo)|Wayland]], HiDPI), modifiche non distruttive, migliorata la gestione del colore, supporto a esportazione in CMYK; molti miglioramenti alla gestione dei file.
| 3.0.4<ref>{{Cita web|titolo=GIMP 3.0.4 Released|url=https://www.gimp.org/news/2025/05/18/gimp-3-0-4-released/|data=18 maggio 2025|accesso=19 maggio 2025|lingua=en}}</ref>
|-
! {{Version |p |3.2}}
| {{TBA}}
|
|
|-
|colspan="4"|{{Version |l |show=111111}}
|}
 
== Interfaccia ed Usabilitàusabilità ==
L'interfaccia classica di GIMP, prima dell'arrivo della versione 2.8, seguiva un paradigma a finestre multiple per i vari documenti e strumenti; ciò differisce da molte altre applicazioni grafiche commerciali, che utilizzano il modello inverso: una sola finestra con all'interno tutti gli strumenti e varie sotto-finestre per ogni documento aperto.
Il modello usato da GIMP è flessibile, permettendo di avere finestre non costrette a contenitori più grandi, ma ha lo svantaggio di essere complicato da usare con sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]], che non hanno [[desktop virtuale|desktop virtuali]] o un efficiente [[window manager]]. Infatti gli sviluppatori di [[GTK+]], il toolkit usato da GIMP, hanno sempre denigrato l'uso del modello [[Multiple document interface|MDI]] per lo sviluppo di applicazioni.
 
GIMP è spesso stato criticato per problemi di [[usabilità]]<ref>{{en}} {{Cita web | url = http://blogs.gnome.org/bolsh/2006/09/18/the-gimp-usability/ | titolo = The GIMP usability | accesso = 29 luglio 2007 | autore = Dave Neary | data = 18 settembre 2006 | sito = Safe as Milk blog | dataarchivio = 12 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071012122723/http://blogs.gnome.org/bolsh/2006/09/18/the-gimp-usability/ | urlmorto = sì }}</ref>, anche se nelle ultime versioni l'interfaccia è stata semplificata e migliorata.
Come applicazione originariamente creata per un sistema [[X Window System|X11]], GIMP non interferisce con il management delle finestre e delega ogni responsabilità al [[window manager]].
Conseguentemente GIMP usa una interfaccia a singolo documento ed ha finestre multiple per i suoi vari strumenti, tavolozze, pannelli.
 
Dalla versione 2.8 è possibile scegliere se usare la modalità finestra singola o quella a finestre multiple.
Questo è in contrasto con molte altre applicazioni grafiche che, al contrario, utilizzano il modello inverso: una sola finestra con all'interno varie sotto finestre per ogni documento aperto.
Il modello usato da GIMP è flessibile, permettendo di avere finestre non costrette a contenitore più grandi, ma ha lo svantaggio di essere complicato da usare con sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]], che non hanno [[desktop virtuale|desktop virtuali]] o un efficiente [[window manager]].
 
Una speciale edizione, chiamata [https://web.archive.org/web/20120320120006/http://www.ingimp.org/ '''Instrumented GIMP'''], è infatti stata creata dell'[[Università di Waterloo]] per tracciare l'utilizzo del programma e generare linee guida per future migliorie nell'interfaccia.
GIMP è spesso stato criticato per problemi di [[usabilità]]<ref>{{en}} {{ cite web | url = http://blogs.gnome.org/bolsh/2006/09/18/the-gimp-usability/ | title = The GIMP usability | accessdate = 2007-07-29 | author = Dave Neary | date = 2006-09-18 | work = Safe as Milk blog }}</ref>, anche se nelle ultime versioni l'interfaccia è stata semplificata e migliorata.
 
== Distribuzione ==
Una speciale edizione, chiamata [http://www.ingimp.org/ '''Instrumented GIMP'''], è infatti stata creata dell'[[Università di Waterloo]] per tracciare l'utilizzo del programma e generare linee guida per future migliorie nell'interfaccia.
[[File:gimp 2.2.8 Mac.png|thumb|GIMP 2.2.8 in esecuzione sotto [[X Window System|X11]] su Mac OS X]]
 
Il programma è disponibile per molteplici [[Sistema operativo|sistemi operativi]] e [[Architettura (computer)|architetture di computer]]. Esistono anche molti progetti derivati. Sul sito ufficiale sono disponibili oltre ai codici sorgenti anche molti binari (file eseguibili) per svariati sistemi operativi.
== Comparazione (e compatibilità) con Adobe Photoshop ==
GIMP è spesso descritto come un'alternativa a prodotto commerciale [[Adobe Photoshop]], scatenando sul web grandi ed accesi dibattiti<ref>{{en}} {{cite web | url= http://developers.slashdot.org/article.pl?sid=04/04/30/217225 | title=The Gimp from the Eyes of a Photoshop User | publisher = slashdot.org | date = 2004-30-04 | accessdate=2008-01-12 }}</ref>.
 
GIMP viene anche incluso in molte [[distribuzioni Linux]] come editor d'immagini standard. Bisogna ricordare in particolare le distro [[Debian GNU/Linux]], [[Fedora (distribuzione Linux)|Fedora]], [[Mandriva Linux]], [[OpenSUSE]] e [[Ubuntu]].
Ci sono comunque importanti differenze tra i due pacchetti:
* Photoshop non è compatibile con i plugin e script per GIMP, mentre GIMP offre una limitata compatibilità (con il plugin PSPI) ai plugin progettati per Photoshop, come i filtri [[8BF]].<ref>Il plugin {{en}} [http://www.gimp.org/~tml/gimp/win32/pspi.html PSPI] per [[Microsoft Windows|Windows]] e [[GNU/Linux]] permette l'utilizzo dei filtri 8BF in GIMP. Richiede però l'uso del [[Software development kit|SDK]] Adobe per la compilazione, l'utilizzo del quale è demandata ad Adobe, anche se versioni precompilate sono liberamente distribuibili.</ref>
* Photoshop non supporta il formato nativo di GIMP (XCF), mentre GIMP può leggere e scrivere il formato nativo di photoshop ([[PSD]]).
* GIMP e Photoshop hanno differenti caratteristiche nelle [[Gestione digitale del colore|gestione dei colori]]. Mentre Photoshop supporta immagini a 16 bit, 32 bit e a virgola mobile, gli spazi colori [[Pantone]], [[CMYK]] e [[CIE XYZ]]. GIMP, invece, supporta solo limitatamente lo spazio CMYK con un plugin aggiuntivo limitato.<ref>{{en}} [http://cue.yellowmagic.info/softwares/separate.html Separate+], il nuovo plugin per simulare il colore CMYK in GIMP </ref>. GIMP non può supportare, per motivi legali, lo spazio colore commerciale [[Pantone]].<ref> {{en}} {{cite web| url = http://www.linux.com/articles/49236?theme=print| title = Pantone and free software| publisher = Linux.com| date = 2005-11-21| accessdate = 2008-01-21| last = Willis| first = Nathan }}</ref>
* Photoshop integra una [[Gestione digitale del colore|gestione dei colori]] di livello superiore a GIMP.
* I tool ''forbici intelligenti'' di GIMP sono simili al ''Lazo Magnetico'' di photoshop, come molti altri filtri e funzionalità.
*GIMP necessita di una minima conoscenza di programmazione per programmare gli script Python-Fu o Script-Fu, mentre Photoshop ha la possibilità di programmare macro (le ''azioni'') e ripeterle con un tasto ''play'' (bisogna notare che questo meccanismo è meno flessibile degli script).<ref name = "webmonkey">{{en}} {{cite web | last =Kuniavsky | first = Mike | authorlink = | title = Bring Out the GIMP | work = Web Monkey | publisher = Lycos, Inc | date = 1999-03-12 | url =http://www.webmonkey.com/webmonkey/99/11/index4a_page3.html?tw=design | accessdate = 2008-01-03 }}</ref>
*Photoshop dispone di molte funzionalità di produzione e strumenti non implementati in GIMP, come il supporto nativo per i ''livelli di correzione colore'' (''Adjustment layers'', livelli che agiscono da filtri)<ref>{{en}} Un [http://www.deviantart.com/deviation/1473128/ plugin] è disponibile con queste caratteristiche ed il supporto nativo dovrebbe essere implementato in GIMP dalla versione 2.6 con la libreria '''GEGL'''</ref>, livelli di undo che persistono tra le sessioni di lavoro, cartelle della finestra dei livelli, uno strumento di trasformazione libera (con rotazioni, scala ed altro tutto in uno), opzioni avanzate con il testo ed un miglior supporto delle tavolette grafiche.
 
Il porting su sistemi [[Microsoft Windows]] esiste dal 1997 per opera di un programmatore finlandese, Tor "tml" Lillqvist.<ref>{{cita web |lingua = en |titolo = Installers for GIMP for Windows |url = http://gimp-win.sourceforge.net/ |accesso = 28 luglio 2011 |dataarchivio = 4 ottobre 2013 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131004091235/http://gimp-win.sourceforge.net/ |urlmorto = sì }}</ref>
Il modello di sviluppo open source di GIMP comporta una maggiore velocità di implementazione ed un costo zero su più sistemi operativi, ma comporta anche alcuni svantaggi.
Come, per esempio, la difficoltà di realizzare plugin compatibili con Photoshop (data l'impossibilità di accesso all'autorizzazione Adober Photoshop SDK<ref>{{en}} [http://partners.adobe.com/public/developer/photoshop/devcenter.html Developer Resources]</ref>) ed alla concorrenza di altri applicativi [[open source]] o commerciali, come [[Corel Paint Shop Pro]].
 
=== FormatiProgetti supportatiderivati ===
GIMP, essendo open source, ha avuto molti [[fork (sviluppo software)|fork]] e vari [[porting]] nel tempo:
GIMP supporta l'apertura ed il salvataggio in numerosi [[formati di file]].<ref>{{en}}[http://www.gimphelp.org/formats.shtml Formati supportati da GIMP]</ref>
Il suo formato nativo è chiamato [[XCF (formato di file)|XCF]] ([[Experimental computing facility]]), nome derivante dall'associazione studentesca di cui facevano parte gli autori originari di GIMP.
 
==== Porting per Mac OS X ====
GIMP può aprire numerosi formati come [[bitmap]], [[Joint Photographic Experts Group|JPEG]], [[Portable Network Graphics|PNG]], [[Graphics Interchange Format|GIF]] e [[Tagged Image File Format|TIFF]], insieme ad altri formati meno diffusi come le animazioni ''flic'' della [[Autodesk]], le immagini di [[Paintshop Pro]] e documenti di Adobe Photoshop. Possiede anche il supporto per documenti [[PostScript]], bitmap [[X Window System|X]] e [[Zsoft]] [[PCX]], oltre ai più recenti file [[immagini vettoriali|vettoriali]] [[Scalable Vector Graphics|SVG]].
* '''Gimp.app''' è il porting su Mac OS X più completo di ''GIMP''.<ref>[http://gimp-app.sourceforge.net/ GIMP.app]</ref>
* '''OSX-GIMP''' è un porting su Mac OS X usando [[Quartz (Mac OS X)|Quartz]], ha molte funzionalità ma è ancora considerato una versione beta, sperimentale.<ref>{{en}} [http://osx-gimp.sourceforge.net/ GIMP nativo per Mac OS X] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080128191755/http://osx-gimp.sourceforge.net/ |data=28 gennaio 2008 }}</ref>
* [[Seashore (software)|Seashore]] è un programma per Mac basato su GIMP che usa l'interfaccia nativa [[Cocoa (software)|Cocoa]] in [[macOS]]. È ancora in versione beta (0.1.9) e manca di molti filtri standard.
 
==== GIMPshop ====
GIMP può importare (ma non salvare) file [[Portable Document Format|PDF]] e immagini [[RAW (fotografia)|RAW]] (usato da molte [[Fotocamera digitale|fotocamere digitali]]).
[[GIMPshop]] è una modificazione di GIMP che dispone gli elementi dell'interfaccia per assomigliare ad [[Adobe Photoshop]], inclusa l'interfaccia a documenti multipli, funzioni rinominate e menù riorganizzati, multipiattaforma.
Basato su GIMP 2.2
 
==== GimPhoto e GimPad ====
GIMP può anche esportare immagini come [[ASCII art]] (con un plugin apposito), celle [[HTML]] e file [[Multiple-image Network Graphics|MNG]], anche se non può leggere questi formati.
GIMPhoto è una versione modificata di GIMP che dispone gli elementi dell'interfaccia per assomigliare ad [[Adobe Photoshop]], inclusa l'interfaccia a documenti multipli, funzioni rinominate e menù riorganizzati, multipiattaforma.
Basato su GIMP 2.4.3
 
==== Voci correlateCinePaint ====
[[CinePaint]], prima conosciuto come ''Film Gimp'', è un [[fork (programmazione)|fork]] di GIMP 1.0.4 ed è uno strumento disegnato specificatamente per la modifica e il ritocco di film in ambito professionale grazie ad un ''frame manager''.
* [[Comparazione di editor grafici]]
*Fornisce inoltre anche una profondità di colore di ''GIMP'' di 32 bit per canale e fornisce un supporto per il [[Gestione digitale del colore|Color management del colore]] ed [[High Dynamic Range|HDR]].
 
* [[Cinepaint]][http://www.cinepaint.org/ (sito)], fork per editing video
È stato usato in diversi film, tra cui [[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]], [[il dottor Dolittle 2]], [[Grinch]], [[Stuart Little - Un topolino in gamba|Stuart Little]] e [[Stuart Little 2]], [[Il pianeta delle scimmie (film 2001)|il pianeta delle scimmie]].
* [[GIMPshop]][http://www.gimpshop.com/index.shtml (sito)], GIMP con un'interfaccia simile ad [[Adobe Photoshop]],
 
== Mascotte ==
La mascotte ufficiale di GIMP, Wilber, è stata creata da Tuomas Kuosmanen (''tigert'') a un certo punto prima del 25 settembre [[1997]]; da allora, Wilber ha ricevuto ritocchi supplementari da altri sviluppatori di GIMP. Accessori per Wilber si trovano nel ''Wilber construction kit'', incluso nel codice sorgente di GIMP.<ref name="gimp-linking">{{cita web | url = https://www.gimp.org/about/linking.html |titolo = GIMP - Linking to us |lingua = en}}</ref>
[[File:Wilber (Gimp_mascot) horizontal.png|centro|Wilber, la mascotte di GIMP]]
 
== Comparazione (e compatibilità) con Adobe Photoshop ==
GIMP è spesso descritto come un'alternativa al prodotto commerciale [[Adobe Photoshop]], un paragone che scatena sul web accesi dibattiti<ref>{{cita web|lingua=en | url= https://developers.slashdot.org/article.pl?sid=04/04/30/217225|titolo=The Gimp from the Eyes of a Photoshop User|editore=slashdot.org|data=30 aprile 2004|accesso=12 gennaio 2008}}</ref>.
 
Ci sono importanti differenze tra i due pacchetti:
* Le due applicazioni differiscono nella [[Gestione digitale del colore|gestione dei colori]]: Photoshop supporta immagini a 16 bit, 32 bit e a virgola mobile, gli spazi colore [[Pantone]], [[CMYK]] e [[CIE XYZ]]. GIMP supporta invece solo in parte lo spazio CMYK, con un plugin aggiuntivo limitato<ref>{{en}} [http://cue.yellowmagic.info/softwares/separate.html Separate+] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070107080439/http://cue.yellowmagic.info/softwares/separate.html |data=7 gennaio 2007 }}, il nuovo plugin per simulare il colore CMYK in GIMP</ref>, mentre non può supportare, per motivi legali, lo spazio colore commerciale [[Pantone]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.linux.com/articles/49236?theme=print|titolo=Pantone and free software|editore=Linux.com|data=21 novembre 2005|accesso=21 gennaio 2008|cognome=Willis|nome=Nathan|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080416040647/http://www.linux.com/articles/49236?theme=print|urlmorto=sì}}</ref>
* GIMP necessita di una minima conoscenza di programmazione per implementare gli script Python-Fu o Script-Fu, mentre Photoshop consente di programmare [[Macro (informatica)|macro]] (azioni automatizzate) e ripeterle con un tasto ''play'' (va detto che questo meccanismo è meno flessibile degli script).<ref name="webmonkey">{{cita web|lingua=en|cognome=Kuniavsky|nome=Mike|titolo=Bring Out the GIMP|sito=Web Monkey|editore=Lycos, Inc.|data=12 marzo 1999|url=http://www.webmonkey.com/webmonkey/99/11/index4a_page3.html?tw=design|accesso=3 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071211113501/http://www.webmonkey.com/webmonkey/99/11/index4a_page3.html?tw=design}}</ref>
* Photoshop non è compatibile con i plugin e gli script per GIMP, mentre quest'ultimo offre la possibilità di usare plugin progettati per Photoshop, come i filtri [[8BF]], benché in maniera limitata appoggiandosi al plugin PSPI.<ref>Il plugin {{en}} [https://www.gimp.org/~tml/gimp/win32/pspi.html PSPI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071116223117/http://www.gimp.org/~tml/gimp/win32/pspi.html |data=16 novembre 2007 }} per [[Microsoft Windows|Windows]] e [[GNU/Linux]] permette l'utilizzo dei filtri 8BF in GIMP. Richiede però l'uso del [[Software development kit|SDK]] Adobe per la compilazione, l'utilizzo del quale è demandato a Adobe, anche se versioni precompilate sono liberamente distribuibili.</ref>
* Photoshop non supporta il formato nativo di GIMP ([[XCF (formato di file)|XCF]]), mentre GIMP può leggere e scrivere il formato nativo di Photoshop se con metodo di colore CMYK ([[PSD (formato file)|PSD]]).
* Photoshop dispone di alcune funzionalità non implementate in GIMP, come il supporto nativo per i ''livelli di correzione colore'' (''Adjustment layers'', livelli che agiscono da filtri).
<!-- <ref>{{en}}Un [http://www.deviantart.com/deviation/1473128/ plugin] è disponibile con queste caratteristiche e il supporto nativo dovrebbe essere implementato in GIMP dalla versione 2.6 con la libreria '''GEGL'''</ref> e una cronologia di annullamenti che persiste tra le sessioni di lavoro. -->
* Il modello di sviluppo open source di GIMP comporta una maggiore velocità di implementazione e costi nulli su più sistemi operativi.
 
== Formati supportati ==
GIMP supporta l'importazione e l'esportazione di un gran numero di formati di file differenti,<ref>
{{Cita web |titolo=File formats supported by the GIMP |url=http://www.gimphelp.org/formats.shtml |anno=2007 |editore=gimphelp.org |accesso=2 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090830034326/http://www.gimphelp.org/formats.shtml }}</ref> mentre l'[[XCF (formato di file)|XCF]], ne rappresenta il formato nativo, utilizzato per immagazzinare i dati relativi all'immagine.
:{|- class="wikitable"
!
!Formati dei file
|-
!Importati ed esportati
|GIMP dispone di supporto per importare ed esportare formati d'immagine come [[Windows bitmap|BMP]], [[Joint Photographic Experts Group|JPEG]], [[Portable Network Graphics|PNG]], [[Graphics Interchange Format|GIF]], [[Tagged Image File Format|TIFF]], [[WebP]] e [[High Efficiency Image File Format|HEIF]]<ref>{{Cita tweet |utente=GIMP_Official |numero=992487088053506049 |data= 4 aprile 2018 |titolo=GIMP just got a HEIF Import/Export plug-in, contributed by @DirkFarin. Will be released soon in GIMP 2.10.2.}}</ref>, [[AVIF]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gimp.org/news/2020/10/07/gimp-2-10-22-released/|titolo=GIMP 2.10.22 Released|lingua=en|accesso=8 ottobre 2020}}</ref>, insieme ai formati di file di svariate altre applicazioni, come le animazioni ''flic'' della [[Autodesk]], le immagini di [[Paint Shop Pro]] e documenti di [[Adobe Photoshop|Photoshop]]. È dotato di supporto per documenti [[PostScript]], bitmap [[X Window System|X]] e [[Zsoft]] [[PCX]]. GIMP può elaborare anche i dati della path da file [[Scalable Vector Graphics|SVG]], come pure i files [[.ico|ICO]], delle immagini per le icone adottate da Windows.
|-
!Importati
|GIMP può importare documenti [[Portable Document Format|PDF]] Adobe ed il formato [[Raw (fotografia)|Raw]], impiegato da molte [[Fotocamera digitale|fotocamere digitali]], ma non può salvare in questi formati. Un plug-in, [[UFRaw]], open source vi aggiunge piena compatibilità, e sembra essere più veloce di Adobe, aggiornandosi ai nuovi modelli di fotocamera.
|-
!Esportati
|GIMP può esportare file d'immagine [[Multiple-image Network Graphics|MNG]] (nella versione GNU/Linux) ed [[HTML]], files codice sorgente [[C (linguaggio)|C]] ed, usando un apposito plug-in, [[ASCII art]].
|}
 
== Note ==
<references/>
{{reflist|2}}
 
==Altri progettiBibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|187|274-277|9|1998|titolo=GIMP: fotoritocco con Linux}}
{{Interprogetto|wikibooks=The GIMP}}
{{Interprogetto|commons=GIMP}}
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Gestione digitale del colore]]
* {{en}} [http://www.gimp.org/ Sito web]
* [[Krita]]
* {{en}} [http://www.gimp.org/windows/ Sito di Gimp per Windows]
* {{it}} [http://www.gimpitalia.it/ GimpItalia.it - Un sito italiano dedicato a Gimp]
* {{it}} [http://www.gimp-italia.org/ Gimp-Italia.org- Un sito italiano dedicato a Gimp]
* {{en}} [http://gimp-savvy.com/BOOK Grokking the GIMP], Un libro online
* {{en}} [http://freshmeat.net/projects/gimp/ Freshmeat.net]
* {{en}} [http://gimp-print.sourceforge.net/ Stampa con GIMP]
* {{en}} [http://www.wilber-loves-apple.org/ Wilber Loves Apple] - GIMP su Mac OS X
* {{en}} [http://www.meetthegimp.org/ "Meet the GIMP!"] - Un video-podcast settimanale su GIMP
* {{en}} [http://www.gimpusers.com/ Comunità di progetti su GIMP], news, tutorials
* {{it}} [http://www.volalibero.it/gimp.html Panoramica di tutorial in italiano su GIMP]
*{{Dmoz|World/Italiano/Computer/Software/Grafica/The_Gimp/|The Gimp (IT)}}
*{{Dmoz|Computers/Software/Graphics/Image_Editing/The_GIMP/|The Gimp (EN)}}
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Software libero}}
{{interprogetto|wikibooks=GIMP}}
{{GNU}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Software libero multimediale]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Computer grafica]]
* {{cita web|https://docs.gimp.org/|Il sito web del manuale utente del progetto GIMP|lingua=en}}
[[Categoria:GNOME]]
 
[[Categoria:Linux]]
{{GNU}}
[[Categoria:Software Linux]]
[[Categoria:{{Software Mac]]di grafica raster}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|software libero}}
 
[[Categoria:GIMP| ]]
[[ar:برنامج جنو لمعالجة الصور]]
[[ast:GIMP]]
[[bg:The GIMP]]
[[bn:গিম্প]]
[[bs:GIMP]]
[[ca:GIMP]]
[[cs:GIMP]]
[[da:GIMP]]
[[de:GIMP]]
[[el:GIMP]]
[[en:GIMP]]
[[eo:GIMP]]
[[es:GIMP]]
[[et:GIMP]]
[[eu:GIMP]]
[[fa:گیمپ]]
[[fi:GIMP]]
[[fr:GIMP]]
[[gl:GIMP]]
[[he:GIMP]]
[[hr:GIMP]]
[[hu:GIMP]]
[[ja:GIMP]]
[[ko:김프]]
[[ku:GIMP]]
[[lt:GIMP]]
[[lv:GIMP]]
[[ms:GIMP]]
[[nl:GIMP]]
[[no:GIMP]]
[[pl:GIMP]]
[[pt:GIMP]]
[[ro:GIMP]]
[[ru:GIMP]]
[[sh:GIMP]]
[[simple:GIMP]]
[[sk:GIMP]]
[[sl:GIMP]]
[[sr:Гимп]]
[[sv:GIMP]]
[[th:กิมป์]]
[[tr:GIMP]]
[[uk:GIMP]]
[[vi:GIMP]]
[[zh:GIMP]]