Giulio Paolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
viri prudentes Tribonianus, Theophilus et Dorotheus
 
(40 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
{{S|letteratura}}
|Nome = Giulio
'''Giulio Paolo''' (latino: ''Iulus Paulus''; ''[[floruit]]'' fine [[II secolo]]-inizio [[III secolo]]) fu [[giureconsulto]] romano e [[prefetto del pretorio]].
|Cognome = Paolo
|PreData = {{latino|Iulius Paulus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Patavium
|LuogoNascitaLink = Padova
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = II secolo
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = III secolo
|Epoca = 200
|Attività = giurista
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = , conosciuto e citato con il solo [[Onomastica romana#Cognomen|cognome]] '''Paolo''', è stato un [[giureconsulto]] romano e [[prefetto del pretorio]]
}}
 
== Biografia ==
Paolo Giulio esercitò lela carichecarica di giureconsulto romano e [[prefetto del pretorio]] al tempo dell'[[Imperatori romani|imperatore]] [[Alessandro Severo]]:, ma è ricordato come giureconsulto per i suoi commenti ada opere digiuridiche e testi dirittonormativi, compilatecompilati durante la [[Storia di Roma|Roma repubblicana]].
[[File:Paulus, Iulius – Codex Theodosianus, 1566 – BEIC 13787330.jpg|thumb|Frontespizio dell'edizione del ''[[Codex Theodosianus]]'', pubblicata da [[Guillaume Rouillé]] a cura di [[Jacques Cujas]], contenente anche le cosiddette ''[[Pauli sententiae]]'' (1566)]]
Dopo [[Eneo Domizio Ulpiano]], di cui fu contemporaneo, risulta essere l'ultimo rappresentante della giurisprudenza di epoca classica e l'autore più utilizzato nella compilazione del ''[[Corpus iuris civilis]]'', voluto dall'imperatore [[Giustiniano I]], con l'utilizzo di passi tratti dalle sue 86 opere, suddivise in 319 libri. I suoi ''Commentari'' sono organizzati cosìː ''Ad sabinum'' (16 libri) e ''Ad edictum'' (78 libri). I 23 libri di ''Brevium'' sono un abbreviato commento dell'editto pretorio e i 5 libri delle sue ''Sentenze'', in cui ha raccolto massime arricchendole di glosse, hanno particolare interesse, per il [[diritto privato]] e il [[diritto penale]]. Altri suoi scritti sono didatticiː le ''Regulae'' e le ''Institutiones''. È considerato un ''raccoglitore'' di precedenti dottrine. Giulio Paolo era uno dei cinque giuristi dell'antichità, le cui opinioni contavano nei tribunali. Circa un sesto del ''[[Digesto]]'' è formato da elaborazioni di suoi scritti.<ref>{{cita|Giovanni Pugliese| p. 70}}.</ref>
 
In un [[Costituzione imperiale|costituto]] del 239 dell'imperatore [[Gordiano III|Gordiano]] in materia di nozze, dove è citato un suo [[Responsa|responso]], Paolo è chiamato «vir prudentissimus Paulus» (''[[Codice giustinianeo|Codex]]'', 5, 4, 6)<ref>{{Cita libro|titolo=Codex Iustinianus|url=https://archive.org/details/corpusiuriscivil02krueuoft/page/194/mode/2up|edizione=recognovit Paulus Krueger|città=Berolini|editore=apud Weidmannos|anno=1892|p=195|lingua=la}}</ref><ref>[[Giustiniano]] chiama «viri prudentes» [[Triboniano]], [[Teofilo Antecessor|Teofilo]] e Doroteo (''[[Costituzione Imperatoriam|Imperatoriam]]'', 6).</ref>.
Dopo [[Eneo Domizio Ulpiano]], di cui fu contemporaneo, risulta essere l’autore più utilizzato nella compilazione del ''"[[Corpus iuris civilis]]"'' voluto dall'imperatore [[Giustiniano]] con l'utilizzo di passi tratti dalle sue 86 opere in 319 libri.
 
In epoca postclassica ununa adattamentoraccolta delledi suepareri operegiurisprudenziali romani a lui attribuita, dal titolo ''[[Pauli sententiae]]'', ebbe grande fortuna e influenzò notevolmente la scienza giuridica del tempo. L'effettiva paternità dell'opera è tuttavia oggetto di discussione.
 
I padovani lo ricordano come uno dei loro grandi concittadini, assieme a [[Tito Livio]], [[Pietro d'Abano]] e [[Alberto da Padova]] dell'ordine agostiniano degli Eremitani (questi ultimi due vissuti tra il XIII e il XIV secolo), nelle lunette poste sopra le quattro porte pretorie sotto le logge del [[Palazzo della Ragione (Padova)|Palazzo della Ragione]].
{{Portale|Antica Roma|diritto}}
 
L'iscrizione latina posta sotto il bassorilievo che ritrae Giulio Paolo recita:
[[Categoria:Biografie|Paolo]]
{{citazione|PAULUS PATAVINUS IURISCONSULTOR<UM> CLAR<ISSIMUS> HUIUS URBIS DECUS AETERN<UM, ALEX<ANDRI> MAMMEAE TEMPORIB<US> FLORUIT, AD PRAETURAM PRAEFECTURAM CONSULATUMQ<UE> EVECTUS, CUIUSQ<UE> SAPIENTIAM TANTI FECIT JUSTINIAN<US> IMPERAT<OR>, UT NULLA CIVIL<IS> IURIS PARTICULA HUIUS LEGIB<US> NON DECORETUR, QUI SPLENDORE FAMAE IMMORTALIS OCULIS POSTERITATIS ADMIRAND<US>, INSIG<N>I IMAGINE HIC MERITO DECORATUR.}}
[[Categoria:Giuristi romani|Paolo]]
 
== Opere ==
[[de:Iulius Paulus]]
* ''[[Pauli sententiae|Sententiae receptae ad filium]]''
[[en:Paul (jurist)]]
** {{Cita libro|autore-sezione=Iulius Paulus|sezione=Sententiarum receptarum ad filium lib. V|titolo=Codicis Theodosiani lib. XVI quam emendatissimi […]|edizione=Haec omnia curante [[Jacques Cujas|Iacobo Cuiacio]]|città=Lugduni|editore=apud Guliel. Rouillium|anno=1566|pp=609-667|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=13787330}}
[[es:Paulo (jurista)]]
 
[[fr:Paul (juriste)]]
== Note ==
[[hu:Julius Paulus]]
<references/>
[[la:Iulius Paulus]]
 
[[sr:Julije Paul]]
== Bibliografia ==
[[sv:Julius Paulus]]
* {{cita pubblicazione | nome=Giovanni |cognome=Pugliese |titolo=Paolo, Giulio |rivista=Dizionario Letterario Bompiani. Autori |editore=Bompiani |città=Milano |volume=III |anno=1957 |p=70 |cid = Giovanni Pugliese}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* Collectio librorum iuris anteiustiniani in usum scholarum ediderunt Paulus Krueger, Theodorus Mommsen, Guilelmus Studemund, vol. II, Berolini, apud Weidmannos, 1878, [https://archive.org/details/collectiolibroru02krue pagg. 46-137].
* Da [http://droitromain.upmf-grenoble.fr/ "The Roman Law Library" by Y. Lassard & A. Kopter]:
** [http://droitromain.upmf-grenoble.fr/Responsa/Societate_Girard.htm Pauli fragmentum de societate].
** [http://droitromain.upmf-grenoble.fr/Responsa/Pauli_Girard.htm Pauli institutionum fragmenta].
** [http://droitromain.upmf-grenoble.fr/Responsa/paulus.html Pauli sententiarum ad filium libri quinque].
** [http://droitromain.upmf-grenoble.fr/Responsa/interpret.html Pauli sententiarum interpretatio].
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Anticaantica Roma|biografie|diritto}}