Chiesa di Santa Maria Assunta (Lamporecchio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Coord|43|48|17|N|10|55|12|E|type:landmark|region:IT|display=title}}
|DedicatoA = [[Maria, madre di Gesù]]
La '''chiesa di Santa Maria Assunta''' (o '''del Pruno''') è una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] [[Pistoia|pistoiese]] dedicata alla [[Maria (madre di Gesù)|Santa Vergine Maria]]. La struttura si trova nel [[comune]] di [[Lamporecchio]], in località [[Orbignano]] sul [[Montalbano (monte)|Montalbano]] ed appartiene alla [[Diocesi di Pistoia]].
|Nome = Chiesa di Santa Maria Assunta
|Immagine = Chiesa di Orbignano.JPG
|Didascalia = La chiesa di Orbignano
|Larghezza =
|NomeFrazione = [[Orbignano]]
|NomeComune = [[Lamporecchio]]
|Regione = [[Toscana]]
|SiglaStato = ITA
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr =
|FineCostr =
|Sito =
}}
[[File:Orbignano00ridotta.jpg|miniatura|Madonna del Pruno - statua in legno del XIV secolo]]
[[File:Orbignano01ridotta.jpg|miniatura|Interno]]
[[File:Orbignano06ridotta.jpg|miniatura|Acquasantiera del XV secolo]]
[[File:Orbignano02ridotta.jpg|miniatura|Affresco Trecentesco con la Madonna Misericordiosa]]
La '''chiesa di Santa Maria Assunta''' (o '''del Pruno''') è unaun [[Chiesachiesa (architettura)|chiesaluogo di culto]] [[Pistoiacattolicesimo|pistoiesecattolico]] dedicatadedicato alla [[Maria (madre di Gesù)|Santa Vergine Maria]]. La struttura si trova nel [[comune]] di [[Lamporecchio]], in località [[Orbignano]] sul [[Montalbano (monte)|Montalbano]] ed appartiene alla [[Diocesi di Pistoia]].
 
==Descrizione==
La Chiesa di Orbignano, che si presenta esternamente in forme semplici e dimesse, può forse identificarsi con quella chiesa di Santa Maria in Abatisco che alcuni antichi documenti - uno risalente al 1406, un altro (una bolla papale di Eugenio III) datato 10 agosto 1145 - attestano come Chiesa dipendente dalla Badia Pistoiese di San Bartolomeo in Pantano. Attualmente l'edificio si presenta in forme composite per i numerosi interventi che vi si sono susseguiti nel corso dei secoli, ed in maniera particolare durante il 1700. Ancora all'inizio di questo secolo. lavori di rifacimento hanno allungato l'unica navata della Chiesa ed abbattuto il loggiato antistante la facciata. I restauri iniziati nel 1953 e terminati nel 1978 hanno portato alla luce alcune parti del primitivo impianto forse risalente a prima dell'anno [[1000]]. Il campanile, che fu rifatto nel XVIII secolo è situato dietro l'abside. L'interno della Chiesa, ad un'unica navata divisa circa a metà da una gradinata in pietra, è impreziosito da numerose e pregevoli opere d'arte risalenti al [[XIII secolo|XIII]] e al [[XIV secolo]]. L'opera più conosciuta è sicuramente la ''Madonna del Pruno'', una scultura trecentesca in legno che raffigura la Vergine in trono col Bambino. A proposito di questa statua si dice che un ladro, nel XV secolo, dopo averla rubata, preso da rimorso e da paura, l'avesse gettata in un prunaio. Una volta ritrovata, la statua, venne ricondotta con grande solennità nella chiesa che da allora fu popolarmente denominata chiesa di Santa Maria del Pruno. Degni di nota anche l'acquasantiera del XV secolo con tazza poli lobata e un raffinato bassorilievo in [[marmo di Carrara|marmo bianco]] raffigurante la ''Madonna col Bambino'', di scuola [[donatello|donatelliana]]. Sono presenti anche numerosi affreschi di scuola pistoiese del XIII secolo. Sulla parete sinistra sono visibili L'incoronazione della Vergine, La Madonna della Misericordia, La Crocifissione; mentre sulla parete destra sono visibili i frammenti di una Natività. Ai lati dell'arco trionfale è rappresentata L'Annunciazione; la zona absidale è decorata con un motivo a scacchiera.
All'interno si trovano varie opere che risalgono al [[XIII secolo|XIII]] e al [[XIV secolo]].
 
Un aneddoto curioso racconta che nel quattrocentoQuattrocento la pieve faceva parte della comunità di [[Vinci]] e ci sono testimonianze scritte di un matrimonio qui celebrato che vedeva come sposo lo zio di un ancora giovane [[Leonardo da Vinci]].
L'opera più conosciuta è sicuramente la "Madonna del Pruno", una scultura trecentesca in legno che raffigura la Vergine in trono col Figlio.
 
Degni di nota anche l'acquasantiera del [[XV secolo]] e un raffinato bassorilievo in [[marmo]] bianco raffigurante la ''Madonna con il Bambino'', di scuola [[donatello|donatelliana]]. Sono presenti anche numerosi affreschi del [[XIII secolo]].
 
Durante lavori di restauro sono raffiorati resti di un edificio preesistente risalente a prima dell'anno [[1000]].
 
Un aneddoto curioso racconta che nel quattrocento la pieve faceva parte della comunità di [[Vinci]] e ci sono testimonianze scritte di un matrimonio qui celebrato che vedeva come sposo lo zio di un ancora giovane [[Leonardo da Vinci]].
 
==Voci correlate==
Riga 17 ⟶ 31:
* [[Diocesi di Pistoia]]
 
== Altri progetti ==
{{portale|architettura|cattolicesimo}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Toscana}}
 
[[Categoria:Chiese di Lamporecchio|Maria Assunta]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Assunta|Orbignano]]