VA Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+sistemo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(33 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome=VA Software
|logo=
|
|data fondazione= 1993
|forza cat anno=
|luogo fondazione=
|borse=({{nasdaq|LNUX}})
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede=[[Fremont
|gruppo=
|controllate=
▲|industria=[[Software]] e [[programmazione]]
|prodotti=[[SourceForge]]
|fatturato=
|
|utile netto=
|
|dipendenti=122
|
|note=
}}
'''VA Linux''' venne fondata nel [[1993]] da due soci: [[Larry Augustin]] e [[James Vera]]; dalle due iniziali deriva il nome ''VA''. ▼
▲'''VA Linux''' venne fondata nel [[1993]] da due soci: [[Larry Augustin]] e [[James Vera]]; dalle due iniziali deriva il nome ''VA''.
Quando la società divenne un business full-time, Vera decise di rimanere nei laboratori dell'Università di [[Stanford]], ma si conservò comunque il nome originale. La società crebbe molto presto: tra i motivi possiamo inserire il buon momento di Linux verso la fine degli [[anni 1990|anni novanta]] e la conseguente attenzione dei media che l'Open Source ha conosciuto, oltre al boom della [[New Economy]]. Non possiamo naturalmente escludere le capacità ottime imprenditoriali di [[Larry Augustin]], dimostrate più volte in quegli anni.▼
▲Quando la società divenne un business full-time, Vera decise di rimanere nei laboratori dell'[[Università di
==VA Linux diventa VA Software e si quota in borsa==▼
Memore dell'[[IPO]] (offerta pubblica delle azioni) di [[Red Hat]] all'inizio del [[1999]], VA Linux (in seguito rinominata in '''VA Software''') decise di sfidare la sorte e di quotarsi in borsa sui listini del [[NASDAQ]]. Il [[7 ottobre]] [[1999]] venne raggiunto l'accordo con la [[Securities and Exchange Commission|SEC]] (la [[CONSOB]] americana) e il successivo [[9 dicembre]] partì l'offerta pubblica. ▼
▲== VA Linux diventa VA Software e si quota in borsa ==
▲Memore dell'[[IPO]] (offerta pubblica delle azioni) di [[Red Hat]] all'inizio del [[1999]], VA Linux (in seguito rinominata in '''VA Software''') decise di sfidare la sorte e di quotarsi in borsa sui listini del [[NASDAQ]]. Il
Il prezzo iniziale delle azioni fu fissato in 30 dollari; alla fine dell'offerta il prezzo arriverà a ben 299 dollari, 10 volte tanto. VA Software può vantare un record, l'offerta pubblica con la crescita più elevata di tutta la storia della borsa americana.
Line 41 ⟶ 36:
Alla fine del [[1999]] un altro evento storico: VA Software fonda [[SourceForge]], la più famosa [[comunità]] di sviluppo online. I ricavi provengono da una raccolta pubblicitaria non invasiva e dalla fornitura, alternativa agli strumenti gratuiti, di un servizio professionale per lo sviluppo distribuito di software.
==Geeknet==
[[Categoria:Aziende statunitensi]]▼
Nel 2004 acquisisce '''Geeknet''' (un tempo '''Open Source Technology Group''', '''OSTG''') che descrive se stesso come una "{{Senza fonte|nuova comunità di collaborazione e distribuzione per lo sviluppo, l'implementazione e l'innovazione del settore IT ed Open Source}}". L'OSTG è un sussidiario di [[SourceForge]], Inc. (formalmente VA Software) e dedicato alla [[Open Source Initiative]]. È un tentativo di riunire insieme talenti per creare software che sia conforme al modello di licenze [[GNU]] promosse dalla [[Free Software Foundation]]. Il nome formale dell'OSTG era OSDN (Open Source Developer Network) finché non cambiò il suo nome nel giugno 2004. Prima dell'acquisizione da VA, era anche chiamato Andover.net.
Nel giugno [[2007]], il nome OSTF venne cambiato in Linux.com.
===Progetti===
Fra i progetti più famosi dell'OSTG possiamo trovare:
{| width="100%"
| width="50%" |
* [[Freecode]]
* Geocrawler (defunto)
* [[Linux]].com
* NewsForge
* [[IT Manager's Journal]]
| width="50%" |
* [[Slash]]
* [[Slashdot]]
* Themes.org
* [[ThinkGeek]]
* [[DevChannel]]
|}
L'OSTG (allora OSDN) abbandonò [[Kuro5hin]] nel gennaio [[2002]] a causa del contenuto di una news portata dagli articoli tecnici alla [[politica]], [[filosofia]], ai posti di lavoro, e altri soggetti di natura non tecnica.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende|software libero}}
▲[[Categoria:Aziende software statunitensi]]
▲[[de:SourceForge, Inc.]]
[[Categoria:Aziende Linux]]
|