San Maurizio d'Opaglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sport: inserito il SUP |
|||
(138 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = San Maurizio d'Opaglio
|
|Didascalia =
|Bandiera = San Maurizio d'Opaglio-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = San Maurizio d'Opaglio-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Novara
|Amministratore locale = Maurizio Ronchi
|Partito = [[lista civica]] ''Valida alternativa''
|Data elezione = 10-6-2024<ref>[https://www.novaratoday.it/politica/elezioni/comunali-2024-chi-ha-vinto-risultati-alto-novarese.html/ Elezioni 2024 San Maurizio d'Opaglio]</ref>
|Data istituzione =
|
|Sottodivisioni = Alpiolo, Briallo, [[Lagna]], Niverate, Opagliolo, Pianelli, Raveglia, Sazza
|Divisioni confinanti = [[Gozzano]], [[Madonna del Sasso]] (VB), [[Orta San Giulio]], [[Pella (Italia)|Pella]], [[Pogno]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2789
|Nome abitanti = sammauriziesi
|Patrono = [[san Maurizio martire]]
|Festivo = terza domenica di settembre
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of San Maurizio d'Opaglio (province of Novara, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione di San Maurizio d'Opaglio nel territorio della provincia di Novara
}}
'''San Maurizio d'Opaglio''' (
== Storia ==
Il comune di San Maurizio
L'avvio dell'estrazione industriale delle cave di [[granito]] bianco ad Alzo di [[Pella (Italia)|Pella]] alla metà del [[XIX secolo]] porta un gran numero di
Verso il [[1920]] si insedia in paese la prima rubinetteria, presto seguita da altri laboratori. Nel secondo dopoguerra l'industria del [[rubinetto]] incontra una fase di forte crescita che porta il paese ad essere la capitale italiana del rubinetto per il numero di imprese operanti nel settore della rubinetteria e del valvolame.
Dal [[1928]] al [[1946]] i comuni di San Maurizio d'Opaglio, [[Pogno]] e [[Pella (Italia)|Pella]] vennero unificati nel comune di [[Castelli Cusiani]].
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 19 maggio
1975.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4057 |titolo= San Maurizio d'Opaglio |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 27 maggio 2024 }}</ref>
{{Citazione|D'azzurro, alla [[Ruota dentata (araldica)|ruota]] d'oro a 12 raggi, a due rami di verde decussati ed intrecciati con la ruota, al monte all'italiana, d'argento, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il monte è un riferimento alle cave di granito bianco di Alzo di Pella, che hanno rappresentato nel XIX secolo un'importante risorsa economica per il territorio, fino al loro esaurimento nel 1945. L'ingranaggio simboleggia l'industria locale; i due rami intrecciati ricordano l'antica base agro-pastorale della comunità che basava la sua esistenza sullo sfruttamento degli alpeggi, dei pascoli e dei boschi.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/San-Maurizio-dOpaglio |titolo= Comune di San Maurizio d’Opaglio – (NO) |accesso= 27 maggio 2024}}</ref>
Il gonfalone è un drappo di giallo.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Chiesa di San Maurizio (San Maurizio d'Opaglio)|Chiesa di San Maurizio]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/San Maurizio d'Opaglio}}
== Cultura ==
* ''Museo del [[rubinetto]] e della sua tecnologia''. Nel [[1995]], con la mostra ''l'Uomo e l'Acqua'' fu costituito il primo nucleo del [[museo]],
* ''Teatro degli
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
* Alpiolo. La frazione appartiene alla parrocchia dell'[[isola di San Giulio]]. Vi si trova una chiesetta seicentesca dedicata a san Carlo.
* Briallo. Insieme con Opaglio e Lagna, è uno dei tre nuclei abitativi originari del paese. Nella piccola frazione si trovano diverse case tardomedievali che ne testimoniano l'antichità, benché manchino documenti storici per i periodi più risalenti.
* [[Lagna]]. È l'abitato che compare nel più antico documento storico, un atto notarile (sulla cui reale esistenza sono stati sollevati dubbi) con cui Richelda di nazione longobarda (''ex genere Langobardorum''), avrebbe donato dei beni alla chiesa di San Giulio dell'[[isola di San Giulio]]. Il documento sarebbe stato rogato in Lagna nell'anno [[800]]. Un secondo documento (questa volta di sicura attestazione), risulta redatto in ''loco Alagna, iusta lacum Sancti Iulii'' il 10 giugno [[1001]]. Nel piccolo borgo si trova un mulino ad acqua dal caratteristico comignolo, attualmente trasformato in abitazione privata.
* Niverate
* Opagliolo. Opaglio è citato a partire dal [[1157]], quando ''Avundus de Upalio'' testimonia su fatti precedenti il [[1122]].
* Pascolo. La frazione fino al [[1928]] era inserita nel territorio del comune di Isola San Giulio. Tuttora è parte della parrocchia dell'[[isola di San Giulio]].
* Pianelli
* Raveglia
* Sazza
== Economia ==
La cittadina è ancora ad oggi sede di numerose aziende che operano nel campo dell'idraulica e della produzione di valvole, come ad esempio la [[Cimberio]].
== Infrastrutture e trasporti ==
Fra il [[1886]] e il [[1924]] l'abitato era servito dalla [[stazione di San Maurizio d'Opaglio]], posta lungo la [[ferrovia Gozzano-Alzo]]<ref>Franco Castiglioni, ''La ferrovia Gozzano-Alzo'', in ''I Treni''', nº 140, Editrice Trasporti su Rotaie, Salò, settembre 1993, pp. 23-25. ISSN 0392-4602.</ref>.
== Amministrazione ==
[[File:San_maurizio_d_opaglio_municipio.jpg|thumb|Il municipio]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo|cariche=Sindaco}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Franco Neve|Inizio=24 maggio 1985|Fine=22 maggio 1990|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giorgio Frattini|Inizio=22 maggio 1990|Fine=24 aprile 1995|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Silvano Faggio|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Franco Neve|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Franco Neve|Inizio=14 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=[[Unione Democratica per i Consumatori]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Diego Bertona|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=Insieme per San Maurizio|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Diego Bertona|Inizio=26 maggio 2014|Fine=27 maggio 2019|Partito=Insieme per san Maurizio|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Agostino Francesco Fortis|Inizio=27 maggio 2019|Fine=10 giugno 2024|Partito=[[lista civica]] Insieme per San Maurizio|Note=<ref name=interno />}}
I{{ComuniAmminPrecFine}}{{Inizio periodo}}
===Altre informazioni amministrative===
San Maurizio d'Opaglio faceva parte della [[Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona]].
Aderisce all'[[Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone]].
== Sport ==
===Calcio===
Il calcio arriva a San Maurizio d'Opaglio nel 1929 con la fondazione dell'Associazione Sportiva Castellania, cessate le attività della quale, negli [[anni 1970]], nascono due altre società: l'Associazione Sportiva Sazzese e il San Maurizio (poi Sanmauriziese)<ref name=sogna />, che tra il 1991 e il 2009 si fondono e (una volta assorbiti altri club limitrofi) danno origine alla Virtus Cusio<ref name=vive>{{cita web|url= https://www.verbanianotizie.it/n398973-presentata-la-virtus-verbania.htm |titolo= Presentata la Virtus Verbania |sito= verbanianotizie.it |data= 31 luglio 2015 }}</ref>. Essa raggiunge il punto più alto della propria storia nel 2015 vincendo la Promozione piemontese; subito dopo però una cordata imprenditoriale la rileva e la trasferisce a [[Verbania]] al fine di subentrare al [[Calcio Verbania|club locale]], ormai prossimo alla cessazione delle attività. L'anno successivo essa diventa pertanto Virtus Verbania e infine nel [[2016]] Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Verbania, completando la separazione dall'originaria identità opagliese<ref name=bello>[https://www.iogiocopulito.it/quanto-bello-calcio-provincia/ Quanto è bello il calcio di provincia] - ''iogiocopulito.it'', 26 ott 2017</ref>.
Dopo una stagione di inattività, nel [[2016]] viene ri-fondato il ''San Maurizio'', che disputa un primo anno di solo settore giovanile (rilevando parte del vivaio della Virtus Cusio) e nel [[2017]] riparte dalla [[Terza Categoria]] del Verbano-Cusio-Ossola<ref name=bello />.
Principale impianto da gioco comunale è il campo polisportivo di via Bonetto, inaugurato nel [[1980]]<ref name=sogna>Il San Maurizio sospira il derby - ''[[La Stampa]]'' Novara, 2 ott 1980</ref>.
===Pallacanestro===
Club cestistico paesano è il ''San Maurizio Jacks'', storicamente militante nelle divisioni regionali dilettantistiche.
=== Stand up paddle (SUP) ===
Sul lago è diffusa la pratica dello [[stand up paddle]]. In alcune spiagge, come ad esempio qulla di Prarolo nella frazione Lagna, c'è la possibilità di noleggiare l'attrezzatura e di prendere lezioni con istruttori.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* AA. VV., ''San Maurizio d'Opaglio: dall'erica all'ottone'', San Maurizio d'Opaglio,
* AA. VV., ''Percorsi, Storia e documenti artistici del novarese. Il territorio dei "Castelli Cusiani" Pella, Pogno, San Maurizio d'Opaglio'', volume 24
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
{{Comuni della provincia di Novara}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:
|