Lago d'Averno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(233 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Massa d'acqua
|Nome = Lago d'Averno
|Immagine = Lago d'Averno 1.jpg
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Stato2 =
|Stato3 =
|Stato4 =
|Stato5 =
|Altri stati =
|Div amm 1 = {{IT-CAM}}
|Div amm 2 = {{IT-NA}}
|Div amm 3 = {{simbolo|Pozzuoli-Stemma.svg}} [[Pozzuoli]]
|Latitudine = 40.839
|Longitudine = 14.076
|Altitudine =
|Superficie = 0,55
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità = 35
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari =
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago d'Averno''' è un [[lago]] vulcanico (vulcano quiescente) che si trova nel [[Pozzuoli|comune di Pozzuoli]], precisamente tra la [[Frazione (geografia)|frazione]] di Lucrino e il [[sito archeologico]] di [[Cuma]], nella [[città metropolitana di Napoli]].
Sorge all'interno di un [[cratere vulcanico|cratere di un vulcano]] spento, nato 4000 anni fa, ed è il secondo per dimensione, dopo il [[lago Fusaro]], tra tutti i laghi presenti nei [[Campi Flegrei]].
== Origine del nome ==
{{dx|[[File:Wilson-avernus.jpg|thumb|Il lago d'Averno in un dipinto del 1765]]}}
Secondo un'ipotesi, il nome ''Avernus'' deriverebbe dal greco ἄορνος, ossia "senza uccelli", poiché si narra che tale assenza fosse dovuta al fatto che le acque del lago esalassero particolari gas che non avrebbero permesso la vita agli uccelli. Nonostante ciò, si tratta di un'ipotesi incerta, infatti altri studiosi concordano che il nome sarebbe da ricollegare alla radice av-, col significato di "profondità, abisso".<ref>Dizionario di toponomastica, UTET, 2006, p. 57, ISBN 978-88-02-07228-9.</ref>
== Mitologia e fenomeni naturali correlati ==
Secondo le religioni e le mitologie greche e romane, il lago è un accesso all'[[Oltretomba]] (regno del dio [[Plutone (divinità)|Plutone]]) e dimora terrestre dell'angelo caduto [[Lucifero]]: questa è la ragione per cui gl'[[inferno|inferi]] romani (l'''Ade'' greco) si chiamano anche [[Ade (regno)|Averno]] (per giunta, gli alberi situati intorno alla sponda del lago vengono associati alla celebre [[Inferno - Canto primo|selva oscura]] citata nell'[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]] di [[Dante Alighieri|Dante]]). Una chiara testimonianza di tutto ciò ci è stata data dal poeta latino [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], nel sesto libro dell'[[Eneide]]: Enea consulta la sibilla cumana, situata in un antro presso il [[Tempio di Apollo (Cuma)|Tempio d'Apollo]] di [[Cuma]], pregandola di guidarlo verso gl'Inferi, la cui porta sarebbe proprio il Lago d'Averno (''scrupea, tuta lacu nigro nemorumque tenebris'' VI, 238).
Nel corso del [[XIX secolo]] il lago è stato oggetto di studio per molteplici fenomeni naturali da cui è caratterizzato, in particolare per il [[fenomeno ottico]] della [[Fata Morgana (ottica)|Fata Morgana]].<ref>{{Cita libro|titolo=Sopra la Fata Morgana del Lago di Averno|url=http://books.google.com/books?id=6j0FAAAAQAAJ&pg=PA39|anno=1834|editore= «Annali Civili del Regno delle Due Sicilie», vol. IV, fasc. VII|pagine=30–41}}; {{Cita libro|autore=Giuseppe Ruffo|titolo=Sulla Fata Morgana del Lago di Averno|url=http://books.google.com/books?id=4KgWAAAAQAAJ&pg=RA1-PA37|anno=1839|editore= «Atti della Reale Accademia delle Scienze», vol. IV|pagine=19–41}}</ref> Analogamente, dall'Ottocento in poi si è diffusa tra la popolazione la credenza secondo cui la [[Fata Morgana (mitologia)|fata Morgana]], ossia la figura mitologica celtica legata al [[Materia di Bretagna|ciclo arturiano]], avesse scelto proprio questo luogo come dimora, risiedendo all'interno di castelli immaginari fluttuanti sull'acqua e visibili proprio a causa del relativo fenomeno ottico.
== Il porto di Agrippa ==
Prima di aver compiuto i 43 anni richiesti dalla carica, nel 37 a.C. [[Marco Vipsanio Agrippa]] venne richiamato a Roma da [[Augusto|Ottaviano]] per il [[Console (storia romana)|consolato]], avendo quest'ultimo subìto alcune sconfitte navali umilianti contro [[Sesto Pompeo]]<ref>{{Cita libro|autore=Pierre Cosme|titolo=Auguste|anno=2005|editore=Librairie Académique Perrin|città=|lingua=fr|p=76|cid=Cosme|ISBN=}}</ref> e necessitando dunque del suo fidato amico per elaborare la strategia da seguire in guerra per sconfiggerlo. Per questo motivo, mentre Sesto Pompeo controllava le coste italiche, il primo obiettivo di Agrippa era trovare un porto sicuro per la flotta (dal momento che non aveva trovato basi navali nei pressi della [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]]): sfruttò il suo "grande talento di organizzatore e di costruttore"<ref name=":0">{{Cita|Cosme|p. 77}}.</ref> per edificare in Campania una base navale partendo da zero, facendo scavare due canali, di cui uno fra il mare ed il [[lago di Lucrino]] (per formare un porto esterno), e un altro fra il lago di Lucrino ed il lago d'Averno (per avere un porto interno). Il nuovo complesso portuale venne dunque chiamato ''{{lang|la|[[Portus Iulius]]}}'' in onore di Ottaviano.<ref name=":0"/><ref>{{Cita libro|autore=Jean-Michel Roddaz|curatore=François Hinard|titolo=Histoire romaine des origines à Auguste|anno=2000|editore=Fayard|città=|lingua=fr|p=872|ISBN=}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Vicino al lago si trovano:
* il [[Tempio di Apollo (Cuma)|Tempio d'Apollo]], ossia il "passaggio per gli Inferi", descritto da Virgilio nell'Eneide (Enea decide di accedere all'Ade per incontrare il padre defunto). Si tratta di una grotta scavata nel tufo di circa 200 m, che finisce in mare. Probabilmente creata per culti e riti magici legati all’oltretomba e alla negromanzia, veniva associata allo Stige infernale e ai luoghi dell'Acheronte per via dell'ambiente suggestivo e del fiume sotterraneo creato dalle infiltrazioni d'acqua;
* l'[[Antro della Sibilla|Antro della Sibilla Cumana]], ossia una grotta scavata nel tufo di circa 200 m, probabilmente creata per collegare il lago al mare. A causa della suggestione dell'ambiente e delle infiltrazioni d'acqua che creano un fiumiciattolo sotterraneo, anch'essa veniva associata allo Stige infernale e ai luoghi dell'Acheronte;
* la [[Grotta di Cocceio]], ossia un cunicolo scavato dai Romani per scopi militari e che collegava il lago a [[Cuma]]. Oggi non è più visitabile a causa di danneggiamenti strutturali avvenuti durante la [[seconda guerra mondiale]], che hanno reso la grotta pericolante.
== Fauna ==
Il lago ospita una comunità stanziale di [[Fulica|folaghe]], [[Podiceps cristatus|svassi maggiori]], [[Anas platyrhynchos|germani reali]] e altri [[Anatidae|anatidi]]. Nelle acque sono presenti diverse specie di pesci ([[Salariopsis fluviatilis|bavose di acqua dolce]] e [[Alburnus arborella|alborelle]]), specie [[Specie alloctona|alloctone]] ([[Centrarchidae|persici]] e [[Gambusia affinis|gambusie]]), [[Carassius auratus|pesci rossi]] e [[Trachemys scripta|tartarughe d'acqua dolce]] domestiche liberate nel lago. Sono presenti anche [[Natrix|bisce]], [[Ranidae|rane]] e gamberetti d'acqua dolce.
== Eventi recenti ==
Nel [[2010]] alcune aree adiacenti al lago sono state confiscate alla [[Camorra]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_10/casalesi-lago-averno_72895b5e-8c05-11df-9aa1-00144f02aabe.shtml|titolo=Sigilli al Lago d'Averno: era in mano ai Casalesi|editore=Corriere.it|data=10 luglio 2010}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 30 ⟶ 70:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Aree naturali protette in Campania}}
{{Campi Flegrei}}
{{Scavi archeologici di Cuma}}
{{Via Domiziana}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Campania}}
[[Categoria:Campi Flegrei]]
[[
[[Categoria:Vulcani della Campania]]
[[Categoria:Laghi della città metropolitana di Napoli]]
|