Capodimonte (comune): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Conanil (discussione), riportata alla versione precedente di Kaspobot
 
(284 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati del termine|titolo=[[Capodimonte (disambigua)]]}}
|Grado amministrativo = 3
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
|Nome = Capodimonte
{{Comune
|Stato = ITA
|nomeComune = Capodimonte
|panoramaStemma = Capodimonte%2CLatium%2CItaly (Italia)-Stemma.JPGpng
|Bandiera = Capodimonte_(Italia)-Gonfalone.png
|linkStemma = Capodimonte-Stemma.png
|siglaRegioneVoce stemma = LAZ
|Voce bandiera =
|siglaProvincia = VT
|Panorama = 01010_Capodimonte,_Province_of_Viterbo,_Italy_-_panoramio.jpg
|latitudineGradi = 42
|Didascalia =
|latitudineMinuti = 32
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|latitudineSecondi = 51
|Divisione amm grado 2 = Viterbo
|longitudineGradi = 11
|Amministratore locale = Mario Fanelli
|longitudineMinuti = 54
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|longitudineSecondi = 20
|Data elezione = 13-6-2022
|mappaX = 131
|Data istituzione =
|mappaY = 152
|altitudineAltitudine = 334
|Sottodivisioni =
|superficie = 61,25
|Divisioni confinanti = [[Marta (Italia)|Marta]], [[Valentano]], [[Gradoli]], [[Latera]], [[Piansano]], [[Tuscania]]
|abitanti = 1.786
|Zona sismica = 2B
|anno = 2007 <!-- solo valore dell'anno di riferimento -->
|Gradi giorno = 2014
|densita = 29,15
|Nome abitanti = capodimontani
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|Patrono = [[san Sebastiano]] / [[san Rocco]]
|comuniLimitrofi = [[Bolsena]], [[Gradoli]], [[Latera]], [[Marta (VT)|Marta]], [[Montefiascone]], [[Piansano]], [[San Lorenzo Nuovo]], [[Tuscania]], [[Valentano]]
|Festivo = 20 gennaio / 16 agosto
|cap = 01010
|prefissoPIL = 0761
|PIL procapite =
|istat = 056013
|Mappa = Map of comune of Capodimonte (province of Viterbo, region Lazio, Italy).svg
|fiscale = B663
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Capodimonte nella provincia di Viterbo
|nomeAbitanti = capodimontani
}}
|patrono = [[San Sebastiano]]
|festivo = [[20 gennaio]]
|sito = http://www.comune.capodimonte.vt.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Capodimonte''' ([[provincia di Viterbo|VT]]) è un comune con poco più di 1.700 abitanti, dista dal [[Viterbo|Capoluogo]] circa 25 km.
 
'''Capodimonte''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Viterbo]] nel [[Lazio]].
Il paese è situato su un promontorio che si affaccia sul lago di Bolsena, la rocca farnese domina il paese.
Una lunga spiaggia di sabbia vulcanica, affiancata dai giardinetti all'italiana costituisce uno dei migliori modi per godersi il lago.
 
[[File:Capodimonte-VT-Monte-Bisenzio-Lago-Di-Bolsena-Lake-Of-Bolsena-Isola-Bisentina-Isola-Martana-Punta-San-Bernardino-Valentano-Marta-Vista-Dal-Drone-Phantom-DJI-Tuscia-Viterbo-Alta-Tuscia-Lazio-Alto-Lazio-3.jpg|miniatura|Isola Bisentina (a sinistra) e Capodimonte (a destra)]]
==Amministrazione comunale==
[[File:Capodimonte-VT-Monte-Bisenzio-Lago-Di-Bolsena-Lake-Of-Bolsena-Isola-Bisentina-Isola-Martana-Punta-San-Bernardino-Valentano-Marta-Vista-Dal-Drone-Phantom-DJI-Tuscia-Viterbo-Alta-Tuscia-Lazio-Alto-Lazio-6.jpg|miniatura|Isola Bisentina (a sinistra), isola Martana (sullo sfondo), Capodimonte (a destra) e Lago di Bolsena]]
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Giuseppe Micarelli
|DataElezione=14/06/2004
|partito=[[centrodestra]]
|TelefonoComune=0761 870043
|EmailComune=urp@comune.capodimonte.vt.it
}}
* Fax: 0761 871206
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 2014 GR/G
 
== ManifestazioniGeografia e e patronifisica ==
=== Territorio ===
* Il [[patrono]] è [[San Sebastiano]], festeggiato il [[20 gennaio]], il compatrono è [[San Filippo Neri]], festeggiato il [[26 maggio]]. Il protettore del paese è [[San Rocco]], la cui festa ricade il [[16 agosto]], festeggiato con [[fuochi d'artificio]] sul lago nella tarda sera della vigilia.
Il paese è situato su un promontorio del [[lago di Bolsena]], formatosi oltre {{formatnum:300000}} anni fa in seguito al [[Vulcano (geologia)#Caldere e vulcani attivi|collasso calderico]] di alcuni [[Vulcano (geologia)|vulcani]] appartenenti alla catena dei [[monti Volsini]], e occupato fin dall'età del bronzo. Il paese è dominato dalla ''Rocca Farnese''.
* Festa di S.Antonio Abate [[17 gennaio]] festa tradizionale che prevede la benedizione degli animali. Accensione del falò di S.Antonio e distribuzione della [[bruschetta]] condita con l'olio locale della recente spremitura.
* Festa della Madonna delle Grazie, si festeggia la seconda domenica dopo Pasqua. L'icona della Madonna delle Grazie, un antico ritratto della scuola di [[Sebastiano Conca]] molto venerato dai capodimontani, viene esposta per una settimana nella chiesa collegiata di S. Maria Assunta per poi essere portata in processione lungo le vie del paese adornate da una colorata [[infiorata]].
* Processione del Corpus Domini con infiorata [[13 giugno]]
* Sagra del [[Coregonus lavaretus|coregone]] - Nei primi di agosto sul lungolago vengono allestiti stands per la distribuzione di piatti a base di coregone (pesce di lago).
[[Immagine:capodimonte_sera.jpg|thumb|290px|right|Vista notturna sulla città]]
[[Immagine:Capodimonte.jpg|thumb|290px|right|Vista della città con i moli turistici]]
 
Una lunga spiaggia di sabbia vulcanica, affiancata da giardinetti all'italiana costituisce uno dei punti più caratteristici di Capodimonte.
== Sport ==
* Il lago è frequentato da praticanti di [[Vela (sport)|vela]], [[Canoa/Kayak|canoa]] e [[windsurf]]; nel periodo primaverile ed estivo vi si tiene la Tuscia Cup, importante manifestazione velica organizzata dal locale ''Club Nautico Capodimonte'' [http://www.cncapodimonte.it].
 
Nel territorio di Capodimonte rientrano il grande centro protostorico ed etrusco di [[Bisenzio (sito archeologico)|Bisenzo]] nonché l'[[isola Bisentina]].
== Cultura ==
* La Corale "Mons. Fernando Governatori" [http://www.coralecapodimonte.it/] accompagna da lungo tempo le ricorrenze paesane più importanti. Fondata dal monsignore di cui ora porta il nome, è composta da paesani.
 
=== Clima ===
* [[Classificazione climatica]]: zona D, {{M|2014|u=GR/G}}
 
È presente una stazione meteorologica, grazie alla quale è possibile monitorare il tempo del piccolo borgo.
==Evoluzione demografica==
 
== Storia ==
Nel [[2011]] lungo il tratto di costa lacustre compreso tra il promontorio di Capodimonte e del Pajeto, sono stati ritrovati una quarantina di reperti archeologici, resti ceramici e di animali, risalenti all'[[Età del Bronzo]]. Lo studio di questi reperti, e la loro comparazione con reperti simili ritrovati in altre località sulle sponde del lago, hanno consentito agli studiosi di identificare la presenza di un abitato nell'epoca del Bronzo Tardo sul promontorio di Capodimonte. <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Carlo|cognome=Persiani|titolo=L’abitato del Bronzo Tardo di Capodimonte (VT)|accesso=2024-10-05|url=https://www.academia.edu/31103300/L_abitato_del_Bronzo_Tardo_di_Capodimonte_VT_}}</ref>
 
Sempre all'[[Età del bronzo|età del Bronzo]] risale il centro abitato di [[Bisenzio]]. Bisenzio, che sorge sull'omonimo promontorio a picco sul lago a pochi chilometri a nord di Capodimonte, fu poi un importante centro [[Etruschi|etrusco]] e [[Civiltà romana|romano]] come testimoniano i numerosi resti archeologici rinvenuti e in buona parte conservati presso il [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia|Museo Nazionale di Villa Giulia]] a [[Roma]]. Bisenzio diventò quindi [[Municipio (storia romana)|municipium]] romano con il nome di ''Visentum,'' [[Diocesi|Sede vescovile]] fu distrutta dai [[longobardi]] nel [[VII secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.meteomarta.altervista.org/portale/il-promontorio-di-capodimonte-sul-lago-di-bolsena|titolo=Il promontorio di Capodimonte sul lago di Bolsena |sito= Meteo Marta |accesso=2021-08-31}}</ref>
 
Parte dei superstiti delle città di Bisenzio e di [[Marta (Italia)|Cornassa]] trovarono quindi rifugio sul più riparato promontorio di Capodimonte dando vita all'abitato attuale. Il primo documento in cui viene citato come ''Capo di Monte'' risale al [[1102]].
 
Il paese fu a lungo dipendente dai Conti di Bisenzio, successivamente passò sotto l'orbita di [[Orvieto]] e infine fu assegnato nel [[1385]] alla [[Farnese|famiglia Farnese]]. I [[Farnese]] edificarono la rocca che ancora oggi domina l'abitato.
 
Nel [[1649]] con la caduta del [[Ducato di Castro]] entrò nello [[Stato Pontificio]].
 
Nel [[1807]] [[papa Pio VII]] sancì la definitiva unione a Capodimonte del [[Bisenzio (sito archeologico)|castello di Bisenzio]] e dell'[[Isola Bisentina]].
 
Nel [[1870]] entrò nel [[Regno d'Italia]].
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 982 del 20 marzo 1980.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4387 |titolo= Capodimonte |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 17 luglio 2023 }}</ref>
Lo stemma è d'azzurro, ad un monte all'italiana di tre cime di verde, fondato in punta, sostenente con la vetta centrale una testa di donna, incoronata d'alloro, al naturale; con ornamenti esteriori da Comune.
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di verde.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
* Rocca Farnese di Capodimonte.
La Rocca Farnese sorge nel cuore della Tuscia che, tra splendidi paesaggi inalterati, conserva le memorie più importanti degli Etruschi e le residenze e i giardini rinascimentali di Caprarola, Vasanello, Vignanello, Bomarzo, Villa Lante e Capodimonte sul Lago di Bolsena.
Con la sua mole cinquecentesca, costruita intorno alla torre medioevale, caratterizza l'intero centro storico.
È incompiuto da secoli, con un aspetto a metà tra una rocca e un palazzo.
 
Nella Rocca morì nel 1618 [[Petrus Gonsalvus]], storicamente famoso all'epoca per via della sua [[ipertricosi]].
 
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo (piazza della Rocca), chiesa parrocchiale
* Chiesa di San Carlo
* Chiesa di San Rocco
* Chiesa della Madonna del Soccorso (cimitero)
* Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo (Isola Bisentina)
* Chiesa di Sant'Agapito (Monte Bisenzio)
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Capodimonte}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
==Voci correlate==
* Il [[Santo patrono|patrono]] è [[San Sebastiano]], festeggiato il 20 gennaio; poiché il Santo è venerato come patrono dei vigili urbani, nella giornata del 20 gennaio si ritrova nel paese un nutrito gruppo di poliziotti municipali, per il momento della deposizione della corona ai caduti e per partecipare alla giornata di studi interprovinciale delle polizie locali che nel 2010 ha raggiunto la sua XIV edizione. Il compatrono è [[San Filippo Neri]], festeggiato il 26 maggio. Il protettore del paese è [[San Rocco]], la cui festa ricade il 16 agosto, festeggiato con [[fuochi d'artificio]] sul lago nella tarda sera della vigilia.
* Festa di Sant'Antonio Abate 17 gennaio che secondo la tradizione prevede la benedizione degli animali. Accensione del falò di Sant'Antonio e distribuzione della [[bruschetta]] condita con l'olio locale della recente spremitura.
* Festa della Madonna delle Grazie, si festeggia la seconda domenica dopo Pasqua. L'icona della Madonna delle Grazie, un antico ritratto della scuola di [[Sebastiano Conca]] molto venerato dai Capodimontani, viene solennemente esposta, in una commovente celebrazione alla quale partecipano centinaia di fedeli, dal secondo sabato dopo Pasqua alle ore 15, per la seguente settimana nella chiesa collegiata di S. Maria Assunta per poi essere portata in processione lungo le vie del paese adornate da una colorata [[infiorata]] la terza domenica dopo Pasqua.
* Processione del Corpus Domini con infiorata (la domenica successiva alla festività religiosa)
 
== Cultura ==
=== Cucina ===
* Piatto tipico di Capodimonte è il [[Coregonus lavaretus|coregone]], un pesce di lago. Nei primi di agosto sul lungolago vengono allestiti stand per la distribuzione di piatti a base di coregone.
[[File:Capodimonte-VT-Monte-Bisenzio-Lago-Di-Bolsena-Lake-Of-Bolsena-Isola-Bisentina-Isola-Martana-Punta-San-Bernardino-Valentano-Marta-Vista-Dal-Drone-Phantom-DJI-Tuscia-Viterbo-Alta-Tuscia-Lazio-Alto-Lazio-9.jpg|miniatura|Capodimonte (VT) - Il paese nuovo visto dal Drone]]
 
== Economia ==
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema '''Unità locali''', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).<ref name=imprese>{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=12 febbraio 2020 |dataarchivio=14 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
{| class="wikitable"
|+
!
!2015
!
!
!
!
!
!2014
!
!2013
!
|-
|
|Numero imprese attive
|% Provinciale Imprese attive
|% Regionale Imprese attive
|Numero addetti
|% Provinciale Addetti
|% Regionale Addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|-
|Capodimonte
|132
|0,56%
|0,03%
|246
|0,41%
|0,02%
|135
|264
|138
|286
|-
|Viterbo
|{{formatnum:23371}}
|
|5,13%
|{{formatnum:59399}}
|
|3,86%
|{{formatnum:23658}}
|{{formatnum:59741}}
|{{formatnum:24131}}
|{{formatnum:61493}}
|-
|Lazio
|{{formatnum:455591}}
|
|
|{{formatnum:1539359}}
|
|
|{{formatnum:457686}}
|{{formatnum:1510459}}
|{{formatnum:464094}}
|{{formatnum:1525471}}
|}
Nel 2015 le 132 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,56% del totale provinciale ({{formatnum:23371}} imprese attive), hanno occupato 246 addetti, lo 0,41% del dato provinciale ({{formatnum:59399}} addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato una persona (1,86).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Capodimonte è collegata tramite la [[Strada Provinciale]] 8 ''Verentana'', a [[Montefiascone]] e [[Marta (Italia)|Marta]], e tramite la strada provinciale 115 ''Poggio Marano'' a [[Piansano]].
 
== Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Viterbo]], Capodimonte passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Viterbo.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
 
{{ComuniAmminPrec|[[1985]]|[[1990]]|Lorenzo Patrizi|indipendente di [[sinistra (politica)|sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1990]]|[[1995]]|Vittorio Fanelli|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1995]]|[[2004]]|Maria Cristina Lambertini|[[Alleanza Nazionale]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2009]]|Giuseppe Micarelli|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|[[2019]]|Mario Fanelli|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|[[2021]]|Antonio De Rossi|[[Lega Nord|Lega]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name="ReferenceA">Dimissioni della metà più dei consiglieri comunali.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|[[2021]]|[[2021]]|Fabio Malebra||[[Commissario straordinario]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2021]]|in carica|Mario Fanelli|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
{{chiarire|Il lago è frequentato da praticanti di [[Vela (sport)|vela]], [[Canoa/Kayak|canoa]] e [[windsurf]]; nel periodo primaverile ed estivo vi si tiene la "Tuscia Cup", importante manifestazione velica organizzata dal locale ''Club nautico Capodimonte''.|Chiarire con fonti autorevoli}}
 
La società Capodimonte Calcio ha disputato campionati dilettantistici regionali.
Tuttora milita in Terza Categoria.
 
[[File:Panorama Capodimonte (VT) - agosto 2012.jpg|miniatura|upright=3.0|centro|Panorama di Capodimonte che si affaccia sul lago di Bolsena]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lago di Bolsena]]
* [[Museo della navigazione nelle acque interne]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Capodimonte (Viterbo)}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Viterbo}}
* {{cita web | 1 = https://www.lungolagocapodimonte.it/stazione-meteo/ | 2 = Stazione meteorologica di Capodimonte | accesso = 5 novembre 2019 | dataarchivio = 5 novembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191105084046/https://www.lungolagocapodimonte.it/stazione-meteo/ | urlmorto = sì }}
{{Portale|Lazio}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Viterbo]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Lazio]]
{{Portale|Lazio}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Vulcani del Lazio]]
 
[[deCategoria:Capodimonte (Italia)| ]]
[[en:Capodimonte]]
[[eo:Capodimonte]]
[[es:Capodimonte]]
[[fr:Capodimonte]]
[[ja:カポディモンテ]]
[[nap:Capodimonte (Viterbo)]]
[[nl:Capodimonte]]
[[pl:Capodimonte]]
[[pt:Capodimonte]]
[[vo:Capodimonte]]