Advanced Configuration and Power Interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
|||
(72 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La specifica '''Advanced Configuration and Power Interface''' ('''ACPI''') è uno standard industriale aperto
L'ultima revisione della specifica ACPI è la 6.5, diffusa a maggio [[2022]].<ref>{{Cita web|url=https://uefi.org/sites/default/files/resources/ACPI_Spec_6_5_Aug29.pdf|titolo=Advanced Configuration and Power Interface Specification, Version 6.5|autore=UEFI Forum, Inc.|editore=|data=29 agosto 2022|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.uefi.org/sites/default/files/resources/ACPI_6_2.pdf|titolo=ACPI 6.2 spec|11 ottobre 2017|lingua = en}}</ref>
== Introduzione ==
L'elemento più importante dello standard, la gestione energetica, ha avuto due miglioramenti importanti. La prima, è l'assegnazione del controllo energetico al [[
L'ACPI inoltre ha portato le funzioni di gestione energetica, precedentemente disponibili solo su [[Personal computer|PC]] [[
▲L'elemento più importante dello standard, la gestione energetica, ha avuto due miglioramenti importanti. La prima, è l'assegnazione del controllo energetico al [[Sistema operativo]]. Questo contrasta con il modello [[Advanced Power Management|APM]] che dava il controllo della gestione energetica al [[BIOS]], con interventi limitati dal parte del sistema operativo. Nell'ACPI, il BIOS fornisce al sistema metodi per il controllo a basso livello dei dettagli dell'[[hardware]] così che abbia quasi il controllo completo sul risparmio energetico.
Lo standard prevede tasti di supporto su normali tastiere per sospendere o spegnere il computer. Alcuni produttori ([[ASUS]], [[Compaq]]) hanno esteso questa caratteristica anche ad altri tasti chiamati
▲L'ACPI inoltre ha portato le funzioni di gestione energetica, precedentemente disponibili solo su PC [[Portatile]] anche su PC [[Desktop (computer)|Desktop]] e [[Server]]. Ad esempio, il sistema può essere portato in stati di consumo energetico estremamente basso, in cui solo la memoria [[RAM]], e spesso nemmeno riceve energia, ma in cui un segnale di input ([[mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[modem]]) può velocemente "risvegliare" il sistema stesso.
L'ACPI richiede hardware compatibile (che includa registri ACPI, definiti dalla specifica). Il sistema operativo, il chipset della [[motherboard]] e per alcune funzioni anche la [[Central processing unit|CPU]], devono essere progettati per supportarlo. Fisicamente l'ACPI risiede nello stesso chip ove è caricato il firmware o in uno chip specifico.▼
▲Lo standard prevede tasti di supporto su normali tastiere per sospendere o spegnere il computer. Alcuni produttori ([[ASUS]], [[Compaq]]) hanno esteso questa caratteristica anche ad altri tasti chiamati [[Power management keys]].
L'ACPI utilizza il proprio linguaggio macchina (
▲L'ACPI richiede hardware compatibile (che includa registri ACPI, definiti dalla specifica). Il sistema operativo, il chipset della [[motherboard]] e per alcune funzioni anche la [[Central processing unit|CPU]], devono essere progettati per supportarlo.
▲L'ACPI utilizza il proprio linguaggio macchina ([[ACPI Machine Language]] o '''AML''') per implementare handlers di eventi riguardanti il supporto energetico, al posto del linguaggio macchina del sistema ospite. Il codice AML è parte del firmware ([[BIOS]]), ma è interpretato dal sistema operativo.
[[Microsoft Windows]] ha supportato ACPI per la prima volta con [[Windows 98]]. La prima versione di [[FreeBSD]] a supportare ACPI fu la 5.0. [[NetBSD]] e [[OpenBSD]] hanno un minimo supporto per ACPI; [[Linux]], a partire dal [[kernel]] 2.4.22, ha iniziato ad offrire il supporto per questo standard.
== Stati ==
[[File:ACPI main states.svg|thumb|Stati ACPI principali collocati dal "più acceso" al "più spento".]]
=== Stati globali ===
La specifica ACPI definisce i seguenti sette stati,
* '''G0''' ('''S0''') ''Esecuzione'': il normale stato di lavoro di un computer - il sistema operativo e le applicazioni sono in esecuzione. La [[CPU]] esegue istruzioni. Da questo stato (anche senza passare al G1), è possibile per processori e periferiche essere ripetutamente portati dentro e fuori stati a basso consumo chiamati
* '''G1''' ''Addormentato'' Si divide in quattro stati: da S1 a S4. Il tempo necessario per portare il sistema a
▲* '''G0''' ('''S0''') ''Esecuzione'': il normale stato di lavoro di un computer - il sistema operativo e le applicazioni sono in esecuzione. La [[CPU]] esegue istruzioni. Da questo stato (anche senza passare al G1), è possibile per processori e periferiche essere ripetutamente portati dentro e fuori stati a basso consumo chiamati [[#Stati del processore|''C0''–''C''n]] e [[#Stati delle periferiche|''D0''–''D3'']]. (I [[Portatile|portatili]], ad esempio, spengono tutte le periferiche non utilizzate quando si alimentano a batteria; alcuni desktop fanno lo stesso per ridurre i rumori.)
** '''S1''':
▲* '''G1''' ''Addormentato'' Si divide in quattro stati: da S1 a S4. Il tempo necessario per portare il sistema a G0 è molto breve per S1, breve per S2 e S3, lungo per S4.
** '''S2''': uno stato
▲** '''S1''': La modalità di riposo che richiede più energia. Le cache dei processori sono svuotate, e la CPU non esegue istruzioni. Tuttavia processori e RAM sono accesi; periferiche che non richedono di restare accese possono essere spente. Questa modalità è conosciuta come ''Power On Standby'' o semplicemente POS, particolarmente nella schermata di configurazione del BIOS. Le ultime macchine non supportano lo stato S1; computer più vecchi spesso utilizzano S1 al posto di S3.
** '''S3''': conosciuto come ''Suspend to RAM'' (STR) nel BIOS, ''Standby'' nelle versioni di [[Microsoft Windows|Windows]] fino a [[Windows XP]] e in alcune distribuzioni di [[Linux]], ''Sleep'' in [[Windows Vista]] e [[macOS]], anche se la specifica menziona solo i termini ''S3'' e ''Sleep''. In questo stato, la memoria principale ([[RAM]]) è ancora accesa, ma è l'unico componente ad esserlo. Siccome lo stato del [[sistema operativo]] e tutte le applicazioni, documenti aperti, ecc. risiedono nella RAM, l'utente può riprendere il lavoro dove si trovava quando ha portato il computer in S3. (La specifica menziona che lo stato S3 è molto simile a S2, ma più componenti sono spenti in S3.) S3 ha due vantaggi su S4; il computer è più veloce a svegliarsi che a riavviarsi, inoltre se un'applicazione contiene dati riservati, non verranno scritti sul disco. Comunque, la cache dei dischi può essere scaricata per prevenire corruzione dei dati nel caso in cui il computer non si risvegli a causa ad esempio di mancanza di corrente.
▲** '''S2''': uno stato meno dispensivo di energia, dove il processore è spento; comunque, non è implementato spesso.
** '''
* '''G2''' ('''S5''') ''Soft Off''-- ''G2'', ''S5'', e ''Soft Off'' sono [[sinonimi]]. G2 è molto simile a G3 ''Mechanical Off'', ma alcune componenti restano accese, in modo che il computer possa risvegliarsi grazie ad un input da tastiera, orologio, [[Wake on LAN|LAN]], [[modem]] (Wake-on-Ring) o periferiche [[USB]]
* '''G3''' ''Mechanical Off'': Il consumo di energia del computer è molto vicino allo
▲* '''G2''' ('''S5''') ''Soft Off''-- ''G2'', ''S5'', e ''Soft Off'' sono [[sinonimi]]. G2 è molto simile a G3 ''Mechanical Off'', ma alcune componenti restano accese, in modo che il computer possa risvegliarsi grazie ad un input da tastiera, orologio, [[LAN]], modem o periferiche [[USB]], [[Wake-on-Ring| modem]], [[Wake on LAN|LAN]], or [[Universal Serial Bus|USB]] device [http://www.kananov.com/notes/s3]. Questo stato è simile a G3 ''Mechanical Off'' nel fatto in cui deve essere eseguita la procedura di [[boot]] per portare il sistema da G2 a G0 ''Esecuzione''. G3 ''Mechanical Off'' è lo stato del computer quando c'è mancanza di corrente, mentre G2 è caricato dal [[sistema operativo]] (tipicamente quando l'utente richiede lo [[shutwdown (processo)|spegnimento]]). Il computer non è sicuro da disassemblare a causa delle periferichè attive. È consigliabile togliere la corrente da un PC desktop e aspettare 20 secondi prima di smontare; anche se le periferiche interne non sono generalmente attive, il controller ([[PS/2|PS2]]), le porte [[USB]], la [[mainboard]], le schede di espansione, e l'[[Alimentatore]] potrebbero restare accesi anche se il computer non aspetta input da quelle periferiche per il risveglio.
▲* '''G3''' ''Mechanical Off'': Il consumo di energia del computer è molto vicino allo 0, al punto che si può rimuovere la spina della corrente e smontare il computer (tipicamente solo il [[real-time clock]] continua a ricevere energia dalla sua piccola batteria). Il computer cade in questo stato in caso di mancanza di corrente. Una volta che la corrente è ripristinata, è necessario un avvio completo per riportare il sistema da G3 a G0 ''Esecuzione''.
Inoltre uno stato ''Legacy'' è definito come lo stato in cui il sistema operativo non supporta ACPI. In questo stato il controllo della corrente non utilizza ACPI.
=== Stati del processore ===
Un processore che supporta ACPI può trovarsi in quattro stati differenti:<ref>{{cita testo|url=http://www.webnews.it/2009/04/30/gli-stati-c-del-processore-definiti-dallacpi/|titolo=Gli stati C del processore definiti dall’ACPI}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=330&nameMenu= |titolo=C1E Support |accesso=21 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101209183333/http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=330&nameMenu= |urlmorto=sì }}</ref>
* '''C0''': Il processore è attivo ed esegue le istruzioni.
* '''C1''': Conosciuto anche come ''Halt'', è lo stato in cui il processore non esegue alcuna istruzione, ma può tornare a C0 in modo quasi istantaneo.
** '''C1E''': Conosciuto anche come ''Enhanced Halt'', permette di sfruttare le caratteristiche di risparmio avanzato della CPU, il quale nel caso di bassi carichi di lavoro riduce sia la frequenza che la tensione di funzionamento durante lo stato di halt.
* '''C2''': Conosciuto anche come ''stop clock'', rappresenta lo stato in cui il processore mantiene il contenuto di tutti i registri, ma non esegue alcuna operazione.
* '''C3''': Anche definito ''Sleep'', il processore non ha bisogno di mantenere la [[cache]] e viene spento il generatore di clock, ma impiega più tempo nel riavvio.
* '''C4''': anche definito “Deeper Sleep”, riduzione della tensione di alimentazione.
** '''DC4''': anche definito “Deeper C4 Sleep”, si ha un'ulteriore riduzione del voltaggio di alimentazione.
Notare che C2 e C3 e C4 richiedono il supporto del sistema operativo per essere utilizzati.
=== Stati delle periferiche ===
Le periferiche che supportano ACPI possono trovarsi in quattro stati differenti:
* '''D0''': La periferica è attiva.
* '''D1 e D2''': Sono stati intermedi che variano di periferica in periferica.
* '''D3''': La periferica è totalmente spenta.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{Cita web|url=http://weeeopen.polito.it/blog/gestione-dell-alimentazione-definizione-degli-stati-ACPI.html|titolo=Gestione dell'alimentazione, parte 1: definizione degli stati ACPI|accesso=11 ottobre 2017|data = 19 agosto 2017|autore = Federico Bassignana}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Standard informatici]]▼
▲[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:BIOS]]
|