Damon Jones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Merson (discussione | contributi)
tmp
 
(109 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Damon Jones
|nomeImmagine completo=Damon DarronDamon Jones.jpg
|Didascalia = Jones con la maglia dei [[Cleveland Cavaliers]]
|immagine=
|Sesso = M
|data nascita=[[25 agosto]] [[1976]]
|CodiceNazione = {{USA}}
|luogo nascita=[[Galveston]], [[Immagine:Flag of Texas.svg|20px|Texas]] [[Texas]]
|Altezza = 191
|paese nascita=
|Peso = 86
|data morte=
|Disciplina = Pallacanestro
|luogo morte=
|Ruolo = [[Allenatore]] (ex [[Guardia tiratrice|guardia]])
|codicenazione={{USA}}
|Squadra =
|passaporto=
|TermineCarriera = 2012 - giocatore
|altezza=191
|SquadreGiovanili =
|peso=86
|disciplina=Pallacanestro
|specialità=
|ruolo=[[playmaker]]
|ranking=
|Squadra={{Basket Milwaukee Bucks}}
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre= Ball High School <br/> [[University of Houston]]
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|[[1998]]-[[1999]]|{{Basket New Jersey Nets}}|
||Ball High School|
|[[1998]]-[[1999]]|{{Basket Boston Celtics}}|}}
|1994-1997|University of Houston|81 (1.041)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|[[1999]]-[[2000]]|{{Basket Golden State Warriors}}|
|1997-1998|Black Hills Posse|
|[[2000]]-[[2001]]|{{Basket Vancouver Grizzlies}}|}}
|1998|Jacksonville Barracudas|4
|1998-1999|Idaho Stampede|35
|1999|New Jersey Nets|11 (49)
|1999|Boston Celtics|13 (76)
|1999|Golden State Warriors|13 (68)
|1999-2000|Dallas Mavericks|42 (165)
|2000-2001|Vancouver Grizzlies|71 (461)
|2001-2002|Detroit Pistons|67 (340)
|2002-2003|Sacramento Kings|49 (224)
|2003-2004|Milwaukee Bucks|82 (573)
|2004-2005|Miami Heat|82 (955)
|2005-2008|Cleveland Cavaliers|210 (1.382)
|2008-2009|Milwaukee Bucks|18 (33)
|2009|{{Basket Sebastiani Rieti|G|2009}}|9
|2010|Piratas de Quebradillas|4
|2012|Reno Bighorns|7 (11)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket
|[[2001]]-[[2002]]|{{Basket Detroit Pistons}}|
|2014-2018|Cleveland Cavaliers|<small>(vice)</small>
|[[2002]]-[[2003]]|{{Basket Sacramento Kings}}|}}
|2021-2022|[[Missouri Western State University|MWSU Griffons]]|<small>(vice)</small>
{{Carriera sportivo
}}
|[[2003]]-[[2004]]|{{Basket Milwaukee Bucks}}|
|Aggiornato = 31 marzo 2022
|[[2004]]-[[2005]]|{{Basket Miami Heat}}| }}
{{Carriera sportivo
|[[2005]]-[[2008]]|{{Basket Cleveland Cavaliers}}|}}
|[[2009]]-{{Basket Milwaukee Bucks}}|}}
 
|Anni nazionale=
|nazionale=
|presenzenazionale(goal)=
|vittorie=
|incontri=
|allenatore=
|aggiornato=[[7 settembre]] [[2007]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Damon Darron
|Cognome = Jones
|Sesso = M
Riga 53 ⟶ 54:
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = &nbsp;che, giocaprofessionista comenella [[playmaker]]National neiBasketball [[Cleveland CavaliersAssociation|NBA]]
}}
 
== Carriera ==
===High school===
Ha inizialmente giocato nella Ball High School, prima di passare nel 1994 nell'[[Università di Houston]].
 
=== High School NBA===
Dopo il terzo anno di college si dichiara eleggibile per il [[draft NBA 1997]], ma non viene scelto da nessuna squadra. L'anno successivo gioca per brevi periodi per i [[New Jersey Nets]] e per i [[Boston Celtics]]. Nel [[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]] giocò con i [[Golden State Warriors]], passando poi ai [[Dallas Mavericks]]. Nel [[National Basketball Association 2000-2001|2000-01]] gioca con i [[Vancouver Grizzlies]]. Nella [[National Basketball Association 2001-2002|stagione successiva]] gioca con i [[Detroit Pistons]], mentre in [[National Basketball Association 2002-2003|quella del 2002-03]] gioca con i [[Sacramento Kings]] e nella [[National Basketball Association 2003-2004|stagione seguente]] con i [[Milwaukee Bucks]]. Nel [[National Basketball Association 2004-2005|2004-05]] gioca con i [[Miami Heat]], con i quali raggiunge una media di 11,7 punti a partita. L'8 settembre 2005 firma un contratto quadriennale con i [[Cleveland Cavaliers|Cavs]], che saranno la sua 10ª squadra in carriera, e la prima con la quale giocherà più d'una stagione.
 
La sua specialità sono i tiri da tre punti, con i quali molto spesso risolve le situazioni più intricate. Jones, consapevole della sua bravura, si riteneva "il miglior tiratore al mondo"<ref>{{Cita web|url=http://www.insidehoops.com/damon-jones-interview-122805.shtml |titolo=Intervista a Damon Jones |editore=InsideHoops.com |data=28 dicembre 2005 |accesso=15 settembre 2007}}</ref>. Il 5 maggio 2006 è stato fondamentale per i Cavaliers: infatti, nella partita valida per l'accesso ai [[NBA Playoffs|Play-off]], contro i [[Washington Wizards]], appena entrato in campo nell'overtime, ha messo a segno la tripla a pochi istanti dalla fine che ha dato la vittoria alla sua squadra (alla fine della serie il risultato sarà 4-2 per la franchigia dell'[[Ohio]]).
Ha inizialmente giocato nella Ball High School, prima di passare nel [[1994]] nell'Università di [[Houston]].
 
=== [[NBA]] Italia===
Il 15 ottobre il presidente dell'[[Real Sebastiani Rieti|NSB Sebastiani Napoli]] annuncia la firma della guardia che sbarca così nel campionato italiano. Al suo arrivo dichiara di essere il migliore tiratore da tre al mondo e lo dimostra subito alla presentazione in campo. Si mette subito in evidenzia nella partita contro la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] mettendo a referto 16 punti, 12 dei quali nel terzo e quarto quarto. Nella seconda partita mette a segno 3 punti sbagliando fra l'altro vari tiri.<ref name="VareseBasket">{{Cita news|autore=Luca Maffioli|url=http://varesebasket.sport-blog.it/?p=756|titolo=Colpo a Napoli: arriva Damon Jones!|pubblicazione=http://varesebasket.sport-blog.it|giorno=15|mese=10|anno=2009|accesso=15 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Vita privata===
Si presentò al [[Draft NBA]] [[1998]], ma non fu scelto. Nello stesso anno, però, i [[Boston Celtics]] lo prelevarono per poi darlo ai [[New Jersey Nets]], per la [[stagione NBA 1998-99]]. Nella [[stagione NBA 1999-2000]] gioca con i [[Golden State Warriors]], passando per [[Dallas Mavericks|Dallas]].
Nel 2006 è stato al centro di un'accusa di violenze sessuali da parte di una ragazza ventitreenne, accuse poi cadute. Damon Jones è sposato con [[Tina Thompson]], cestista della [[WNBA]] per le [[Los Angeles Sparks]], con la quale ha avuto un bambino<ref>[http://sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/news/archive/2005/02/04/sports/s210158S45.DTL Comets' Thompson to Miss Part of Season] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060526094516/http://sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=%2Fnews%2Farchive%2F2005%2F02%2F04%2Fsports%2Fs210158S45.DTL|data=26 maggio 2006}}</ref>.
Nella [[stagione NBA 2000-01]] gioca con i [[Vancouver Grizzlies]] (oggi [[Memphis Grizzlies]]).
Nella [[stagione NBA 2001-02|stagione successiva]] gioca con i [[Detroit Pistons]].
Nella [[stagione NBA 2002-03]] gioca con i [[Sacramento Kings]], e nella [[stagione NBA 2003-04|stagione seguente]] con i [[Milwaukee Bucks]].
Nella [[stagione NBA 2004-05]] gioca con i [[Miami Heat]], con i quali in quella stagione raggiunge gli 11.7 punti di media a partita. L'[[8 settembre]] [[2005]] firma un contratto quadriennale con i [[Cleveland Cavaliers|Cavs]], che saranno la sua 10ª squadra in carriera, e la prima con la quale giocherà più d'una stagione.
 
== Statistiche ==
La sua specialità sono i tiri da 3 punti, con i quali molto spesso risolve le situazioni più intricate. Damon è consapevole della sua bravura, e si ritiene "il miglior tiratore al mondo"<ref>{{cite web| url = http://www.insidehoops.com/damon-jones-interview-122805.shtml |title = Intervista a Damon Jones | publisher = InsideHoops.com | date = 28-12-05 | accessdate = 15-09-07 }}</ref>.
=== College ===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1995|1994-1995]]
| align="left"|{{Basket University of Houston}}
| '''27''' || 24 || 28,9 || 34,7 || 32,7 || 62,5 || 3,4 || 2,9 || 0,9 || 0,0 || 10,3
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1996|1995-1996]]
| align="left"|{{Basket University of Houston}}
| '''27''' || '''27''' || 31,7 || 43,2 || 34,1 || 66,7 || 4,1 || 3,9 || '''1,4''' || 0,0 || 11,9
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1997|1996-1997]]
| align="left"|{{Basket University of Houston}}
| '''27''' || - || '''35,9''' || '''46,6''' || '''37,6''' || '''70,5''' || '''4,4''' || '''4,9''' || '''1,4''' || '''0,1''' || '''16,4'''
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 81 || 51 || 32,2 || 42,0 || 34,9 || 66,8 || 4,0 || 3,9 || 1,3 || 0,0 || 12,9
|}
 
=== NBA ===
Damon Jones è ospite ogni settimana in un programma radiofonico.
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 1998-1999|1998-1999]]
| align="left"|{{Basket New Jersey Nets}}
| 11 || 0 || 11,9 || 31,8 || 34,5 || '''84,6''' || 1,2 || 1,2 || '''0,6''' || 0,0 || 4,5
|-
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 13 || 0 || 16,4 || 38,7 || 45,5 || 75,0 || 2,4 || 2,2 || 0,5 || 0,0 || 5,8
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 13 || 1 || 15,1 || '''46,3''' || '''47,8''' || 77,8 || 1,2 || 3,0 || 0,5 || 0,0 || 5,2
|-
| align="left"|{{Basket Dallas Mavericks}}
| 42 || 0 || 9,9 || 35,7 || 33,0 || 64,1 || 0,9 || 1,4 || 0,3 || 0,0 || 3,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2000-2001|2000-2001]]
| align="left"|{{Basket Vancouver Grizzlies}}
| 71 || 10 || 19,9 || 40,9 || 36,4 || 71,2 || 1,7 || 3,2 || 0,5 || 0,0 || 6,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]]
| align="left"|{{Basket Detroit Pistons}}
| 67 || 0 || 16,2 || 40,1 || 37,1 || 72,9 || 1,5 || 2,1 || 0,3 || 0,0 || 5,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]]
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 49 || 1 || 14,5 || 38,1 || 36,4 || 74,1 || 1,4 || 1,6 || 0,4 || '''0,1''' || 4,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]]
| align="left"|{{Basket Milwaukee Bucks}}
| '''82''' || 26 || 24,6 || 40,1 || 35,9 || 76,4 || 2,1 || '''5,8''' || 0,4 || 0,0 || 7,0
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2004-2005|2004-2005]]
| align="left"|{{Basket Miami Heat}}
| '''82''' || '''66''' || '''31,4''' || 45,6 || 43,2 || 79,1 || '''2,8''' || 4,3 || 0,5 || '''0,1''' || '''11,6'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| '''82''' || 7 || 25,5 || 38,7 || 37,7 || 64,0 || 1,6 || 2,1 || 0,5 || 0,0 || 6,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 60 || 0 || 19,6 || 38,6 || 38,5 || 68,2 || 1,1 || 1,6 || 0,3 || 0,0 || 6,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 67 || 3 || 19,9 || 41,6 || 41,7 || 71,4 || 1,1 || 1,9 || 0,3 || 0,0 || 6,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"|{{Basket Milwaukee Bucks}}
| 18 || 0 || 6,0 || 32,4 || 39,3 || - || 0,3 || 0,4 || 0,2 || 0,0 || 1,8
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 657 || 114 || 20,5 || 40,7 || 39,0 || 72,7 || 1,6 || 2,7 || 0,4 || 0,0 || 6,6
|}
 
==== Playoffs ====
Nel [[2006]] è stato al centro di un'accusa di violenze sessuali da parte di una ragazza 23enne, accuse poi cadute.
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2002|2002]]
| align="left"|{{Basket Detroit Pistons}}
| 10 || 0 || 18,1 || 38,1 || 29,6 || 75,0 || 2,1 || 2,5 || 0,5 || 0,0 || 4,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2004|2004]]
| align="left"|{{Basket Milwaukee Bucks}}
| 5 || 5 || 28,8 || '''52,9''' || '''47,6''' || 66,7 || '''4,0''' || '''7,4''' || '''1,0''' || 0,0 || 10,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2005|2005]]
| align="left"|{{Basket Miami Heat}}
| '''15''' || '''15''' || '''33,2''' || 48,1 || 42,9 || 60,0 || 2,7 || 4,0 || 0,5 || 0,0 || '''12,1'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2006|2006]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 13 || 0 || 13,9 || 30,8 || 27,8 || 75,0 || 1,2 || 0,9 || 0,2 || 0,0 || 1,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2007|2007]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 11 || 0 || 12,6 || 30,8 || 31,8 || '''100''' || 0,8 || 1,0 || 0,0 || 0,0 || 2,4
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2008|2008]]
| align="left"|{{Basket Cleveland Cavaliers}}
| 5 || 0 || 5,2 || 20,0 || 28,6 || - || 0,0 || 0,2 || 0,0 || 0,0 || 1,2
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 59 || 20 || 19,8 || 42,7 || 38,2 || 66,0 || 1,8 || 2,5 || 0,3 || 0,0 || 5,6
|}
 
==Palmarès==
Il [[5 maggio]] [[2006]] è stato fondamentale per i Cavs: infatti, nella partita valida per l'accesso ai [[NBA Playoffs|Play-off]], contro i [[Washington Wizards]], durante la quale nell'overtime, appena entrato in campo, a pochi istanti dalla fine, ha messo a segno la tripla che ha dato la vittoria alla sua squadra (alla fine della serie il risultato sarà 4-2 per la franchigia dell'[[Ohio]]).
* CBA Newcomer of the Year ([[Continental Basketball Association 1998-1999|1999]])
 
* All-CBA First Team (1999)
Damon Jones è sposato con [[Tina Thompson]], cestista della [[WNBA]] per gli [[Houston Comets]], ed ha un bambino<ref>[http://sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/news/archive/2005/02/04/sports/s210158S45.DTL Comets' Thompson to Miss Part of Season]</ref>.
* Miglior marcatore CBA (1999)
 
== Note ==
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
 
* {{en}} [http://www.nba.com/playerfile/damon_jones/ Profilo su NBA.com]
* {{en}} [http://www.damonjones.biz Sito ufficiale]
 
{{Cleveland Cavaliers}}
{{portale|sport|pallacanestro}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Giocatori dei New Jersey Nets]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Giocatori dei Boston Celtics]]
[[Categoria:Giocatori dei Golden State Warriors]]
[[Categoria:Giocatori dei Vancouver Grizzlies]]
[[Categoria:Giocatori dei Detroit Pistons]]
[[Categoria:Giocatori dei Sacramento Kings]]
[[Categoria:Giocatori dei Milwaukee Bucks]]
[[Categoria:Giocatori dei Miami Heat]]
[[Categoria:giocatori dei Cleveland Cavaliers]]
 
{{Cleveland Cavaliers campioni NBA 2015-2016}}
[[en:Damon Jones]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[es:Damon Jones]]
[[fr:Damon Jones]]
[[ja:デイモン・ジョーンズ]]
[[zh:戴蒙·琼斯]]