Dick Cheney: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146685556 di 2001:B07:646F:34B7:B093:2D19:E81A:24F4 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(247 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|politici statunitensi|ottobre 2021|Fonti insufficienti, ampie parti del testo non sono supportate da fonti.}}
{{Carica pubblica
|nome = Dick Cheney
|immagine = Richard Cheney 2005 official portrait.jpg |didascalia = Ritratto ufficiale, 2005
|carica = 46º [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America]]
|mandatoinizio = 20 gennaio 2001
|mandatofine = 20 gennaio 2009
|
|predecessore = [[Al Gore]]
|successore = [[Joe Biden]]
|carica3 = 17º [[Segretario della Difesa degli Stati Uniti d'America|Segretario della Difesa]]
|mandatoinizio3 = 20 marzo 1989
|mandatofine3 = 20 gennaio 1993
|presidente3 = [[George H. W. Bush]]
|predecessore3 = [[Frank Carlucci]]
|successore3 = [[Les Aspin]]
|carica4 = [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti|Whip della Minoranza della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America]]
|mandatoinizio4 = 3 gennaio 1989
|mandatofine4 = 20 marzo 1989
|predecessore4 = [[Trent Lott]]
|successore4 = [[Newt Gingrich]]
|carica5 = Membro della [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti|Camera dei Rappresentanti]] - [[Wyoming]], ''[[Distretto congressuale at-large del Wyoming|at-large]]''
|mandatoinizio5 = 3 gennaio 1979
|mandatofine5 = 20 marzo 1989
|predecessore5 = [[Teno Roncalio]]
|successore5 = [[Craig Thomas (politico)|Craig Thomas]]
|carica6 = 7º [[Capo di gabinetto della Casa Bianca]]
|mandatoinizio6 = 21 novembre 1975
|mandatofine6 = 20 gennaio 1977
|presidente6 = [[Gerald Ford]]
|predecessore6 = [[Donald Rumsfeld]]
|successore6 = [[Hamilton Jordan]]
|carica7 = [[capo di gabinetto della Casa Bianca|Vicecapo di gabinetto della Casa Bianca]]
|mandatoinizio7 = 18 dicembre 1974
|mandatofine7 = 21 novembre 1975
|presidente7 = [[Gerald Ford]]
|vice di7 = [[Donald Rumsfeld]]
|predecessore7 = ''Carica creata''
|successore7 = [[Landon Butler]]
|partito = [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicano]]
|titolo di studio = Laurea in scienze politiche
|alma mater = [[Università Yale]]<br/>[[Università del Wyoming]]<br/>[[Università del Wisconsin-Madison]]
|firma = Dick Cheney signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Richard Bruce
|Soprannome = Dick
|Cognome = Cheney
|PreData = {{IPA|[ˈtʃiːni]|en}} o {{IPA|[ˈtʃeɪni]|en}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lincoln
|LuogoNascitaLink = Lincoln (Nebraska)
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|AnnoNascita = 1941
Riga 23 ⟶ 57:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = ,
}} Membro del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]], in precedenza Cheney ha ricoperto numerosi incarichi politici, come quello di 17º [[Segretario della Difesa degli Stati Uniti d'America]] dal [[1989]] al [[1993]] nell'[[Presidenza di George H. W. Bush|amministrazione Bush Sr.]], di membro della [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti|Camera dei Rappresentanti]] per il distretto at-large del [[Wyoming]] dal [[1979]] al [[1989]], e infine quello di 7º [[Capo di gabinetto della Casa Bianca]] dal [[1975]] al [[1977]] nell'[[Presidenza di Gerald Ford|amministrazione Ford]].
== Biografia ==
=== Gioventù e famiglia ===
Nato in una famiglia benestante, Cheney incominciò a occuparsi di politica quando si dichiarò favorevole alla [[guerra del Vietnam]]. Non presta servizio militare, prima perché studente della facoltà di [[scienze politiche]] (materia che ha anche insegnato prima di dedicarsi esclusivamente alla politica) e poi perché coniugato con prole.
=== Carriera politica ===
{{dx|[[File:Ford meets with Rumsfeld and Cheney, April 28, 1975.jpg|upright|thumb|left|Incontro con il Presidente [[Gerald Ford|Ford]] e il Segretario della Difesa [[Donald Rumsfeld]]]]}}
Laureatosi nell'[[Università del Wyoming]] nel 1965, ha incominciato la sua carriera pubblica nel 1969, entrando nel governo guidato da [[Richard Nixon]], nel quale avrà varie responsabilità. Nello stesso anno completa la sua istruzione ottenendo un ''master''. Quando [[Gerald Ford]] diviene Presidente nell'agosto del 1974, Cheney entra nella sua ''équipe'' e successivamente viene nominato Assistente aggiunto del Presidente. Nel novembre del 1975 è nominato Assistente del Presidente e [[Capo di gabinetto della Casa Bianca]] (il più giovane politico ad avere tale incarico), carica che mantiene fino alla fine della Presidenza di Ford.<ref>{{Cita web |url=https://fordlibrarymuseum.gov/avproj/cheney.htm |titolo=Richard Cheney as an Assistant to President Ford |sito=Gerald R. Ford Presidential Library & Museum |data=26 agosto 2002 |lingua=en}}</ref>
Tornato in [[Wyoming]], nel 1977, viene eletto alla Camera. Viene rieletto per cinque volte per poi, dal [[1989]], cominciare la sua scalata nel [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]]. Dal marzo del 1989 al gennaio del 1993 è segretario alla Difesa nell'amministrazione di [[George H. W. Bush|George Bush]] padre. In questa veste gestisce due delle più importanti operazioni militari della storia recente degli Stati Uniti, ''[[invasione statunitense di Panama|Just Cause]]'' a [[Panama]] e ''[[Guerra del Golfo|Desert Storm]]'' in [[Iraq]], guadagnandosi la fama di "falco".
Durante la presidenza di [[Bill Clinton]], conseguente a una forte avanzata del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]], la stella di Cheney sembra tramontare non solo a livello nazionale ma anche all'interno del suo stesso partito: molti esponenti repubblicani lo giudicano infatti troppo conservatore per assumere delicati incarichi governativi. In questo periodo Dick Cheney si ritira temporaneamente dalla politica e per cinque anni, a partire dal [[1995]], è presidente e amministratore delegato della grande azienda petrolifera ed edilizia [[Halliburton]].
=== Vicepresidente degli Stati Uniti ===
{{dx|[[File:Vice President Cheney Watches Television.jpg|thumb|upright|Dick Cheney assiste agli [[attentati dell'11 settembre 2001]]]]}}
Tuttavia nel 2000, con una mossa che spiazza la maggior parte dei politologi americani, [[George W. Bush]] lo sceglie come proprio vicepresidente nella corsa verso la [[Casa Bianca]]. Il 20 gennaio 2001 diventa il 46º vicepresidente degli Stati Uniti. Il 29 giugno 2002, con Bush impegnato in una [[colonscopia]], Cheney [[Presidente facente funzione degli Stati Uniti d'America|assume temporaneamente le funzioni di presidente]] grazie al 25º emendamento.<ref>{{Cita news |url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/06/29/SA404.html |titolo = Colonoscopia per Bush, poteri a Cheney |pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]] |editore=DBInformation Spa |data=29 giugno 2002 |accesso = 21 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170322112112/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2002/06/29/SA404.html}}</ref>
==== 11 settembre 2001 ====
Dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]], Cheney assume direttamente la gestione della crisi in atto. Rimane fisicamente distante dal presidente Bush per motivi di sicurezza, alloggiando per un breve periodo in una serie di località segrete.<ref>{{Cita web |url=http://www.pbs.org/newshour/bb/white_house/july-dec04/cheney_09-01 |titolo=The Running Mate |sito=PBS |data=2 settembre 2004 |lingua=en |urlmorto=sì}}</ref>
==== La guerra in Iraq ====
[[File:Cheney-Balad-Iraq-Mar2008.jpg|upright|thumb|Cheney parla alle truppe statunitensi in [[Iraq]] nel 2008]]
Esponente di spicco dell'ala [[neocon]] del Partito Repubblicano, già nel 1997 Cheney aveva fondato, con altri esponenti della destra ultraconservatrice statunitense, il ''[[Progetto per un nuovo secolo americano|Project for a New American Century]]'', il cui ruolo è stato determinante nella decisione di dichiarare guerra all'Iraq.<ref>{{Cita libro|nome=Phil|cognome=Internet Archive|titolo=Media, war and postmodernity|url=https://archive.org/details/mediawarpostmode0000hamm|accesso=2024-11-02|data=2007|editore=London ; New York : Routledge|ISBN=978-0-415-37493-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.resistenze.org/sito/os/ec/osec5b05.htm|titolo=Un Nuovo Secolo Americano? L’Iraq e le guerre sconosciute euro-dollaro [2]|sito=www.resistenze.org|accesso=2024-11-02}}</ref>
Famoso per la sua [[dottrina dell'un per cento]] (che recita: «se esiste un per cento di probabilità che qualcosa costituisca una minaccia, gli Stati Uniti sono tenuti a reagire come se la minaccia fosse certa al cento per cento»), giustificando con ciò l'invasione dell'Iraq,<ref>Ron Suskind, ''La dottrina dell'1 per cento: la guerra al terrore e la pericolosa strategia dell'amministrazione Bush'', Mondadori, Milano, 2006</ref> è tra i più accesi sostenitori della [[Guerra in Iraq|seconda guerra del Golfo]] del 2003, dietro la falsa accusa di possesso di [[Arma di distruzione di massa|armi di distruzione di massa]] da parte del regime iracheno.<ref>{{Cita news |url=http://projects.iwatchnews.org/index.htm/projects.publicintegrity.org/WarCard/Default268a.html?src=project_home&context=key_false_statements&id=946 |titolo=Iraq: The War Card |sito=The Center for Public Integrity |data=10 luglio 2010 |lingua=en |urlmorto=sì |pubblicazione= |accesso=20 dicembre 2016 |dataarchivio=18 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150318162540/http://projects.iwatchnews.org/index.htm/projects.publicintegrity.org/WarCard/Default268a.html?src=project_home&context=key_false_statements&id=946 }}</ref>
Nel novembre del 2006 si è dichiarato favorevole alla [[pena di morte|condanna a morte]] inflitta all'ex-presidente iracheno [[Saddam Hussein]].
==== Legami con la Halliburton ====
In merito alle sue posizioni sulla guerra in Iraq, è stato molto criticato dai democratici nell'area del [[complesso militare-industriale]] perché avrebbe favorito la Halliburton<ref>{{Cita web |url=http://www.senzapadroni.org/affaire_iraq.pdf |formato=pdf |titolo=Affare Iraq |sito=Centro di Documentazione Angelo Cassinera |data=aprile 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130221092809/http://www.senzapadroni.org/affaire_iraq.pdf}}</ref>, sua ex azienda, nell'aggiudicarsi grandi contratti per le forniture alle forze armate in Iraq.
==== Secondo mandato ====
Confermato da Bush al termine della ''Convention'' repubblicana del 2004, nel 2005 incomincia il suo secondo mandato come vicepresidente. Nel 2006, insieme alla moglie, dona in beneficenza 6,9 milioni di dollari, il 77% dei guadagni della coppia, nonostante il fatto che la legge solitamente preveda che si possa donare al massimo il 50 per cento del proprio reddito; tali limiti però erano stati tolti per raccogliere fondi per i danni inflitti dall'[[uragano Katrina]]<ref>{{Cita web |url=http://www.camilloblog.it/archivio/2008/04/03/il-benefattore-cheney/ |titolo=Il benefattore Cheney |sito=Camillo - Il blog di Cristian Rocca |data=3 aprile 2008 |accesso=20 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080617182407/http://www.camilloblog.it/archivio/2008/04/03/il-benefattore-cheney/}}</ref>.
[[File:Dick Cheney at the 2003 State of the Union.jpg|upright|thumb|Dick Cheney (a sinistra) con il Presidente [[George W. Bush]] nel 2003]]
Il 21 luglio 2007 ha [[Presidente facente funzione degli Stati Uniti d'America|assunto temporaneamente i poteri di presidente]] per poco più di due ore, poiché [[George W. Bush]], sottoposto a [[colonscopia]] per controllare l'evoluzione di un problema di salute, non poteva in quel momento svolgere le sue funzioni.
==== Il fallito attentato del 2007 ====
Il 27 febbraio 2007, alle 10 del mattino, un attentatore [[kamikaze]] ha ucciso 23 persone e ne ha ferite più di 20 all'esterno dell'[[aeroporto di Bagram]] in [[Afghanistan]], durante una visita ufficiale di Cheney in una base militare a pochi chilometri di distanza. L'attacco è stato rivendicato dai [[talebani]], che hanno dichiarato Cheney quale bersaglio designato della fallita operazione, che sarebbe stata organizzata dallo stesso [[Osama bin Laden]].<ref>{{Cita news |autore=Anna Johnson |url=http://seattletimes.nwsource.com/html/nationworld/2003681577_cheney26.html |titolo=Bin Laden is said to have supervised February Cheney-visit attack |pubblicazione=[[The Seattle Times]] |editore=The Seattle Times Company |data=10 agosto 2007 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071025065845/http://seattletimes.nwsource.com/html/nationworld/2003681577_cheney26.html}}</ref>
==== Richiesta di ''impeachment'' ====
Il 6 novembre 2007 il deputato [[Dennis Kucinich]] ha presentato al Congresso degli Stati Uniti una risoluzione (n. 799, riproposizione di una precedente risoluzione, n. 333) per l{{'}}''[[impeachment]]'' di Cheney. I motivi di tale risoluzione sono relativi alla manipolazione delle informazioni da parte dei servizi d'intelligence per stabilire un legame tra [[Iraq]] e [[al Qaida]] e giustificare in tal modo la successiva guerra. La mozione ha trovato nel tempo l'appoggio solo di altri ventisei deputati, decadendo con lo spirare della carica nel gennaio del 2009.
=== Dopo la vicepresidenza ===
Nel luglio 2009, al termine di un'inchiesta interna in proposito<ref>{{Chiarire|''Congressional Democrats -- in particular, House Speaker Nancy Pelosi of San Francisco -- have accused the CIA of misleading Capitol Hill about key elements ...''}}</ref>, l'ex direttore della [[CIA]] [[Leon Panetta]] ha rivelato ufficialmente l'esistenza di un "programma contro il terrorismo" semi-clandestino, consistito in un ordine di Cheney per tenere nascoste - al Congresso e in generale agli organi parlamentari di controllo sui "servizi" - alcune controverse modalità della cosiddetta [[guerra al terrorismo]] (''[[extraordinary rendition]]'', ''[[waterboarding]]'', talune misure di sicurezza a [[Baia di Guantanamo#Detenzione di prigionieri nella base di Guantanamo|Guantanamo]] e così via).<ref>{{Cita news |url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200907articoli/45453girata.asp |titolo="Ordinò alla Cia di tacere al Senato" - Bufera sull'ex vicepresidente Cheney |pubblicazione=[[La Stampa]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=12 luglio 2009 |accesso=28 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090901201514/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200907articoli/45453girata.asp}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Pam Benson |url=https://edition.cnn.com/2009/POLITICS/07/11/cheney.surveillance/ |titolo=Senator: Cheney and alleged secret CIA program 'a problem' |sito=[[CNN]] |editore=[[WarnerMedia]] |data=12 luglio 2009 |accesso=28 settembre 2009 |lingua=en}}</ref>
Il 7 maggio 2016, di fronte all'inarrestabile avanzata alle primarie repubblicane, ha deciso di sostenere ufficialmente il miliardario [[Donald Trump]]. In quanto ex vicepresidente, si tratta di uno dei più importanti esponenti del Partito Repubblicano ad appoggiare direttamente la nomina di Trump dopo il netto rifiuto dei due ex presidenti Bush e dei nominati repubblicani nel 2008 e 2012, [[John McCain|McCain]] e [[Mitt Romney|Romney]], ad appoggiarlo. Tuttavia non ha preso parte alla Convention Repubblicana del 2016.
Il 6 settembre 2024, in vista delle elezioni presidenziali del 5 novembre, nonostante la sua fede repubblicana, ha dichiarato di sostenere la candidata democratica Kamala Harris, in quanto il candidato repubblicano Donald Trump sarebbe, dal suo punto di vista, un pericolo per la democrazia.
=== Salute ===
Dick Cheney ha subito
Proprio a causa delle sue cagionevoli condizioni, Cheney dichiarò che avrebbe abbandonato la politica nel 2009, anno in cui Bush terminò il suo secondo mandato da presidente: in un'intervista concessa alla ''[[Fox News Channel|Fox News Sunday]]'', affermò: "Se sarò nominato [dal partito], non correrò [alla carica di presidente]; se sarò eletto, non governerò".
=== Il caso Cathy O'Brien ===
Viene spesso citato nel libro ''Trance Formation of America'' di [[Cathy O'Brien]] quale cinico e spregiudicato violentatore. La scrittrice afferma di essere stata sottoposta alla forma di condizionamento mentale denominato [[progetto MKULTRA]], del quale Cheney era a conoscenza, che venne usato al fine di violentare ripetutamente la O'Brien.
== Vita privata ==
Sposatosi nel 1964 con la ragazza amata fin dai tempi della scuola, [[Lynne Cheney|Lynne Ann Vincent]]. Ha due figlie, Elizabeth e Mary. [[Liz Cheney|Elizabeth]] è anch'essa membro del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano statunitense]].<ref>{{Cita news |url=https://edition.cnn.com/2007/WORLD/europe/05/23/wednesday/index.html |titolo=Vice President Cheney's legacy grows by one grandchild |sito=[[CNN]] |editore=[[WarnerMedia]] |data=25 maggio 2007 |lingua=en}}</ref> Mary si è sposata nel 2012 con Heather Poe, sua compagna da oltre vent'anni, a [[Washington]], dopo l'introduzione dei [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimoni gay]] nello Stato americano.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|collegamento_onorificenza=Medaglia presidenziale della libertà
|motivazione=
|data=3 luglio 1991
}}
==Nei media==
* Alla figura di Cheney è dedicato il film ''[[Vice - L'uomo nell'ombra]]'' (''Vice''), con regia di [[Adam McKay]] (2018), interpretato da [[Christian Bale]].
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Speculazione bellica]]
* [[Storia del Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{VicePresidentiUSA|predecessore=[[Al Gore]]|periodo=[[2001]]-[[2009]]|successore=[[Joe Biden]]}}
{{SegretarioDifesaUSA}}
{{Presidenza di George H. W. Bush}}
{{Presidenza di George W. Bush}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Politici del Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)]]
[[Categoria:Vicepresidenti degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Segretari della Difesa degli Stati Uniti]]
[[Categoria:Capi di gabinetto della Casa Bianca]]
[[Categoria:Membri del Gabinetto del Presidente Gerald Ford]]
[[Categoria:Membri del Gabinetto del Presidente George H. W. Bush]]
[[Categoria:Membri del Gabinetto del Presidente George W. Bush]]
[[Categoria:Rappresentanti statunitensi eletti dal Wyoming]]
[[Categoria:Studenti dell'Università del Wyoming]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
|