Livello di volo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaspobot (discussione | contributi)
m Metto i mesi in minuscolo
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(48 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aviazione|luglio 2016|}}
Il '''Livello di volo''' ('''Flight Level''' - '''FL''') è una superficie di pressione atmosferica costante riferita al valore standard 1013,25 hPa.
[[File:Flight level.png|thumb|Livelli di volo]]
Dato che l'altimetro dei velivoli misura la [[pressione atmosferica]] per calcolare la quota, una superficie a quota costante è identificata da un'[[isobara]].
Il '''Livellolivello di volo''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''''Flight Level''' -'', '''FL''') è una superficie diideale a [[pressione atmosferica]] costante e riferita ala un valore standard di 1013,25 [[pascal (unità di misura)|hPa]].
Tale pressione costituisce il livello zero per tutti gli aeromobili in fase di crociera e ogni isobara che differisce di multipli di 18,52 hPa rappresenta un Livello di Volo.
 
Dato che l'[[altimetro]] barometrico degli [[aeromobile|aeromobili]] misura la pressione atmosferica per calcolare la quota, una superficie a quota costante è in realtà identificata da un'[[isobara (meteorologia)|isobara]] (superficie a pressione costante). La pressione di 1013,25 hPa o 29,92 inHg ([[Pollici di mercurio]]) costituisce il ''livello zero'' per tutti gli aeromobili in fase di crociera e ogni isobara che differisce di multipli di 18,52 hPa (pari a 500 [[piede (unità di misura)|piedi]] di dislivello per l'atmosfera standard [[ICAO]]) rappresenta 5 livelli di volo.
Secondo i parametri dell'[[Atmosfera Standard Internazionale ICAO|atmosfera standard]] quindi, i livelli di volo distano tra loro 100 [[Piede (unità di misura)|piedi]], ma vengono solitamente contati cinque a cinque: FL 80, FL85, etc etc.
 
SecondoQuindi secondo i parametri dell'[[Atmosfera Standard Internazionale ICAO|atmosfera standard]] quindi, i livelli di volo distano tra loro 100 [[Piede (unità di misura)|piedi]], ma vengono solitamente contati cinque a cinque: FL 80, FL85, etcFL90, e così etcvia.
 
Ogni livello di volo viene nominato arrotondandone il valore al centinaio intero, quindi ad esempio:
* L'isobara 1013,25 hPa è il livello di volo 0 (FL 0).
* L'isobara 994,73 hPa (1013,25 - 18,5352) rappresenta i 500 piedi ed è il livello di volo 5 (FL 5).
* L'isobara 642,65 hPa (1013,25 - 18,53x2052 × 20) rappresenta i 10. 000 piedi ed è il livello di volo 100 (FL 100).
 
Gli aeromobili volano per livelli di volo quando si trovano a quote tali da non doversi più preoccupare degli ostacoli al suolo, quindi al di sopra dell'[[altitudine di transizione]].
 
==LivelliNecessità dell'uso del livello di volo particolari==
[[File:Flight levels.png|thumb|Rappresentazione schematica di due livelli di volo. L'altitudine effettiva dipende dalle condizioni meteorologiche. (Non in scala).]]
Esistono dei particolari livelli di volo, come ad esempio FL 290, limite al di sopra del quale si vola con doppia separazione verticale, o con lo standard [[RVSM]], e il livello 460, solitamente il limite superiore dello spazio aereo controllato. Altri livelli di volo paricolari sono [[Flight level Z]], [[Flight level X|FL X]] e il [[livello di transizione]].
Come detto sopra, il livello di volo indica l'altitudine in 100 piedi (ft) in [[condizioni standard]] (pressione dell'aria al [[livello del mare]] 1013,25 hPa; [[temperatura dell'aria]] al livello del mare 15 °C). Tutti gli aerei che esprimono la loro altitudine come livello di volo hanno quindi la pressione dell'aria di riferimento del loro altimetro [[Calibrazione altimetrica|calibrata]] sul valore standard di 1013,25 hPa; il suo valore di visualizzazione in piedi diviso per 100 dà il livello di volo. Esempio: un aereo è al livello di volo 85 quando il suo altimetro, regolato alla pressione normale, indica un'altitudine di 8.500 piedi.
Il fatto che le condizioni reali dell'atmosfera terrestre locale possano deviare considerevolmente dall'atmosfera standard ICAO mediata e idealizzata non ha alcuna importanza, perché la deviazione è la stessa per tutti gli aerei coinvolti, in modo che la corretta classificazione dell'altitudine rispetto all'altro rimane garantita.
L'altitudine effettiva a cui si trova un livello di volo non è un'altitudine fissa, ma dipende soprattutto dalla pressione atmosferica attuale: per esempio, uno stesso livello di volo è più alto sul livello del mare in una zona di alta pressione che in una zona di bassa pressione. Tuttavia, questo non interferisce nello spazio aereo. Nel volo di crociera, non è l'altitudine reale che conta, ma solo lo scaglionamento dell'altitudine degli aerei tra di loro.
===Esempi===
Se la pressione dell'aria al suolo è di 1013,25 hPa, allora il livello di volo 100 è a 10.000 piedi (3048 m) dal suolo (supponendo condizioni standard).
Qualora invece la pressione dell'aria al suolo è solo 995 hPa (per esempio in una zona di bassa pressione), la zona di pressione normale (immaginaria) è 500 piedi sotto il suolo. Il livello di volo 100 è 10.000 piedi al di sopra di questo in condizioni standard, quindi in questo caso 9500 piedi (~2900 m) dal suolo.
Poiché l'entità della diminuzione della pressione atmosferica indotta dall'altitudine dipende anche leggermente dalla temperatura dell'aria, la distanza effettiva del livello di volo 100 dalla superficie di pressione normale può deviare di qualche punto percentuale dal valore standard di 10.000 piedi. Tuttavia, questo errore colpisce tutti gli altimetri allo stesso modo ed è quindi trascurabile.
 
== Livelli di volo particolari ==
==RVSM==
Esistono dei particolari livelli di volo, come ad esempio FL 290, limite al di sopra del quale si vola con doppia separazione verticale, o con lo standard [[RVSM]], e il livello 460, solitamente il limite superiore dello spazio aereo controllato. Altri livelli di volo paricolariparticolari sono [[Flight level Z]], [[Flight level X|FL X]] e il [[livello di transizione]].
 
== Riduzione della minima separazione verticale ==
{{vedi anche|Minima separazione verticale ridotta}}
Le operazioni in '''minima separazione verticale ridotta, o RVSM''' (''Reducedreduced Verticalvertical Separationseparation Minimaminima'', (minimeo dianche separazione verticale ridotte''minimum''), sono utilizzate nellenegli regionispazi aerei ad alta densità di traffico per incrementare la disponibilità di livelli di volo tra FL 290FL290 e FL 410FL410, riducendo la minima separazione da 2000 a 1000 FT.[[piede Aumentando la capacità(unità di trafficomisura)|piedi]]. cheCiò lopermette spazioai aereo[[velivolo|velivoli]] puòdi disporre,volare siin riduconosicurezza isu ritardirotte allapiù partenza e in rottaottimali, cheottenere valgonorisparmi tempodi [[combustibile]] e denaroaumentare perla lecapacità compagniedello aeree.spazio È infatti noto che un motore a turbinaaereo con l'aumentareaggiunta dell'altitudine,di diminuendosei lanuovi densitàlivelli dell'aria,di consuma menovolo.
 
Solo gli aeromobili certificati per soddisfare gli standard RVSM, quindi provvisti di un equipaggiamento adeguato, con alcune esclusioni, sono autorizzati a volare nello spazio aereo RVSM. La riduzione di separazione è stata introdotta nel [[Regno Unito]] nel marzo 2001 e nel resto dello spazio aereo europeo il 20 gennaio 2002. Gli [[Stati Uniti d'America]], il [[Canada]] ed il [[Messico]] adottarono lo RVSM tra FL290 e FL410 il 20 gennaio 2005, l'[[Africa]] il 25 settembre 2008.
Solo gli aeromobili provvisti di un equipaggiamento adeguato possono volare all'interno di spazi aerei RVSM.
 
Il [[20 gennaio]] [[2005]] tutto l'emisfero occidentalesettentrionale è stato classificato RVSM tra FL290 e FL410.
 
== Livelli di volo Semicircolarisemicircolari ==
In fase di [[piano_di_volopiano di volo|pianificazione]] di un volo il comandante dell'aeromobile stabiliràstabilisce il livello di volo appropriato secondo le regole vigenti nel o nei paesi sorvolati dalla propriasua [[Rotta aerea|rotta]] magnetica. In [[Italia]] le regole attualmente vigenti indicano, salvo diversa disposizione dell'ente [[Servizi del traffico aereo|ATS]] al momento dell'autorizzazione del piano di volo, i seguenti livelli di volo:
In [[Italia]], le regole attualmente vigenti, indicano, salvo diversa disposizione dell'ente [[ATS]] al momento dell'autorizzazione del piano di volo, i seguenti livelli di volo:
 
* '''Livelli semicircolari [[Regole del volo a vista|VFR]]''' (oltre i 3000 [[Piede_%28unit%C3%A0_di_misura%29Piede (unità di misura)|ft]] [[AGL]]) [[rotta]] magnetica:
**'''da 270° a 089°''' (NORD) '''LIVELLI PARI + 500 ft5''' (''Esempio: FL 85'')
**'''da 090° a 269°''' (SUD) '''LIVELLI DISPARI + 500 ft5''' (''esempio: FL 75'')
* '''Livelli semicircolari [[Regole del volo strumentale|IFR]]''' (Al di sopra dell'[[altitudine di transizione]]) [[rotta]] magnetica:
 
 
* '''Livelli semicircolari [[Regole del volo strumentale|IFR]]''' (Al di sopra dell'[[altitudine di transizione]]) [[rotta]] magnetica:
**'''da 270° a 089°''' (NORD) '''LIVELLI PARI''' (''esempio: FL 240'')
**'''da 090° a 269°''' (SUD) '''LIVELLI DISPARI''' (''esempio: FL 230'')
 
Spetta,Tuttavia tuttavia,spetta all'ente ATS competente autorizzare, per necessità di traffico o di sicurezza, livelli di volo differenti da quello pianificato o non corrispondenti a quello prefissato dalle suddette regole in base alle necessità di traffico o di sicurezza contingenti.
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Controllo del traffico aereo]]
{{Interprogetto|etichetta=livello|wikt=livello}}
 
{{Portale|aviazione}}
[[da:Flyvehøjde]]
 
[[de:Flugfläche]]
[[Categoria:Controllo del traffico aereo]]
[[en:Flight level]]
[[fr:Niveau de vol]]
[[ja:フライト・レベル]]
[[nl:Vliegniveau]]
[[no:Flygenivå]]
[[pl:Poziom lotu]]
[[ru:Эшелон (авиация)]]
[[sv:Flight Level]]