Michele Magno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Metto i mesi in minuscolo |
No2 (discussione | contributi) {{nd|il sindacalista, saggista e politico omonimo nato nel 1944|Michele Magno (saggista)}} |
||
(43 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|politici italiani|ottobre 2014|}}
{{nd|il sindacalista, saggista e politico omonimo nato nel 1944|Michele Magno (saggista)}}
{{Carica pubblica
|nome = Michele Magno
|immagine = MIchele Magno.jpg
|didascalia =
|carica = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 1953
|mandatofine = 1968
|legislatura = II, III, IV
|gruppo parlamentare = Comunista
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = [[Bari]]-[[Foggia]]
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IV%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg04/framedeputato.asp?Deputato=d26270
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|titolo di studio = Diploma di ragioniere
|alma mater =
|firma =
|carica2= [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2= 1968
|mandatofine2= 1972
|legislatura2= V
|gruppo parlamentare2= PCI
|coalizione2=
|circoscrizione2=
|collegio2= [[Cerignola]]
|tipo nomina2=
|incarichi2=
|sito2= http://www.senato.it/leg/05/BGT/Schede/Attsen/00006810.htm
}}
{{Bio
|Nome = Michele
|Cognome = Magno
|Sesso = M
|LuogoNascita = Manfredonia
▲|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|AnnoNascita = 1917
|LuogoMorte = Manfredonia
|GiornoMeseMorte = 6 marzo
|AnnoMorte = 2003
▲|Attività = sindacalista
|Epoca = 1900
|Attività = sindacalista
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
È stato segretario della [[Camera del Lavoro]] provinciale foggiana dal
== Biografia ==
Scoppiata la [[seconda guerra mondiale]] è costretto a lasciare gli studi universitari. Dopo la Guerra Sindaco
Muore il 6 marzo 2003 nella sua casa di Manfredonia.
▲Nelle elezioni del '68 la direzione del partito comunista aveva deciso di non candidarlo per far posto ad un altro compagno, lui accetto la decisione. Ma con il passaparola la decisione venne all'orecchio di tutti gli elettori che con una vera sommossa popolare spontanea costrinsero il direttivo a tornare sui propri passi e ricandidare Magno sia alla Camera che al Senato. Quell'anno venne eletto sia alla Camera che al Senato rispettivamente con 21.431 voti e 43.547 diventendo il più suffragato di Puglia.
== Opere Edite ==
▲Sindaco della sua Manfredonia dal 30 giugno 1975 al 1982 battendosi in prima persona per la delocalizzazione dello stabilimento Anic-Enichem dopo l´incidente del 26 settembre 1976, quando all´interno della fabbrica esplose una colonna d´arsenico.
* ''Lotte sociali e politiche a Manfredonia (fino al fascismo) -'' C.E.S.P. 1972.
*
*
Alcune di queste opere hanno ottenuto
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* Michele Magno, ''La Capitanata dalla transumanza al capitalismo agrario'', 1974.
▲* Michele Magno, ''Galantuomini e proletari in Puglia'', Roma, Editori riuniti, 1984.
▲* Michele Magno, ''La Puglia tra lotte e repressioni'', 1987.
▲* Michele Magno, ''La Capitanata dalla pastorizia al capitalismo agrario'', ????.
{{Controllo di autorità}}
▲Alcune di queste opere hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti, come il “Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri”, il “Premio pugliese della Cultura Renoir”; la “Selezione del Premio Letterario Basilicata”.
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Sindaci in Italia]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Deputati della II legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della V legislatura della Repubblica Italiana]]
|