Discussioni progetto:Marche/Archivio 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
 
== Categoria:Regione Marche ==
 
Ho visto che hai rimesso la cat Categoria:Regione Marche a [[Parco Nazionale dei Monti Sibillini]], [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]] a cui io l'avevo tolta. L'avevo tolta perchè gli avevo inserito la cat Categoria:Aree naturali nelle Marche che a sua volta ha la cat Categoria:Territori Marchigiani che a sua volta ha la cat Categoria:Geografia marchigiana che è inserita in Categoria:Regione Marche :))) <br />
Questo perchè la cat Categoria:Regione Marche dovrebbe solo contenere sottocategorie per non essere ingolfata :) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:100%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;">'''&nbsp;Luigi Vampa&nbsp;'''</fontspan>]]</span> <span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;"> [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;">'''&nbsp;Dont'Abuse&nbsp;'''</fontspan>]][[Immagine:Mail it.png]]</span> 23:02, 17 ott 2006 (CEST)
 
:Hai ragione! Scusami, ho provveduto ad un auto roll back. Grazie per la segnalazione! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 00:02, 18 ott 2006 (CEST)
Riga 16 ⟶ 18:
Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 11:03, 18 ott 2006 (CEST)
 
:Ottima osservazione.. bisognerebbe vedere inoltre le altre regioni come hanno categorizzato.. secondo me (come scritto sotto) le uni, i teatri, le biblioteche ecc. potrebbero andare in un unica categoria "Cultura nelle Marche" che poi avrebbe come sottocategorie: "Musei nelle marche" - "Università nelle marche" - "Enti nelle Marche" (Asociazioni-fondazioni ecc) - "Biblioteche nelle Marche" - "Teatri nelle Marche" e infine "Eventi culturali nelle Marche" .. che ne pensate? --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 15:06, 19 ott 2006 (CEST)
 
== Da Categorizzare ==
 
Penso che uno dei primissimi lavori da fare sia quello di categorizzare bene tutte le pagine :) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b> Luigi Vampa </b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFFffffff;background:#990000;"><b> DONT'T ABUSE </b></fontspan>]][[Immagine:Mail it.png]]</span></sup> 07:56, 19 ott 2006 (CEST)
 
:OK, giusta osservazione! però ricordiamoci sempre la regola che non vanno create categorie per una o due voci solamente o peggio creare categorie e poi lasciarle vuote. Inoltre creiamo categorie simili a quelle gia esistenti x altre regioni, prendendo spunto evitiamo di fare categorie o catene di categorie disorganiche rispetto alla situazione attuale di Wikipedia. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 11:16, 19 ott 2006 (CEST)
 
::Infatti. Per ora ho messo le stesse categorie del Progetto:Liguria ;) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b> Luigi Vampa </b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFFffffff;background:#990000;"><b> DONT'T ABUSE </b></fontspan>]][[Immagine:Mail it.png]]</span></sup> 13:37, 19 ott 2006 (CEST)
 
==Vetrina per [[Giovan Battista Pergolesi]]==
E' stato fatto un ottimo lavoro in fase di vaglio. Con il consenso anche dell'autore principale della voce mi sono permesso di candidare la voce in vetrina. La votazione è su [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Giovanni_Battista_Pergolesi]]. Ovviamente è ancora possibile cambiare ciò che puo essere migliorato ;) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 20:53, 25 ott 2006 (CEST)
 
== Vaglio e Vetrina ==
 
Le [[Marche]] non hanno nessuna voce in vetrina. Nessun personaggio, nessun luogo, nulla di nulla. E' il caso che ci si dia da fare per dar lustro alla nostra regione :) -- Da quasi 2 mesi è in vaglio la pagine di [[Giovanni Battista Pergolesi]] e la discussione è in [[Wikipedia:Vaglio/Giovanni_Battista_Pergolesi]]. Contribuiamo a chiudere il vaglio cosi lo possiamo proporre per la vetrina! :) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 14:56, 19 ott 2006 (CEST)
 
:Giustissimo! Ho dato il mio contributo, la voce sembra fatta molto bene! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 18:37, 19 ott 2006 (CEST)
 
::Ho proposto al vaglio anche [[Gaetano Bedini]] e la discussione è su [[Wikipedia:Vaglio/Gaetano Bedini]] --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 21:08, 21 ott 2006 (CEST)
 
== Template:NavMarche ==
Riga 66 ⟶ 68:
:Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 17:35, 23 ott 2006 (CEST)
 
:::Complimenti ottimo lavoro ;) Se posso dare un suggerimento metterei la storia nela riga sotto le provincie. La riga adesso è troppo lunga :) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 20:16, 23 ott 2006 (CEST)
 
::::Grazie!!!
Riga 80 ⟶ 82:
Approfitto per sollevare dei dubbi sull'opportunità di utilizzare il template <nowiki>{{Comuni delle Marche stub}}</nowiki>, che è poi la parte della quale mi occupo. Credo che usare un unico template per gli abbozzi riguardanti tutte le voci riferite alle Marche semplifichi le cose. Attendo pareri anche perché sto già controllando i comuni ad uno ad uno e per ora non ho usato né l'uno né l'altro template pur avendo incontrato tantissime voci solo abbozzate. E prima di andare avanti vorrei un'indicazione in merito condivisa da tutti. --[[Utente:Ermanon|Ermanon]] 18:13, 23 ott 2006 (CEST)
 
:Il template "comuni delle marche stub" credo fu creato quando inserirono tutti i comuni. In realtà mi sembra non sia molto usato e usarlo dipende da noi. Se riteniamo che possa essere utile perchè no? Dipende se i comuni sono tanti o pochi. Se sono tanti potrebbe essere utile. --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 20:21, 23 ott 2006 (CEST)
 
 
Riga 119 ⟶ 121:
--[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 12:09, 19 ott 2006 (CEST)
 
:Si, ottimo :) -- Segna tutto quello che ti viene in mente nel [[Progetto:Marche]] alla voce pagine da fare (magari facendo proprio una categoria per la cultura in cui inserire anche le università, le biblioteche importanti e tutte le altre cose che "fanno cultura"). --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 14:59, 19 ott 2006 (CEST)
 
::Ho creato la categoria "Teatri nelle Marche" e inserito le 2 voci nelle proposte da fare --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 15:57, 20 ott 2006 (CEST)
 
*Per iniziare una nuova voce iniziare dai link rossi nella pagina dei [[Teatri delle Marche]].
Riga 132 ⟶ 134:
::::Ho inserito nella [[Teatri delle Marche|lista]] tutti i teatri segnalati nel link corriereproproste, ho segnalato un altro link autorevole (AMAT) in cui ci sono altri teatri da inserire. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 17:24, 21 ott 2006 (CEST)
 
:::::Perfetto! ;) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 21:13, 21 ott 2006 (CEST)
 
::::::Inseriti gli altri teatri nella lista. [[Utente:Beta16|&beta;<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 13:31, 22 ott 2006 (CEST)
Riga 156 ⟶ 158:
== Vetrina per [[Lorenzo Lotto]] ==
Vi segnalo questa votazione, la voce è veramente ben fatta e anche se non è un pittore nato nelle Marche, nelle Marche ha operato per lungo tempo e tuttora in molti musei marchigiani sono conservate molte sue opere. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 20:27, 3 nov 2006 (CET)
:voto subito {{+1}} :) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 19:44, 5 nov 2006 (CET)
 
== Prima vetrina marchigiana!!! ==
Riga 165 ⟶ 167:
Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 10:37, 15 nov 2006 (CET)
 
:Ho messo la stellina vicino al suo nome nel portale. Speriamo sia la prima di molte molte altre :) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 22:17, 20 nov 2006 (CET)
 
== Vetrina proposta per Gaetano Bedini ==
Riga 175 ⟶ 177:
[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Gaetano_Bedini|Votate qui]]. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 09:47, 16 nov 2006 (CET)
 
:Sembra che la voce abbia avuto molto apprezzamento .. meglio cosi e speriamo in un'altra stellina ;) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 22:20, 20 nov 2006 (CET)
 
Il Card. Bedini è in vetrina! [[Utente:Beta16|&beta;<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 16:55, 24 nov 2006 (CET)
 
== Proposte di vaglio ==
Ho inserito nel progetto una finestra per proporre pagine da vagliare. Credo sia opportuno proporre pagine già complete che siano quasi pronte per una vetrina .. --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 22:20, 20 nov 2006 (CET)
 
:Perfetto! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 17:51, 22 nov 2006 (CET)
Riga 210 ⟶ 212:
::Grazie per il tuo contributo! Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 12:52, 22 nov 2006 (CET)
 
::::Perfettamente d'accordo con voi. D'accordo con la pagina [[Marchigiani]] e con il resto. Per adesso comunque cerchiamo di salvare questa pagina ;) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 18:47, 22 nov 2006 (CET)
 
Credo sia il caso di avvertire anche altri progetti regioni, la questione riguarda anche loro --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 20:12, 22 nov 2006 (CET)
 
== Vaglio per [[Ancona]] ==
 
Penso la pagina sia pronta per il vaglio e successivamente per la vetrina. Che ne dite? --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 19:18, 22 nov 2006 (CET)
 
::Stesso discorso per [[Giacomo Leopardi]]. Li ho già inseriti nel vaglio marchigiano ma ancora non ho iniziato il vaglio vero è proprio perchè voglio sentire anche la vostra opinione ;) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 18:17, 23 nov 2006 (CET)
 
:Ancona mi sembra ad un buon punto, penso che con qualche sistemazione seguendo le linee guida del progetto comuni possa essere facilmente sistemata e in seguito proposta per la vetrina. Leopardi invece mi sembra una voce non molto equilibrata, c'è molto da lavorare, soprattutto per l'analisi delle opere, quindi ben venga un vaglio ma bisognerà lavorarci sopra (e con molta competenza) per poter arrivare al livello da vetrina. Facciamo una cosa per volta, direi di iniziare con Ancona. Ciao! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 08:46, 24 nov 2006 (CET)
 
:::Possiamo anche metterle in vaglio entrambe e magari su Leopardi coinvolegere anche altri user del progetto letteratura. Tanto non c'è un tempo per candidarla e può rimanere in vaglio finche non è terminata ;) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 13:35, 24 nov 2006 (CET)
 
Entrambe le voci hanno bisogno di una lunga fase di vaglio, ma hanno delle possibilità per la vetrinazione. La prima critica che mi aspetto, per tutte e due, è l'assenza di bibliografia; al momento non saprei sopperire a questa mancanza. [[Utente:Beta16|&beta;<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 17:04, 24 nov 2006 (CET)
 
::Ho visto ieri che anche un altro utente ([[Utente:Utinam|Utimam]]) si è divertito a copyviolare alcune voci e pertanto i suoi contributi sono stati cancellati. Purtroppo anche [[Giacomo Leopardi]] è tra queste voci. Vedrò se posso recuperare qualcosa dopo che abbiamo finito [[Ancona]] e [[Provincia di Ancona]] --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 21:02, 29 nov 2006 (CET)
 
== Progetto:Marche/Marchigiani ==
Riga 240 ⟶ 242:
Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 09:07, 27 nov 2006 (CET)
 
:Ottima idea che ha trovato riscontro positivo anche in chi come TyL ha proposto la cancellazione della page nel main. Comunque mi sembra che per ora la page non arà cancellata ;) Aspettiamo .. --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 13:02, 27 nov 2006 (CET)
 
== [[Marchigiani celebri]] "salvi" ==
Riga 275 ⟶ 277:
Ho scritto una biografia (corposa ma certamente ampliabile e perfettibile) di [[Livia della Rovere]] ultima duchessa di Urbino e per l'occasione l'ho inserita tra i marchigiani del giorno (21esima) e ho riorganizzato la pagina [[Portale:Marche/altri marchigiani]] che era rimasta con il look finestra vecchio. Peccato che non sono riuscito a trovare un ritratto di Livia, se qualcuno riesce a trovarlo me lo fa sapere? Grazie! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 11:43, 5 dic 2006 (CET)
 
:Ho dato un'occhiata in giro ma nulla ;( -- Chiederò a qualche amico --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 20:05, 6 dic 2006 (CET)
 
::Grazie, ma penso che sarà difficile trovarlo, mi sembra che esista un solo ritratto e attribuito senza certezza. Appena posso lo carico. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 08:50, 7 dic 2006 (CET)
Riga 285 ⟶ 287:
:Vorrei cogliere l'occasione per complimentarmi con Ermanon per il gran lavoro fatto con i comuni marchigiani. Dal canto mio inizio da vicino, cioè dal [[Castelleone di Suasa|mio comune]], ho inserito parecchie informazioni, foto (anche su commons), storiche ma il lavoro è ancora da completare. Ciao e complimenti di nuovo, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 17:37, 15 dic 2006 (CET)
 
::Mi complimento volentieri anche io con [[Utente:Ermanon|Ermanon]]. In questi giorni purtroppo non ho fatto molti edit nel mainspace principale di wiki. Sarò admin di wiki fino al 22/12 e stiamo lavorando alla rimozione di molti contributi copyviol. Dopo Natale spero di poter dare una grossa mano anche io :) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 22:02, 15 dic 2006 (CET)
 
Grazie ragazzi, ognuno fa quello che può... L'importante è andare sempre avanti e devo dire che la crescita di certe voci grazie al progetto Marche ha avuto un grandissimo impulso. Spero che questo spazio sia sempre più un valido riferimento per chi vuole inserire/integrare voci attinenti questa nostra regione. A completamento di questo "Stato dei Fatti" mi piacerebbe sapere chi attualmente sta operando su specifici comuni. Intendo dire non le 2/3 correzioncine o aggiunte, ma chi si sta proprio dando da fare in maniera intensiva o sta pensando di farlo nei prossimi mesi. Apro la lista e invito tutti a mettere a conoscenza dell'operato in corso. --[[Utente:Ermanon|Ermanon]] 17:49, 17 dic 2006 (CET)
Riga 291 ⟶ 293:
==="Lavori in corso" (aggiungi alla lista il comune/i al quale stai lavorando)===
 
* [[Castelleone di Suasa]] - Francesco GabrielliAccurimbono
* [[Acquaviva Picena]] - Ermanon - sto cominciando ad occuparmene (proseguirò con altri comuni solo abbozzati sempre nella zona più meridionale delle Marche, come [[Monsampolo del Tronto]], [[Spinetoli]], ecc.)
 
Riga 306 ⟶ 308:
Ciao!--[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 14:58, 24 dic 2006 (CET)
 
:Si può fare un redirect ;) --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 13:23, 28 dic 2006 (CET)
 
::Penso sia già stato fatto!!! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 11:21, 29 dic 2006 (CET)
 
== [[Ancona]] ==
Ho provveduto a stubbare un po di voci (che ho inserito tra le nuove voci nel Progetto). Per me si può proporre in vetrina --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 13:23, 28 dic 2006 (CET)
 
:Mi dispiace non aver potuto seguire approfonditamente questo vaglio, ho letto un paio di volte l'intera voce e mi sembra sia molto migliorata, anche se penso che molti pur non avendo partecipato al vaglio avranno suggerimenti per migliorarla. Son d'accordo con la proposta i vetrina, mi sembra pronta. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 11:24, 29 dic 2006 (CET)
Riga 317 ⟶ 319:
::Gli utenti di questo progetto già da tempo lavoravano a questa voce, anche prima che entrasse in vaglio. Mi aspettavo sopratutto suggerimenti da utenti "esterni", che sono un po' mancati in questa fase, ma che sicuramente non tarderanno ad arrivare (lo spero) durante la votazione per la vetrina. [[Utente:Beta16|&beta;<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 16:46, 29 dic 2006 (CET)
 
:::Vediamo se arrivano aiuti da utenti "esterni" ;) --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 20:14, 14 gen 2007 (CET)
 
== Famiglie [[Ferretti]] e [[Ottoni (famiglia)|Ottoni]] in cancellazione ==
Riga 323 ⟶ 325:
Le voci sulle famiglie Ferretti e Ottoni sono appena uno stub, il mio consiglio è non tanto di andare a votare no in massa, quanto piuttosto cercare di ampliare e migliorare le voci in modo che siano sottratte alla cancellazione. Inviterei chi le ha realizzate e chi è in grado di ampliarle ad occuparsene. ''< in fretta :) >'' Ciao! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 08:55, 8 gen 2007 (CET)
 
:Il problema non è la pagina in se per se ma il fatto che un utente che ho contribuito a far bannare stia mettendo, per ripicca personale, in cancellazione ogni cosa fatta da me. E' il caso di [[Ferretti]], [[Ottoni (famiglia)]], [[Bedini]] e ultimamente [[Duilio Scandali]]. Ho visto alcuni commenti nelle cancellazioni e rimango davvero basito. Gente incompetente che esclama: "non enciclopedico" o "è più enciclopedica mia nonna"! Attualmente non ho voglia di sprecare altro tempo (vi assicuro che mi è già è già costato molto creare tutti gli stub fatti ultimamente) ad ampliare voci che sarebbero poi messe in cancellazioni "a priori". --<span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#999999;font-size:80%;">[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#990000; background:#999999;"><b>''' Luigi Vampa '''</b></fontspan>]]</span> <sup><span style="border:1px solid black;padding:1px;background:#990000;font-size:80%;">[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<fontspan style="color:#FFFFFF;background:#990000;"> DON'T ABUSE </fontspan>]]</span></sup> 09:04, 8 gen 2007 (CET)
 
::Il fatto è che le pagine così come sono in effetti hanno un contenuto scarso, se le voci fossero più ampie avrebbero più possibilità di restare. Ma se non te la senti di ampliarle allora penso che sono spacciate. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 13:23, 8 gen 2007 (CET)
 
Le famiglie sono salve. Aspettiamoci però a breve altre messe in cancellazione sempre dello stesso utente bannato. --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 14:23, 11 gen 2007 (CET)
 
==Operazione de-stubbing [[Ancona]]==
Riga 356 ⟶ 358:
*[[Duilio Scandali]]
 
Me la date una mano? --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 20:11, 11 gen 2007 (CET)
 
:Ciao Luigi, te la darei volentieri ma al momento non ne ho il tempo materiale, oltretutto adesso ho da inserire le importantissime (anche per Ancona) voci sui teatri. Complimenti per la pagina sul vernacolo, in discussione ho prospettato l'inserimento su wikisource delle poesie/testi in vernacolo degli scrittori morti prima del 1936, cioè queli i cui testi sono in PD. Anche lì tanto lavoro da fare.
Riga 368 ⟶ 370:
 
Mancano pero le seguenti voci:
*<s>[[Amos Luchetti Gentiloni]]</s> <small>vedi sotto --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 13:58, 14 gen 2007 (CET)</small>
*[[Valeriano Trubbiani]] <small> ---> creato stub --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 12:36, 14 gen 2007 (CET)</small>
*[[Silene]] <small> ---> creato redirect --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 12:36, 14 gen 2007 (CET)</small>
*<s>[[Girolamo Gamberato]]</s> <small>vedi sotto --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 13:58, 14 gen 2007 (CET)</small>
*<s>[[Doge Ziani]]</s><small> ---> trasformato in [[doge]] [[Sebastiano Ziani]] --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 12:36, 14 gen 2007 (CET)</small>
*[[Un'anima divisa in due]] (film) <small> ---> creato stub --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 10:01, 13 gen 2007 (CET)</small>
*[[La regina degli scacchi]] (film) <small>---> creato stub --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 10:01, 13 gen 2007 (CET)</small>
*[[Claudia Florio]] (regista) <small> ---> creato stub --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 04:18, 14 gen 2007 (CET)</small>
*<s>[[Joice Lussu]]</s> <small> ---> trasformato in [[Joyce Lussu]] --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 19:36, 14 gen 2007 (CET) </small>
*<s>[[Antonio Lilli]]</s> <small> ---> trasformato in [[Andrea Lilli]] --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 19:36, 14 gen 2007 (CET) </small>
*[[Luigi Paolucci]]<small> ---> creato stub --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 04:18, 14 gen 2007 (CET)</small>
*<s>[[Lirio Arena]]</s> <small> ---> vedi sotto --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 20:13, 14 gen 2007 (CET)</small>
*[[Benvenuto Stracca]] <small> ---> creato stub --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 04:18, 14 gen 2007 (CET)</small>
*<s>[[INRCA]]</s> <small> ---> vedi sotto --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 20:13, 14 gen 2007 (CET)</small>
*[[Parco del Cardeto]] <small>---> creato stub --[[Utente:Giacomus]] --10:39, 13 gen 2007 (CET) </small>
*[[Crithmum maritimum]] <small>---> creato redirect --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 22:00, 13 gen 2007 (CET)</small>
*[[finocchio marino]] <small>---> creato stub --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 22:00, 13 gen 2007 (CET)</small>
*<s>[[Scilace]]</s> <small> ---> vedi sotto --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 20:13, 14 gen 2007 (CET)</small>
*[[Sanzio Blasi]] <small> ---> creato stub --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 04:18, 14 gen 2007 (CET)</small>
*<s>[[Fratelli Zuccari]]</s> <small> ---> trasformato in [[Taddeo Zuccari]] e [[Federico Zuccari]] --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 19:38, 14 gen 2007 (CET) </small>
*[[Francesco Ciaraffoni]]<small> ---> creato stub --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 11:51, 14 gen 2007 (CET)</small>
*<s>[[Lorenzo Daretti]]</s> <small> ---> vedi sotto --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 20:13, 14 gen 2007 (CET)</small>
*[[neogotico]] <small> --> Creato stub --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 13:58, 14 gen 2007 (CET)</small>
*[[neogotica]] <small> --> redirect --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 13:58, 14 gen 2007 (CET)</small>
 
--[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 16:36, 12 gen 2007 (CET)
 
Ci sono alcuni link che probabilmente andranno tolti:
 
*Nella sezione "Pittura e scultura" vi è scritto: Girolamo Gamberato, 1577 circa (Palazzo Ducale, Venezia), Alessandro III, il Barbarossa e il Doge Sebastiano Ziani si incontrano ad Ancona, con veduta fantastica della città<br />
 
1) Il pittore Girolamo Gamberato sembra non esistere<br />
2) L'incontro tra i sopracitati è avvenuto a Venezia e non ad Ancona<br />
 
* Di [[Amos Luchetti Gentiloni]] non ho trovato praticamente nulla .. --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 12:58, 14 gen 2007 (CET)
 
Nessuna notizia nemmeno su:
Riga 411 ⟶ 413:
*[[INRCA]]
 
Per ora tolgo iink. --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 20:13, 14 gen 2007 (CET)
 
:Per quanto riguarda l'INRCA segnalo il sito: [http://www.inrca.it/]. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 11:29, 15 gen 2007 (CET)
:Per stendere altre biografie segnalo inoltre l'utilissimo [http://www.comune.ancona.it/ankonline/contesti/Statistica/index.html stradario storico]. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 11:32, 15 gen 2007 (CET)
 
::Ovvio che mi sono basato sullo stradaio storico per completare gli stub ;) Quelli che sono ancora rossi vuol dire che non sono ne sullo stradario ne in internet ;))) --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 23:57, 16 gen 2007 (CET)
 
::: ''':)''' --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 10:51, 17 gen 2007 (CET)
Riga 428 ⟶ 430:
:Ho iniziato con [[Anfiteatro romano di Suasa]], anche se il ticket OTRS tarda ad arrivare... --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 10:56, 13 gen 2007 (CET)
 
::Naturalmente Suasa ;) --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 23:56, 16 gen 2007 (CET)
 
:::Ovviamente! ''':)''' Visto che c'ero... ho approfittato per iniziare con qualcosa di ben conosciuto! :) E poi avevo appena caricato le foto su commons e non avrei saputo che farmene! :)
Riga 437 ⟶ 439:
Ultimamente mi sono impegnato a sistemare la intricata situazione di queste famiglie fondamentali per la storia marchigiana, ho provveduto ad ampliare, scrivere, disambiguare diverse voci correlate. Ma ancora si può approfondire molto, sia a livello di biografie che a livello di foto. Chi ne avesse voglia può procedere, ma attenzione alle frequenti omonimie che spesso traggono in inganno! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 11:08, 12 gen 2007 (CET)
 
:Bisognerebbe creare delle cat per ognuna delle due famiglie --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 23:55, 16 gen 2007 (CET)
 
::Le categoria ci sono già, rispettivamente [[:Categoria:Da Montefeltro]] e [[:Categoria:Della Rovere]]. ;) Ciao! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 10:10, 17 gen 2007 (CET)
Riga 454 ⟶ 456:
* La parte montuosa;
 
Non riesco però a sistemare alcuni comunu perchè non so se hanno sbocco al mare ;P - Potete dare anche voi un'occhiata? --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 22:48, 15 gen 2007 (CET)
 
:Ne ho fatti alcuni. Non so come classificare la zona di MonteRoberto, Mergo, Cupramontanta e comuni limitrofi.--[[Utente:Beta16|&beta;<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 11:36, 16 gen 2007 (CET)
 
::Ho caricato quasi tutti gli stemmi dei comuni della [[Provincia di Ancona]]. La divisione fatta cosi, però, piu la guardo e meno mi piace. Occorrerebbe trovare dei criteri piu certi perchè cosi giustamente come notato da beta16 risulta difficile sistemarne alcuni. Un criterio differente potrebbe essere una classificazione strettamente geografica legata ai fiumi cosi: 1) tutti i comuni tra il Cesano e la Misa 2) tutti quelli tra la Misa e l'Esino 3) quelli tra l'Esino e il Musone. Che ne dite. Oppure si puo proporre un criterio storico o storico - geografico. --[[Utente:Luigi.Vampa|<fontspan colorstyle="color:#990000"><ttkbd>'''Luigi Vampa'''</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Luigi.Vampa|<small>(dont'abuse)</small>]] 23:54, 16 gen 2007 (CET)
 
:::Ne avevamo già discusso sopra, concordo con la divisione che hai appena fatto, i criteri geografici sono gli unici che non possono essere soggetti a critiche. :) Per muovere un fiume ce ne vuole. Ma Ancona e i castelli attorno andrebbero distinti con una zona apposita. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 10:59, 17 gen 2007 (CET)
Riga 489 ⟶ 491:
 
:::Prego il merito è di Gooooogle! :) Ciao! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 12:56, 21 mar 2007 (CET)
 
== Occhielli ==
{{Portale/Avviso|Template:NavMarche|[[Portale:Marche]]}} Ciao! [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 10:08, 13 giu 2007 (CEST)
:Il template citato è già incluso nell'elenco. Per la sostituzione sono qualche centinaio di pagine, sarebbe auspicabile l'ausilio di un bot. [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 15:39, 14 giu 2007 (CEST)
 
::Peccato, ci avevo speso tanto tempo su quel template, cmq spero che non venga proposto per la cancellazione perchè rimane utilizzabile sulle pagine del progetto e del portale. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 15:40, 15 giu 2007 (CEST)
 
:::Carissimo Accurrimbono il destino di quel template mi sa che è segnato :/ --[[Utente:Luigi.Vampa|<span style="color:#FFFFFF;background:#990000;border:2px solid black;font-size:75%">'''Luigi Vampa'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|(Don't Abuse)]]</sup> 16:03, 15 giu 2007 (CEST)
 
Ho fatto 5 o 6 edit di modifica. Mi sono accorto che il lavoro è molto lungo (sono circa 500 voci). O ci si mette d'accordo o si chiede un bot (per quanto sia possibile) :D --[[Utente:Luigi.Vampa|<span style="color:#FFFFFF;background:#990000;border:2px solid black;font-size:75%">'''Luigi Vampa'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|(Don't Abuse)]]</sup> 23:14, 15 giu 2007 (CEST)
 
:bot, mi sembra una sostituzione abbastanze semplice. Io direi di conservare il template perchè è utile (e nulla ci vieta di utilizzarlo) in calce alla pagina PROGETTO e PORTALE. Cmq si deciderà insieme come sempre.--[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 09:46, 16 giu 2007 (CEST)
 
::Ho fatto altre 15 sostituzioni ca. Mi sembra che il template in tutto sia inserito in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Template:NavMarche&limit=350&from=0 circa 350 voci]. Propongo di sostituire in ns=0 mentre lasciarlo per categorie e quant'altro --[[Utente:Luigi.Vampa|<span style="color:#FFFFFF;background:#990000;border:2px solid black;font-size:75%">'''Luigi Vampa'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|(Don't Abuse)]]</sup> 22:32, 17 giu 2007 (CEST)
 
Se non ho capito male occorrerà passarsi tutte quelle voci contenenti <nowiki>{{NavMarche}} </nowiki> per sostituirlo con <nowiki>{{portale|Marche}}</nowiki>. Approfitto per segnalare ai volenterosi che attingendo da [http://demo.istat.it/bilmens2006/index.html questo sito] si possono ricavare i dati aggiornati all'ottobre 2006 della popolazione, comune per comune. Con una "passata" si può cambiare il template e aggiornare la popolazione... --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 09:59, 18 giu 2007 (CEST)
 
Finito il namespace principale. [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 18:19, 28 giu 2007 (CEST)
:Update: sostituito in tutte le pagine in cui era incluso, ora il template si trova in una sottopagina del portale Marche. <small>scusa l'intrusione Accurimbono :)</small> [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 11:18, 29 giu 2007 (CEST)
 
::Ben fatto!!! Bel lavoro, e bell'idea spostare il template nella sottopagina del portale, così è chiaro che serve per il nostro progetto e non per le voci comuni. Ciao! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 21:19, 29 giu 2007 (CEST)
 
==Immagine d'apertura==
I comuni liguri riportano in testa al template del comune un'immagine dello stesso. Per i comuni che ne hanno almeno una (... diamoci da fare!!) trovo che sia una soluzione ordinata e che potrebbe diventare standard per tutta Italia. L'ho provato su [[Arquata del Tronto]]. Che ne dite? --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 17:07, 10 set 2007 (CEST)
:Ci sono diverse teorie a riguardo. So di utenti cui l'idea piace e utenti cui non piace. La sua applicabilità dipende pero dalle foto poiche non è fattibile mettere nel box ad esempio foto panoramiche. Imho non potrebbe pero mai diventare uno standard. --[[Utente:Luigi.Vampa|<span style="color:#FFFFFF;background:#990000;border:2px solid black;font-size:75%">'''Luigi Vampa'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|(Don't Abuse)]]</sup> 17:10, 10 set 2007 (CEST)
::Già, la resa non è uguale per tutte le foto. Peccato perché è davvero molto ordinato. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] 17:41, 10 set 2007 (CEST)
Io la trovo una soluzione esteticamente valida e che soprattutto contribuisce all'ordine. Si veda [[Montedinove]], per un paragone con la precedente. Se per panoramiche si intendono quelle immagini che vanno a tutta pagina, in [[La Spezia]] non se ne sono preoccupati più di tanto. Consideriamo che la grandezza consigliata delle immagini è grosso modo quella che si riesce a ottenere nel template, poi lì ci va UNA immagine rappresentativa, per tutte le altre non cambia niente. Comunque è bene prendere una decisione comune come hanno fatto i liguri. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 18:10, 10 set 2007 (CEST)
 
:'''IMHO'''
:personalmente preferisco l'apertura con foto panoramica, come in [[Ancona]], cmq se il formato è normale anchela foto nel template (opportunamente dimensionata) va bene.
:Invece sono contrario a meterla tutte e due (panoramica + foto in template), la pagina si appesantisce troppo.
:Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 11:09, 11 set 2007 (CEST)
::{{0}} Si tratta di trovare la foto giusta. [[Ripatransone|Così]] non è male, ma con l'altra versione (640 x 200) era una schifezza. Finora preferisco ancora la panoramica, però anch'io lo trovo più ordinato, forse lavorando sulla foto... --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] 11:33, 11 set 2007 (CEST)
===Sondaggio interno per la foto in testa al template===
Riformulo la proposta dopo le precisazioni che sono state avanzate. La metto in forma di sondaggio solo per chiarezza e perché magari sarà più facile contarsi anche se non pongo un termine né fisso altre regole (se non ci sono obiezioni).
 
Domanda: '''Siete favorevoli ad inserire nelle voci dei comuni marchigiani per i quali non è disponibile una foto panoramica introduttiva, un'immagine significativa e di formato opportuno ("cartolina") che andrà a posizionarsi in testa alla scheda come nell'esempio di [[Arquata del Tronto]]?''' --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 11:56, 11 set 2007 (CEST)
*+1 per un maggior ordine testo/foto e per il bel colpo d'occhio --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 11:56, 11 set 2007 (CEST)
*{{+1}} in questi termini sono favorevole. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] 12:34, 11 set 2007 (CEST)
*{{-1}} Pessima idea, scusate ma "personalmente" le trovo: alquanto ridondanti, esteticamente brutte nel template, e alquanto "[[Kitsch]]" graficamente parlando, soprattutto per l'accostamento fatto dal colore viola del template in alto, i colori della foto, il bianco dietro allo stemma ed i colori di quest'ultimo ...in poche parole sono d'accordo con Accurimbono, meglio quella panoramica. [[Utente:Nickel Chromo|Nickel Chromo]] 12:41, 11 set 2007 (CEST)
:<small>la domanda del sondaggio, proprio a seguito del dibattito che l'ha preceduto, non pone queste immagini in alternativa alle panoramiche, ma propone una soluzione standardizzata proprio in assenza di foto panoramiche (che sono le benvenute ma anche rare). --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 13:27, 11 set 2007 (CEST)</small>
::<small>Ribadisco, ridondanti ove presente quella panoramica e kitsch anche da sola. --[[Utente:Nickel Chromo|Nickel Chromo]] 13:58, 11 set 2007 (CEST)</small>
:::<small>P.S. All'interno della pagina c'è un sacco di spazio in più per inserirla e sicuramente con una larghezza maggiore rispetto a quella consentita dal template. --[[Utente:Nickel Chromo|Nickel Chromo]] 14:01, 11 set 2007 (CEST)</small>
*{{Più}} Preferisco quella panoramica, ma in mancanza (anche se ormai si fanno anche con il cellulare) vada per quella nel template; assolutamente no ad entrambe, troppo vicine creano un brutto effetto. Sarebbe auspicabile una visione d'insieme del paese, tipo Arquata, non una chiesa o un monumento particolare. @Nickel Chromo: Un'immagine, se inserita subito dopo l'incipit, può creare conflitto con l'indice o schiacciare il testo fra l'immagine ed il template. Va bene spostarla più in basso, ma vuol dire inserirla nella "seconda schermata" e questo può non piacere ad alcuni utenti che vogliono subito una visione diretta tramite foto (per me è indifferente, di solito scendo sempre fino in fondo), senza contare che molti comuni non arrivano alla "seconda schermata" :( [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 12:30, 12 set 2007 (CEST)
 
*'''<span style="color:red; font-size:1.2em">-1</span>''' preferisco anch'io la foto panoramica. Inoltre sono contrario a dare regole ferree sulla disposizione delle foto. Preferisco sia usato il [[Wikipedia:Buon senso|buon senso]] di volta in volta [[Utente:Luigi.Vampa|<span style="color:#FFFFFF;background:#990000;border:2px solid black;font-size:75%">'''Luigi Vampa'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Luigi.Vampa|(Don't Abuse)]]</sup> 13:04, 12 set 2007 (CEST)
 
*{{+1}} Si, ma solo in assenza della panoramica e solo se la foto non è indecente... ''of course''. :) --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 19:03, 12 set 2007 (CEST)
 
*+1 Favorevole! Domani vado a fare una bella foto ad [[Appignano del Tronto]] ed ai paeselli qui vicino, và. --[[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 23:44, 18 set 2007 (CEST)
 
A nove giorni dall'apertura del sondaggio si contano 5 favorevoli e 2 contrari. Penso che ragionevolmente si possa considerare approvato il quesito posto e quindi invito d'ora in poi ad includere, in assenza di un'immagine panoramica larga (tipo [[Ancona]]), quando si ritiene che l'immagine sia di formato opportuno ("cartolina" per intenderci) e sufficientemente rappresentativa (possibilmente un panorama o uno scorcio significativo), la prima immagine della voce di un comune delle Marche, all'interno del Template Comune, così come già fatto per [[Arquata del Tronto]] e [[Ripatransone]].
 
Al di là del consenso (peccato che siamo così in pochi a partecipare a queste discussioni, i marchigiani su Wikipedia sono di più di 7...), a parte l'assoluta contrarietà di NickelChromo, voglio rassicurare Luigi Vampa che non c'è nessuna intenzione di dare regole ferree e che per come la vedo io, cercare di uniformare graficamente voci omogenee sia una scelta di buon senso. Dunque spero che in quest'ottica la decisione presa a maggioranza sia gradita anche a te.
 
Al primo "ok" a questa chiusura di sondaggio che ho appena proposto, io comincio ad uniformare i comuni della provincia di Ascoli Piceno. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 13:32, 20 set 2007 (CEST)
 
:L'ok lo darei volentieri, solo che io ero a favore, non so se è giusto... :-S Oddio, sono anche passati tanti giorni... --[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000; font-family:arial">l'Erinaceus</span>]]''[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-family:arial"><sup>chimmevò?</sup></span>]]'' 16:28, 24 set 2007 (CEST)
:P.S. La cartolina di [[Fermo]] mi pare un po' triste, forse per il tmp ce ne vorrebbe un'altra. --[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000; font-family:arial">l'Erinaceus</span>]]''[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-family:arial"><sup>chimmevò?</sup></span>]]'' 16:29, 24 set 2007 (CEST)
 
==Segnalo==
Ce l'utente AttoRenato sta togliendo con la seguente motivazione che non capisco (-template geografici da biografie!)
tutti i template, personalmente sono contrario e non ne capisco la necessità visto che almeno col template si puo accedere anche ad altri personaggi famosi della medisima città e/o regione che ne pensate? [[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] 13:09, 10 nov 2007 (CET)
 
:La cosa che sta facendo è normale, era stato deciso (ma non mi ricordo dove, dovresti cercare) di non inserire i template geografici in voci biografiche. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 19:44, 10 nov 2007 (CET)
 
:E sulla decisione presa dalla comunità io personalmente concordo, in quanto spesso i personaggi non sono legati ad un solo luogo, e cmq di solito sono enciclopedici per motivi non geografici. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 19:45, 10 nov 2007 (CET)
 
==Infobox edifici religiosi==
[[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Infobox_edifici_religiosi|Qui]] si sta votando per salvare o meno il [[template:Infobox edifici religiosi]]. Credo che riguardi i progetti cittadini e regionali, soprattutto quegli con decine (o centinaia) di voci su chiese e affini, per questo segnalo. Ciao --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:32, 24 nov 2007 (CET)
:Non sono un veggente, ma il template di cui sopra penso proprio che si salverà. Un altro template che Sailko ha messo in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Portale:Marche/NavMarche|cancellazione]] è [[Portale:Marche/NavMarche]] (oltretutto senza avvisare né l'autore né questo progetto) provvedendo prima ad orfanizzarlo da tutte le pagine in cui era usato. In questo caso non penso che sia così fortunato. [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 15:11, 25 nov 2007 (CET)
::Non si tratta di fortuna o no, lì si trattava di seguire le regole generali del progetto. --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 09:46, 31 mag 2008 (CEST)
 
== [[Portale:Marche/NavMarche]] in cancellazione ==
 
[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Portale:Marche/NavMarche|Ho aperto la votazione]] per oppormi alla cancellazione visto che il problema e la discussione riguardavano solo le voci e il NS principale.
 
Venite a dire la vostra, --[[User:Accurimbono|Accurimbono]] 11:34, 28 nov 2007 (CET)
 
== [[Portale:Marche/NavMarche]] -> [[Portale:Marche/MarcheInBreve]] ==
 
In seguito alla discussione che si è sviluppata nella votazione di cancellazione di cui ho scritto sopra, si è arrivati con Sailko alla conclusione (come potete leggere nella [[Discussioni_utente:Accurimbono#nav_marche|mia]] e [[Discussioni_utente:Sailko#Portale:Marche.2FNavMarche|sua]] pagina di discussione) che il ''contenuto'' della tabella può rimanere nel portale come tabella di sintesi in cui trovare velocemente le varie voci/categorie della regione. Però questa, come deciso nella passate votazioni, '''non''' dev'essere utilizzata nelle voci e nelle categorie, nelle quali va inserito il template '''{{tl|Portale|Marche}}'''.
 
Ho provveduto a preparare una [[Utente:Accurimbono/Sandbox/Portale:Marche/MarcheInBreve|bozza nella mia sandbox]] di questa tabella da inserire nel portale che ho chiamato "'''Le Marche in breve'''".
 
Vi prego di visionarla, fare eventuali osservazioni e proporre qui migliorie, e infine darmi l'ok per l'inserimento in fondo al Portale:Marche. Il tutto "a stretto giro di posta"! :)
 
Grazie e ciao a tutti! --[[User:Accurimbono|Accurimbono]] 16:02, 29 nov 2007 (CET)
 
:La sottopagina precedente che è stata sostituità verrà di conseguenza cancellata. --[[User:Accurimbono|Accurimbono]] 16:04, 29 nov 2007 (CET)
 
::Riguardo le categorie avevo capito un'altra cosa ed evidentemente ero io a sbagliare. Per il resto pare che il contenuto informativo e l'organizzazione siano uguali, quindi hai il mio +1. [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 17:57, 29 nov 2007 (CET)
 
:::Grazie Beta16, sulle categorie penso che si potrà mettere l'occhiello che rimanda al portale, come ha già fatto Sailko per alcune di esse, ma prima meglio chiedere agli addetti ai lavori, se inserirle in tutte le cat correlate alle Marche o altrimenti toglierlo da tutte.
:::Sul box se non ci saranno pareri negativi entro breve sposterò la pagina dalla mia utenza e l'inserirò nel portale. Ciao, --[[User:Accurimbono|Accurimbono]] 09:28, 30 nov 2007 (CET)
 
Ho spostato il nuovo box dalla mia sandbox a [[Portale:Marche/MarcheInBreve]], e lo ho inserito nel portale, eventuali migliorie sono le benvenute. --[[User:Accurimbono|Accurimbono]] 14:03, 30 nov 2007 (CET)
 
==Template "Città dell'olio"==
Salve, ho creato il template {{tl|Citta_Olio}} che inserisce all'inteno della voce una tabella con tutte le città (divise per regione) appartenenti all'Associazione Nazionale città dell'olio. Spero possa servirvi. {{Utente:Pfalcone/Firma}} 23:56, 16 dic 2007 (CET)
 
:Il template è stato proposto per la cancellazione, prima di inserirlo attenderei il risultato di quella discussione. Ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 08:58, 17 dic 2007 (CET)
 
==Comuni==
Buongiorno, segnalo che il gruppo di lavoro che ha seguito la nuova struttura della voce "comuni" ha raggiunto il consenso all'attivazione della stessa. Il puntamento alla nuova struttura è il [[Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione|seguente]]. Saluti.--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 18:25, 14 ott 2008 (CEST)
 
==Dal progetto comuni==
Comunicazione a tutti i progetti regionali: l'unità di misura della "classificazione climatica" sono i [[Gradi giorno]] abbreviato in GG e non, come riportato in alcune voci, GR/G che è errato e quindi da correggere. --[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 19:43, 12 nov 2008 (CET)
 
:Grazie per la comunicazione. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 09:50, 13 nov 2008 (CET)
 
== Mappe ==
 
[[File:Provincia Macerata-Locatie.svg|thumb|Provincia di Macerata]]
Ciao a tutti. In vista del nuovo {{tl|Comune}} in cui sarà possibile inserire anche la mappa del comune e vedendo che per la [[:commons:Category:Maps of municipalities of the province of Pesaro e Urbino|provincia di Pesaro e Urbino]], grazie ad utente olandese, erano già presenti ho proseguito il lavoro con le provincie di
*Ancona: [[:commons:Category:Maps of municipalities of the province of Ancona]]
*Fermo: [[:commons:Category:Maps of municipalities of the province of Fermo]]
*Ascoli Piceno: [[:commons:Category:Maps of municipalities of the province of Ascoli Piceno]]
il tutto grazie a [http://www.openstreetmap.org/ OSM] con cui la WMF ha stretto recentemente rapporti di collaborazione. Siete esortati a controllare la presenza di possibili errori nel lavoro fatto.
 
Per quanto riguarda la provincia di Macerata, ho finito i comuni, se qualcuno ne avesse un paio di avanzo... :) In particolare ci sono due territori (sopra Fiastra e sopra Ussita) a cui non sono riuscito a dare un nome. molto probabilmente sono da accorpare ad altri comuni, ovvero togliere il confine in uno dei lati. Qualcuno ne sà di più?? [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 16:30, 9 lug 2009 (CEST)
 
:Anzitutto... '''complimenti''' (e un po' d'invidia perché è un lavoraccio di pazienza di quelli che piacciono a me). Per quanto riguarda i due buchi della provincia di Macerata, dando uno sguardo al [http://www.pcn.minambiente.it/mdSearch/ portale cartografico] e aggiustando il centro della mappa (in modo che non si veda la parte di comune con il capoluogo) ogni tanto un nome salta fuori... Quello a nord di Ussita dovrebbe appartenere a Visso, e quello a nord di Fiastra a Pievebovigliana. Per sicurezza (ma già l'ho fatto io) puoi confrontare le indicazioni che già diamo sui comuni confinanti. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 17:16, 9 lug 2009 (CEST)
:A proposito di exclave ed enclave, noto che tra Ascoli e Fermo ne mancano 4. Le ascolane non sono proprio segnate, ma non sono irrilevanti: sono due buchi contigui abbastanza appariscenti nel comune di [[:File:Acquasanta Terme-Locatie.svg|Acquasanta]], uno al confine con Roccafluvione (e appartiene a Ascoli) e uno subito a sud (e appartiene a Roccafluvione). Delle fermane una è piccolissima (a ovest di Magliano), ma l'altra si porta via metà di [[:File:Francavilla dEte-Locatie.svg|questo territorio]] (la parte meridionale). Vedi per es. [http://www.portodeipiceni.it/images/testi/dtap003-1.png qui] e [http://cantiere.provincia.ap.it/images/base-provincia-comuniFM.jpg qui]. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 17:54, 9 lug 2009 (CEST)
 
::Grazie :) In effetti non è stata una passeggiata, ha richiesto un po' di tempo. Se ho capito bene i comuni di Visso e Pievebovigliana sono divisi in due "parti" non continue, non avevo pensato a questa possibilità. Allora domani finisco di caricare le immagini mancanti di Macerata.
::Per Ascoli e Fermo ho capito a cosa ti riferisci, nei prossimi giorni correggerò il tutto; hai fatto molto bene a segnalarmi la cosa. Ciao! [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 18:06, 9 lug 2009 (CEST)
::Rimanendo in tema, anche Monterado contiene due exclave di Monte Porzio, la cosa qui si complica perché sono di due provincie diverse.
::Nel frattempo ho caricato l'intera provincia di Macerata. Per correggere le altre ci vorrà qualche giorno.. Ciao! [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 11:25, 10 lug 2009 (CEST)
:::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Ora dovrebbero andare bene. [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 11:46, 14 lug 2009 (CEST)
 
Ho chiesto a [[Utente:Una giornata uggiosa '94|UGU94]], che si sta occupando del nuovo template {{tl|Comune}}, se fosse necessario creare mappe di localizzazione sul tipo di [[:File:Map - IT - Torino - Municipality code 1003.svg|questa]], cioè con la provincia e la regione in evidenza. Mi dice che non c'è una regola, come pensavo, ma anche le mappe di questo tipo sono molto apprezzate. I file .svg sono molto facili da aggiornare, se credete sia il caso di apportare modifiche di questo tipo forse posso occuparmene (con due sole perplessità, ma eventualmente ne discuteremo). Ciao. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 15:43, 2 nov 2009 (CET)
:Uno stile uniforme delle mappe è auspicabile, ma ancora non esiste. Secondo me prima si dovrebbe definire un modello standard e poi modificare le mappe esistenti, altrimenti si rischia di fare un lavoro doppio (anche se facile comunque porta via del tempo) [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 15:00, 3 nov 2009 (CET)
::Va bene, allora aspettiamo. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 15:36, 3 nov 2009 (CET)
 
== Gole ==
 
Salve, io sono Vaglonz, un utente di Wikipedia, ed ho una domanda da porre: Ho da poco creato una pagina riguardante le [[Gole dell'Infernaccio]], ed ho notato che non esiste alcuna categoria riguardante ad esempio le Gole dell'Appennino umbro-marchigiano, dei Monti Sibillini, o delle Marche. Avevo pensato di aprirla, ma ho pensato di chiedere prima il vostro permesso, o di proporre direttamente a voi di crearla. In agosto creerò anche una pagina riguardante le [[Gole del Fiastrone]]. Come posso procedere?
[[Utente:Vaglonz|Vaglonz]] ([[Discussioni utente:Vaglonz|msg]]) 21:27, 29 lug 2009 (CEST)
:Ciao. Fino ad ora non si era sentita la necessità di creare questa categoria perché era presente una sola voce per le gole marchigiane. Facendo una rapida ricerca su come si sono organizzate le altre regioni ho notato che vengono categorizzate come Valli (es. [[Gola del Forello]] - Umbria, [[Gole del Salinello]] - Abruzzo). Per me, possiamo adottare anche noi questa convenzione, aspettiamo comunque altri pareri. [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 09:39, 30 lug 2009 (CEST)
::In mancanza di categorie più specifiche (non mi pare che esistano sulle gole) concordo. Però una cosa... siamo sicuri che il fatto di cronaca sia rilevante? Capisco che la voce è alla ribalta, magari nasce non a caso in quest'occasione, ma tanta gente si è dispersa in montagna... --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 15:28, 30 lug 2009 (CEST)
 
== Nuove categorie ==
 
Ciao. Recentemente sono state create tre nuove categorie, presenti in it.wiki solo per la regione Marche.
*[[:Categoria:Antichi Borghi delle Marche]]
Si dovrebbe cambiare nome (Borghi delle Marche?), o comunque mettere in minuscolo. Ma sopratutto attualmente sono stati inseriti comuni non elencati [[I borghi più belli d'Italia|fra questi]].
*[[:Categoria:Città murate delle Marche]]
Forse meglio ''Categoria:Comuni murati delle Marche''?.
*[[:Categoria:Città d'Arte delle Marche]]
Per questa manca un criterio univoco per definire cosa inserire o cosa no. Al momento non vedo l'utilità di questa categoria. E comunque "Arte" va sempre in minuscolo.
 
Che ne pensate?? [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 13:54, 16 ott 2009 (CEST)
 
:Notato. A parte le maiuscole (che giustamente non vanno usate) anche secondo me è dubbio il criterio di formazione.
:Questo vale certamente per [[:Categoria:Antichi Borghi delle Marche|Antichi borghi]], che non chiarisce cosa si deve intendere per borgo. Ce ne sono alcuni che storicamente sono tutt'altro che borghi, parliamo già di cittadine: [[Recanati]] (''civitas magna'') in testa (a meno di rifarsi invece al [[Giacomo Leopardi|Sommo]] ma varrebbe solo per questo comune). Ora se si fa riferimento ai ''[[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]]'' [[Offida]] lo è sicuramente, ma se si fa riferimento alla storia (''borghi antichi'') è un castello di una certa importanza se non una città (''civitas mediocris''). Certo l'accezione è estensibile, ma la nozione è labile. Quanto al criterio "associazionistico", la categoria [[:Categoria:I borghi più belli d'Italia|I borghi più belli d'Italia]] è stata [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:I borghi più belli d'Italia|cancellata]] a suo tempo e non so se è il caso di riproporla. Mi sembra poi di notare una certa confusione con le [[Bandiera arancione|Bandiere arancioni]] che sono un'altra cosa, ma non ho controllato bene.
:[[:Categoria:Città murate delle Marche|Città murate]] mi pare più corretta, anche quanto al nome (le mura appartengono alla città o al castello, non all'intero comune, quindi - oggi - bisogna prendere città), peccato però che esista già un'[[città murate italiane|ampia lista]] per tutt'Italia. O si trasforma la lista in categoria o si sopprime la categoria, IMHO.
:[[:Categoria:Città d'Arte delle Marche|Città d'arte]] mi sembra quella con il criterio di formazione più arbitrario, sembra una formula di promozione turistica dei comuni ("''XXX, Città d'Arte e Storia''"). --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 15:48, 16 ott 2009 (CEST)
 
::Ho chiesto anche il parere dell'utente che le ha create, aspettiamo qualche giorno se vuole esprimere la sua idea. [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 09:35, 19 ott 2009 (CEST)
 
:Buongiorno, ho visto le vostre perplessità e vorrei spiegervi con quale criterio ho pensato di creare queste nuove cartelle. Non ho nulla in contrario con l'uso delle minuscole al posto delle maiuscole, e capoisco anche cosa volete dire. Posso anche capire il fatto di cambiare "Antichi Borghi" in solo "Borghi delle Marche", anche se non la vedo molto problematica. Per quanto riguarda il fatto che non ho immesso tutti i comuni e soprattutto quelli iscritti ai borghi più belli d'Italia è che ancora non l'ho completata. Inoltre wikipedia è un'enciclopedia in evoluzione e potrebbero anche essere altri utenti ad aggiungere altri comuni alla categoria. Sul fatto che certi comuni posseggano anche il titolo di città, nessuno lo mette in dubbio, ma si tratta, visivamente, comunque di Borghi. Mi spiego meglio: certo Recanati è una "Civitas Magna", ma sicuramente una persona che si reca a Recanati non vede una città, che in effetti non lo è (se non che su carta) ma si trova un "Borgo". Anche Jesi per esempiuo è "Civitas Regia" e sicuramente nei secoli ha avuto uno sviluppo anche architettonico che permette di avere un'insieme completamente diverso da quello di Recanati, più "Cittadino" se vogliamo.
:[[:Categoria:Città murate delle Marche|Città murate]]Per quanto riguarda le città murate, Credo il nome più giusta sia proprio questo, visto che le mura cingevano la città e non il territorio comunale, inoltre vi sono già altre categorie sul genere come quelle del Veneto ecc. così mi è sembrato giusto creare una categoria anche per le Marche, visto che è altresì ricca di città fortificate intatte e che non molta gente ne conosce l'esistenza. Credo che un bel principio di Wikipedia è anche quello di diffondere cultura, ed è anche il principio che a me interessa di più.
:[[:Categoria:Città d'Arte delle Marche|Città d'arte]], in questa regione ci sono delle città così ricche di storia, monumenti, patrimoni artistico-pittorici che mi hanno ispirato a voler creare una cartella del genere. Sotto questo insieme ho voluto comunque raggruppare le città più grandi e ricche di questi patrimoni, competitive a carattere nazionale. Infatti chi si documenta un po' e entra a conoscere le realtà di Ancona, Jesi, Loreto, Ascoli Piceno, ecc.. può vedere che sono allo stesso livello d'importanza di altre città italiane ritenute d'Arte come Mantova, Vicenza, Siena, Lucca, Como, Perugia ecc. Non credo sia prettamente di promozione turistica, ma certo aiuta anche il turista curioso di beni artistici a potersi documentarsi sulle città d'arte "sconosciute" alla massa. Lo vedo comunque come un modo di diffondere cultura e ampliare certe vedute. [[Parsifall]]
 
::Sì ma scusa, io parlo proprio visivamente, non araldicamente: ho fatto riferimento alle Costituzioni egidiane che riguardavano proprio le ''dimensioni'' della città, non il titolo. Qual è il limite superiore di un borgo? Guarda che Recanati è '''grande''', se tu me l'accomuni a [[Moresco]] ti devo invitare a dare un'occhiata a Google Maps, vista satellitare alla stessa risoluzione: [http://maps.google.com/maps?ll=43.39855,13.552531&spn=0.1,0.1&q=43.39855,13.552531] [http://maps.google.com/maps?ll=43.085819,13.732053&spn=0.1,0.1&q=43.085819,13.732053] (Recanati poi devi scorrerla in alto, avrai l'impressione che non finisca mai). Semmai proprio il concetto di città nelle Marche è molto estensibile, o comunque entrambi sono relativi: se prendi i centri storici sono "borghi" anche le città maggiori. A cominciare da Urbino. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 13:09, 19 ott 2009 (CEST)
::P.S. Il punto di vista architettonico non è peregrino, ma mi lascia ancora un po' insoddisfatto quanto all'obiettività del criterio... [[Camerino]] per esempio dove lo mettiamo, con Moresco o con Jesi? :-) --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 16:13, 19 ott 2009 (CEST)
 
:::Tralasciando al momento le minuscole, che è un piccolissimo punto, il mio dubbio rimane sul contenuto delle categorie. Capisco i buoni propositi di Parsifall, che sono da apprezzare, ma se per "città murate" si può sapere in modo determinato quali voci inserire e quali escludere, per "antichi borghi" e, sopratutto, per "città d'arte" questo non è vero. Non esiste un criterio univoco e le categorie rischiano in poco tempo di diventare un contenitore indiscriminato in cui si può trovare di tutto. Se si riescono a trovare delle regole (sicuramente non esaustive, ma che indicano almeno alcuni - meglio pochi che nessuno - limiti precisi) per decidere il contenuto delle categorie, non ho altre obiezioni al mantenimento delle stesse. [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 11:59, 20 ott 2009 (CEST)
 
::::Concordo, anche se non vedo come sia salvabile "città d'arte". Per quanto riguarda "antichi borghi", giustamente, in assenza di un criterio si rischia di includere quasi tutti i tot comuni. Queste due infatti hanno già il [[Template:E|dubbio]].
::::L'altra ("città murate") no, e personalmente troverei utile iniziare da questa, per due buoni motivi: 1) è obiettiva e sensata; 2) esiste una lista, ma nello stato in cui è forse è preferibile trasformarla direttamente in categoria con le relative sottocategorie. Parsifall ha parlato di una categoria analoga per il Veneto, ma non riesco a trovarla. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 23:40, 20 ott 2009 (CEST)
 
:::::Condivido le perplessità sui borghi e non credo utile la categorizzazione in "città d'arte" senza una fonte autorevole che ne specifichi chiaramente i contenuti (è una definizione troppo vaga in sé, può contenere tutto). Per le città murate la cosa mi pare più fattibile, anche se pure lì vanno bene indicati i termini. --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 14:23, 22 ott 2009 (CEST)
 
::::::Quindi... che si fa? Si propone per la cancellazione "Città d'arte" e "Antichi borghi", mentre si lascia "Città murate". Si procede? [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 15:03, 3 nov 2009 (CET)
 
:::::::A questo punto per me nulla in contrario alla cancellazione di Città d'arte e Antichi borghi. Su città murate si potrebbe forse discutere l'opportunità della lista, ma ancora non ci sono le altre categorie e non saprei da dove cominciare. Anche perché come giustamente dice Ermanon bisogna comunque definire i termini. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 15:40, 3 nov 2009 (CET)
 
(rientro) Solita storia, solito malcostume wikipediano. Si apre la votazione, si salva la voce/categoria, poi ci si disinteressa e si lascia tutto com'è per anni. In spregio a tutti i suggerimenti dati e a tutte le richieste avanzate in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Città d'Arte delle Marche|discussione]]. Ora io vorrei capire:
*se basta ventilare genericamente che il titolo di città d'arte è assegnato da un provvedimento regionale senza curarsi di dare riferimenti per verificare quali voci dobbiamo inserire nella categoria (è stata corretta? io non lo so, non è tra quelle da me osservate, ma vedo in giro che le città d'arte delle Marche sono molte più di [[:Categoria:Città d'Arte delle Marche|queste dieci]])
*se basta linkare Google senza fornire un criterio di individuazione (io "so" che il titolo di città d'arte è ufficiale, poi ve la vedete voi)
*se basta dire che è POV il contenuto senza curarsi di correggerlo
*se basta dire che è da sistemare senza sistemare
*se è corretto ignorare bellamente il fatto che questa categoria è comunque sbagliata (va messo "arte" in minuscolo) e di conseguenza sarà ugualmente da cancellare una volta riempita quella [[:Categoria:Città d'arte delle Marche|corretta]] delle voci giuste (ma quali sono?).
Sto cercando da mezz'ora una fonte sulle città d'arte delle Marche, c'è chi dice che sono una cinquantina, chi dice che sono un centinaio, ma ''quali sono'' non si sa. Forse sono imbranato io, e infatti chiedo aiuto, o forse chi si è preoccupato di votare -1 dovrebbe, lui, rimboccarsi le maniche, esattamente come chiedono a me se mi metto ad aprire la votazione per salvare una voce da aiutare senza averne rimpolpato il contenuto.
 
Casi come questi sono la '''regola''', in Wikipedia: è un vizio da togliersi. Stavolta è una piccola cosa, ma succede per pagine ben più importanti. Poi però si spendono 120 kB per bandire un utente che apre le votazioni senza motivazione... ma l'enciclopedia esiste o no? i progetti sono o no degni di considerazione?
 
Nel caso che nessuno sappia dove trovare le città d'arte delle Marche linko questa discussione al Bar, e se non lo sa nessuno nemmeno lì qualcuno si degni almeno di dirci cosa dobbiamo fare di questa benedetta categoria.
 
Scusate lo sfogo ma è l'ennesima volta che vedo giochini da infanti, gusto di votare fine a sé stesso e superficialità, più che un vero interesse all'enciclopedia. Intanto salviamo, poi che ce frega... --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 12:34, 22 nov 2009 (CET)
 
:A livello nazionale il comma 3 dell'art. 12 del D.L.vo n. 114/98 [http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/98114dl.htm] stabilisce che le regioni devono definire i criteri per questo titolo. Lo scopo di questo titolo è definito al comma 1: ''nelle città d'arte o nelle zone del territorio dei medesimi, gli esercenti determinano liberamente gli orari di apertura e di chiusura''. Ed esempio, la Puglia a definito questi criteri con il Regolamento 20 marzo 2001, n. 4.
:Alcuni esempi di conferimento del titolo:
*Galatina: con determinazione n. 733 della Regione Puglia, 1 luglio 2004 [http://www.comune.galatina.le.it/turismo/citta_arte.php]
*Casoria: con decreto dirigenziale n° 578 del 30/11/2007 dalla Regione Calabria [http://209.85.229.132/search?q=cache:Ym3WwrbEmMQJ:blog.libero.it/casorianews/commenti.php%3Fmsgid%3D3878875%26id%3D67206+concesso+%22titolo+di+citt%C3%A0+d+arte%22+provincia&cd=17&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a]
*Ceglie Messapica: determinazione del dirigente del settore commercio della Regione Puglia 16 aprile 2003, n. 17 [http://www.regione.puglia.it/burp_doc/pdf/xxxiv/bur-044.pdf]
:Per quanto riguarda la regione Marche, se ne parla nella legge regionale 17 maggio 1999, n. 10 [http://www.consiglio.marche.it/banche_dati_e_documentazione/leggirm/leggi/visualizza/vig/1275] art.27 comma 1 lettera g) ma non se definiscono i criteri (o almeno io non l'ho trovati, e neanche le città attualemente titolate).
:Concludendo: considerato il carattere puramente economico del titolo, e non storico-artistico, personalmente sono ancor più convinto di prima della cancellazione di questa categoria. [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 12:17, 23 nov 2009 (CET)
 
::Be' anzitutto complimenti se sei riuscito a trovare almeno qualcosa, è un punto di partenza sebbene forse (per quanto riguarda le mie abilità) anche d'arrivo. Se poi mi dici che il titolo ha carattere meramente economico, non posso che convenire sulla conclusione, ma tant'è. Ora per prima cosa chiedo a Formica rufa e a Klaudio, visto che hanno dichiarato che il contenuto della categoria è POV, automaticamente dovrebbero saperne qualcosa. --<span style="font-family:trebuchet ms">[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#60A060">'''Erinaceus''' <small>2.1</small></span>]]<span style="font-family:verdana">[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#D00000; font-size:8pt"><sup>pungiti</sup></span>]]</span></span> 00:53, 24 nov 2009 (CET)
:::Precisiamo però. Anche se la sostanza non cambia. La ratio della legge e chel'orario di apertura si amplia in quelle città che hanno particolare valore artistico per facilitare l'accoglienza turistica. E non parla di città turistiche parla di città d'arte. Quindi il provvedimento deve essere motivato dalla natura artistica della città. Non toglie che comunque senza un provvedimento la categoria va cancellata.--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 13:33, 2 mar 2010 (CET)
 
==Nuova categoria==
[[:Categoria:Castelli di Jesi|Castelli di Jesi]]. Personalmente la trovo interessante e ho fatto alcuni interventi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Castelli_di_Jesi&diff=29287334&oldid=29283828 d'urgenza]. Controllate pure se ci sono problemi. [[Castelli di Jesi|Voce]]? --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]&nbsp;([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 23:49, 12 gen 2010 (CET)
 
==Richiesta operazioni di categorizzazione==
Da tempo si lavora per eliminare la doppia categorizzazione delle voci sui comuni italiani, adesso, se dotate di categoria propria, inserite sia in quella categoria che nella categoria "comuni della provincia di". E' stato richiesto un bot da mesi per completare le operazioni, tuttavia, a causa dell'eccessivo lavoro sulle spalle dei botolatori, le operazioni richieste non sono ancora state compiute. Il lavoro potrebbe essere svolto manualmente se ogni progetto regionale si prendesse carico della sistemazione delle voci di propria pertinenza. Si tratta sostanzialmente di dar seguito a [[Wikipedia:Bot/Richieste#Eliminazione_doppia_categorizzazione|questo]].
 
Si chiede al Progetto:Marche di voler operare sulle categorie "comuni per provincia", trasformandole secondo il modello della [[:categoria: comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani]] o della [[:categoria:comuni della provincia di Udine]], lasciando come voci direttamente categorizzate in quelle categorie solo le voci sui comuni che non hanno categoria propria. E' possibile sapere, in tempi brevi, diciamo una settimana, se questo progetto ha le forze per occuparsi della sistemazione oppure se occorre aspettare e insistere per l'operazione bot? Grazie per la collaborazione! --[[Speciale:Contributi/78.15.3.37|78.15.3.37]] ([[User talk:78.15.3.37|msg]]) 17:08, 8 mar 2012 (CET)
:Io ci posso lavorare, non credo serva molto tempo. --<u>[[Utente:Zerosei|'''<span style="color:#B00020;">Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 17:53, 8 mar 2012 (CET)
::A chiunque si occupi della cosa voglio ricordare, come previsto dalle convenzioni, di mettere la voce del comune come prima nella categoria ad esso relativa. Ad esempio nella voce Macerata inserire (o modificare in) <nowiki>[[Categoria:Macerata| ]]</nowiki>.
::Personalmente non posso assicurare il mio impegno nel breve periodo, ma se passo su una voce farò anche questa modifica. --[[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 21:32, 8 mar 2012 (CET)
:::La richiesta dell'IP l'ho fatta io, ci è voluto poco. Riguardo invece alla richiesta di Beta16, se mi ricordo procedo nei prossimi giorni. --<u>[[Utente:Zerosei|'''<span style="color:#B00020;">Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 21:46, 8 mar 2012 (CET)
 
== Template:Comunità montana del Metauro ==
 
Ho notato che esiste ancora il template {{tl|Comunità montana del Metauro}} (presente nelle voci dei comuni interessati) anche se la Comunità Montana del Metauro è soppressa dal gennaio 2011. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:Darkred;">'''Κrepiδeia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''tradidi quod et accepi''</sub></span>]] 23:56, 27 apr 2012 (CEST)
:Direi che si può quindi procedere ad eliminare il tutto. --<u>[[Utente:Zerosei|'''<span style="color:#B00020;">Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 01:44, 28 apr 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Marche/Archivio 3".