Marco Mastrofini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fstefani (discussione | contributi)
m Opere: ortografia
Opere: immagine
 
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|filosofi italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Mastrofini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monte Compatri
|GiornoMeseNascita = 25 aprile
|AnnoNascita = 1763
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 3 marzo
|AnnoMorte = 18431845
|Attività = filosofo
|Attività2 = teologo
|Attività3 = matematico
|AttivitàAltre = , scrittore ed ecclesiastico
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = filosofo
|Attività2 = teologopresbitero
|Attività3 = matematico
|AttivitàAltre = , scrittore ede ecclesiasticoteologo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Marco_Mastrofini.jpg
}}
 
==Biografia==
== Cenni Biografici ==
Si occupò di filosofia, teologia, [[filologia]], [[matematica finanziaria]]: è noto soprattutto per il volume ''[[Le discussioni sull'Usura]]'' (1831) in cui sostenne che non è reato far fruttare il danaro e che né la [[Bibbia|Sacra Scrittura]], né i [[Vangeli]], né la tradizione ecclesiastica vietavano di ottenere un giusto interesse per danaro dato a prestito. Questo diede luogo a molte discussioni ma anche apprezzamenti lusinghieri da economisti dell'epoca e dall’opinionedall'opinione pubblica.
 
In precedenza, nel 1803, aveva scritto un 'opera di economia finanziaria, il ''[[Piano per riparare la moneta erosa]]'' relativa all'[[inflazione]] nello [[Stato Pontificio]], opera largamente utilizzata per la riforma finanziaria dello Stato, intrapresa da [[Pio VII]].
 
[[File:Collegio Romano 2003.jpg|right|upright=0.6|thumb|L'edificio del Collegio Romano ove Mastrofini insegnò]]
A 23 anni venne nominato professore di filosofia e matematica presso il Seminario Tuscolano di [[Frascati]], dopo essere stato ordinato sacerdote dal [[Enrico Benedetto Stuart|Cardinale Stuart Duca di York]]. Nel 1798/1799, nel pieno della crisi della [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]], si trasferì a Roma dove venne nominato professore di Eloquenzaeloquenza presso il [[Collegio Romano]]. Nel 1800 tornò ad insegnare filosofia e matematica a Frascati. Nel 1814 si trasferì definitivamente a Roma dove assume la carica di Consultore della "Nuova Congregazione cardinalizia per gli affari totius orbis".
 
Nel 1808 produce le traduzioni dei capolavori di [[Floro|Lucio Anneo Giulio Floro]] ''Sulle cose romane'' e di [[Lucio Ampelio]] ''Sulle cose memorabili del mondo e degli imperi''. Nel 1812 traduce dal [[Lingua greca|greco]] ''Le Antichità romane'' di [[Dionigi di Alicarnasso]].
 
Nel 1814 venne pubblicato un suo saggio sull'[[Lingua italiana|italiano]], in due volumi, ''Teoria e Prospetto, ossia dipinto critico dei verbi italiani [[Coniugazione (linguistica)|coniugati]], specialmente degli anomali o mal noti nelle cadenze'', opera che portò un grande contributo allo studio della[[Lingua nostra linguaitaliana|dell'italiano]], utilizzata dall’dall'[[Accademia della Crusca]] nella revisione del dizionario della lingua italiana.
 
Nel 1832 pubblicò ''Della maniera di misurare le lesioni enormi nei contratti'' e nel 1834 uno studio sulla [[patria potestà]] e filiazione, che ebbe larga eco nei circoli giuridici romani, essendo allora in corso una causa di riconoscimento di paternità per successione tra i [[Torlonia]] e i [[Cesarini (famiglia)|Cesarini]].
 
[[File:Piazza di Monte Citorio, Rome, Italy-LCCN2001700966.jpg|right|upright=0.6|thumb|Piazza di Monte Citorio (1890-1900)]]
Nell'edificio dove abitava e morì, in Piazza[[piazza Montecitoriodi Monte Citorio]] n. 121, nel 18751876 il Comune di [[Roma]] appose una lapide con il seguente ricordo:
 
{{Q|Abitò in questa casa e vi morì il 3 marzo 1845 Marco Mastrofini che dotto in filologia, teologo e filosofo assai più grande che celebrato fissò le incerte leggi dei verbi investigò felicemente con l’uso della ragione i misteri della scienza divina S.P.Q.R.}}
 
Venne sepolto a Monte Compatri presso il Convento di San Silvestro.
 
 
===Opere===
[[File:Mastrofini.jpg|miniatura|destra|Lapide commemorativa in Piazza Monte Citorio]]
 
*''Dissertazione filosofica'', Roma 1790
*''Piano per riparare la moneta erosa'', Roma 1803
Riga 49 ⟶ 52:
*''Metaphisica sublimior de Deo triun et uno'', Roma, 1816;
*Traduzione da Appiano “''Storia delle guerre civili dei Romani''", Roma, 1826;
*Traduzione da Arriano “''La Storia''”, Roma, 1820; ristampata da Sonzongo con il titolo “''Delle cose d’Italiad'Italia''” nel 1826;
*{{Cita libro |titolo=Le usure - Libri tre |città=Roma |anno=1831 |url=https://books.google.it/books?id=g637Zf4boCcC&pg=PA1#v=onepage&q&f=false}};
*''Le Usure'', 3 vol. Roma, 1831;
*''Amplissimi frutti da raccogliere sul calendario gregoriano'', Roma, 1834;
*''L'anima umana e i suoi stati'', Roma, 1842;
*''Teorica dei nomi'', Roma, 1855;
*''Teorica e prospetto de' verbi italiani conjgeniti'', Roma, 1844; .
 
==Riconoscimenti==
La [[Monte Compatri|città natale]] ha dedicato al suo nome la Biblioteca comunale, situata sul colle di Borgo Ghetto, inaugurata nel 2003<ref>[http://sistema-bibliotecario.provincia.roma.it/content/biblioteca-comunale-monte-compatri Biblioteca Comunale Monte Compatri] in "Sistema bibliotecario. Provincia di Roma".</ref> e una piazza cittadina. [[Roma Capitale]] gli ha intitolato una via nella zona di [[Monte Mario]].<ref>Istituzione del 15 settembre 1956. [http://www.comune.roma.it/servizi/SITOWPS/ricercaAreeCircolazione.do Sito. Sistema informativo toponomastica di Roma Capitale.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201024183213/https://www.comune.roma.it/servizi/SITOWPS/ricercaAreeCircolazione.do |date=24 ottobre 2020 }}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Donato Tamblè, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-mastrofini_(Dizionario-Biografico)/ MASTROFINI, Marco]», in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 72, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|Letteratura}}
 
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Personalità legate a Roma]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XVIII secolo]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XIX secolo]]
[[Categoria:Teologi italiani]]