DCOP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Futuro |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
||
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|informatica|dicembre 2009}}
'''''DCOP''''', che sta per '' '''D'''esktop '''CO'''mmunication '''P'''rotocol'', è un ambiente interprocesso e un sistema di comunicazione dei [[Componentistica software|componenti dei software]].{{S sezione|informatica}}<!-- Chi lo usa? Solo KDE? Se è usato solo da KDE andrebbe chiarito nell'indipit. Lo stesso se è usato solo in GNU/Linux, ecc. ecc. -->
Il punto chiave di DCOP è quello di consentire ai vari software di interoperare e condividere operazioni complesse. Essenzialmente, DCOP è un sistema di "controllo remoto" che consente ad un'[[applicazione (informatica)|applicazione]] o ad uno [[script]] di fornire aiuto ad altre applicazioni.
L'uso di DCOP fornisce vastissime nuove possibilità, senza richiedere la scrittura di applicazioni completamente nuove, come sarebbe altrimenti necessario. Le applicazioni e le librerie di [[KDE]] fino alla versione 3 usano molto DCOP e la maggior parte delle applicazioni può essere controllata da script attraverso il meccanismo DCOP.
Esiste uno strumento (
"kdcop" è invece un'[[interfaccia grafica]] di KDE 3 per esplorare le interfacce di un'applicazione.
Per esempio, il desktop KDE 3 fornisce una funzione per mostrare sfondi diversi dopo intervalli di tempo. Tuttavia, non viene fornita direttamente un'interfaccia per passare allo sfondo successivo, ma il problema può essere risolto con DCOP utilizzando il comando
dcop kdesktop KBackgroundIface
che imposterà come sfondo del desktop l'immagine successiva. Un altro esempio:
Riga 17 ⟶ 18:
Con DCOP è quindi molto semplice aggiungere funzioni che non sono state inserite quando l'applicazione è stata scritta.
==
Nella
I motivi di questa scelta sono:
* D-Bus è uno standard [
* è disponibile un numero maggiore di [[binding]];
* è [[Interoperabilità|interoperabile]].
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{cita web | 1 = http://kde-it.org/2010/01/27/dcop-chi-era-costui/ | 2 = DCOP... chi era costui? | accesso = 28 gennaio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100131205521/http://kde-it.org/2010/01/27/dcop-chi-era-costui/ | dataarchivio = 31 gennaio 2010 | urlmorto = sì }}
{{KDE}}
{{Portale|Software libero}}
[[Categoria:KDE]]
|