Capex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Implementare non significa migliorare
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(48 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{OS|economia|mese=luglio 2008aziendale}}
{{A|motivo=Non chiaro e manca incipit|argomento=economia|mese=luglio 2008|firma=[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 20:48, 27 lug 2008 (CEST)}}
 
'''Capex''' (dal [[lingua inglese|inglese]] '''CAP'''ital '''EX'''penditure, in italiano ''spese in [[conto capitale]]'') indica in [[economia aziendale]] l'ammontare di [[flusso di cassa]] che un'[[impresa]] impiega per acquistare, mantenere o sviluppare le proprie [[immobilizzazione|immobilizzazioni]] operative, come edifici, terreni, impianti o attrezzature.<ref>{{Cita web|url=http://www.businessdictionary.com/definition/capital-expenditure-CAPEX.html|titolo=What is a capital expenditure (CAPEX)? definition and meaning|sito=BusinessDictionary.com|lingua=en|accesso=7 febbraio 2018|dataarchivio=11 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180411184811/http://www.businessdictionary.com/definition/capital-expenditure-CAPEX.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.myaccountingcourse.com/accounting-dictionary/capital-expenditure|titolo=What is a Capital Expenditure (CAPEX)? - Definition {{!}} Meaning {{!}} Example|pubblicazione=My Accounting Course|accesso=7 febbraio 2018}}</ref>
Con '''Capex''' (da '''CAP'''ital '''EX'''penditure, ovvero ''spese per capitale''), si intendono quei fondi che una impresa impiega per acquistare asset durevoli, ad esempio macchinari. Si tratta prevalentemente di investimenti in conto capitale che dovrebbero permettere all'azienda di espandere o migliorare la propria capacità produttiva. Un livello anormalmente basso di capex è solitamente indice di investimenti insufficienti, una situazione che se protratta nel tempo potrebbe nuocere al posizionamento dell'azienda sul mercato, poiché potrebbe avere difficoltà ad affrontare con successo la concorrenza.
 
La sua controparte, la spesa operativa o [[Opex]], rappresenta invece i flussi di cassa che un’impresa affronta per la gestione quotidiana come, ad esempio, la manutenzione ordinaria, gli affitti, la manodopera o le spese pubblicitarie.
== Voci correlate ==
 
Mentre i costi sostenuti per provvedere alle spese [[Opex]] sono interamente dedotti nel periodo in cui sono stati sostenuti, le spese Capex sono ammortizzate nel tempo, il che significa che il costo è ripartito in diversi periodi finanziari.
[[Opex|Operating expenditure]]
 
== Descrizione ==
<!--A differenza di Opex
In generale si può parlare di spese in conto capitale quando il bene è stato appena acquistato oppure quando il flusso di cassa è stato impiegato al fine di estendere la vita utile di un [[bene (economia)|bene]] esistente.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Adam Hayes,|cognome=CFA|url=https://www.investopedia.com/terms/c/capitalexpenditure.asp|titolo=Capital Expenditure (CAPEX)|pubblicazione=Investopedia|data=18 novembre 2003|accesso=7 febbraio 2018}}</ref> Per esempio, l'acquisto di una [[fotocopiatrice]] è da considerarsi Capex, mentre il costo annuale per [[carta]], [[toner]], alimentazione e [[manutenzione]] rappresenta l'Opex. Per sistemi più estesi come quelli di business, l'Opex può anche includere il costo della manodopera e quelli dei siti, come l'affitto ed i relativi servizi.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/opex-e-capex.html|titolo=Opex e Capex - Ultime notizie su Opex e Capex - Argomenti del Sole 24 Ore|pubblicazione=Argomenti Argomenti del Sole 24 Ore|accesso=2018-10-27}}</ref>
 
== Regole contabili ==
'''Opex''' = OPerating EXpense,
Ai fini fiscali, il Capex è un costo che non può essere dedotto nell'anno in cui è pagato o sostenuto e deve essere capitalizzato. La regola generale è che se la vita utile della proprietà acquisita è maggiore dell'anno imponibile, il costo deve essere capitalizzato. I costi legati alle spese in conto capitale sono quindi [[Ammortamento|ammortizzati]] o [[Svalutazione|svalutati]] nel corso della vita del bene in questione.
 
Le spese in conto capitale comprendono gli importi spesi per:
Sono le spese che una compania deve far fronte per mantenere il business (Tipo il pagamento degli stipendi che sono parte del OPEX di una compagnia). Un altro esempio sono le spese di luce, o le spese condominiali-->
# acquisire immobilizzazioni (in alcuni casi immateriali)
# riparare un bene esistente al fine di estenderne la vita utile
# implementare un bene esistente
# preparare un bene all'utilizzo nell'attività d'impresa
# ripristinare la proprietà di un bene o adattarlo ad un uso nuovo o differente
# avviare o acquisire un nuovo [[business]]
 
Una domanda ricorrente per la contabilità di una qualsiasi [[azienda]]<ref>Seppure con logiche diverse, anche gli enti della [[Pubblica Amministrazione]] hanno questo problema.</ref> è se determinati costi debbano essere capitalizzati o spesati in economico. I costi spesati in conto economico appaiono in bilancio semplicemente come costi relativi al periodo in cui sono stati sostenuti. I costi capitalizzati, invece, sono ammortizzati o svalutati nel corso di più esercizi. La maggior parte dei normali costi aziendali possono essere sia spesati in conto economico che capitalizzati, ma alcuni costi potrebbero essere contabilizzati in entrambi i modi, in base alle preferenze dell'azienda. Anche gli interessi capitalizzati, se applicabili, sono distribuiti durante la vita utile del bene. La contropartita delle spese in conto capitale è la spesa operativa o costo operativo ([[Opex]]).
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Conto economico]]
* [[Flusso di cassa]]
* [[Immobilizzazione]]
* [[Opex|Operating expenditure]]
* [[Rendiconto finanziario]]
* [[Stato patrimoniale]]
* [[Total Cost of Ownership]]
 
{{portale|aziende}}
[[Categoria:Indici di bilancio]][[Categoria:Analisi fondamentale]]
 
[[Categoria:Indici di bilancio]][[Categoria:Analisi fondamentale]]
[[en:Capex]]
[[Categoria:Finanza aziendale]]