Emilio Musso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ianezz (discussione | contributi)
+Wikificare e categorizzare
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|scultori italiani|data=dicembre 2008}}
{{W|arte|settembre 2008|firma=[[Utente:Ianezz|Ianezz]] ([[Discussioni utente:Ianezz|msg]]) 17:25, 7 set 2008 (CEST)}}
{{S|scultori italiani}}
scultore | Torino 1890/Torino 1973
 
{{Bio
Biografia
|Nome = Emilio
|Cognome = Musso
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1890
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1973
|Epoca = 1900
|Attività = scultore
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
È stato allievo di [[Edoardo Rubino]] e suo assistente di laboratorio. Realizzò opere d'arte sacra e funeraria, come al [[cimitero monumentale di Oropa]]<ref>{{Cita libro | titolo = L'altra Oropa | nome1 = Silvia | cognome1 = Bocchietto | nome2 = Mario|cognome2 = Coda | nome3 = Carlo | cognome3 =Gavazzi | editore = Amministrazione del Santuario di Oropa | anno = 2006 | url = http://www.santuariodioropa.it/db/it/storia-e-cultura/cimitero-monumentale }}</ref>, nonché monumenti commemorativi su temi legati all'identità civica e nazionale. Divenne noto soprattutto in [[Piemonte]].
 
Assistente in studio
Allievo di Rubino e suo assistente di laboratorio, realizza opere d'arte sacra e funeraria, nonché monumenti commemorativi su temi legati all'identità civica e nazionale, facendosi un nome soprattutto in ambito piemontese.
Giovanni Cantono (Ronco Biellese, 1916 - Torino, 1990)
<noinclude>{{Categorizzare|arte}}</noinclude>
 
==Note==
<References/>
 
{{Portale|Biografie|scultura}}