Botryllus schlosseri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+interwiki |
m Tolto wikilink da intestazione |
||
| (40 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|animali}}▼
{{Tassobox
|nome=Botryllus schlosseri
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
Riga 23 ⟶ 21:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 41 ⟶ 39:
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Peter Simon Pallas
|binome=Botryllus schlosseri
|bidata=[[1766]])
Riga 49 ⟶ 47:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|sinonimi=<small>''Botryllus violaceus'' Milne-Edwards, 1841<br/>''Alcyonium schlosseri'' Pallas, 1766</small>▼
<small>''Alcyonium borlasii'' (Turton, 1807)</small><br>
|nomicomuni=▼
<small>''Alcyonium schlosseri'' (Pallas, 1766)</small><br>
<small>''Aplidium verrucosum'' (Dalyell, 1839)</small><br>
<small>''Botryllus aurolineatus'' (Giard, 1872)</small><br>
<small>''Botryllus badium'' (Alder & Hancock, 1912)<br>(errore ortografico)</small><br>
<small>''Botryllus badius'' (Alder & Hancock, 1912)</small><br>
<small>''Botryllus bivittatus'' (Milne Edwards, 1841)</small><br>
<small>''Botryllus calendula'' (Giard, 1872)</small><br>
<small>''Botryllus calyculatus'' (Alder & Hancock, 1907)</small><br>
<small>''Botryllus castaneus'' (Alder & Hancock, 1848)</small><br>
<small>''Botryllus gascoi'' (Della Valle, 1877)</small><br>''
<small>''Botryllus gemmeus'' (Savigny, 1816)</small><br>
<small>''Botryllus gouldii'' (Verrill, 1871)</small><br>
<small>''Botryllus marionis'' (Giard, 1872)</small><br>
<small>''Botryllus miniatus'' (Alder & Hancock, 1912)</small><br>
<small>''Botryllus minutus'' (Savigny, 1816)</small><br>
<small>''Botryllus morio'' (Giard, 1872)</small><br>
<small>''Botryllus polycyclus'' (Savigny, 1816)</small><br>
<small>''Botryllus pruinosus'' (Giard, 1872)</small><br>
<small>''Botryllus rubens'' (Alder & Hancock, 1848)</small><br>
<small>''Botryllus rubigo'' (Giard, 1872)</small><br>
<small>''Botryllus smaragdus'' (Milne Edwards, 1841)</small><br>
<small>''Botryllus stellatus'' (Gaertner, 1774)</small><br>
▲
<small>''Botryllus violatinctus'' (Hartmeyer, 1909)</small><br>
<small>''Botryllus virescens'' (Alder & Hancock, 1848)</small><br>
<sub><small>(Fonte: WoRMS)</small></sub>
▲|nomicomuni=Botrillo
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Botryllus schlosseri'''''
== Descrizione ==
Forma [[colonia (zoologia)|colonie]] incrostanti, di consistenza gelatinosa, lunghe sino a 5 cm e larghe circa 2 cm.<br />Gli [[zooide|zooidi]], lunghi 2–3 mm, sono aggregati in ciuffi da 3 a 16 individui disposti in cerchio attorno a un'apertura cloacale comune, assumendo una tipica forma a fiore o a stella.<br />La colorazione è estremamente variabile: si va dal bianco al nero, passando per l'arancio, il rosso, il marrone, il verde e il viola.
Può essere confusa con ''[[Botrylloides leachii]]'', le cui colonie hanno però in genere forma più allungata e nastriforme.
== Distribuzione e habitat ==
È una specie invasiva che negli ultimi 100 anni ha esteso notevolmente il suo [[areale]]: è presente su entrambe le sponde dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], dal [[Maine]] alla [[Florida]] sul versante orientale e dalle [[isole Faroe]] sino al [[Portogallo]] sul versante occidentale, nonché nel [[mar Mediterraneo]] e nel [[mar Nero]].
Cresce su fondali rocciosi, alghe e spesso anche su substrati artificiali (moli, banchine, cime).<br />
Si sviluppa ottimalmente a basse profondità ma è possibile reperirla sino a 100 metri di profondità.
== Riproduzione ==
Si riproduce, sia per via [[riproduzione sessuale|sessuale]] sia per [[gemmazione]] durante tutto l'anno, con un picco di attività riproduttiva nel periodo dall'autunno alla primavera.
== Comportamenti sociali ==
Si sviluppa partendo da larve planctoniche che si bloccano su scogli e si riproducono asessualmente, costituendo in tal modo una colonia omogenea, sia dal punto di vista genetico sia strutturalmente. Talvolta può succedere che due colonie cerchino di mescolarsi; nel caso le larve siano uguali da un punto di vista genetico allora la fusione risulta possibile, altrimenti la colonia ospitante produce sostanze tossiche atte a respingere l'intruso.<ref>{{cita pubblicazione|autore=David W. Pfenning e Paul W. Sherman|titolo=Riconoscere i parenti|rivista=Le Scienze 1995; 324: 75}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
*{{cita libro|titolo=Flora e Fauna del Mediterraneo|autore=Mojetta A., Ghisotti A|editore=Mondadori|anno=2003|isbn=88-04-38574-X}}
*{{cita libro|url=http://books.google.com/books?vid=ISBN1881652327&id=dq-iIBVn4_MC&dq=spiral+tufted+bryozoa|titolo=Marine Life of the North Atlantic: Canada to New England |editore=Aqua Quest Publications|anno=2003|autore=Andrew J. Martinez|isbn=1-881652-32-7}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{ITIS|159373|''Botryllus schlosseri''|16/06/2008}}
*{{
*{{cita web|url=http://ip30.eti.uva.nl/bis/tunicata.php?selected=beschrijving&menuentry=soorten&id=21|titolo=Macrobenthos of the North Sea ''Botryllus schlosseri''|accesso=14 settembre 2008|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100901130750/http://ip30.eti.uva.nl/bis/tunicata.php?selected=beschrijving&menuentry=soorten&id=21|dataarchivio=1º settembre 2010}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Tunicati]]▼
[[Categoria:Taxa classificati da Peter Simon Pallas]]
| |||