Pteropus vampyrus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard
Ho aggiunto che vive anche alle seychelles
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(120 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Volpe volante maggioremalese
|colore=pink
|nome=Volpe volante maggiore
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LCNT
|immagine=[[Immagine:Flying bat with tree orig.JPG|220px]]
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=18766|autore=Bates, P., Francis, C., Gumal, M., Bumrungsri, S., Walston, J., Heaney, L. & Mildenstein, T. 2008}}</ref>
|didascaliaimmagine=''Pteropus vampyrus'' headshot.jpeg
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|didascalia=
|dominio=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Riga 21 ⟶ 16:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
Riga 28 ⟶ 22:
|superordine=
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Megachiroptera]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 35 ⟶ 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Pteropus]]'''
|sottogenere=
|specie='''P. vampyrus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Pteropus vampyrus
|bidata=[[1758)]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''P.caninus'', ''P.celaeno'', ''P.edulis'', ''P.funereus'', ''P.javanicus'', ''P.kalou'', ''P.kelaarti'', ''P.kopangi'', ''P.nudus'', ''P.phaiops'', ''P.pteronotus''
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=
[[File:Distribution of Pteropus vampyrus.png|thumb|center|
{{legenda|yellow|''P.v.vampyrus''}}
{{legenda|brown|''P.v.sumatrensis''}}
{{legenda|gray|''P.v.natunae''}}
{{legenda|green|''P.v.edulis''}}
{{legenda|orange|''P.v.pluton''}}
{{legenda|#6495ed|''P.v.lanensis''}}]]
}}
 
La '''volpe volante maggioremalese''' ('''''Pteropus vampyrus''''' {{zoo|[[Linnaeus]]|1758}}) è una specie diun [[Chiroptera|pipistrello]] dellaappartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Pteropodidae|Pteropodidi]]., Vivediffuso in [[Brunei]], [[CambogiaIndocina]], [[Indonesia]], [[Malaysia]],e [[Myanmar]],nell'Arcipelago delle [[Filippine]], [[Thailandia]], [[Tonga]] e [[Vanuatu]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800382}}</ref>
 
==Descrizione==
Come gli altri membri del genere ''[[Pteropus]]'', o pipistrelli frugivori del Vecchio Mondo, si nutre esclusivamente di frutta. È nota per essere il membro più grande della famiglia dei pipistrelli; la sua apertura alare, infatti, raggiunge i 182 centimetri. È priva, come tutti gli altri pipistrelli frugivori del Vecchio Mondo, dell'abilità dell'[[ecolocalizzazione]].
===Dimensioni===
[[File:Pteropus vampyrus.ogv|thumb|left|clicca per vedere il video]]
Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 259 e 340&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 179 e 220&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 28 e 57&nbsp;mm, un'apertura alare fino a 1,5&nbsp;m e un peso fino a 1,1&nbsp;Kg.<ref>{{cita|Lekagul & McNeely, 1977}}.</ref><ref>{{cita|Smith & Xie, 2008}}.</ref><br/>
''P.v. vampyrus'' è considerato il pipistrello più grande del mondo.
 
==Bibliografia=Aspetto===
La pelliccia è corta, leggermente più lunga ed eretta sulle spalle. Il colore generale del corpo è nerastro, il collare varia dal giallo-brunastro al bruno-nerastro. Diversi esemplari sono completamente neri. Sono presenti ciuffi di peli rigidi intorno alle ghiandole situate su ogni lato del collo. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto l'estremità appuntita. La tibia è priva di peli. Le ali sono marroni scure ed attaccate sulla schiena vicine tra loro. È privo di coda, mentre l'[[uropatagio]] è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori, leggermente più sviluppato al centro. Le [[sottospecie]] si distinguono dalle dimensioni e dal colore del collare. Le più piccole sono ''P.v. edulis'' e ''P.v. natunae''. Il [[cariotipo]] è 2n=38 FNa=72.
* Chiroptera Specialist Group 1996. [http://www.iucnredlist.org/search/details.php/18766/all Pteropus vampyrus]. [http://www.iucnredlist.org 2006 IUCN Red List of Threatened Species. ] Downloaded on [[30 luglio|30 July]] [[2007]].
 
==Altri progettiBiologia==
[[File:Pteropus vampyrus flying Philippines.jpg|thumb|left|Un gruppo si alza in volo a [[Mambucal]], [[Murcia (Negros Occidental)|Murcia]], isola di [[Negros]], Filippine]]
{{interprogetto|commons}}
[[Immagine:Pteropus vampyrus.ogg|thumb|left|220px|<center>[[Pteropus vampyrus]]</center>]]
 
===Comportamento===
[[Categoria:Chirotteri]]
Si rifugia sopra grandi alberi spogliati del fogliame, dove forma colonie rumorose di diverse migliaia di individui che è facile vedere alzarsi in volo in grandi stormi verso l'ora del tramonto quasi oscurando il cielo. Può volare giornalmente per oltre 50&nbsp;km per raggiungere località dove nutrirsi, solitamente verso il tramonto per poi tornare ai siti di riposo prima dell'alba. Effettua migrazioni stagionali legate alla disponibilità di frutta. In alcune parti del suo [[areale]] è cacciato intensamente per la sua carne.
[[Categoria:Fauna asiatica]]
 
===Alimentazione===
[[cs:Kaloň malajský]]
Si nutre principalmente di nettare, frutti e fiori di [[Durian]]. La dieta include anche frutti di [[Rambutan]], [[Langsat]], specie di ''[[Ficus]]'', [[Mangifera indica|Mango]], [[Banana]] ed altra frutta coltivata.
[[de:Kalong]]
 
[[en:Large Flying Fox]]
===Riproduzione===
[[es:Pteropus vampyrus]]
Nelle [[Filippine]] le femmine danno alla luce un piccolo all'anno, tra aprile e maggio. In [[Thailandia]] e [[Malaysia]] i piccoli nascono tra marzo e aprile e rimangono con le loro madri per 2-3 mesi. L'[[aspettativa di vita]] è di circa 15 anni.
[[et:Kalong]]
 
[[fr:Roussette de Malaisie]]
==Distribuzione e habitat==
[[nl:Kalong]]
Questa [[specie]] è diffusa in [[Indocina]], [[Sumatra]], [[Giava]], [[Borneo]], [[Isole della Sonda]], nell'Arcipelago delle [[Filippine]] e alle Seychelles.
[[ru:Калонг]]
 
Vive nelle foreste primarie, secondarie e [[mangrovie]], ma anche frutteti e piantagioni di [[Cocos nucifera|Palma da Cocco]], fino a 1.250 metri di altitudine.
 
==Tassonomia==
Sono state riconosciute 6 [[sottospecie]]:
 
*''P.v. vampyrus'': [[Giava]], [[Krakatau]];
*''P.v. edulis'': ({{zoo|[[Étienne Geoffroy Saint-Hilaire|Geoffroy]]|1810}}): [[Timor]], [[Sumba]], [[Savu]], [[Flores (Indonesia)|Flores]], [[Isola Roti|Roti]], [[Sumbawa]], [[Moyo (Indonesia)|Moyo]], [[Kisar]];
*''P.v. lanensis'' ({{zoo|[[Edgar Alexander Mearns|Mearns]]|1905}}): Isole [[Filippine]]: [[Luzon]], [[Mindanao]], [[Cebu]], [[Provincia di Dinagat Islands|Dinagat]], [[Catanduanes]], [[Rasa (isola)|Rasa]], [[Dumaran]], [[Malinau]], [[Marinduque]], [[Leyte]], [[Palawan]], [[Bohol]], [[Negros]], [[Panay]], [[Guimaras]], [[Isola di Samar|Samar]], [[Bongao]], [[Mindoro]], [[Tantangan]], [[Romblon]], [[Cabo]], [[Culion]];
*''P.v. natunae'' ({{zoo|[[Knud Andersen|Andersen]]|1908}}): [[Borneo]], [[Pulau Patok Patok]]; Isole [[Natuna]]: [[Bunguran]], [[Pulau Panjang]]; [[Balambangan]], [[Banggi]];
*''P.v. pluton'' ({{zoo|[[Coenraad Jacob Temminck|Temminck]]|1853}}): [[Bali]] e [[Lombok]];
*''P.v. sumatrensis'' ({{zoo|[[Ludeking]]|1862}}): [[Myanmar]] meridionale: [[Tenasserim]] e [[Arcipelago di Mergui]]: [[Tavoy]], [[Barwell]], [[Kisseraing]], [[Gregory Group]], [[Sir J.Malcolm]]; [[Vietnam]] meridionale e isola di [[Phú Quốc]], [[Thailandia]] meridionale e isole di [[Ko Kut]], [[Ko Kram Yai]], [[Ko Chang]], [[Ko Mehsan]], [[Ko Phra Noi]]; [[Cambogia]] meridionale; Penisola di [[Malacca]] e isola di [[Kallam]]; Isole [[Riau]]: [[Batam]], [[Tanjungsau]], [[Bintan]], [[Karimun]]; [[Sumatra]], [[Sipora]], [[Pagai del nord]], [[Pagai del sud]]; Isole [[Anambas]]: [[Siantan]]; [[Bangka]], [[Belitung]], Isole [[Lingga]].
 
Un individuo catturato nella provincia cinese centrale dello [[Shaanxi]] potrebbe essere stato introdotto accidentalmente.
 
Altre specie [[Speciazione (evoluzione)|simpatriche]] dello stesso [[genere (tassonomia)|genere]]: ''[[Pteropus lylei|P. Lylei]]'', ''[[Pteropus hypomelanus|P. hypomelanus]]'', ''[[Pteropus lombocensis|P. lombocensis]]'', ''[[Pteropus griseus|P. griseus]]'', ''[[Pteropus alecto|P. alecto]]'', ''[[Pteropus pumilus|P. pumilus]]''.
 
== Conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il lento declino della [[specie]] dovuto alla caccia e al degrado del suo habitat, classifica ''P. vampyrus'' come [[specie prossima alla minaccia]] di [[estinzione]] (''Near Threatened'').<ref name=IUCN/>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Knud Andersen|titolo=Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera| editore=British Museum (Natural History)|città=London, UK|anno=1912|url=https://www.archive.org/stream/catalogueofchiro01brit#page/n3/mode/2up|cid=Andersen, 1912}}
* {{cita libro|autore=B. Lekagul & J.A. McNeely|titolo=Mammals of Thailand|città=Bangkok|anno=1977|isbn=974-86806-1-4|cid=Lekagul & McNeely, 1977}}
* {{cita libro|autore=Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey|titolo=Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation|editore=IUCN|città=Gland, Svizzera|anno=1992|url=http://data.iucn.org/dbtw-wpd/html/Old%20world%20fruit%20bats/cover.html|cid=Micklenburgh & Al., 1992|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101230081049/http://data.iucn.org/dbtw-wpd/html/Old%20world%20fruit%20bats/cover.html|dataarchivio=30 dicembre 2010}}
* {{cita libro|autore=Charles M.Francis|titolo=A Guide to the Mammals of Southeast Asia |url=https://archive.org/details/guidetomammalsof0000fran|editore=Princeton University Press|anno=2008|isbn=978-0-691-13551-9|cid=Francis, 2008}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies=Pteropus vampyrus }}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:ChirotteriMegachirotteri]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]