Samuel Alexander: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: en:Samuel Alexander |
m Rimossa Categoria:Candidati al premio Nobel come da richiesta Etichette: Ripristino manuale paws [2.2] |
||
(59 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
{{Bio
|Nome = Samuel
|Cognome = Alexander
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sydney
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 13 settembre
|AnnoMorte = 1938
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = filosofo
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità = , il primo [[Ebrei|ebreo]] a frequentare
}}
==
Alexander nacque nella città [[
Il padre morì prima che lui nacque e il resto della famiglia si trasferì a [[Victoria]] nel 1863 circa. Frequentò l'università di [[Melbourne]], prima di emigrare in [[Inghilterra]], dove proseguì gli studi a [[Oxford]] al [[Balliol College, Oxford|Balliol College]]. ▼
Terminati gli studi, intraprese la carriera di insegnante, svolgendo il ruolo di "tutor" dal [[1882]] al [[1893]]. In questo periodo iniziò ad interessarsi di [[psicologia]] e scrisse il suo primo libro ''Moral Order and Progress'' (''Ordine morale e progresso'') ([[1889]]), oltre a contribuire alla stesura di numerosi articoli pubblicati in riviste specializzate. ▼
Nel [[1890]] lavorò al laboratorio di psicologia a [[Friburgo]] in [[Germania]], prima di recarsi a [[Manchester]], dove insegnò alla locale università, divenendo una figura di spicco.▼
Nel [[1908]], pubblicò ''Locke'', un breve studio filosofico, nel periodo in cui diresse la "''Astotelian Society''", e nel [[1920]] i due volumi di una grande lavoro ''Space, Time, and Deity'' (''Spazio, tempo e deità''), l'opera ''Spinoza and Time'' (''Spinoza e il tempo'') uscita nel [[1921]] e infine nel [[1933]] ''Beauty and other Forms of Value''. Proprio in quegli anni Alexander prese a cuore il difficile momento storico degli ebrei europei, e si attivò con finanziamenti a favore dei colpiti dalla persecuzione.<br/>▼
Mori il [[13 settembre]] [[1938]]; l'anno seguente usci il libro postumo ''Philosophical and Literary Pieces'', una antologia di documenti e lettere scritte da Alexander ma non ancora pubblicate in precedenza.▼
▲Il padre morì prima che
==Il pensiero==▼
Il pensiero filosofico di Alexander appartiene alla corrente dell'evoluzionismo ''spenceriano'', inteso come progresso universale.<ref>"Storia della filosofia", di Nicola Abbagnano, Utet, Torino, 1995, (alla pag.282-283 voce "Alexander")</ref>▼
Nei suoi studi sulla coscienza e sull'atto di coscienza, subì l'influenza di [[George Edward Moore]], e si fece portavoce di un "monismo metafisico", di impronta realistica, che accorpava le idee e le cose. Tutti gli oggetti di indagine, sostenne Alexander, sono impregnati di un'unica entità definita "spazio-tempo"; il tempo è relazionato allo spazio nello stesso modo in cui lo spirito sta al corpo. Il mondo visto da Alexander si evolve dalle prime elementari condizioni, arricchendosi piano piano di nuovi elementi, grazie alla sostanza spazio-tempo, fonte dell'evoluzione che l'autore definì "emergente".▼
▲Terminati gli studi, intraprese la carriera di insegnante, svolgendo il ruolo di "tutor" dal [[1882]] al [[1893]]. In questo periodo iniziò ad interessarsi di [[psicologia]] e scrisse il suo primo libro ''Moral Order and Progress'' (''Ordine morale e progresso'') ([[1889]]), oltre a contribuire alla stesura di numerosi articoli pubblicati in riviste specializzate.
Un'altra temativa centrale e oggetto di indagine filosofica di Alexander è stata la deità, della quale vengono approfondite le diffoltà di definizione e di conoscenza.▼
▲Nel [[1890]] lavorò al laboratorio di psicologia a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] in [[Germania]]
▲Nel [[1908]]
==Note==▼
▲Mori il
==Bibliografia==▼
▲== Il pensiero ==
▲Il pensiero filosofico di Alexander appartiene alla corrente dell'[[evoluzionismo
▲Nei suoi studi sulla [[Coscienza (filosofia)|coscienza]] e sull'atto di coscienza, subì l'influenza di [[George Edward Moore]]
▲Un'altra
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of Merit (Commonwealth realms) ribbon.svg
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine al Merito
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito del Regno Unito
|motivazione=In riconoscimento della sua posizione eminente come filosofo britannico e per i suoi servizi come scrittore e insegnante.
|luogo=3 giugno [[1930]]<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/1144993|titolo=Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.}}</ref>
}}
▲== Note ==
<references/>
▲== Bibliografia ==
*''Moral Order and Progress'' (1889)
*''Locke'' (1908)
*''Space, Time, and Deity'' (1920), Macmillan & Co., reprinted 1966 by Dover Publications, reprinted 2004 by Kessinger Publications: volume one: ISBN
*''Spinoza and Time'' (1921)
*''Art and the Material'' (1925)
*''Beauty and Other Forms of Value'' (1933)
*''Philosophical and Literary Pieces'' (1939), (
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SEP|alexander|Samuel Alexander|Emily A. E. Thomas}}
*John Slater's [http://www.thoemmes.com/idealism/alexander_intro.htm Introduction to the Collected Works of Samuel Alexander] has some biographical details on Alexander's life.▼
* {{Cita web|url= https://iep.utm.edu/samuel-alexander/ |titolo= Samuel Alexander (1859—1938)|autore = Emily Thomas|sito =Internet Encyclopedia of Philosophy}}
*[http://rylibweb.man.ac.uk/data2/spcoll/alexand/ Alexander papers archive] at University Library of Manchester▼
*{{cita web|url=http://www.giffordlectures.org/Author.asp?AuthorID=5|titolo=Gifford Lectures biography|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061004074247/http://www.giffordlectures.org/Author.asp?AuthorID=5}}
*Article by recent occupier of Alexander's chair at the University of Manchester discussing the legacy of [http://www.religion-online.org/showarticle.asp?title=2834 Whitehead and Alexander].▼
▲*John Slater's
▲*
▲*Article by recent occupier of Alexander's chair at the University of Manchester
* {{cita web |url=http://www.art.man.ac.uk/RELTHEOL/JEWISH/EXHIBITION/11Alexander.html |titolo="Samuel Alexander and Zionism" |accesso=8 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060820051903/http://www.art.man.ac.uk/RELTHEOL/JEWISH/EXHIBITION/11Alexander.html# |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia}}
[[Categoria:Filosofi aristotelici]]
[[Categoria:Ontologisti]]
|