Canavese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(663 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{nota disambigua|l'omonima squadra di calcio|[[Football Club Canavese]]}}
{{F|Piemonte|gennaio 2024}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Canavese
|panorama = Linux_Day_Ivrea_2021_-_visione_d'insieme_da_Piazza_Rondolino_direzione_Ovest_naviglio.jpg
|didascalia = Panorama di [[Ivrea]]
|nomeUfficiale =
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|stato = ITA
|stato_spec =
|regione = Piemonte
|regione_spec = [[Città metropolitana di Torino|TO]], [[Provincia di Vercelli|VC]], [[Provincia di Biella|BI]]
|territorio = 129 comuni
|superficie = 2047.61
|nomeAbitanti = canavesani
|abitanti = 335367
|anno = 28 febbraio 2009
|densità = 164
|status =
|lingue = [[lingua italiana|italiano]]; in uso anche il [[Lingua piemontese|piemontese]] e [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]
|note =
|linkMappa = Mappa del Canavese.png
|pxMappa =
|noteMappa = Il Canavese all'interno della [[città metropolitana di Torino]]
|sito =
}}
 
Il '''Canavese''' (''Canavèis'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è una regione storico-[[geografia del Piemonte|geografica del Piemonte]] estesa tra la [[Serra morenica di Ivrea|Serra di Ivrea]], il [[Po]], la [[Stura di Lanzo]] e le [[Alpi Graie]], ossia il territorio compreso tra [[Torino]] e la [[Valle d'Aosta]] e, verso est, il [[provincia di Biella|Biellese]] e il [[Provincia di Vercelli|Vercellese]]. I centri di maggior rilievo sono [[Ivrea]], [[Chivasso]], [[Cirié]], [[Rivarolo Canavese|Rivarolo]], [[Cuorgnè]], [[Caluso]], [[Castellamonte]] e [[Leini]].
[[Immagine:Ivrea_carnevale.jpg|right|thumb|250px|[[Carnevale di Ivrea]]: la battaglia delle arance]] Il '''Canavese''' (''Canavèis'' in [[lingua piemontese]]) è un'area geografica posta nella zona settentrionale della [[provincia di Torino]], a nord-est della città, il suo centro principale è [[Ivrea]] e trae il nome dall'antica città di [[Cuorgnè]], ''Canava'', posta sul [[Orco (torrente)|torrente Orco]]. Il nome degli abitanti di questa zona è quello di ''canavesani''.
 
== Toponimo ==
I confini amministrativi delineano il Canavese quale parte integrante della grande provincia di Torino, ma poco hanno a che vedere con il capoluogo sia dal punto di vista geografico che paesaggistico, luogo di dolci [[collina|colline]], di [[lago|laghi]] e di [[castelli del Canavese|castelli]], ma anche di alte vette e parchi naturali.
Esistono diverse ipotesi sull'origine del nome "Canavese": una di esse è che la zona prenda il nome da una ''[[Corte (Medioevo)|curtis]]'' denominata ''Canava'', situata su uno sperone roccioso alla confluenza tra l'[[Orco (torrente)|Orco]] e il torrente [[Gallenca]], già citata in un diploma di [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]] del 951 e menzionata per l'ultima volta in un diploma del 1054 (secondo una diffusa tradizione il nome ''Canavese'' indicherebbe che in tale ''curtis'' era coltivata la [[canapa]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Gian Savino Pene Vidari|curatore=[[Giuseppe Sergi]]|titolo=Arduino fra storia e mito|editore=il Mulino|città=Bologna|pp=91-94|capitolo=Canavese, Arduino. Aspetti socio-istituzionali|ISBN=978-88-15-27837-1}}</ref>). Tale località diede il nome dapprima al decorso dell'Orco e poi alla pianura circostante<ref name=":0" />.
 
==Geografia fisica==
Il centro più importante del Canavese è [[Ivrea]], città di origine [[celti]]ca già sede di una colonia romana, ''Eporedia'', da cui prendono il nome i suoi abitanti detti, appunto, ''eporediesi''.
L'area geografica denominata Canavese non ha una definizione univoca. Nella ''Guida del Canavese'' scritta da A. Maselli e stampata ad [[Ivrea]] nel [[1904]] si afferma:
{{Citazione|Il Canavese non ha attualmente, né mai ebbe una circoscrizione propria. Né la storia, né la geografia gli danno precisi confini|A. Maselli}}
Una definizione più recente è quella data dall'[[Enciclopedia Treccani]], che ha il difetto di non ricomprendere l'abitato di [[Villareggia]], sito oltre la Dora Baltea:
{{Citazione|Con questo nome [Canavese] si suole indicare quella parte del Piemonte compresa tra la Serra Morenica di Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza con il Po, il corso di questo fiume sino alle vicinanze della confluenza della Stura di Lanzo, la riva sinistra della Stura, escludendo una piccola parte della pianura a nord di Torino (Settimo Torinese), quindi le vette culminanti delle Alpi Graie dalle Levanne al massiccio del Gran Paradiso (Valle del Malone, Val di Locana, Val di Soana e Val Chiusella)|''Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti'', Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1930}}
[[File:Samone.JPG|thumb|left|Le campagne intorno a [[Samone (Piemonte)|Samone]]]]
Il territorio, solcato dai fiumi [[Dora Baltea]], [[Chiusella]], [[Soana (torrente)|Soana]], [[Orco (torrente)|Orco]] e [[Malone (torrente)|Malone]], è dominato dall'[[anfiteatro morenico di Ivrea]] e dal [[Gruppo montuoso|massiccio]] del [[Gran Paradiso]], che contornano la vasta area pianeggiante intorno a [[Chivasso]]. Numerosi i [[lago glaciale|laghi glaciali]], tra cui spiccano [[Lago di Candia|quello di Candia Canavese]] e [[lago di Viverone|quello di Viverone]] al confine orientale con il [[Provincia di Biella|Biellese]].
 
La [[capitale (città)|"capitale"]] storica del Canavese è [[Ivrea]], città di origine [[celti]]ca che divenne [[Municipio (storia romana)|''municipium'']] romano nel [[I secolo a.C.]], mantenendo il nome di ''Eporedia'', da cui il termine ''eporediesi'' con cui sono definiti i suoi abitanti. Ma il [[toponimo]] ''Canavese'' deriva dall'antico abitato di [[Cuorgnè]], ''[[Canava]]'', posto forse sulle rive del [[Orco (torrente)|torrente Orco]] o, più probabilmente, sulle pendici del monte [[Punta Quinseina|Quinzèina]], dove ancor oggi si trova l'abitato di [[Cuorgnè#Località|Nava]]. Secondo alcuni, potrebbe invece essere legato all'antica coltivazione in zona della [[Cannabis|canapa]]. Gli abitanti della regione sono detti ''canavesani''.
Il Canavese fu capitale di un ducato longobardo e di una contea franca ed ebbe grande importanza sotto [[Arduino]], re d'Italia tra l'anno [[1000]] ed il [[1015]]. Nei pressi della piazza del castello, sorgono il Duomo ed il seminario vescovile costruito su progetto di [[Filippo Juvarra]].
 
Il Canavese è generalmente suddiviso in ''Alto Canavese'' (i dintorni di [[Cuorgnè]], [[Rivarolo Canavese]], [[Castellamonte]] e le [[valle Orco|valli Orco]], [[Val Soana|Soana]] e [[Malone (torrente)|Malone]]), ''Eporediese'' (i dintorni di [[Ivrea]], racchiusi dal suo [[Anfiteatro morenico di Ivrea|anfiteatro morenico]], che comprendono anche la [[Valchiusella]]) e ''Basso Canavese'' (che inizia dal comune di [[Leini]] e che comprende i dintorni di [[San Giusto Canavese]], [[Caluso]], [[Volpiano]] fino a [[Chivasso]]).
Area di antica influenza celtica e romana, dunque, come dimostrano i numerosi reperti rinvenuti a partire dagli [[anni 1990|anni novanta]], come il mosaico romano sotto la chiesa di [[San Benigno Canavese]], visibile grazie ad una lastra di vetro appoggiata davanti all'altare e che permette la visione dei resti dell'antica abitazione d'epoca imperiale. Una tipica sosta per gli ammiratori della natura e dei suoi paesaggi è il [[Lago di Viverone]], a ovest della città.
[[File:LagodiCeresole.jpg|thumb|upright=1.2|Lago di Ceresole Reale]]
 
=== Parchi e riserve naturali ===
Da Ivrea si raggiunge facilmente l'abitato di [[Agliè]], antico borgo medioevale dove si possono visitare la chiesa barocca di Santa Marta ed il [[Castello Ducale di Agliè|Castello Ducale]] di [[Casa Savoia]].
* [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
* [[Parco del Po Torinese]]
* [[Parco naturale del Lago di Candia]]
* [[Sacro Monte di Belmonte|Riserva naturale del Sacro Monte di Belmonte]]
* [[Riserva naturale dei Monti Pelati]]
* [[Riserva naturale della Vauda]]
 
== Storia ==
Si può poi raggiungere il centro di [[Valperga]] dove una tortuosa stradina conduce al Santuario di Belmonte, la cui fondazione, secondo la leggenda, è da attribuire ad Arduino che lo affidò poi ai Monaci dell'abbazia di [[Fruttuaria]].
=== Preistoria ===
{{galleria
Nel Canavese sono stati ritrovati parecchi reperti archeologici riconducibili al periodo [[neolitico]]. L'ambiente che si presentò agli occhi dei primi colonizzatori agricoli dell'[[anfiteatro morenico di Ivrea]] era ben diverso da quello attuale. Dopo la fine dell'ultima [[glaciazione]], quella di [[Glaciazione Würm|Wurm]], circa 12.000 anni or sono, gli unici vivibili nell'arco alpino erano i rilievi, ove un ecosistema comparabile a quello dell'attuale [[tundra]] sub-artica costituiva un habitat ideale per numerosi branchi di [[ungulati]], quali [[Rupicapra rupicapra|camosci]] e [[Capra ibex|stambecchi]]. Alla glaciazione seguì un periodo relativamente breve di forte aumento della temperatura, con conseguente rapido sviluppo della foresta in pianura; poi un peggioramento, che durò circa un millennio, ridusse nuovamente la vegetazione. Si arrivò infine alla [[Boreale (periodo)|fase climatica Boreale]], quella della definitiva scomparsa dei ghiacciai dalle zone di pianura.
|titolo=Sacro Monte di Belmonte
|larghezza=250px
|Immagine:Sacro Monte Belmonte panorama.jpg|Panorama con veduta del Santuario
|Immagine:Sacro Monte di Belmonte Fig2.JPG|XI Cappella - Crocifissione
|Immagine:Sacro Monte di Belmonte Figure 1.JPG|VIII Cappella - Le Pie donne
}}
==Eventi==
*[[Carnevale di Ivrea]], con la "battaglia delle arance"
*[[Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino]] di [[Cuorgnè]], con il torneo equestre e la ''corsa delle botti''
* ''Carnevalone'' di [[San Giusto Canavese]]
 
I diagrammi pollinici mostrano, a partire dal 6000 a.C., una forte crescita delle specie arboree fino a quote molto elevate, favorita da un clima molto più caldo e umido di quello attuale ([[Atlantico (periodo)|fase climatica Atlantica]]). Alcuni alberi, oggi familiari, erano assenti: il [[Castanea sativa|castagno]], arrivato forse nel neolitico, la [[Robinia pseudoacacia|robinia]], di origine americana; altri erano meno diffusi, come la [[Betula|betulla]], colonizzatrice di disboscamenti recenti. Una grande foresta ricopriva la pianura ed i fianchi delle montagne, nella quale dominavano le [[Quercus|querce]], talvolta gigantesche, accompagnate da [[Fraxinus excelsior|frassini]], [[Ulmus|olmi]], [[carpinus|carpini]], [[Tilia cordata|tigli]] e [[Populus|pioppi]]; sopra i 500 m s.l.m. si estendevano le faggete ed in quota i [[pinus|pini]], il [[Picea abies|peccio]] e l'[[Abies alba|abete bianco]]. Le [[Pteridophyta|felci]] ed altre specie sono indicatrici di una selva umida, attraversata da fiumi e torrenti dal corso incerto, ricca di specchi e di ristagni d'acqua.
=='''Luoghi d'interesse'''==
*[[Duomo di Ivrea]]
*[[Sacro Monte di Belmonte]] ([[Patrimonio dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]])
*[[Architettura romanica nel Canavese]]
 
Il popolamento umano si consolidò nel corso dell'[[età del bronzo]]; i reperti di questo periodo si sono conservati meglio nei pressi di bacini lacustri tuttora esistenti o che con il tempo si sono trasformati in [[torbiera|torbiere]]. Di notevole importanza sono le ricerche sui villaggi [[palafitta|palafitticoli]] di [[Viverone]]<ref name=tour>{{cita libro|cognome=AA.VV.|titolo= Biella e provincia: Candelo, Santuario di Oropa, Valle del Cervo, Oasi Zegna| anno= 2003 |editore= Touring Editore |città= Borgaro |isbn= 88-365-2570-9}}</ref> e di [[lago di Bertignano|Bertignano]], dove furono anche rinvenute alcune [[piroga|piroghe]]<ref name=sanpa>{{cita libro|cognome=Cavallari-Murat |nome=Augusto|titolo= Tra Serra d'Ivrea, Orco e Po| anno= 1976 |editore= Istituto bancario San Paolo di Torino |città= Torino |isbn=}}</ref>.
===Castelli===
 
I siti che hanno restituito reperti attribuibili al neolitico sono gli alti morfologici del castello di [[San Martino Canavese|San Martino]], [[Santa Maria di Doblazio]] e Panier a [[Pont Canavese]], la [[Boira Fusca]] e Navetta a Salto, Monte Cordolo a [[Fiorano Canavese|Fiorano]] e la collina castellamontese di Filia, nonché quelli perilacustri: [[Montalto Dora]] e [[Viverone]].
I siti in altura attualmente infestati dalle robinie e dal castagno (che compare in Italia nell'[[età del ferro]]) erano allora popolate da betulle, [[Quercus pubescens|roverelle]] e [[Fagus sylvatica|faggi]]; la pratica del ''taglia e brucia'' per creare radure, bonificando e fertilizzando i soffici terreni dei terrazzi, può aver indotto le comunità ad iniziare la domesticazione dei cereali presenti allo stato selvatico, coltivabili con attrezzature di legno indurito sul fuoco. La vegetazione e la collocazione in altura favorirono l'allevamento ovocaprino, unito alla caccia ai camosci sicuramente presenti a quote appena superiori.
 
=== Periodo romano ===
In epoca pre-romana il Canavese fu abitato dai [[Salassi]], un popolo di origine celtica, che ebbero il primo scontro con Roma nel 143 a.C., quando resistettero alle truppe del console [[Appio Claudio Pulcro (console 143 a.C.)|Appio Claudio Pulcro]]. Nei successivi quarant'anni non vi furono battaglie degne di nota, ma proseguì la penetrazione economica di Roma, che permise al Senato di fondare nel 100 a.C. la colonia di [[Ivrea|Eporedia]] (l'odierna Ivrea) su un preesistente villaggio fortificato dei Salassi. La resistenza delle popolazioni in pianura e nella vicina Valle d'Aosta fu risolta nel 25 a.C. dall'imperatore Augusto, il quale ne ottenne la resa e fondò il ''municipium'' di [[Aosta|Augusta Praetoria]].<ref>{{cita libro|cognome=Strabone |titolo=Geografia - libro IV 6-7|isbn=}}</ref> Ivrea divenne un importante snodo dei commerci che, tramite Eporedia, Aosta e i valichi del [[Colle del Piccolo San Bernardo|Piccolo]] e del [[Colle del Gran San Bernardo]], si svolgevano tra la [[Pianura Padana]] e le [[Gallia|Gallie]]. Pregevoli testimonianze di quest'epoca sono state rinvenute sotto la chiesa di [[San Benigno Canavese]], dove è presente un [[mosaico]] romano appartenente a un'antica abitazione di periodo imperiale.
 
=== Medioevo e Rinascimento ===
{{vedi anche|Marca d'Ivrea}}
[[File:San Benigno Canavese-Torre dell'Abbazia della Fruttuaria.jpg|upright=0.8|thumb|La torre campanaria dell'[[Abbazia di Fruttuaria]]]]
 
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente|caduta dell'Impero Romano]], il Canavese fece parte di un [[Duca (Longobardi)|ducato longobardo]] e di una [[Contea (circoscrizione)|contea franca]] (verso la fine dell'[[VIII secolo]] d.C.) e acquisì notevole importanza sotto [[Arduino d'Ivrea|Arduino]], [[re d'Italia]] tra il [[1000]] e il [[1015]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilportaledelturismo.com/dettaglio.asp?idnews=137|titolo=Geoturismo Italia}}</ref>.
 
Nacquero diverse dinastie nobiliari molte delle quali pretendevano una discendenza arduinica. Tra le più importanti i [[Valperga (famiglia)|Valperga]], i [[Conti di Biandrate|Biandrate]], i Mazzé, i San Martino, i Castellamonte. Si contesero il territorio per secoli, anche facendosi la guerra, spesso nel contesto degli scontri tra i [[marchesi del Monferrato]] e i [[Casa Savoia|Savoia]]. I San Martino e i Castellamonte erano guelfi alleati con i Savoia, mentre i Masino e i Valperga erano ghibellini schierati col Monferrato.<ref>{{Cita web|url=https://mole24.it/2021/11/25/la-storia-del-canavese-e-lidentita-di-una-regione/|titolo=La storia del Canavese e l’identità di una regione|sito=Mole24|lingua=it-IT|accesso=2023-04-13}}</ref>
 
Nel [[XIV secolo|Trecento]] la regione fu teatro delle rivolte dei [[Tuchinaggio|tuchini]]<ref>[http://www.vacanzeitinerari.it/schede/il_canavese_sc_785.htm Contesto ambientale, culturale, artistico e storico del bacino Canavese]</ref>, abitanti dei piccoli comuni rurali che si ribellarono contro lo strapotere dei signori feudali.
 
Nel [[Basso Medioevo]] il territorio fu frammentato tra i [[Diocesi di Ivrea#Storia|vescovi di Ivrea]], i [[Marchesato del Monferrato|marchesi del Monferrato]], i [[Savoia-Acaia#Principi di Savoia-Acaia|principi di Acaia]] e i [[Casa Savoia|Savoia]]. Questi ultimi ne acquisirono il dominio nel [[XIV secolo]].
 
Nel periodo di transizione tra [[Medioevo]] e [[Rinascimento]], il Canavese, anche grazie alla relativa stabilità politica assicurata dallo stato sabaudo, conobbe una discreta crescita economica. Tra le varie opere realizzate all'epoca i numerosi castelli e monasteri edificati a partire dal XV secolo, e il [[naviglio di Ivrea]], la cui costruzione come canale navigabile fu avviata da [[Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII]] su disegno di [[Leonardo da Vinci]] per collegare la città di [[Ivrea]] a quella di [[Vercelli]].<ref>{{cita web |titolo= Cenni storici |editore= Consorzio Ovest Sesia |url= http://www.ovestsesia.it/cenni_storici.php ovestsesia.it |accesso= 23 novembre 2010 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121004045007/http://www.ovestsesia.it/cenni_storici.php |dataarchivio= 4 ottobre 2012 }}</ref>
 
<gallery>
File:Frola, Giuseppe – Corpus Statutorum Canavisii, 1918 – BEIC 978794.jpg|[[Giuseppe Frola]], ''Corpus Statutorum Canavisii'', 1918. Raccoglie gli antichi statuti del Canavese.
</gallery>
 
=== Età moderna e contemporanea ===
Verso la fine del [[XVIII secolo|Settecento]] i francesi invasero il Canavese e vi imposero le nuove leggi ed i costumi [[Giacobinismo|giacobini]] della rivoluzione. Il 16 aprile [[1814]] vi rientrarono i [[Casa Savoia|Savoia]].
 
Nel [[XIX secolo]] si svilupparono nuove industrie e rifiorirono l'artigianato e l'agricoltura, lasciando tracce indelebili nel paesaggio della regione.
 
Il Canavese fu poi interessato, soprattutto nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], da una diffusa crescita dell'edificato, specie nelle aree pianeggianti,<ref>
{{cita web |titolo= AMI - orografia, nuclei antichi ed espansioni recenti (cartina in formato .pdf) |editore= Osservatorio del Paesaggio AMI |url= http://osservatoriopaesaggio.ecomuseoami.it/HOMEPAGE-MAPPE/mappe/mappa004.pdf osservatoriopaesaggio.ecomuseoami |accesso= 23 novembre 2010 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140808053714/http://osservatoriopaesaggio.ecomuseoami.it/HOMEPAGE-MAPPE/mappe/mappa004.pdf |dataarchivio= 8 agosto 2014 }}</ref> e dalla costruzione di varie infrastrutture, tra le quali l'[[Autostrada A5 (Italia)|autostrada Torino-Aosta]] e la ''A4/A5 - Diramazione Ivrea-Santhià'' (la cosiddetta ''bretella''). Alcune di queste infrastrutture, insieme alle campagne e ai centri abitati, furono pesantemente danneggiate dall'[[alluvione]] che colpì l'area nell'ottobre 2000 provocando l'esondazione della [[Dora Baltea]] e di vari altri corsi d'acqua piemontesi e valdostani.<ref name="www3.lastampa.it">{{cita news
|titolo = Alluvione 2000, dieci anni fa
|autore = Elena Masuelli
|pubblicazione = [[La Stampa]]
|giorno = 15
|mese = 10
|anno = 2010
|url = http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/360832/
|accesso = 23 novembre 2010
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101018054248/http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/360832/
|dataarchivio = 18 ottobre 2010
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
== Eventi ==
{{E|Enciclopedicità non sempre evidente, da controllare|società|novembre 2023}}
[[File:Ivrea carnevale.jpg|thumb|upright=0.8|[[Carnevale di Ivrea]]: la Battaglia delle Arance]]
* [[Carnevale di Ivrea]], con la "battaglia delle arance"
* [[Carnevalone di Chivasso]]
* [[Antico Carnevale di Castellamonte|Antico carnevale di Castellamonte]]
* Carnevale di Banchette, in notturna
* [[Fiera del Canavese]] a [[Rivarolo Canavese]], in primavera
* Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino di [[Cuorgnè]], con il torneo equestre e la ''corsa delle botti''
* [[Idi di Maggio|Idi di maggio]] ad [[Oglianico]]
*[[Ferie Medievali|Ferie medievali]] a [[Pavone Canavese]], in luglio
* Rievocazione storica di re Arduino a [[Sparone]], in luglio
* Castrum Beregnari a [[Balangero]], in luglio
* [[Notte dei Salassi]] a [[Salassa]], in luglio
* [[Apolide Festival|Apolide festival]] a [[Vialfrè]], in luglio
* [[Mostra della Ceramica di Castellamonte|Mostra della ceramica di Castellamonte]], in settembre
*[[Festa dell'Uva|Festa dell'uva]] a [[Caluso]], in settembre
*[[Festa dell'Uva|Festa dell'uva]] a [[Carema]], in settembre
* Strassapapè en festa a [[Rivara]], in settembre
*[[Sagra del Pignoletto]] a [[Banchette]] e a [[Levone]], in ottobre
* Sagra del cavolo verza a [[Montalto Dora]], in novembre
*Festa della montagna a Locana, in estate
*Mostra della ceramica di Castellamonte, agosto/settembre
*Sagra della castagna in ottobre a [[Nomaglio]]
*Sagra del porcino in settembre a [[Quassolo]]
*Sagra delle pesche in luglio a [[Maglione (Italia)|Maglione]]
*Carnevale di [[Chiaverano|Bienca]] con la "Battaglia dei tomini"
*I tre carnevali di [[Borgofranco d'Ivrea|Borgofranco]]
 
== Luoghi d'interesse storico ed artistico ==
* [[Architettura romanica nel Canavese]]
* [[Cuorgnè#Il centro storico|Casa di re Arduino]] a [[Cuorgnè]]
* [[Museo archeologico del Canavese]] a [[Cuorgnè]]
* [[Museo dell'Architettura Moderna di Ivrea|Museo dell'architettura moderna di Ivrea]] (MaAM) a [[Ivrea]]
 
=== Castelli ===
{{vedi anche|Castelli del Canavese}}
[[File:Agliè castello.JPG|thumb|upright=0.8|Castello di Agliè]]
[[File:Ivrea Castello Veduta 06.JPG|thumb|upright=0.8|Castello di Ivrea]]
[[File:Rivarolo Canavese Castello Malgrà 01.jpg|thumb|upright=0.8|Castello di Rivarolo]]
Il paesaggio del Canavese è punteggiato da castelli e rocche, costruiti a partire dall'[[alto Medioevo]], testimonianza dei diversi casati nobiliari e della travagliata storia di questa regione.
 
* [[Castello ducale di Agliè]]
===Chiese e Abbazie===
* [[Castello di Banchette]]
*[[Fruttuaria|Abbazia Fruttuaria]]
* [[ChiesaCastello di San Bernardino (Ivrea)Borgomasino]]
* [[Castelfiorito|Castello di Candia Canavese]]
* [[Castello di Castellamonte]]
* [[Castello di Chiaverano]]
* [[Castello di Foglizzo]]
* [[Castello di Ivrea]]
* [[Castello di Masino]]
* [[Castello di Mazzè]]
* [[Castello di Moncrivello]]
* [[Castello di Montalto Dora]]
* [[Castello di Ozegna]]
* [[Castello di Parella]]
* [[Castello di Pavone Canavese]]
* [[Castello di Rivara]]
* [[Castello di Malgrà]] a [[Rivarolo Canavese]]
* [[Castello di San Giorgio Canavese]]
* [[Castello di Strambino]]
* [[Castello di Valperga]]
 
=== Chiese e abbazie ===
==Centri principali== <!--se qualcuno fosse in grado di fare l'elenco completo, sarebbe molto utile-->
[[File:Sacro Monte Belmonte panorama.jpg|thumb|upright=0.8|Veduta del [[Santuario di Belmonte]] a [[Valperga (Italia)|Valperga]]]]
{{MultiCol}}
*[[Agliè]]
*[[Azeglio]]
*[[Barbania]]
*[[Bollengo]]
*[[Borgofranco d'Ivrea]]
*[[Bosconero]]
*[[Caluso]]
*[[Campiglia Cervo]]
*[[Candia Canavese]]
*[[Castellamonte]]
*[[Castelnuovo Nigra]]
*[[Ceresole Reale]]
*[[Chivasso]]
*[[Ciriè]]
*[[Colleretto Giacosa]]
*[[Corio]]
*[[Cuorgnè]]
*[[Feletto]]
*[[Foglizzo]]
{{ColBreak}}
*[[Forno Canavese]]
*[[Frassinetto]]
*[[Ivrea]]
*[[Leinì]]
*[[Lessolo]]
*[[Levone]]
*[[Locana]]
*[[Lusigliè]]
*[[Maglione]]
*[[Mathi]]
*[[Mazzè]]
*[[Moncrivello]]
*[[Montalenghe]]
*[[Noasca]]
*[[Nole]]
*[[Ozegna]]
*[[Pavone Canavese]]
*[[Perosa Canavese]]
*[[Pont Canavese]]
*[[Ribordone]]
*[[Rivara]]
{{ColBreak}}
*[[Rivarolo Canavese]]
*[[Rivarossa]]
*[[Romano Canavese]]
*[[Ronco Canavese]]
*[[Salassa]]
*[[San Benigno Canavese]]
*[[San Francesco al Campo]]
*[[San Giusto Canavese]]
*[[San Maurizio Canavese]]
*[[Scarmagno]]
*[[Settimo Rottaro]]
*[[Sparone]]
*[[Strambino]]
*[[Torre Canavese]]
*[[Valperga]]
*[[Valprato Soana]]
*[[Vauda Canavese]]
*[[Vestignè]]
*[[Vische]]
*[[Volpiano]]
{{EndMultiCol}}
 
* [[Sacro Monte di Belmonte]] ([[Patrimonio dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]])
==Voci correlate==
* [[Pieve di San Lorenzo (Settimo Vittone)|Pieve di San Lorenzo]] a [[Settimo Vittone]]
* [[Comunità Montana Alto Canavese]]
* [[Chiesa di San Bernardino (Ivrea)|Chiesa di San Bernardino]] a [[Ivrea]]
* [[Comunità Montana Dora Baltea Canavesana]]
* [[Chiesa di San Gaudenzio (Ivrea)|Chiesa di San Gaudenzio]] a Ivrea
* [[Bioindustry Park del Canavese]]
* [[Duomo di Ivrea]]
* [[Santuario di Monte Stella]] a [[Ivrea]]
* [[Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea)|Chiesa di San Nicola da Tolentino]] a [[Ivrea]]
* [[Cappella di Santa Croce (Rocca Canavese)|Chiesa sconsacrata di Santa Croce]] a [[Rocca Canavese]]
* [[Chiesa di San Ferreolo (Grosso)|Chiesa di San Ferreolo]] a [[Grosso (Italia)|Grosso]]
* [[Chiesa di San Pietro Vecchio (Favria)|Chiesa di San Pietro Vecchio]] a [[Favria]]
* [[Chiesa di Santa Croce (Sparone)|Chiesa di Santa Croce]] a [[Sparone]]
* [[Chiesa di Santo Stefano del Monte]] a [[Candia Canavese]]
* [[Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (San Giusto Canavese)|Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano]] a [[San Giusto Canavese]]
* [[Chiesa di San Giacomo di Ruspaglia]] a [[San Giusto Canavese]]
* [[Chiesa dei Santi Michele e Solutore]] a [[Strambino]]
* [[Abbazia di Fruttuaria]] a [[San Benigno Canavese]]
* [[Cappella di Santo Spirito ed Evasio]] a [[Oglianico]]
* [[Santuario di Prascondù]] a [[Ribordone]]
* [[Santuario di San Besso]] a [[Ronco Canavese]]
* [[Chiesa di San Giuliano (Barbania)|Chiesa di San Giuliano di Brioude]] a [[Barbania]]
* [[Chiesa di San Martino di Liramo]] a [[Cirié]]
* [[Duomo di Cirié|Duomo di San Giovanni]] a Cirié
* [[Chiesa di Santa Maria di Spinerano]] a [[San Carlo Canavese]]
* [[Chiesa di San Firmino (Pertusio)|Chiesa di San Firmino]] a [[Pertusio]]
* [[Chiesa collegiata di Santa Maria Assunta]] comunemente chiamata "''Duomo''" a [[Chivasso]]
* Santuario di Sant'Anna Meinardi a [[Locana]] nel [[Parco nazionale del Gran Paradiso]]
* Santuario di San Vito Martire (Nole)
* [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Foglizzo)]]
* [[Santuario della Consolata (Levone)|Santuario della Consolata]] a [[Levone]]
 
=== Altri edifici di culto ===
==Collegamenti esterni==
* [[Tempio dell'Umanità]] ([[Vidracco]])
*[http://www.aziendeinaffari.it/ Aziende in Affari: il portale delle imprese industriali, artigianali e di servizi del Canavese]
*[http://www.fccanavese.it/ FC Canavese]
*[http://www.canavese-vallilanzo.it/atl_v2/home.asp Canavese e Valli Lanzo]
*[http://www.parks.it/parchi.canavese/index.html Parchi e Riserve del Canavese]
 
== Dialetti e vocabolario ==
{{Portale|Piemonte}}
{{C|Non si capisce quale correlazione avrebbe con la zona geografica|Piemonte|agosto 2019}}
Nel Canavese è parlata la [[lingua piemontese]] nella sua variante dialettale [[Dialetto canavesano|canavesana]].
 
Le seguenti parole, presentate qui con la trascrizione nell'[[alfabeto fonetico internazionale]] e l'equivalente in italiano, nonché la derivazione etimologica, sono citate da Geoffrey Hull. Le etimologie sono tratte dal [[Wikizionario]] (italiano). Da notare la sequenza evolutiva: '''a''' > '''ɒ'''
[[Categoria:Provincia di Torino]]
 
[[Categoria:Canavese]]
{| class="wikitable" style="width:60%;"
!width="20%"| Trascrizione IPA
!width="20%"| significato in italiano
!width="20%"| origine
|-
| kan'tɒva
| cantava
| dal latino ''cantare''
|-
| 'grɒd
| grato
| dal latino ''gratus''
|-
| 'mɒr
| mare
| dal latino ''mare''
|-
| 'mɒsa
| massa
| dal latino ''massa''
|-
| 'pɒrt
| parte
| dal latino ''pars''
|-
| 'pɒsta
| pasta
| dal latino tardo ''pasta''
|-
| 'pjɒt
| piatto
| dal latino ''plattus''
|-
| 'sɒl
| sale
| dal latino ''salis''
|-
| 'vɒka
| vacca
| dal latino ''vacca''
|-
|}
 
== Economia ==
 
L'economia del Canavese si regge prevalentemente sull'industria siderurgica e metallurgica dell'[[automotive]] (in passato anche quella informatica con l'[[Olivetti]] di [[Ivrea]], tessile e conciaria di [[Rivarolo Canavese]] e [[Cuorgnè]]). Un tempo erano importanti le industrie della ceramica di [[Castellamonte]] e le attività minerarie in [[Valchiusella]] e nella valle della Dora Baltea. Queste industrie hanno portato ad un notevole incremento della popolazione, interessata da una forte immigrazione prima dal sud Italia e poi dall'est Europa. Negli ultimi anni numerose grandi aziende hanno chiuso e l'economia si è spostata sul terziario.<ref name="Enciclopedia_Zanichelli">{{Cita libro
|titolo=Enciclopedia Zanichelli
|anno=2014
|città=Bologna
|editore=Zanichelli
|capitolo=Il Canavese
}}</ref>.
 
Le attività agricole sono l'allevamento e lo sfruttamento forestale nelle valli alpine, la coltivazione dei cereali e della vite nell'area collinare e in pianura.
 
Si producono i vini [[Carema (vino)|Carema]], [[Erbaluce di Caluso]] e [[Canavese (vino)|Canavese]], oltre all'originale Torta 900.
 
== Nella letteratura ==
Nel canavese è ambientata la lirica di [[Guido Gozzano]] intitolata ''[[La signorina Felicita ovvero la Felicità]]''.
 
[[Natalia Ginzburg]] ha ambientato tra Ivrea e Colleretto Giacosa ''[[Lessico famigliare]]''.
 
== Comuni ==
Non esiste una precisa definizione territoriale del Canavese: nelle ipotesi più inclusive si considera un'area di {{m|2047.61|ul=km²}} che comprende 129 [[Comune (Italia)|comuni]] (di cui 126 appartenenti alla [[città metropolitana di Torino]], 2 alla [[provincia di Biella]] e 1 alla [[provincia di Vercelli]]) per un totale di 335.367 abitanti<ref>Dati ISTAT al 28-02-2009, cfr. [http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Bilancio demografico mensile ISTAT 2009] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100120110924/http://www.demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html |date=20 gennaio 2010 }}</ref>.
 
Provincia di Biella:
* [[Viverone]]
* [[Roppolo]]
 
Provincia di Vercelli:
* [[Moncrivello]]
 
Città metropolitana di Torino:
{{Colonne}}
* [[Agliè]]
* [[Albiano d'Ivrea]]
* [[Alpette]]
* [[Andrate]]
* [[Azeglio]]
* [[Bairo]]
* [[Baldissero Canavese]]
* [[Banchette]]
* [[Barbania]]
* [[Barone Canavese]]
* [[Bollengo]]
* [[Borgiallo]]
* [[Borgofranco d'Ivrea]]
* [[Borgomasino]]
* [[Bosconero]]
* [[Brandizzo]]
* [[Brosso]]
* [[Burolo]]
* [[Busano]]
* [[Caluso]]
* [[Candia Canavese]]
* [[Canischio]]
* [[Caravino]]
* [[Carema]]
* [[Cascinette d'Ivrea]]
* [[Castellamonte]]
* [[Castelnuovo Nigra]]
* [[Ceresole Reale]]
* [[Chiaverano]]
* [[Chiesanuova (Italia)|Chiesanuova]]
* [[Chivasso]]
* [[Ciconio]]
* [[Cintano]]
* [[Cirié]]
* [[Colleretto Castelnuovo]]
* [[Colleretto Giacosa]]
* [[Corio]]
* [[Cossano Canavese]]
* [[Cuceglio]]
* [[Cuorgnè]]
* [[Favria]]
* [[Feletto]]
* [[Fiorano Canavese]]
* [[Foglizzo]]
{{Colonne spezza}}
* [[Forno Canavese]]
* [[Frassinetto]]
* [[Front]]
* [[Grosso (Italia)|Grosso]]
* [[Ingria (Italia)|Ingria]]
* [[Issiglio]]
* [[Ivrea]]
* [[Leini|Leinì]]
* [[Lessolo]]
* [[Levone]]
* [[Locana]]
* [[Lombardore]]
* [[Loranzè]]
* [[Lusigliè]]
* [[Maglione (Italia)|Maglione]]
* [[Mathi]]
* [[Mazzè]]
* [[Mercenasco]]
* [[Montalenghe]]
* [[Montalto Dora]]
* [[Montanaro]]
* [[Noasca]]
* [[Nole]]
* [[Nomaglio]]
* [[Oglianico]]
* [[Orio Canavese]]
* [[Ozegna]]
* [[Palazzo Canavese]]
* [[Parella]]
* [[Pavone Canavese]]
* [[Perosa Canavese]]
* [[Pertusio]]
* [[Piverone]]
* [[Pont Canavese]]
* [[Prascorsano]]
* [[Pratiglione]]
* [[Quagliuzzo]]
* [[Quassolo]]
* [[Quincinetto]]
* [[Ribordone]]
* [[Rivara]]
* [[Rivarolo Canavese]]
* [[Rivarossa]]
{{Colonne spezza}}
* [[Rocca Canavese]]
* [[Romano Canavese]]
* [[Ronco Canavese]]
* [[Rondissone]]
* [[Rueglio]]
* [[Salassa]]
* [[Salerano Canavese]]
* [[Samone (Piemonte)|Samone]]
* [[San Benigno Canavese]]
* [[San Carlo Canavese]]
* [[San Colombano Belmonte]]
* [[San Francesco al Campo]]
* [[San Giorgio Canavese]]
* [[San Giusto Canavese]]
* [[San Martino Canavese]]
* [[San Maurizio Canavese]]
* [[San Ponso]]
* [[Scarmagno]]
* [[Settimo Rottaro]]
* [[Settimo Vittone]]
* [[Sparone]]
* [[Strambinello]]
* [[Strambino]]
* [[Tavagnasco]]
* [[Torre Canavese]]
* [[Traversella]]
* [[Valchiusa (Piemonte)|Valchiusa]]
* [[Val di Chy]]
* [[Valperga (Italia)|Valperga]]
* [[Valprato Soana]]
* [[Vauda Canavese]]
* [[Vestignè]]
* [[Vialfrè]]
* [[Vidracco]]
* [[Villanova Canavese]]
* [[Villareggia]]
* [[Vische]]
* [[Vistrorio]]
* [[Volpiano]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Hull, Dr Geoffrey (1982) ''The Linguistic Unity of Northern Italy and Rhaetia'', PhD thesis, University of Western Sydney, MacArthur; § 8.1.
 
== Voci correlate ==
* [[Bioindustry Park Silvano Fumero]]
* [[Anfiteatro morenico di Ivrea]]
* [[Fondazione Adriano Olivetti]]
* [[Salame di patate]]
* [[Caponèt]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.canaveseturismo.org/home.php|Canavese Turismo}}
* {{cita web|http://www.parks.it/parchi.canavese/index.html|Parchi e Riserve del Canavese}}
* {{cita web|http://www.pngp.it/ |Parco Nazionale Gran Paradiso}}
 
{{Portale|Piemonte}}
 
[[deCategoria:Canavese|!]]
[[Categoria:Pianure del Piemonte]]
[[en:Canavese]]
[[lmo:Canaves]]
[[pms:Canavèis]]