Mathieu Flamini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale francese → Categoria:Calciatori della nazionale francese |
|||
(813 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Mathieu_Flamini_Arsenal_Members'_Day_2015_(19929864949).jpg
|Didascalia = Flamini in allenamento con l'{{Calcio Arsenal|N}} nel 2015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza = 178<ref name="acmilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/archive/roster_player/7797/24 |titolo=Mathieu Flamini |editore=acmilan.com |accesso=2 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304083253/http://www.acmilan.com/it/archive/roster_player/7797/24 |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref>
|Peso = 67<ref name="acmilan" />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|
|TermineCarriera = 1º luglio 2019
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|2001-2003|Olympique Marsiglia |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2003-2004|Olympique Marsiglia|14 (0)
|2004-2008|Arsenal|102 (7)
|2008-2013|Milan|96 (7)
|2013-2016|Arsenal|66 (3)
|2016-2017|Crystal Palace|10 (0)
|2018-2019|Getafe|18 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|
|2007-2008|{{Naz|CA|FRA|M}}|3 (0)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Mathieu Pierre
|Cognome = Flamini
|Sesso = M
Riga 44 ⟶ 36:
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = imprenditore
|Attività2 = ambientalista
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = ,
}}
== Caratteristiche tecniche ==
[[Centrocampista|Centrocampista centrale]] con attitudine [[difensore|difensiva]], abile nel contrastare e recuperare palla.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/en/news/9/england/2008/06/27/753456/english-debate-who-will-anchor-arsenals-midfield |autore=Alan Dawson |titolo=English Debate: Who Will Anchor Arsenal's Midfield? |lingua=en |data=27 giugno 2008 |accesso=10 febbraio 2008}}</ref> Poteva anche essere impiegato sulla fascia sinistra,<ref>{{cita web |url=http://arsenal-mania.com/articles/3103221/Flamini-Wenger-wanted-me-at-left-back.html |autore=Jonathan Chong |titolo=Flamini: Wenger wanted me at left-back |lingua=en |data=14 novembre 2006 |accesso=10 febbraio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090802221954/http://arsenal-mania.com/articles/3103221/Flamini-Wenger-wanted-me-at-left-back.html |dataarchivio=2 agosto 2009 }}</ref> anche se, per sua stessa ammissione, preferiva giocare nel ruolo di [[Centrocampista|mezzala]].<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=6542 |autore=Antonio Vitiello |titolo=Flamini: "Posso giocare anche terzino. L'Inter? Pensiamo al 2º posto" |data=28 aprile 2009 |accesso=15 maggio 2009}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Olympique Marsiglia ====
Di padre [[
Alla fine della stagione 2003-2004 Flamini ha rifiutato il contratto da professionista propostogli dall'Olympique Marsiglia<ref name="sentenzaTAS">{{cita web |url=http://www.centrostudisport.it/PDF/TAS_CAS_ARCHIVIO/177.pdf |titolo=Arbitrage TAS/2004/A/761 SASP Olympique de Marseille (OM) c. Fédération Internationale de Football Association (FIFA), Arsenal Football Club et Mathieu Flamini, sentence du 31 octobre 2005 |lingua=fr |formato=PDF |pagine=2-3, 9 |data=1º novembre 2005 |accesso=4 giugno 2008}}</ref><ref name="ricorsoTASLEquipe">{{cita news |lingua=fr |url=https://www.lequipe.fr/Football/breves2005/20051031_164821Dev.html |titolo=Foot - Affaire Flamini - Pour le TAS l'OM a tort |pubblicazione=[[L'Équipe]] |data=31 ottobre 2005 |accesso=16 dicembre 2011 |urlmorto=sì |dataarchivio=12 aprile 2013 |urlarchivio=https://archive.is/20130412184010/http://www.lequipe.fr/Football/breves2005/20051031_164821Dev.html }}</ref> e si è trasferito in [[Inghilterra]].
==== Arsenal ====
Il 21 luglio 2004, a 20 anni, ha firmato per l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]<ref name="sentenzaTAS" /> allenato dal connazionale [[Arsène Wenger]].<ref name="ArsenalUEFA" /> L'Olympique Marsiglia si è opposto a tale trasferimento e la [[Federazione calcistica della Francia|FFF]] non ha concesso il ''transfer'' per il giocatore, ma la [[FIFA]] ne ha autorizzato il tesseramento da parte dell'Arsenal<ref name="ricorsoTASBBC">{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/arsenal/4175285.stm |titolo=Marseille lose in Flamini appeal |pubblicazione=[[BBC Sport]] |lingua=en |data=31 ottobre 2005 |accesso=16 dicembre 2011}}</ref> stabilendo un indennizzo per l'Olympique Marsiglia pari a 480.000 [[euro]].<ref name="sentenzaTAS" /> La squadra francese ha quindi inoltrato un ricorso al [[Tribunale Arbitrale dello Sport|TAS]] per annullare la decisione della FIFA e reintegrare Flamini nel proprio organico, che però è stato respinto il 31 ottobre [[2005]].<ref name="sentenzaTAS" /><ref name="ricorsoTASLEquipe" /><ref name="ricorsoTASBBC" />
Flamini ha esordito con l'Arsenal il 15 agosto 2004 al [[Goodison Park]] contro l'[[Everton Football Club|Everton]] (4-1 per i ''Gunners'')<ref name="ArsenalA-Z">{{cita web |url=http://www.arsenal.com/155/unhoused-import-pages/18215/the-arsenal-a-z |titolo=The Arsenal A-Z |lingua=en |accesso=16 dicembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025133333/http://www.arsenal.com/155/unhoused-import-pages/18215/the-arsenal-a-z |dataarchivio=25 ottobre 2012 }}</ref> e in [[UEFA Champions League|Champions League]] il 29 settembre 2004 in [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]]-Arsenal 1-1. Con l'Arsenal ha segnato la sua prima [[gol|rete]] da professionista l'11 maggio [[2005]] a [[Arsenal Stadium|Highbury]] contro l'Everton,<ref name="ArsenalA-Z" /> siglando il [[gol]] del definitivo 7-0 all'85'.
Nella stagione [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]] Flamini è stato impiegato spesso come [[ala (calcio)|ala]] e soprattutto come [[terzino]] sinistro a causa dei numerosi infortuni occorsi ai [[difensore|difensori]] dell'Arsenal,<ref name="ArsenalA-Z" /> disputando buone partite sia in [[FA Premier League 2005-2006|campionato]] che in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], persa 2-1 in finale contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. In quella partita Flamini è subentrato al 74º minuto a [[Cesc Fàbregas]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2005/matches/round=2205/match=1108503/postmatch/lineups/index.html |titolo=Barcelona-Arsenal 2-1 |data=17 maggio 2006 |accesso=16 dicembre 2011}}</ref>
La stagione [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]] è stata per Flamini la migliore dal punto di vista realizzativo con 4 gol: uno nei preliminari della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] conto la {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} a [[Zagabria]] (vittoria per 2-1), e tre in [[FA Premier League 2006-2007|campionato]] contro [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (3-0), [[Chelsea Football Club|Chelsea]] (1-1), e [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]] (6-2). Ad aprile ha manifestato la sua intenzione di lasciare l'Arsenal poiché era poco soddisfatto del suo ruolo di sostituto,<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/a/arsenal/6532919.stm |titolo=Wenger ready to let Flamini leave |pubblicazione=[[BBC Sport]] |data=6 aprile 2007 |lingua=en |accesso=4 giugno 2008}}</ref> ma la decisione è rientrata dopo un chiarimento con l'[[allenatore]] Wenger.
All'inizio della stagione [[Premier League 2007-2008|2007-2008]] Flamini ha ricoperto il suo ruolo naturale di [[centrocampista centrale]], a causa dell'assenza di [[Gilberto Silva]], in coppia con Fàbregas, diventando un punto fermo dei ''Gunners''.<ref name="ArsenalProfile">{{cita web |url=http://www.arsenal.com/arsenal-history/arsenal-player-database/mathieu-flamini |titolo=Mathieu Flamini |lingua=en |accesso=16 dicembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Nonostante ciò ha rifiutato di rinnovare il contratto con l'Arsenal, che sarebbe scaduto a fine stagione,<ref>{{cita news |lingua=en |url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/2299174/Flaminis-Arsenal-future-to-be-decided-in-24-hrs.html |titolo=Flamini's Arsenal future to be decided in 24 hrs |pubblicazione=[[The Daily Telegraph]] |data=2 maggio 2008 |accesso=23 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.noticias.info/archivo/2008/200805/20080503/20080503_355101.shtm |titolo=Wenger moves Flamini's contract deadline to Monday |lingua=en |data=3 maggio 2008 |accesso=23 aprile 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090803013640/http://www.noticias.info/archivo/2008/200805/20080503/20080503_355101.shtm |dataarchivio=3 agosto 2009 }}</ref> e ha deciso di firmare per il [[Associazione Calcio Milan|Milan]].<ref name="ArsenalProfile" />
==== Milan ====
[[File:Flamini Portsmouth v AC Milan.jpg|thumb|Flamini durante il riscaldamento prima della partita di [[Coppa UEFA]] [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]]-Milan del 27 novembre [[2008]].]]
Il 5 maggio [[2008]] il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] ha annunciato l'acquisto a [[parametro zero]] del giocatore, che ha firmato con la società rossonera un contratto quadriennale dal 1º luglio 2008 al 30 giugno [[2012]]<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/66201 |titolo=Benvenuto Mathieu! |data=5 maggio 2008 |accesso=16 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=692200.html |titolo=Milan: ecco Flamini |data=5 maggio 2008 |accesso=2 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> a 4,5 milioni di euro l'anno.<ref name="ingaggio2012">{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=83990 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Il curioso caso di Flamini: la strategia di Galliani regala un nuovo centrocampista |data=26 giugno 2012 |accesso=26 giugno 2012}}</ref>
Ha esordito in partite ufficiali con la maglia rossonera il 31 agosto 2008 in Milan-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 1-2, prima giornata del [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]]. Nell'ultima parte del campionato è stato schierato più volte da [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]] nel ruolo di terzino destro, per altro anche con ottimi risultati.<ref>{{cita news |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/66308/Ancelotti:+%C2%ABScudetto%3F+Non+pensiamo+all%27Inter%C2%BB |titolo=Ancelotti: «Scudetto? Non pensiamo all'Inter» |pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=26 aprile 2009 |accesso=15 maggio 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2009/04/27/1232373/con-flamini-terzino-il-milan-risparmier%C3%A0-una-sicurezza-alla-djalm |titolo=Con Flamini terzino il Milan risparmierà? "Una sicurezza alla Djalma Santos" |data=27 aprile 2009 |accesso=15 maggio 2009}}</ref>
Il 13 gennaio [[2010]] ha segnato la prima rete con il Milan nella partita di [[Coppa Italia]] contro il [[Novara Calcio|Novara]], realizzando all'81º minuto il gol del definitivo 2-1 per i rossoneri che è valso il passaggio al turno successivo.<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/13-01-2010/milan-quarti-602636414260.shtml |titolo=Il Milan ai quarti di Coppa. Ma che fatica col Novara |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13 gennaio 2010 |accesso=13 gennaio 2010}}</ref>. Il 7 novembre 2010 ha invece segnato il suo primo gol nel [[Serie A|campionato di Serie A]], realizzando la rete del momentaneo 2-0 contro il {{Calcio Bari|N}} al [[Stadio San Nicola|San Nicola]] su [[assist (calcio)|assist]] di [[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]]<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=38178 |autore=Maurizio ferrari |titolo=Allegri (ri)scopre la carta Flamini |data=7 novembre 2010 |accesso=7 novembre 2010}}</ref> nella gara della 10ª giornata vinta 3-2 dal Milan.<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/07-11-2010/milan-espugna-bari-711732592653.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Il Milan passa a Bari. Inter scavalcata: è secondo |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 novembre 2010 |accesso=7 novembre 2010}}</ref> Il 7 maggio [[2011]] ha vinto lo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 maggio 2011 |accesso=8 maggio 2011}}</ref>
All'inizio della [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|stagione 2011-2012]], durante il [[Trofeo Luigi Berlusconi]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], si è infortunato procurandosi la lesione al [[legamento crociato anteriore]] del [[ginocchio]] destro.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/08/26/6546339.shtmlo |titolo=Milan: Flamini ko, lungo stop |data=26 agosto 2011 |accesso=27 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref> È stato operato a [[Lione]] il 30 agosto 2011 e avrebbe dovuto fermarsi per circa 5 o 6 mesi.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/13695 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |data=30 agosto 2011 |accesso=30 agosto 2011}}</ref> Il 2 maggio [[2012]] è ritornato in campo dopo circa 8 mesi dall'ultima presenza nella 36ª giornata di [[Serie A 2011-2012|campionato]] disputata a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], partita vinta dai rossoneri per 2-0.<ref>{{cita web |url=http://www.leggo.it/sport/calcio/milan_ancora_in_corsa_atalanta_ko_allegri_mi_diverto_sembrava_finita/notizie/178004.shtml |autore=Massimo Sarti |titolo=Milan ancora in corsa, Atalanta KO. Allegri: "Mi diverto, sembrava finita" |data=3 maggio 2012 |accesso=3 maggio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Il 13 maggio seguente in occasione dell'ultima partita di campionato contro il [[Novara Calcio|Novara]], vinta per 2-1, ha segnato la rete del momentaneo 1-1, tornando al gol dopo più di un anno.
Il 26 giugno [[2012]], attraverso una nota sul sito ufficiale, il Milan ha comunicato di aver trovato l'accordo con il giocatore per un prolungamento contrattuale di un ulteriore anno<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/142132 |titolo=Flamini: il rapporto continua |data=26 giugno 2012 |accesso=26 giugno 2012}}</ref> con un ingaggio ridotto rispetto a quello iniziale: 1,8 milioni di euro.<ref name="ingaggio2012" /> Ha messo a segno la sua prima rete [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|stagionale]] il 7 aprile [[2013]], nel corso del match pareggiato per 2-2 all'[[Stadio Artemio Franchi|Artemio Franchi]] contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]],<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Fiorentina/07-04-2013/fiorentina-milan-montolivo-92864276712.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Fiorentina-Milan 2-2, Montolivo spaventa i viola, ma il cuore viola resiste |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 aprile 2013 |accesso=7 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Milan/47893 |titolo=Fiorentina 2 - 2 Milan |data=7 aprile 2013 |accesso=7 aprile 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130413002000/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Milan/47893 |dataarchivio=13 aprile 2013 }}</ref> e concluso l'annata con all'attivo 22 presenze e 4 gol. Al termine della stagione il Milan e Flamini non hanno trovato l'accordo per il rinnovo del contratto<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/mercato/articoli/1104165/mathieu-flamini-addio-milan-inter-e-napoli-ci-pensano.shtml |titolo=Mathieu Flamini, addio Milan: Inter e Napoli ci pensano |data=4 luglio 2013 |accesso=7 luglio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130706223316/http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/mercato/articoli/1104165/mathieu-flamini-addio-milan-inter-e-napoli-ci-pensano.shtml |dataarchivio=6 luglio 2013 |urlmorto=sì }}</ref> e quindi il giocatore francese è rimasto svincolato.
==== Ritorno all'Arsenal ====
Il 29 agosto [[2013]] ha firmato un contratto triennale con l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], squadra in cui aveva già militato tra il [[2004]] ed il [[2008]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/mathieu-flamini-rejoins-arsenal |titolo=Club confirms Mathieu Flamini signing |editore=arsenal.com |data=29 agosto 2013 |accesso=29 agosto 2013}}</ref> Il 1º settembre seguente è tornato a vestire la maglia dei ''Gunners'' in occasione del [[Derby di Londra]] contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]], vinto dagli uomini di [[Arsène Wenger]] per 1-0.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/premier_league/2013/09/01-333219/Arsenal+batte+Tottenham.+Decide+un+gol+di+Giroud |titolo=Arsenal batte Tottenham. Decide un gol di Giroud |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=1º settembre 2013 |accesso=1º settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203024128/http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/premier_league/2013/09/01-333219/Arsenal+batte+Tottenham.+Decide+un+gol+di+Giroud |dataarchivio=3 dicembre 2013 }}</ref> Il primo gol dal suo ritorno è arrivato il 30 novembre 2013, nella vittoria per 3-0 sul campo del [[Cardiff City Football Club|Cardiff]]. Il 28 gennaio [[2014]], nella partita tra [[Southampton Football Club|Southampton]] e Arsenal al [[St Mary's Stadium]], è stato espulso all'80º minuto di gioco per un'entrata a piedi uniti su [[Morgan Schneiderlin]], per la quale ha subito una squalifica di quattro giornate.<ref>{{cita web |url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2547499/Southampton-2-2-Arsenal-Adam-Lallana-pegs-Arsenal-Premier-League-title-race-Arsene-Wenger-loses-Mathieu-Flamini-three-matches-red-card.html |autore=Neil Ashton |titolo=Southampton 2-2 Arsenal: Lallana pegs back Gunners in title race as Wenger also loses Flamini for FOUR matches after red |editore=[[Daily Mail]] |data=28 gennaio 2014 |accesso=31 gennaio 2014}}</ref>
Il 23 settembre [[2015]] fa il suo debutto stagionale da titolare nella partita di [[Football League Cup 2015-2016|Football League Cup]] contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]]. Durante la partita segna entrambi i gol della sua squadra, venendo eletto uomo partita. A fine stagione non riceve proposte di rinnovo da parte della sua squadra e rimane svincolato.
==== Crystal Palace e Getafe ====
L'8 settembre [[2016]] firma un contratto annuale con il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]], rimanendo così in [[Premier League]].
Dopo molti mesi trascorsi da svincolato, il 2 febbraio [[2018]] viene tesserato dal {{Calcio Getafe|N}}, legandosi al club spagnolo fino al termine della stagione.<ref>[http://www.getafecf.com/Noticia/tabid/137/Article/5061/Flamini-en-el-Getafe.aspx Flamini en el Getafe] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201001123017/http://www.getafecf.com/Noticia/tabid/137/Article/5061/Flamini-en-el-Getafe.aspx |date=1 ottobre 2020 }} getafecf.com</ref> Dopo essere stato svincolato per qualche mese, il 18 dicembre 2018 ritorna al {{Calcio Getafe|N}}.
=== Nazionale ===
Con la [[Nazionale di calcio della Francia Under-21|Nazionale francese Under-21]] Flamini ha disputato l'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo di categoria]] del [[Campionato europeo di calcio Under-21 2006|2006]], durante il quale disputa solo una
Ha esordito nella [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale maggiore]] il
Inserito nei 30 preconvocati della [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]] per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]] non è figurato nella lista dei convocati definitiva del
== Dopo il ritiro ==
In seguito al ritiro dal calcio giocato, Flamini si è dedicato principalmente alla gestione dell'azienda [[GF Biochemicals]], da lui fondata (insieme a [[Pasquale Granata]]) nel 2008 e specializzata nella produzione di [[Solvente|solventi]] a base di [[acido levulinico]], poi rivenduti a industrie di [[Cosmesi|cosmetici]], prodotti per la casa, [[Vernice|vernici]] e [[Agrochimica|fertilizzanti]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/business-36037874|titolo=Mathieu Flamini: Arsenal's biochemical midfielder|pubblicazione=BBC News|data=2016-04-14|accesso=2022-10-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.donnaglamour.it/mathieu-flamini-il-business-del-centrocampista-la-gf-biochemicals-di-caserta/curiosita/|titolo=Mathieu Flamini: dal Milan all'azienda biochimica che potrebbe salvare il mondo...|sito=Donna Glamour|data=2017-08-02|lingua=it-IT|accesso=2020-10-29}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/flamini-e-la-nuova-vita-da-amb/bltca143e9a1262d40a|titolo=La svolta ambientalista di Flamini: "La missione è ridurre l'inquinamento chimico"|autore=Michael Di Chiaro|sito=Goal.com|data=18 giugno 2022|accesso=20 ottobre 2022}}</ref> L'ex-calciatore aveva costituito la società durante la sua permanenza al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], aprendone la sede centrale nella [[Milano|città meneghina]] e partecipando alla stipulazione di accordi di collaborazione con il [[Politecnico di Milano]] e l'[[Università di Pisa]].<ref name=":0" /><ref name=":1" />
Negli anni successivi, in rappresentanza della GF Biochemicals, Flamini ha finanziato anche progetti come il [[Master universitario]] di II livello "BIOCIRCE", riguardante le [[Biotecnologia|biotecnologie]] e l'[[economia circolare]],<ref>{{Cita web|url=https://rtrsports.com/blog/flamini-il-mediano-che-si-fece-alfiere-del-bio/|titolo=Mathieu Flamini: il mediano che si fece alfiere del bio|sito=RTR Sports|data=2016-10-15|lingua=it-IT|accesso=2020-10-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://masterbiocirce.com/|titolo=Master BIOCIRCE|sito=masterbiocirce.com|lingua=en|accesso=2022-10-20}}</ref> e il [[Giornale on-line|portale]] ''[[The BioJournal]]'', inizialmente diretto da [[Mario Bonaccorso]].<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2016/10/13/flamini-fonda-un-giornale/|titolo=Flamini fonda un giornale, l'ex Milan lancia (con socio) The BioJournal|sito=Calcio e Finanza|data=2016-10-13|lingua=it-IT|accesso=2022-10-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.52-insights.com/news/crystal-palace-footballer-mathieu-flamini-kicks-off-first-eco-sustainability-portal/|titolo=Crystal Palace Footballer Mathieu Flamini Kicks Off First Eco-sustainability Portal|sito=52 Insights|data=2016-10-07|lingua=en-GB|accesso=2020-10-29}}</ref> Inoltre, ha fatto parte del "Comitato di Eccellenza Ambientale" costituito in sostegno alla candidatura di [[Parigi]] all'organizzazione dei [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici estivi del 2024]].<ref>{{Cita web|url=https://www.insidethegames.biz/articles/1038485/paris-2024-unveils-environmental-excellence-committee|titolo=Paris 2024 unveils Environmental Excellence Committee|autore=Dan Palmer|sito=www.insidethegames.biz|data=2016-06-15|lingua=en|accesso=2022-10-20}}</ref>
Nel 2018, insieme all'ex-compagno di squadra [[Mesut Özil]], Flamini ha fondato un'altra società, la Unity, dedicata alla commercializzazione di prodotti cosmetici [[Sostenibilità|eco-sostenibili]].<ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/11670/11546754/mesut-ozil-and-mathieu-flamini-share-their-new-vision-of-unity|titolo=Mesut Ozil and Mathieu Flamini share their new vision of unity|sito=Sky Sports|lingua=en|accesso=2020-10-29}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 92 ⟶ 114:
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
Riga 111 ⟶ 132:
!Pres
!Reti
|-
|| 2003-2004 || {{Bandiera|FRA}} [[Olympique de Marseille|O. Marsiglia]] || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 14 || 0 || [[Coppa di Francia 2003-2004|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 1+0 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 9 || 0 || - || - || - || 24 || 0
|-
||
|-
||
|-
||
|-
|| 2007-2008 || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 30 || 3 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 40 || 3
|-
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 32 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 29 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 2 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || - || - || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 0 || 0 || 2 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 18 || 4 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 22 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 96 || 7 || || 6 || 1 || || 20 || 0 || || 0 || 0 || 122 || 8
|-
||
|-
| [[Arsenal Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] ||23||1|| [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 7<ref>2 presenze e i play-off.</ref> || 0 || [[FA Community Shield 2014|CS]] || 1 || 0 ||33||1
|-
| [[Arsenal Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] ||16|| 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 2+2 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Community Shield 2015|CS]] || 0 || 0 ||24|| 2
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal ||168|| 10 || || 29 || 2 || || 47 || 1 || || 2 || 0 ||246|| 13
|-
| 2016-2017 || {{Bandiera|ENG}} [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 10 || 0 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 3+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
|-
||
|-
|| gen.-giu. 2019 || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 10 || 0 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Getafe || 18 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 21 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|FRA||M}}
{{Cronopar|16
{{Cronopar|27
{{Cronopar|10-9-2008|Saint-Denis|FRA|2|1|SRB 2004-2010|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|90+4}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronofin|3|0}}
== Palmarès ==
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|3}}
:Arsenal: [[FA Cup 2004-2005|2004-2005]], [[FA Cup 2013-2014|2013-2014]], [[FA Cup 2014-2015|2014-2015]]
*{{Calciopalm|Community Shield|3}}
:Arsenal: [[FA Community Shield 2004|2004]], [[FA Community Shield 2014|2014]], [[FA Community Shield 2015|2015]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
*{{Calciopalm|
:Milan: [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Lega Calcio|A=41968}}
* {{AIC|20107}}
* {{Espnsoccernet|40501/mathieu-flamini}}
{{Francia maschile Under-21 calcio europeo 2006}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Italo-francesi]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale francese]]
[[Categoria:Fondatori di impresa]]
|