Libido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(281 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
[[File:Todsünden (Goltzius) G 0334 III Libido.jpg|miniatura|''Libido'', 1600 circa, raffigurazione dell’incisore [[Paesi Bassi|olandese]] [[Jacob Matham]]]]
Il termine '''libido''' (dal [[lingua latina|latino]] ''libido'', piacere, libidine<ref>{{cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=libido|titolo=libido|accesso=21 aprile 2022}}</ref>), traducibile come [[desiderio (filosofia)|desiderio]] o voluttà, identifica in [[psicoanalisi]] un concetto cardine della teoria, mentre in [[sessuologia]] indica più genericamente il desiderio sessuale<ref>http://www.treccani.it/vocabolario/libido/</ref>.
Secondo la teoria [[Sigmund Freud|freudiana]], la libido rappresenta la [[pulsione]] principale, se non l'unica, di natura puramente sessuale dell'uomo, contrapposta alla cosiddetta [[destrudo]]. Secondo la teoria [[Carl Gustav Jung|junghiana]], invece, la libido è una forma di "energia [[psiche|psichica]]" che costituisce per l'uomo una vera e propria "spinta vitale", la quale non si limita esclusivamente all'ambito sessuale. Le teorie sulla libido subirono ampie evoluzioni, legate al procedere dell'esperienza psicoanalitica. In particolare, il concetto di libido venne notevolmente ampliato dopo il [[1914]], quando si iniziò a indagare il vasto campo delle [[nevrosi]] e delle [[psicosi]] affermando ad esempio che la libido non mirava a soddisfare solo la pulsione sessuale dell'individuo, ma anche altre pulsioni parziali di base, come il [[cibo]], la sopravvivenza, la [[morte]], la [[religione]] e l'[[arte]].
Dal punto di vista [[biologia|biologico]], gli [[ormoni sessuali]] e i [[neurotrasmettitori]] associati che agiscono sul [[nucleus accumbens]] (principalmente [[testosterone]] e [[dopamina]], rispettivamente) regolano la libido nell'essere umano<ref name="MEDRS review" />. Fattori sociali, come il [[lavoro]] e la [[famiglia]], e fattori psicologici interni, come la [[personalità]] e lo [[stress]], possono influenzare la libido. La libido può anche essere influenzata da condizioni mediche, farmaci, problemi di stile di vita e di relazione ed età (ad es. [[Pubertà]]). Una persona che ha un desiderio sessuale estremamente frequente o improvvisamente aumentato può sperimentare [[ipersessualità]], mentre la condizione opposta è l'[[Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale|iposessualità]].
==
===Psicoanalisi===
[[Sigmund Freud]], che è considerato il creatore del moderno uso del termine<ref>{{Cita libro|titolo=Sex and Society|cognome=Crowe|nome=Felicity|cognome2=Hill|nome2=Emily|cognome3=Hollingum|nome3=Ben|editore=Marshall Cavendish|anno=2010|isbn=978-0-7614-7905-5|città=New York|p=462}}</ref>, ha definito la libido come "l'energia, considerata come una grandezza quantitativa ... di quegli istinti che hanno a che fare con tutto ciò che può essere compreso sotto la parola "[[amore]]". "<ref>S. Freud, [[Psicologia delle masse e analisi dell'Io]], 1959</ref> È l'energia o la forza dell'istinto, contenuta in ciò che Freud chiamava l'[[Es (psicologia)|Es]], la struttura strettamente inconscia della [[psiche]]. Spiegò anche che la libido è analoga alla fame, alla volontà di alimentarsi, e così via<ref>{{Cita libro|titolo=The New Wounded: From Neurosis to Brain Damage|cognome=Malabou|nome=Catherine|data=2012|editore=Fordham University Press|isbn=978-0-8232-3967-2|città=New York|p=103}}</ref> insistendo sul fatto che è un istinto fondamentale che è innato in tutti gli esseri umani<ref>{{Cita libro|titolo=Literary Theory: The Complete Guide|cognome=Klages|nome=Mary|editore=Bloomsbury Publishing|anno=2017|isbn=978-1-4725-9276-7|città=London|p=245}}</ref>.
Freud sviluppò l'idea di una serie di [[Fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud|fasi evolutive]] in cui la libido si fissa su diverse zone erogene - prima nella fase orale (esemplificata dal piacere di un bambino durante l'allattamento), poi nella fase anale (esemplificata dal piacere di un bambino nel controllare le sue viscere), quindi nella fase fallica, attraverso una fase di latenza in cui la libido è inattiva, al suo ritorno alla pubertà nella fase genitale<ref>Sigmund Freud, ''New Introductory Lectures on Psychoanalysis'' (PFL 2) p. 131</ref>. ([[Karl Abraham]] avrebbe successivamente aggiunto suddivisioni in entrambe le fasi orale e anale.)<ref>[[Otto Fenichel]], ''The Psychoanalytic Theory of Neurosis'' (1946)p. 101</ref>
Freud ha sottolineato che queste pulsioni libidiche possono entrare in conflitto con le convenzioni del comportamento civile, rappresentate nella psiche dal [[super-io]]. È questa necessità di conformarsi alla società e controllare la libido che porta a tensione e disturbo nell'individuo, spingendo l'uso delle [[meccanismo di difesa|difese]] dell'[[Io (psicologia)|Io]] per dissipare l'energia psichica di questi bisogni insoddisfatti e principalmente inconsci in altre forme. L'uso eccessivo delle difese dell'Io provoca nevrosi. Un obiettivo primario della [[psicoanalisi]] è portare le pulsioni dell'Es nella coscienza, permettendo loro di essere incontrate direttamente e riducendo così la dipendenza del paziente dalle difese dell'io<ref>{{Cita libro|cognome= Reber|nome= Arthur S.|autore2= Reber, Emily S.|titolo= Dictionary of Psychology|editore= Penguin Reference|anno= 2001|città= New York|url= https://archive.org/details/penguindictionar00rebe_0|cid= | isbn = 0-14-051451-1}}</ref>
Freud considerava la libido come un passaggio attraverso una serie di stadi di sviluppo all'interno dell'individuo. L'incapacità di adattarsi adeguatamente alle esigenze di questi diversi stadi potrebbe comportare che l'energia libidica venga "bloccata" o fissata in questi stadi, producendo alcuni tratti caratteristici patologici nell'età adulta. Quindi l'individuo psicopatologizzato per Freud era un individuo immaturo, e l'obiettivo della psicoanalisi era portare queste fissazioni alla consapevolezza cosciente in modo che l'energia della libido fosse liberata e disponibile per l'uso cosciente in una sorta di [[sublimazione]] costruttiva.
===Psicologia analitica===
{{NN|psicologia|aprile 2019}}
Secondo lo psichiatra svizzero [[Carl Gustav Jung]], la libido è identificata come la totalità dell'energia psichica, non limitata al desiderio sessuale<ref>P. Gay, ''Freud'' (1989) p. 397</ref><ref>{{Cita web|url=http://frithluton.com/articles/libido/ |titolo=Libido |cognome=Sharp |nome=Daryl |data= |sito=frithluton.com}}</ref>. Come afferma Jung in "Il concetto di libido"<ref>“The Concept of Libido,” Collected Works Vol. 5, par. 194.</ref>, "[la libido] indica un desiderio o un impulso che non è controllato da alcun tipo di autorità, morale o altro. La libido è appetito nel suo stato naturale. Dal punto di vista genetico sono i bisogni fisici come la fame, la sete, il sonno e il sesso, e gli stati o gli affetti emotivi, che costituiscono l'essenza della libido ". La dualità (opposizione) crea l'energia (o la libido) della psiche, che afferma Jung si esprime solo attraverso simboli: "È l'energia che si manifesta nel processo della vita e viene percepita soggettivamente come sforzo e desiderio". (Ellenberger, 697) Questi simboli possono manifestarsi come "immagini di fantasia" nel processo di psicoanalisi che incarnano il contenuto della libido, altrimenti privo di qualsiasi forma definita<ref>“The Technique of Differentiation,” Collected Works Vol. 7, par. 345.</ref>. Il desiderio, concepito generalmente come movimento, spostamento e strutturazione psichica, si manifesta in forme definibili che vengono apprese attraverso l'analisi.
Jung si allontanò da Freud per le sue teorie sulla libido e gli [[istinto|istinti]] e successivamente fondò la scuola di "psicologia analitica", sostanzialmente diversa dalla "psicoanalisi" freudiana, basata sui concetti di [[inconscio collettivo]], interpretazione del simbolo ed energia psichica e non più sui concetti di pulsione sessuale e di morte, Io, Es e Super-io della scuola freudiana.
Jung, mettendo in luce la presenza degli [[archetipi]] nell'inconscio dell'uomo, propose la libido come "energia psichica", perdendo dunque il significato originario di pulsione sessuale e acquistando il significato di "trasformazione spirituale".
====
Il [[principio di conservazione]] dell'energia totale di un sistema della [[fisica]] vale anche per il sistema vitale psichico: la scomparsa di un pacchetto di energia appare in un altro modo. Questa compensazione o trasformazione avviene secondo un gradiente, ossia secondo un fine. Se per la fisica alla trasformazione dell'energia corrisponde un fatto scientifico in sé immutabile, per la [[psicologia]] la trasformazione dell'energia corrisponde al [[simbolo]], propriamente ricco, al contrario della [[scienza]], di significato.
L'[[entropia (termodinamica)|entropia]] di un sistema chiuso è la ricombinazione degli elementi in uno stato più probabile rispetto al precedente. Più i contrari sono espressi più c'è tensione, e più c'è tensione più la forza psichica è costellata e attiva. Con il passare degli anni, i [[conflitto (psicologia)|conflitti]] iniziali dell'individuo si appianano fino ad acquisire una quiete e una maggiore inamovibilità. È proprio partendo da queste considerazioni che Jung descrive il processo di [[individuazione]] di un individuo. Il simbolo che si forma nella psiche rappresenta quindi la trasformazione dell'energia, una valvola di sfogo, in cui il fine è nascosto e quindi interpretabile tra una trasformazione e quella successiva dei simboli che appaiono nella vita dell'individuo.
==== Sublimazione della pulsione sessuale ====
A differenza delle altre specie viventi la specie umana ha in parte deviato la libido dal suo scopo meramente istintivo per investirla in gran parte nella creazione di una società civile e non più primitiva. Grazie al processo di [[sublimazione (psicologia)|sublimazione]] la pulsione sessuale può essere indirizzata verso interessi diversi (come lo studio, la [[ricerca]], l'arte, la [[politica]], ecc..).
===
La stagnazione della libido, tanto quanto una diga che accumula potenziale senza una valvola di sfogo, può essere distruttiva per il soggetto dando luogo a [[nevrosi]], [[isteria]], [[ansia]], [[depressione (malattia)|depressione]], [[Disturbo ossessivo-compulsivo|ossessione]], [[fobia]], [[psicosi]]. Il percorso di individuazione permetterebbe la medicazione del paziente. Da questo punto di vista, pazienti con l'organo psichico della [[coscienza (psicologia)|coscienza]] ancora sano e funzionante, si fanno guidare dalla stessa malattia per trovare una guarigione.
L'inconscio non è più quindi il luogo di pulsioni sessuali rimosse, ma un fondo ereditato dagli antenati ricco di simboli, miti, utili per la crescita dell'individuo che si attivano in caso di bisogno mentre la [[Coscienza (psicologia)|coscienza]] diventa l'organo psichico mediante il quale è attualizzabile la percezione del simbolo e la sua interpretazione, nonché della realtà.
==== La stasi nello sviluppo ====
[[Progressione (psicologia)|Progressione]] e [[regressione (psicologia)|Regressione]] sono due processi energetici importanti per l'[[adattamento]] dell'individuo. La vita dell'individuo si suddivide in mondo psichico interno e mondo esterno. Quando c'è una richiesta, interna o esterna, l'individuo deve essere capace di rispondere in modo adeguatamente adattivo per procedere.
Quando l'individuo riesce a rispondere alle esigenze del momento è sostanzialmente in equilibrio con se stesso: la coscienza è in rapporto con l'inconscio e l'Io che sta in mezzo comunica adeguatamente. La libido, l'energia psichica, procede in direzione progressiva e non c'è nessuna formazione del simbolo perché le richieste di adattamento sono pienamente soddisfatte.
Quando l'individuo non riesce più a rispondere alle richieste per complessi ancora non elaborati la progressione si arresta e si attiva la regressione. La regressione è un meccanismo che concentra la libido e crea il simbolo. L'Io comincia a essere sommerso da simboli e immagini provenienti dal Sé, istanza psichica contenente tutta la personalità e caratteristiche passate e future, nel bene e nel male, dell'individuo. È come se l'individuo regredisse ad uno stato intrapsichico, istintivo, per cercare e recuperare le risorse adattive che prima non pensava di avere. Lo sviluppo dell'individuo in termini di consapevolezza ha quindi un arresto.
==== Elaborazione del Complesso ====
Il [[Complesso (psicologia)#Il complesso secondo la Psicologia Analitica|complesso]] se non è cosciente utilizza energia psichica e si costella di altri sotto elementi indipendentemente dalle risorse psichiche.
Il simbolo che viene a formarsi tramite la comunicazione tra coscienza e inconscio, a servizio del benessere psicologico dell'individuo, contiene la "soluzione al problema". Esistono simboli [[archetipo|archetipici]], ossia simboli ereditati da millenni di biologia e cultura, che danno un quadro generale dello status dell'individuo, e simboli più emotivamente personali e individuali.
I simboli per definizione portano con sé un significato. La corretta interpretazione può aiutare l'Io a elaborare il complesso. L'interpretazione dà solo un suggerimento su cui ragionare ma il complesso si può risolvere non appena il significato del simbolo viene sentito come totalmente introiettato e la personalità subisce quindi una trasformazione in termini di miglioramento [[adattamento|adattivo]].
Non appena la regressione ha adempiuto il suo compito, tramite il materiale che ha gettato nelle mani dell'Io, subentra nuovamente la progressione fino alla prossima richiesta. L'individuo riesce a soddisfare le richieste della realtà senza perdersi in critiche, proiezioni, commenti ed emotività alterata.
A titolo d'esempio se l'individuo è occupato a soddisfare le sole richieste interne il mondo esterno assumerà sembianze sempre più mostruose e distruttive per l'individuo ([[agorafobia]]). Viceversa se l'individuo ignora il mondo interno, prima o poi le spinte interne si faranno sentire sempre più violente (sintomi [[Psicosomatica|psicosomatici]]).
==== Libido e religione ====
Una forma di utilizzo della libido nella vita sociale dell'individuo si può trovare anche nella religione. Fin dalla preistoria il [[simbolo]] è stato usato per esorcizzare dei poteri che la coscienza ancora in forma embrionale e quindi fragile cercava di contenere a stento. [[Carl Gustav Jung|Jung]] dopo i viaggi in India e in Africa ipotizzò che la [[divinità]] non è nient'altro che un simbolo, un [[archetipo]], con cui l'uomo tende a comunicare per il proprio adattamento nella società. Nel suo scritto "[[Aion (filosofia)|Aion]]: studio sulla simbologia del [[Sé (coscienza)|Sé]]" scrive che anche nel [[Cristianesimo]] sono presenti quei simboli archetipici presenti anche nelle altre religioni.
L'[[estasi]] spirituale quindi viene vista come evento energetico psichico nell'uomo e come bisogno tanto quanto qualsiasi altro bisogno psicologico.
==== Libido e arte ====
Un altro utilizzo della libido la si trova nell'arte: gli artisti con la loro [[sensibilità (psicologia)|sensibilità]] cercano di esprimere i simboli che percepiscono mettendoli sotto forma ad esempio di scrittura o pittura. Allo stesso modo della religione, l'utilizzo della libido viene usata per percorrere un percorso individuale e per equilibrare il sistema psichico della persona.
==== Kundalini e libido ====
La libido in psicoanalisi come energia psichica ha un parallelismo in oriente con il concetto di [[Kundalini]]. Regressione e progressione corrisponderebbero ai concetti di ascesa e discesa della Kundalini attraverso i [[chakra]]. Il bloccarsi dell'energia psichica e quindi il formarsi di disagi mentali corrisponderebbero agli effetti collaterali della stagnazione della Kundalini nei sette dischi.
Jung quando creò le sue teorie energetiche rimase stupito e affascinato dalla somiglianza tra i dati empirici che aveva raccolto nelle sue esperienze decennali con i suoi pazienti e la filosofia orientale che è andato a conoscere. A titolo di esempio, la kundalini viene disegnata simbolicamente con un serpente d'argento. Gli studi sulla mitologia hanno messo in luce che il serpente è di solito l'archetipo usato per indicare il messaggero.
==Libido come desiderio sessuale==
Da un punto di vista biologico, la libido è governata principalmente dall'attività nella via mesolimbica della [[dopamina]] ([[area tegmentale ventrale]] e [[nucleus accumbens]])<ref name="MEDRS review">{{Cita pubblicazione|coautori=Fisher HE, Aron A, Brown LL |titolo= Romantic love: a mammalian brain system for mate choice |rivista= Philos. Trans. R. Soc. Lond. B Biol. Sci. |volume= 361 |numero= 1476 |pp= 2173-86 |data=December 2006 | pmid = 17118931 | pmc = 1764845 | doi = 10.1098/rstb.2006.1938}}</ref>. Di conseguenza, la dopamina e le ammine traccia correlate (principalmente [[fenetilammina]])<ref name="Miller">{{Cita pubblicazione|autore= Miller GM |titolo= The emerging role of trace amine-associated receptor 1 in the functional regulation of monoamine transporters and dopaminergic activity |rivista= J. Neurochem. |volume= 116 |numero= 2 |pp= 164-176 |data=January 2011 | pmid = 21073468 | pmc = 3005101 | doi = 10.1111/j.1471-4159.2010.07109.x }}</ref> che modulano la neurotrasmissione della dopamina svolgono un ruolo critico nella regolazione della libido<ref name="MEDRS review" />.
Altri neurotrasmettitori, neuropeptidi e ormoni sessuali che influenzano il desiderio sessuale modulando l'attività o agendo su questa via includono:
*[[Testosterone]]<ref name="MEDRS review" /> (direttamente correlato) - e altri androgeni<ref name="Lichterman">{{Cita libro|titolo=28 Days: What Your Cycle Reveals about Your Love Life, Moods, and Potential|anno=2005|url=https://archive.org/details/28dayswhatyourcy0000lich|nome=Gabrielle|cognome=Lichterman|isbn=978-1-59337-345-0|data=November 2004}}</ref><ref name="pmid20920505">{{Cita pubblicazione|coautori=Harding SM, Velotta JP |titolo= Comparing the relative amount of testosterone required to restore sexual arousal, motivation, and performance in male rats |rivista= Horm Behav |volume= 59 |numero= 5 |pp= 666-73 |data=May 2011 | pmid = 20920505 | doi = 10.1016/j.yhbeh.2010.09.009 }}</ref><ref name="Davis_2008">{{Cita pubblicazione|coautori=Davis SR, Moreau M, Kroll R, Bouchard C, Panay N, Gass M, Braunstein GD, Hirschberg AL, Rodenberg C, Pack S, Koch H, Moufarege A, Studd J |titolo= Testosterone for low libido in postmenopausal women not taking estrogen |rivista= N. Engl. J. Med. |volume= 359 |numero= 19 |pp= 2005-17 |data=November 2008 | pmid = 18987368 | doi = 10.1056/NEJMoa0707302 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Renneboog B |titolo= [Andropause and testosterone deficiency: how to treat in 2012?] |rivista= [[Revue Médicale de Bruxelles]] |volume= 33 |pp= 443-9 |anno= 2012 |pmid=23091954 |numero= 4}}</ref>
*[[Estrogeni]]<ref name="MEDRS review" /> (direttamente correlati) - e relativi ormoni sessuali femminili<ref name = "DeLamater&Sill2005">{{Cita pubblicazione|cognome1= DeLamater|nome1=J.D. |cognome2=Sill |nome2=M.|anno=2005 |titolo=Sexual Desire in Later Life |url= https://archive.org/details/sim_journal-of-sex-research_2005-05_42_2/page/138|rivista=The Journal of Sex Research |volume=42 |numero=2 |pp=138-149 |doi=10.1080/00224490509552267|pmid=16123844 }}</ref><ref name="pmid21514299">{{Cita pubblicazione|coautori=Heiman JR, Rupp H, Janssen E, Newhouse SK, Brauer M, Laan E |titolo= Sexual desire, sexual arousal and hormonal differences in premenopausal US and Dutch women with and without low sexual desire |rivista= Horm. Behav. |volume= 59 |numero= 5 |pp= 772-779 |data=May 2011 | pmid = 21514299 | doi = 10.1016/j.yhbeh.2011.03.013}}</ref><ref name="pmid16037752">{{Cita pubblicazione|coautori=Warnock JK, Swanson SG, Borel RW, Zipfel LM, Brennan JJ |titolo= Combined esterified estrogens and methyltestosterone versus esterified estrogens alone in the treatment of loss of sexual interest in surgically menopausal women |rivista= Menopause |volume= 12 |numero= 4 |pp= 359-60 |anno= 2005 | pmid = 16037752 | doi = 10.1097/01.GME.0000153933.50860.FD }}</ref><ref name="Ziegler-51-p1-2" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Simerly |nome=Richard B. |titolo=Wired for reproduction: organization and development of sexually dimorphic circuits in the mammalian forebrain |rivista=Annu. Rev. Neurosci. |volume=25 |pp=507-536 |data=27 marzo 2002 |url=http://www.healthsystem.virginia.edu/internet/neuroscience/BehavioralNeuroscience/Simerley-EFR-1-4.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081001223447/http://www.healthsystem.virginia.edu/internet/neuroscience/BehavioralNeuroscience/Simerley-EFR-1-4.pdf |urlmorto=sì|dataarchivio=1º ottobre 2008 |doi=10.1146/annurev.neuro.25.112701.142745 |pmid=12052919 |accesso=7 marzo 2007 }}</ref>
*[[Progesterone]]<ref name="Ziegler-51-p1-2">Ziegler, T. E. (2007). Female sexual motivation during non-fertile periods: a primate phenomenon. Hormones and Behavior, 51(1), 1–2</ref> (inversamente correlato)
*[[Ossitocina]]<ref name="Oxytocinergic circuit">{{Cita pubblicazione|coautori=McGregor IS, Callaghan PD, Hunt GE |titolo= From ultrasocial to antisocial: a role for oxytocin in the acute reinforcing effects and long-term adverse consequences of drug use? |rivista= Br. J. Pharmacol. |volume= 154 |numero= 2 |pp= 358-368 |data=May 2008 | pmid = 18475254 | pmc = 2442436 | doi = 10.1038/bjp.2008.132}}</ref> (direttamente correlata)
*[[Serotonina]]<ref name="dop and nor"/><ref>{{Cita pubblicazione|coautori=Hu XH, Bull SA, Hunkeler EM, etal |titolo=Incidence and duration of side effects and those rated as bothersome with selective serotonin reuptake inhibitor treatment for depression: patient report versus physician estimate |rivista=The Journal of Clinical Psychiatry |volume=65 |numero=7 |pp=959-65 |data=July 2004 |pmid=15291685 |doi=10.4088/JCP.v65n0712}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|coautori=Landén M, Högberg P, Thase ME |titolo=Incidence of sexual side effects in refractory depression during treatment with citalopram or paroxetine |rivista=The Journal of Clinical Psychiatry |volume=66 |numero=1 |pp=100-6 |data=January 2005 |pmid=15669895 |doi=10.4088/JCP.v66n0114}}</ref> (inversamente correlata)
*[[Norepinefrina]]<ref name="dop and nor">{{Cita pubblicazione|autore=Clayton AH |titolo=The pathophysiology of hypoactive sexual desire disorder in women |rivista=Int J Gynaecol Obstet |volume=110 |numero=1 |pp=7-11 |data=July 2010 |pmid=20434725 |doi=10.1016/j.ijgo.2010.02.014 }}</ref>
*[[Acetilcolina]]<ref>''Int J Impot Res''. 2000 Oct;12 Suppl 4:S26-33.</ref>
===Livelli di ormoni sessuali e ciclo mestruale===
Il desiderio sessuale di una donna è correlato al suo [[ciclo mestruale]], con molte donne che manifestano un desiderio sessuale intensificato nei diversi giorni immediatamente precedenti l'[[ovulazione]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Susan B. Bullivant |autore2=Sarah A. Sellergren |autore3=Kathleen Stern |titolo=Women's sexual experience during the menstrual cycle: identification of the sexual phase by noninvasive measurement of luteinizing hormone |rivista=Journal of Sex Research |data=February 2004 |volume=41 |numero=1 |pp=82–93 (in online article, see pp.14–15, 18–22) |url=http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m2372/is_1_41/ai_n6032944 |pmid=15216427 |doi=10.1080/00224490409552216 |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070923001735/http://findarticles.com/p/articles/mi_m2372/is_1_41/ai_n6032944 |dataarchivio=23 settembre 2007 }}</ref>, che è il suo periodo di massima fertilità, che normalmente si verifica due giorni prima fino a due giorni dopo l'ovulazione<ref>{{Cita web|url=http://www.duofertility.com/en/my-body/my-cycle/my-fertile-period.html |titolo=Archived copy |accesso=22 settembre 2008 |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081221225600/http://www.duofertility.com/en/my-body/my-cycle/my-fertile-period.html |dataarchivio=21 dicembre 2008 }}</ref>. Questo ciclo è stato associato a cambiamenti nei livelli di testosterone di una donna durante il ciclo mestruale. Secondo Gabrielle Lichterman, i livelli di testosterone hanno un impatto diretto sull'interesse di una donna per il sesso. Secondo lei, i livelli di testosterone aumentano gradualmente da circa il 24º giorno del ciclo mestruale di una donna fino all'ovulazione il 14º giorno del ciclo successivo e durante questo periodo il desiderio sessuale della donna aumenta costantemente. Il 13º giorno è generalmente il giorno con i più alti livelli di testosterone. Nella settimana successiva all'ovulazione, il livello di testosterone è il più basso e di conseguenza le donne sperimenteranno meno interesse per il sesso.<ref name="Lichterman"/>
Inoltre, durante la settimana successiva all'ovulazione, i livelli di progesterone aumentano, causando difficoltà nella donna a raggiungere l'[[orgasmo]]. Sebbene gli ultimi giorni del ciclo mestruale siano contrassegnati da un livello costante di testosterone, la libido femminile può ottenere un impulso a causa dell'ispessimento del rivestimento uterino che stimola le terminazioni nervose e fa sentire eccitata la donna<ref name="C">{{Cita web |url=http://www.emaxhealth.com/48/4247.html |titolo=Women Can Now Predict When They Will Have The Best Sex |accesso=28 luglio 2010 |dataarchivio=5 luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190705133933/https://www.emaxhealth.com/48/4247.html |urlmorto=sì }}</ref>. Inoltre, in questi giorni, i livelli di estrogeni diminuiscono, con conseguente diminuzione della [[Lubrificazione vaginale|lubrificazione naturale]].
Sebbene alcuni specialisti non siano d'accordo con questa teoria, la [[menopausa]] è ancora considerata dalla maggioranza degli scienziati un fattore che può causare una riduzione del desiderio sessuale nelle donne. I livelli di estrogeni diminuiscono in menopausa e questo di solito causa un interesse inferiore per il sesso, e la [[secchezza vaginale]] rende dolorosi i rapporti. Tuttavia, i livelli di testosterone aumentano durante la menopausa e questo potrebbe essere il motivo per cui alcune donne possono sperimentare un effetto contrario di un aumento della libido.{{cn}}
===Condizioni fisiche===
I fattori fisici che possono influenzare la libido includono problemi endocrini come l'[[ipotiroidismo]], l'effetto di alcuni farmaci (ad esempio la [[flutamide]]) e l'[[Attrattività fisica|attrattiva]] e l'idoneità biologica del proprio partner, e vari altri fattori legati allo stile di vita<ref>[http://psychologytoday.com/articles/pto-19960101-000028.html Psychology Today – The orgasm Wars] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071002134500/http://www.psychologytoday.com/articles/pto-19960101-000028.html |data=2007-10-02 }}</ref>.
Nei maschi, la frequenza delle eiaculazioni influisce sui livelli di testosterone sierico, un ormone che promuove la libido. Uno studio su 28 maschi di età compresa tra 21 e 45 anni ha scoperto che tutti tranne uno avevano un picco (145,7%, rispetto al basale [117,8% –197,3%]) nel testosterone sierico al 7º giorno di astinenza dall'eiaculazione<ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1631/jzus.2003.0236 |cognome1= Jiang |nome1= M. |cognome2= Xin |nome2= J. |cognome3= Zou |nome3= Q. |cognome4= Shen |nome4= J. W. |titolo= A research on the relationship between ejaculation and serum testosterone level in men |rivista= Journal of Zhejiang University Science |volume= 4 |numero= 2 |pp= 236-240 |anno= 2003 | pmid = 12659241}}</ref>.
L'[[anemia]] è una causa di mancanza di libido nelle donne a causa della perdita di ferro durante il periodo<ref name="A">{{Cita web |url=http://www.netdoctor.co.uk/sex_relationships/facts/lackingsexdrive.htm |titolo=Lack of sex drive in men (lack of libido) |accesso=28 luglio 2010 |dataarchivio=16 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151016134757/http://www.netdoctor.co.uk/sex_relationships/facts/lackingsexdrive.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
Anche il fumo, l'abuso di alcol e l'uso di determinati farmaci possono portare a una riduzione della libido.<ref>{{Cita web|url=https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/low-sex-drive-in-women/symptoms-causes/syc-20374554|titolo=Low sex drive in women - Symptoms and causes|sito=Mayo Clinic|lingua=en|accesso=2023-11-24}}</ref> Inoltre, gli specialisti suggeriscono che diversi cambiamenti nello stile di vita come l'esercizio fisico, smettere di fumare, ridurre il consumo di alcol o l'uso di farmaci possono aiutare il desiderio sessuale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nicola|cognome=Finley|data=2017-11-09|titolo=Lifestyle Choices Can Augment Female Sexual Well-Being|rivista=American Journal of Lifestyle Medicine|volume=12|numero=1|pp=38-41|accesso=2023-11-24|doi=10.1177/1559827617740823|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6125014/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/low-sex-drive-in-women/diagnosis-treatment/drc-20374561|titolo=Low sex drive in women - Diagnosis and treatment - Mayo Clinic|sito=www.mayoclinic.org|accesso=2023-11-24}}</ref>
====Farmaci====
Alcune persone cercano intenzionalmente di ridurre la loro libido attraverso l'uso di [[anafrodisiaci]]<ref>Rebal Jr, Ronald F., Robert A. Faguet, and Sherwyn M. Woods. "Unusual sexual syndromes." Extraordinary Disorders of Human Behavior. Springer US, 1982. 121-154.</ref>. Al contrario gli [[afrodisiaci]], come gli psicostimolanti dopaminergici, sono una classe di farmaci che possono aumentare la libido. D'altra parte, una ridotta libido è spesso [[iatrogena]] e può essere causata da molti farmaci, come la contraccezione ormonale, gli SSRI e altri antidepressivi, antipsicotici, oppioidi e beta-bloccanti.
Il testosterone è uno degli ormoni che controllano la libido negli esseri umani. Ricerche emergenti<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Warnock |nome1= J. K. |cognome2= Clayton |nome2= A. |cognome3= Croft |nome3= H. |cognome4= Segraves |nome4= R. |cognome5= Biggs |nome5= F. C. |titolo= Comparison of Androgens in Women with Hypoactive Sexual Desire Disorder: Those on Combined Oral Contraceptives (COCs) vs. Those not on COCs | doi = 10.1111/j.1743-6109.2006.00294.x |rivista= The Journal of Sexual Medicine |volume= 3 |numero= 5 |pp= 878-882 |anno= 2006 | pmid = 16942531 }}</ref> dimostrano che i metodi contraccettivi ormonali come le [[Pillola contraccettiva|pillole contraccettive orali]] (che si basano insieme su estrogeni e progesterone) causano una bassa libido nelle donne aumentando i livelli di globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG). SHBG si lega agli ormoni sessuali, incluso il testosterone, rendendoli non disponibili. La ricerca sta dimostrando che anche dopo aver terminato un metodo contraccettivo ormonale, i livelli di SHBG rimangono elevati e non esistono dati affidabili per prevedere quando questo fenomeno diminuirà<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Panzer |nome1= C. |cognome2= Wise |nome2= S. |cognome3= Fantini |nome3= G. |cognome4= Kang |nome4= D. |cognome5= Munarriz |nome5= R. |cognome6= Guay |nome6= A. |cognome7= Goldstein |nome7= I. | doi = 10.1111/j.1743-6109.2005.00198.x|titolo= Impact of Oral Contraceptives on Sex Hormone-Binding Globulin and Androgen Levels: A Retrospective Study in Women with Sexual Dysfunction |rivista= The Journal of Sexual Medicine |volume= 3 |numero= 1 |pp= 104-113 |anno= 2006 | pmid = 16409223 }}</ref>.
====Età====
I maschi raggiungono l'apice del loro desiderio sessuale nella loro adolescenza, mentre le femmine lo raggiungono intorno ai 30 anni<ref>[https://books.google.com/books?id=4eRtj_DxQgoC&pg=PA149&dq=&hl=en&sa=X&ei=RxwwT_q1HILS0QXLivGtCA&ved=0CG4Q6AEwCTgK#v=onepage&q=&f=false Reconceiving the second sex] Marcia Claire Inhorn – 2009</ref><ref>[https://books.google.com/books?id=I7sQAQAAMAAJ&q=&dq=&hl=en&sa=X&ei=zSowT5SHCMeP0AXYu5StCA&ved=0CEUQ6AEwAg Principles and practice of adult health nursing] Patricia Gauntlett Beare</ref>. L'aumento del testosterone colpisce il maschio durante la pubertà provocando un impulso sessuale improvviso ed estremo che raggiunge il suo picco all'età di 15-16 anni, quindi diminuisce lentamente durante la vita. Al contrario, la libido di una donna aumenta lentamente durante l'adolescenza e raggiunge i picchi intorno ai trentacinque anni.<ref>{{Cita libro|editore= Penguin (Non-Classics)
|ol = 7360364M
|isbn = 978-0-14-200467-8 |p= [https://archive.org/details/sextimepowerho00shla/page/140 140]
|titolo= Sex, Time, and Power
|url= https://archive.org/details/sextimepower00leon_0
|autore= Leonard Shlain
|datapubblicazione= July 27, 2004
}}</ref>
I livelli effettivi di testosterone e di estrogeni che influenzano il desiderio sessuale di una persona tuttavia variano considerevolmente.
===Condizioni psicologiche e sociali===
{{S sezione|psicologia}}
Alcuni fattori psicologici o sociali possono ridurre il desiderio di sesso. Questi fattori possono includere mancanza di privacy o intimità, stress o affaticamento, distrazione o depressione. Lo stress ambientale, come l'esposizione prolungata a livelli sonori elevati o la luce intensa, può anche influenzare la libido. Altre cause includono l'esperienza di abusi sessuali, aggressioni, traumi o abbandono, problemi di immagine corporea e ansia riguardo all'esercizio di attività sessuale<ref>[[Irvin Yalom|Yalom, I.D.]], ''Love's Executioner and Other Tales of Psychotherapy''. New York: Basic Books, 1989. {{ISBN|0-06-097334-X}}.</ref>.
==Disturbi del desiderio sessuale==
{{vedi anche|Ipersessualità|Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale}}
Non esiste una misura ampiamente accettata di ciò che sia un livello salutare per il desiderio sessuale. Alcune persone desiderano fare sesso ogni giorno o più di una volta al giorno; altri una volta all'anno o per niente. Tuttavia, una persona a cui manca un desiderio di attività sessuale per un certo periodo di tempo può sperimentare un [[disturbo ipoattivo del desiderio sessuale]]. La [[disfunzione erettile]] può accadere al [[pene]] a causa della mancanza di desiderio sessuale, ma queste due condizioni non devono essere confuse<ref name="malelacksexdrive">{{Cita web |url=http://www.netdoctor.co.uk/sex_relationships/facts/malelacksexdrive.htm |titolo=Lack of sex drive in men (lack of libido) |accesso=28 luglio 2010 |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924004540/http://www.netdoctor.co.uk/sex_relationships/facts/malelacksexdrive.htm |urlmorto=sì }}</ref>. Ad esempio, grandi dosi ricreative di [[anfetamina]] o [[metanfetamina]] possono contemporaneamente causare disfunzione erettile e aumentare significativamente la libido<ref name="Human amph effects">{{Cita libro|autore=Gunne LM |titolo=Drug Addiction II: Amphetamine, Psychotogen, and Marihuana Dependence |data=2013 |editore=Springer |città=Berlin, Germany; Heidelberg, Germany | isbn=978-3-642-66709-1 |pp=247-260 |urlcapitolo=https://books.google.com/books?id=gb_uCAAAQBAJ&pg=PA247#v=onepage&q&f=false |accesso=4 dicembre 2015 |capitolo=Effects of Amphetamines in Humans }}</ref>. Inoltre, gli uomini possono anche sperimentare una diminuzione della loro libido mentre invecchiano.
L'[[American Medical Association]] ha stimato che diversi milioni di donne statunitensi soffrono di un disturbo di [[eccitazione sessuale]] femminile, sebbene l'eccitazione non sia affatto sinonimo di desiderio, quindi questa scoperta ha una rilevanza limitata per la discussione sulla libido<ref name="A"/>. Alcuni specialisti sostengono che le donne possono sperimentare una bassa libido a causa di alcune anomalie ormonali come la mancanza di [[ormone luteinizzante]] o ormoni [[androgeni]], sebbene queste teorie siano ancora controverse. Inoltre, le donne mancano comunemente di desiderio sessuale nel periodo immediatamente successivo al [[parto]]. Qualsiasi condizione che colpisce l'area genitale può far rifiutare alle donne l'idea di avere [[Rapporto sessuale|rapporti sessuali]]. È stato stimato che la metà delle donne ha diversi problemi di salute nell'area della [[vagina]] e della [[vulva]], come assottigliamento, irrigidimento, secchezza o atrofia. La frustrazione può apparire come conseguenza di questi problemi e poiché molti di essi portano a rapporti sessuali [[Dispareunia|dolorosi]], molte donne preferiscono non avere rapporti sessuali. La chirurgia o alcune diffuse condizioni di salute come [[artrite]], [[Neoplasia|cancro]], [[diabete]], [[ipertensione]], [[malattia coronarica]] o [[infertilità]] possono avere lo stesso effetto nelle donne<ref name="B">{{Cita web|url=http://www.mayoclinic.com/health/low-sex-drive-in-women/DS01043/DSECTION=causes |titolo=Low sex drive in women |accesso=28 luglio 2010}}</ref>. Un tipo di chirurgia che colpisce i livelli ormonali nelle donne include la [[ovariectomia]].
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Sigmund Freud]], ''Tre saggi sulla teoria sessuale'', 1905, IV edizione riveduta del 1920
* [[Carl Gustav Jung]], ''La libido: simboli e trasformazioni'', 1912
* Carl Gustav Jung, ''L'Io e l'Inconscio'', 1928
* Carl Gustav Jung, ''Energetica psichica'', 1928
* Carl Gustav Jung, ''Aion: ricerche sulla simbologia del Sé'', 1950
== Voci correlate ==
* [[Attrazione sessuale]]
* [[Catessi]]
* [[Concupiscenza]]
* [[Eccitazione sessuale]]
* [[Fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud]]
* [[Lascivia]]
* [[Lussuria]]
* [[Sessualità]]
* [[Storia della psicoanalisi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Psicoanalisi}}
{{Sesso}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|psicologia}}
[[Categoria:Psicoanalisi]]
[[Categoria:Sessualità]]
[[Categoria:Psicologia analitica]]
[[Categoria:Concetti psicologici]]
|