Nucleo solare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ru:Солнечное ядро |
la temperatura che c'è nel nucleo del sole |
||
(82 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Il '''nucleo solare''' è la parte
== Studio del sole ==
Il nucleo è la parte meno conosciuta del Sole, nascosta com'è all'osservazione diretta. Gli indizi migliori sul suo stato vengono dall'[[eliosismologia]], che sfrutta le vibrazioni del Sole, e dall'analisi dei [[neutrino|neutrini]] emessi dalle reazioni di fusione, che possono arrivare indisturbati fino a noi (nello specifico nel nucleo solare, dove l'idrogeno viene convertito in elio). Oltre a questi, altri dati come la produzione di energia totale e la composizione chimica della superficie del Sole pongono stretti limiti ai modelli teorici possibili.
== La produzione di energia ==
[[
Secondo le teorie odierne, il centro del Sole è composto prevalentemente da [[idrogeno]]. La [[temperatura]] si aggira sui
Gli atomi di idrogeno del nucleo non possono rimanere integri a queste temperature, e si separano in [[protone|protoni]] ed [[elettrone|elettroni]]. L'[[energia termica]] è così alta che più protoni, quando si incontrano casualmente, vincono per [[effetto tunnel]] la repulsione elettrica tra cariche dello stesso segno e si uniscono a formare un nucleo di [[elio]]. Ogni secondo, 594 milioni di tonnellate di idrogeno vengono convertite, rilasciando un'energia pari a 386 miliardi di miliardi di [[
L'energia liberata dalla fusione nucleare si presenta inizialmente
Il processo di fusione è molto difficile. Alle condizioni vigenti nel centro del Sole, il protone medio deve aspettare ben 13 miliardi di anni prima di fondersi con altri tre e formare un nucleo di elio. Ciò significa che oggigiorno la produzione di energia del Sole deriva dai protoni "fortunati", che hanno incontrato in anticipo il loro destino, e che, via via che passa il tempo, la probabilità delle reazioni aumenta. La luminosità solare aumenta quindi lentamente, il che ha indotto alcuni teorici ad ipotizzare che tra 500 milioni o un miliardo di anni il Sole sarà troppo caldo per consentire la vita sulla Terra.
Questo aumento è indipendente dall'[[evoluzione stellare]] a cui andrà incontro il Sole, e che lo porterà tra circa 5 miliardi di anni a trasformarsi in una [[gigante rossa]]. Il nucleo solare diventerà ancora più caldo e concentrato di oggi: la fusione dell'elio, tipica delle giganti rosse, richiede centinaia di milioni di gradi.
== Bibliografia ==▼
* Lewis, Richard (1983) ''The Illustrated Encyclopedia of the Universe''. Harmony Books, New York, 65.
* Luca Cavalli Sforza (2000) ''Natura''.
== Voci correlate ==
* [[Catena protone-protone]]▼
* [[Ciclo del carbonio-azoto]]
* [[Sole]]
* [[Struttura stellare]]
== Altri progetti ==
▲*[[Catena protone-protone]]
{{interprogetto}}
▲==Bibliografia==
▲*Lewis, Richard (1983) ''The Illustrated Encyclopedia of the Universe''. Harmony Books, New York, 65.
{{Sole}}
{{Portale|sistema solare|stelle}}
[[Categoria:Sole]]
[[Categoria:Fusione nucleare]]
|