Cronologia dei computer dal 1980 al 1989: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaBiondi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di ~2025-27412-98 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcel Bergeret
Etichetta: Rollback
 
(185 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 1:
QuestoQuesta articolovoce presenta una [[timeline]]'''cronologia di eventi nella storia dei computer dal 1980 al 1989'''. Per una narrazione in prosa, si veda la voce ''[[Storia del computer]]''.
Per una descrizione narrativa si veda la [[Storia del computer]].
 
== 1980 ==
{| class="wikitable"
! style="width:7em" | Data
! Luogo
! Evento
! Immagine
|-
|Gennaio
|USA
|[[Hewlett-Packard]] completa il lavoro sul progetto ''Capricorn''. Nasce così il modello [[HP-85]], che verrà messo in vendita nel corso dell'anno. È dotato di un [[Schermo a tubo catodico|display CRT]] da 32 caratteri con schermo da 5", ha incorporata una piccola [[stampante]], un [[Registratore a nastro|registratore di cassette]] ed una [[Tastiera (informatica)|tastiera]]. È venduto al prezzo di 3250 dollari.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Todd R. Lynch|anno=1980|mese=7|titolo=A New World of Personal/Professional Computation|rivista=Hewlett-Packard Journal|volume=31|numero=7}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hp.com/hpinfo/abouthp/histnfacts/museum/personalsystems/0029/index.html|titolo=HP Virtual Museum: Hewlett-Packard-85 personal computer, 1980|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|[[File:Running HP 85 with BASIC listing, 2012.jpg|senza_cornice]]
|-
|Gennaio
|USA
|[[Digital Equipment Corporation|Digital Equipment]] annuncia il computer [[DEC Datasystem 408]] con incorporati [[Monitor (computer)|monitor]] e [[Tastiera (informatica)|tastiera]]. Aveva inoltre un doppio [[floppy disk drive]] a doppia densità ed una stampante. Il prezzo era di 8995 dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.islandnet.com/~kpolsson/comphist/comp1980.htm|titolo=Chronology of Personal Computers (1980)|data=20 agosto 2008|accesso=9 marzo 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080820152959/http://www.islandnet.com/~kpolsson/comphist/comp1980.htm|dataarchivio=20 agosto 2008}}</ref>
|
|-
|Febbraio
|Regno Unito
|Entra in commercio il [[Sinclair ZX80]]; il suo [[BASIC]] assai evoluto e la facilità di utilizzo, ne fanno uno degli strumenti preferiti dai giovani [[Programmatore|programmatori]] europei.<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/zx80.html|titolo=Sinclair ZX80 computer|sito=oldcomputers.net|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|[[File:Sinclair ZX80 computer.jpg|senza_cornice]]
|-
|Febbraio
|USA
|[[IBM]] introduce il [[microcomputer]] 5120, che è business-oriented.<ref>{{Cita web|url=https://www-03.ibm.com/ibm/history/exhibits/pc/pc_6.html|titolo=IBM Archives: IBM 5120 Computing System|sito=www-03.ibm.com|data=23 gennaio 2003|lingua=en|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|[[File:IBM 5120.jpg|senza_cornice]]
|-
|Marzo
|Regno Unito
|La [[Acorn]] mette in commercio il personal computer [[Acorn Atom|Atom]] in Inghilterra. Dotato della [[CPU]][[MOS 6502|6502A]] è venduto sia in kit di montaggio al prezzo di 120 sterline che già assemblato a 170 sterline. Sarà prodotto fino al 1983.<ref>{{old-computers|80|Acorn Atom}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.computer-archiv.de/|titolo=Computer-Archiv|autore=Johannes Gröner|accesso=9 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081014075529/http://www.computer-archiv.de/|dataarchivio=14 ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
|[[File:Acorn Atom computer at Play Expo 2013.JPG|senza_cornice]]
|-
|Aprile
|USA
|Data General annuncia il modello [[Data General Eclipse MV/8000|Eclipse MV/8000]]. Nome in codice ''Gallifrey Eagle''.<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=http://www.mitem.com/solutions/platforms/dataGeneral.asp|titolo=MITEM's Data General Solutions|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|Aprile
|USA
|[[Texas Instruments]] introduce una serie di periferiche per l'home computer [[Texas Instruments TI-99/4A|TI 99/4]]. Sono il mini-floppy disk modello PHP-1850 e PHP-1850 da 90 kB. Sempre nello stesso anno sono presentate la stampante termica PHP-1900, l'interfaccia [[RS-232]] modello PHP-1700 ed un modem a 300 baud.<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.landley.net/history/mirror/8bits/ti99/time1980.htm|titolo=The TI-99 Home Computer Encyclopedia: Timeline 1980|data=22 febbraio 2005|accesso=9 marzo 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050222081716/http://www.landley.net/history/mirror/8bits/ti99/time1980.htm|dataarchivio=22 febbraio 2005}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/ti994.html|titolo=Texas Instruments TI-99/4 computer|sito=oldcomputers.net|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|25 Aprile
|USA
|Viene fondata [[Activision]] da un gruppo di dipendenti della [[Atari]] formato da [[David Crane]], Alan Miller, Bob Whitehead e [[Larry Kaplan]].<ref name=":6" />
|
|-
|Maggio
|USA
|[[Commodore]] introduce il modello di [[microcomputer]] [[Commodore PET|CBM 4032]]. Era dotato di 32 KB di [[RAM]] e di uno schermo monocromatico da 12" a 80 colonne.<ref name=":7">{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/pet4032.html|titolo=Commodore PET 4032 computer|sito=oldcomputers.net|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|[[File:Living Computers - Commodore PET (32892760128).jpg|senza_cornice]]
|-
|Maggio
|USA
|[[Commodore]] introduce il doppio [[floppy disk drive]] [[Commodore 8050]] da 5¼".<ref name=":7" />
|
|-
|19 Maggio
|USA
|[[Apple]] introduce il modello [[Apple III e III+|Apple III]] alla National Computer Conference in Anaheim, California. L'Apple III impiega una [[CPU]] 6502A a 2&nbsp;MHz, è dotato di 128 KB di RAM ed include un floppy disk drive da 5¼". I prezzi vanno da $4500 a $8000.<ref>{{Cita web|url=http://applemuseum.bott.org/sections/computers/III.html|titolo=Apple III|sito=applemuseum.bott.org|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|[[File:Apple3.jpg|senza_cornice]]
|-
|22 Maggio
|USA
|Esce il [[videogioco]] ''[[Pac-Man]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/technology/2015/may/22/behind-a-pizza-slice-smile-the-dark-side-of-pac-man|titolo=Behind a pizza-slice smile: the dark side of Pac-Man|autore=Keith Stuart|sito=The Guardian|data=22 maggio 2015|lingua=en|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|Giugno
|USA
|[[Commodore]] annuncia al [[Consumer Electronics Show|Summer CES]] il [[Commodore VIC-20|VIC-20]]. Dotato di 3,5 KB memoria [[RAM]] utilizzabili dall'utente, il VIC-20 è basato sulla [[CPU]] [[MOS Technology]] [[MOS 6502|6502]]. Molte riviste, contenenti il codice di varie utility e giochi, divengono subito disponibili. Come memoria di massa è disponibile sia un [[floppy disk drive]] da 5¼" che un registratore a cassette, il quale utilizza normali cassette audio. Divennero poi disponibili numerosi videogiochi, un plotter a colori che stampa su carta larga 6 in (152 mm) e una tavoletta grafica (la [[KoalaPad]]). Come monitor occorre utilizzare uno schermo TV. Il VIC-20 fu il primo computer a vendere un milione di unità.<ref>{{Cita web|url=http://www.commodore.ca/products/vic20/commodore_vic-20.htm|titolo=Commodore.ca {{!}} Products {{!}} Commodore VIC-20 History, Pictures & Time Line|accesso=9 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150214045926/http://commodore.ca/products/vic20/commodore_vic-20.htm|dataarchivio=14 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
|[[File:Commodore VIC 20 computer1.jpg|senza_cornice]]
|-
|Luglio
|USA
|[[Radio Shack]] introduce la stampante Daisy Wheel Printer II a $1960.<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.angelfire.com/pq/pcmuseum/comphis3.html|titolo=Timeline of Microcomputers (1977-1980)|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|31 Luglio
|USA
|[[Radio Shack]] introduce: il [[Tandy Radio Shack TRS-80|TRS-80 Model III]] con [[CPU]] [[Zilog Z80]] con un prezzo da $700 a $2500; il [[Tandy Radio Shack TRS-80|TRS-80 Color Computer]] con [[CPU]] [[Motorola]][[Motorola 6809|6809E]] che, dotato di 4KB di RAM è venduto ad un prezzo di $400; il [[Tandy Radio Shack TRS-80|TRS-80 Pocket Computer]], un pocket computer con display a 24 caratteri, 1,9 KB di memoria programmabile ed un prezzo di $230.<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/trs80pc1.html|titolo=Radio Shack TRS-80 Pocket Computer|sito=oldcomputers.net|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|[[File:TRS-80 Model 3 01.jpg|senza_cornice]]
|-
|30 Settembre
|USA
|[[Commodore]] annuncia il modello [[CBM 8032]] con 96 KB di [[RAM]].<ref>{{Cita web|url=http://www.islandnet.com/~kpolsson/today/930.htm|titolo=Ken P's Today in History|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|[[File:Cbm-8032-anlage-crop.jpg|senza_cornice]]
|-
|?
|USA
|La [[Local Area Network|LAN]] [[Ethernet]], sviluppata precedentemente da [[Robert Metcalfe]] alla [[Xerox Corporation|Xerox]], diviene uno standard.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Gerard|cognome=O'Regan|titolo=A Brief History of Computing|anno=2012|url=https://archive.org/details/briefhistoryofco0000oreg|edizione=2|data=6 marzo 2012|editore=Springer-Verlag New York Inc|lingua=Inglese|p=|ISBN=9781447123583}}</ref>
|
|-
|?
|USA
|Nasce la serie [[Commodore PET]] 4000 con memoria di 16 KB o 32 KB di [[RAM]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.commodore.ca/commodore-products/commodore-pet-the-worlds-first-personal-computer/|titolo=Commodore PET - The Worlds First Personal Computer|pubblicazione=Commodore Computers: VIC20 C64 PET C128 Plus4 - All 8 Bit Machines|data=|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|?
|USA
|[[Intel]] annuncia la [[CPU]] a [[32-bit]] [[Intel iAPX 432]]. Successivamente Intel produrrà la CPU [[Intel 80286]] <nowiki/>come passo tra l'[[Intel 8086]] ed il 432.<ref name=":8" />
|
|-
|?
|USA
|[[Seagate Technology]] annuncia il primo [[Hard Disk|hard disk]] Winchester da 5¼", è il modello [[Seagate ST-506|ST-506]]. Ha una capacità di 5 MB e viene offerto al prezzo di 600 dollari.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|anno=1980|mese=5|titolo=Disc-storage innovations keep coming while manufacturers ponder user needs|rivista=EDN|volume=|numero=}}</ref>
|
|-
|?
|USA
|[[Apple]] inizia il progetto ''Diana'' che diventerà l'[[Apple IIe]].<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/appleii.html|titolo=Apple II computer|sito=oldcomputers.net|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|
|}
 
== 1981 ==
'''Gennaio'''
{| class="wikitable"
! style="width:7em" | Data
! Luogo
! Evento
! Immagine
|-
|Marzo
|Regno Unito
|[[Clive Sinclair]] annuncia un computer minimalista ed economico, lo [[Sinclair ZX81|ZX81]], che necessita di essere collegato a un ricevitore televisivo per essere usato.<ref>{{Cita web|url=http://www.sincuser.f9.co.uk/001/hardovr.htm|titolo=Sinclair User 1 - Hardware Overview|data=2 gennaio 2009|accesso=7 marzo 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090102063604/http://www.sincuser.f9.co.uk/001/hardovr.htm|dataarchivio=2 gennaio 2009}}</ref>
|[[File:Sinclair ZX-81.jpg|senza_cornice]]
|-
|3 Aprile
|USA
|[[Osborne Computer Corporation|Osborne]] costruisce il primo computer portatile, l'[[Osborne 1]], dove memoria, monitor video e processore sono montati in un solo box.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Bryan H.|cognome=Bunch|nome2=Alexander|cognome2=Hellemans|titolo=The Timetables of Technology: A Chronology of the Most Important People and Events in the History of Technology|anno=1994|editore=Touchstone Books|lingua=En|p=|ISBN=9780671887674}}</ref>
|[[File:Osborne 1 at Goodwill Computer Museum.jpg|senza_cornice]]
|-
|27 Aprile
|USA
|[[Xerox]] introduce il sistema [[Xerox Star|Xerox 8010 Star]]. È il primo sistema commerciale ad introdurre una [[interfaccia grafica]] a finestre con le [[Icona (informatica)|icone]], le cartelle ed il mouse.<ref>{{Cita web|url=http://www.islandnet.com/~kpolsson/comphist/comp1981.htm|titolo=Chronology of Personal Computers (1981)|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|[[File:Xerox Star 8010.jpg|senza_cornice]]
|-
|Giugno
|USA
|Al Summer [[Consumer Electronics Show|CES]] di [[Chicago]] [[Texas Instruments]] svela l'home computer [[Texas Instruments TI-99/4A|TI-99/4A]]. Ha un prezzo suggerito di 525 dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.landley.net/history/mirror/8bits/ti99/time1981.htm|titolo=TI-99 Home Computer Encyclopedia: Timeline 99 -- 1981|data=17 febbraio 2007|accesso=9 marzo 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070217052909/http://www.landley.net/history/mirror/8bits/ti99/time1981.htm|dataarchivio=17 febbraio 2007}}</ref>
|[[File:Texas Instruments TI-99-4 (white bg).jpg|senza_cornice]]
|-
|12 Agosto
|USA
|[[IBM]] annuncia l'IBM Personal Computer, chiamato anche modello [[IBM 5150|5150]]; erano offerti in opzione come sistemi operativi il [[PC DOS|PC-DOS]] in versione 1.0, il [[CP/M-86]], o l'[[UCSD p-System]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|anno=1981|titolo=IBM (Information Systems Division, Entry Systems Business) Press release|rivista=|volume=|numero=|url=https://www-03.ibm.com/ibm/history/documents/pdf/pcpress.pdf}}</ref>
|[[File:IBM PC 5150.jpg|senza_cornice]]
|-
|Novembre
|Regno Unito
|Viene lanciato il [[BBC Micro]], che ha successo nelle scuole.<ref>{{Cita web|url=http://www.computeractive.co.uk/ca/pc-help/1914141/retro-computing|titolo=Retro Computing|data=20 agosto 2012|accesso=7 marzo 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120820023753/http://www.computeractive.co.uk/ca/pc-help/1914141/retro-computing|dataarchivio=20 agosto 2012}}</ref>
|[[File:BBC Micro.jpeg|senza_cornice]]
|-
|?
|Mondo
|[[Chipset|Chip]] prodotti in Giappone con 64 kilobits di memoria, catturano il mercato mondiale per quanto riguarda le memorie dei computer.<ref name=":0" />
|
|-
|?
|USA
|Esce l'[[Hayes Smartmodem]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/130207/article.html?page=3|titolo=The 50 Best Tech Products of All Time|sito=PCWorld|lingua=en|accesso=9 marzo 2018|dataarchivio=11 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170711080102/http://www.pcworld.com/article/130207/article.html?page=3|urlmorto=sì}}</ref>
|[[File:Hayes 300 Baud Smartmodem 01.jpg|senza_cornice]]
|}
 
== 1982 ==
* [[Hewlett-Packard]] completa il lavoro sul progetto capricorn. Nasce così il modello ''HP-85'', che verrà messo in vendita nel corso dell'anno. ''HP-85'' è dotato di un display CRT da 32 caratteri, ha incorporata una piccola stampante, un registratore di cassette ed una tastiera. E' venduto al prezzo di 3250 Dollari.
{| class="wikitable"
! style="width:7em" | Data
! Luogo
! Evento
! Immagine
|-
|1 Febbraio
|USA
|[[Intel]] introduce la [[CPU]] [[Intel 80286]] che opera ad una frequenza di 6&nbsp;MHz. È dotato di un [[Bus (informatica)|bus dati]] a 16 bit ed è composto da 134.000 [[transistor]]. Il prezzo è di 360 dollari.<ref name=":9">{{Cita web|url=http://microprocessor.sscc.ru/comphist/comp1981.htm|titolo=Timeline of Microcomputers (1981-1982)|data=23 gennaio 2009|accesso=9 marzo 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090123040531/http://microprocessor.sscc.ru/comphist/comp1981.htm|dataarchivio=23 gennaio 2009}}</ref>
|
|-
|Marzo
|?
|[[Fortune Systems]] introduce il [[microcomputer]] [[Fortune Systems 32:16]], il primo sistema dotato della [[CPU]] [[Motorola]] [[68000]].<ref name=":5" /><ref>{{old-computers|767|Fortune Systems 32:16}}</ref>
|
|-
|23 Aprile
|Regno Unito
|Esce il [[Sinclair ZX Spectrum]], che avrebbe offerto ben 23.000 [[software]] a disposizione degli utenti.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Matt|cognome=Warman|url=https://www.telegraph.co.uk/technology/news/9220468/ZX-Spectrum-at-30-the-computer-that-started-a-revolution.html|titolo=ZX Spectrum at 30: the computer that started a revolution|data=23 aprile 2012|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|[[File:Sinclair ZX Spectrum.jpg|senza_cornice]]
|-
|Giugno
|Italia
|La [[Olivetti]] introduce il modello [[Olivetti M20|M20]] dotato della [[CPU]] [[Zilog Z8001]]. Come [[sistema operativo]] adotta il [[PC-DOS|PCOS]] e non è [[IBM compatibile]].<ref name=":9" />
|[[File:PC Olivetti M20 - Front.jpg|senza_cornice]]
|-
|Giugno
|USA
|[[Columbia Data Products]] annuncia, dopo soli dieci mesi dall'introduzione dell'[[PC IBM|IBM PC]], il primo computer basato su quest'ultimo che può eseguire programmi progettati per la macchina IBM; tali copie sono soprannominate cloni o computer [[IBM compatibile|IBM-compatibili]].<ref name=":0" />
|
|-
|Agosto
|USA
|Inizia la vendita al dettaglio del [[Commodore 64]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Commodore 64, 1982|rivista=|volume=|numero=|accesso=7 marzo 2018|url=http://archive.computerhistory.org/resources/text/Commodore/Commodore.Commodore64.1982.102646264.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120227063845/http://archive.computerhistory.org/resources/text/Commodore/Commodore.Commodore64.1982.102646264.pdf|dataarchivio=27 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=World of Commodore|rivista=|volume=|numero=|accesso=7 marzo 2018|url=http://www.pcmuseum.ca/Brochures/WOCProgram.pdf|dataarchivio=14 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190314044922/https://pcmuseum.ca/Brochures/WOCProgram.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
|[[File:Commodore64.jpg|senza_cornice]]
|-
|1 Ottobre
|Mondo
|I riproduttori di CD vengono introdotti da CBS/Sony e Philips; il primo CD a essere immesso nel mercato è ''[[52nd Street (album)|52nd Street]]'', un album del compositore-cantante [[Billy Joel]].<ref>{{Cita web|url=http://ultimateclassicrock.com/the-first-compact-disc-released/|titolo=How Billy Joel's '52nd Street' Became the First Compact Disc Released|sito=Ultimate Classic Rock|lingua=en|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|Novembre
|USA
|[[Compaq]] annuncia il [[Compaq Portable]], il primo computer portatile ad essere [[IBM compatibile]]. È dotato della CPU [[Intel 8088]] a 4,77&nbsp;MHz e di 128 kB di [[RAM]].<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/compaqi.html|titolo=Compaq I Portable computer|sito=oldcomputers.net|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|13 Dicembre
|USA
|Alla conferenza stampa tenutasi a New York City [[Atari]] annuncia il modello [[Famiglia Atari 8-bit|1200XL]]. Il prezzo atteso è inferiore a 1000 dollari. Sono presentate anche alcune periferiche, il registratore a cassette modello 1010, la stampante plotter modello 1020 e la stampante modello 1025.<ref>{{Cita web|url=http://mcurrent.name/atari1983/|titolo=Atari introduces the 1200XL computer|sito=mcurrent.name|accesso=9 marzo 2018}}</ref><ref name=":10">{{Cita web|url=http://www.atarimania.com/faq-atari-400-800-xl-xe-what-is-the-atari-1200xl_6.html|titolo=FAQ Atari 400 800 XL XE: What is the Atari 1200XL?|accesso=9 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.atariarchives.org/creativeatari/New_Member_of_the_Family.php|titolo=New Member of the Family|accesso=9 marzo 2018}}</ref> Le vendite inizieranno nel marzo del 1983.<ref name=":10" />
|[[File:TCMI Atari1200XL.jpg|senza_cornice]]
|-
|?
|USA
|Viene fondata la [[Thinking Machines Corporation]], azienda che si dedicherà alla costruzione di computer a [[calcolo parallelo]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jason|cognome=Pontin|url=https://www.technologyreview.com/s/406781/thinking-machines/|titolo=Thinking Machines|pubblicazione=MIT Technology Review|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|?
|USA
|Viene introdotto il sistema di [[desktop publishing]] [[PostScript]].<ref name=":0" />
|
|-
|?
|USA
|[[Steve Chen]] completa il [[Cray X-MP]] (extended multiprocessor), che consiste di due [[Cray-1]] collegati in una architettura parallela; è tre volte più veloce del Cray-1.<ref>{{Cita libro|nome=Martin Oliver|cognome=Steinhauser|titolo=Computational Multiscale Modeling of Fluids and Solids: Theory and Applications|url=https://books.google.com/books?id=Ilzans7dWTQC&pg=PA20&dq=Cray+X-MP+world's+fastest+computer&hl=en&sa=X&ei=GxGhUbStM-2v4APVn4HACg&ved=0CEQQ6AEwAg#v=onepage&q=Cray%20X-MP%20world's%20fastest%20computer&f=false|accesso=7 marzo 2018|data=2008|editore=Springer Science & Business Media|lingua=en|ISBN=9783540751168}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Lettieri|url=http://www.raiscuola.rai.it/programma-unita/giuseppe-lettieri-cray-x-mp/273/38501/default.aspx|titolo=Cray X-MP|pubblicazione=Rai Scuola|data=|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=10 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180310135750/http://www.raiscuola.rai.it/programma-unita/giuseppe-lettieri-cray-x-mp/273/38501/default.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
|[[File:Cray X-MP.jpg|senza_cornice]]
|-
|?
|Giappone
|Il Giappone inizia un programma finanziato dallo Stato per sviluppare computer di quinta generazione; sono basati sull'[[intelligenza artificiale]] e usano il linguaggio [[Prolog]].<ref name=":0" />
|
|-
|?
|USA
|Il [[Time]] nomina il [[Personal computer|PC]] «personaggio dell'anno».<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Gabriele|cognome=Balbi|nome2=Paolo|cognome2=Magaudda|titolo=Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità|edizione=4|data=6 novembre 2014|editore=Laterza|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788858116272}}</ref>
|
|-
|?
|Giappone
USA
|Esce il computer [[Epson QX-10]], primo computer giapponese venduto negli USA.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jim Hansen|anno=1983|mese=4|titolo=The Quintessential Computer? Epson's QX-10 hits the high-end market|rivista=Microcomputing|volume=|numero=}}</ref>
|[[File:Epson QX10 Sep1983.jpg|senza_cornice]]
|-
|?
|USA
|[[John Walker (informatico)|John Walker]] e [[Dan Drake]] fondano [[Autodesk]].<ref name=":11">{{Cita web|url=https://excelsior.asc.ohio-state.edu/~carlson/history/timeline.html|titolo=An Historical Timeline of Computer Graphics and Animation|sito=excelsior.asc.ohio-state.edu|accesso=10 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref> [[John Warnock]] e [[Charles Geschke]] fondano [[Adobe (azienda)|Adobe]].<ref name=":11" />
|
|}
 
== 1983 ==
'''Febbraio'''
{| class="wikitable"
! style="width:7em" | Data
! Luogo
! Evento
! Immagine
|-
|19 Gennaio
|USA
|[[Apple]] annuncia il personal computer [[Apple Lisa]].<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/lisa.html|titolo=Apple Lisa computer|sito=oldcomputers.net|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|[[File:Apple Lisa.jpg|senza_cornice]]
|-
|26 Gennaio
|USA
|Esce [[Lotus 1-2-3]], un programma che aggiunge elementi grafici come diagrammi a un [[foglio di calcolo]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://mentalfloss.com/article/48627/lotus-1-2-3-three-decades|titolo=Lotus 1-2-3, Three Decades On|data=29 gennaio 2013|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|8 Marzo
|USA
|[[IBM]] annuncia il [[IBM Personal Computer XT|PC-XT]], il primo personal computer con un [[Disco rigido|hard disk]] interno e [[DOS|DOS 2.0]].<ref>{{Cita web|url=http://pctimeline.info/ibmpc/ibm1983.htm|titolo=Chronology of IBM Personal Computers (1983-1986)|sito=pctimeline.info|accesso=7 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180310074237/http://pctimeline.info/ibmpc/ibm1983.htm|dataarchivio=10 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>
|[[File:MIC-TORINO-PC XT Model 286.png|senza_cornice]]
|-
|Marzo
|USA
|[[Texas Instruments]] introduce il modello [[Compact Computer 40]], detto anche CC-40. È alimentato da quattro batterie "AA" che gli consentono un'autonomia di 200 ore.<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/cc-40.html|titolo=Texas Instruments CC-40 computer|sito=oldcomputers.net|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|Giugno
|USA
|[[Atari]] introduce al [[Consumer Electronics Show|Summer CES]] di [[Chicago]] i modelli di home computer [[Famiglia Atari 8-bit|600XL]] e [[Famiglia Atari 8-bit|800XL]]. Sono presentati anche i modelli 1400XL e 1450XLD che non raggiungeranno mai la produzione mentre i precedenti modelli 400, 800 e 1200XL smettono di essere prodotti. Tra le periferiche sono introdotte la stampante 1027, il modem 1030 ed il disk drive 1050. L'add-on CP/M modello 1060 ed il sistema di espansione 1090 non saranno invece messi in commercio.<ref>{{Cita web|url=http://www.atarimania.com/faq-atari-400-800-xl-xe.html?p=91|titolo=Atari 400 800 XL XE FAQ|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|?
|Regno Unito
|Inmos, una piccola azienda britannica, sviluppa il [[transputer]], un computer parallelo dove vari processori lavorano simultaneamente su una parte di un problema, perciò velocizzando considerevolmente l'elaborazione.<ref name=":0" />
|
|-
|?
|USA
|Diviene operativo il primo sistema di [[telefonia cellulare]] statunitense ([[Advanced Mobile Phone System|AMPS]]); infatti, entra nel mercato il primo telefono mobile, il [[Motorola DynaTAC|Motorola DynaTAC 8000X]], popolarmente conosciuto come "mattone" a causa delle dimensioni e della forma; costava $3995.<ref name=":1" /> Dal 1987 ci saranno 312 sistemi cellulari operativi in 205 città.<ref name=":0" />
|[[File:DynaTAC8000X.jpg|senza_cornice|220x210px]]
|-
|?
|USA
|[[Fred Cohen]] conia l'espressione ''[[Virus (informatica)|virus informatico]]'' per descrivere programmi che possono replicare se stessi in altri programmi; è anche il primo a scrivere una sorta di programma come parte di una propria ricerca sulla [[sicurezza informatica]].<ref>{{Cita web|url=https://web.eecs.umich.edu/~aprakash/eecs588/handouts/cohen-viruses.html|titolo=Computer Viruses. Theory and Experiments - Introduction and Abstract|accesso=07 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|?
|USA
|[[Microsoft]] pubblica la prima versione del programma di [[videoscrittura]] [[Microsoft Word|Word]].<ref name=":2" /><ref name=":4">{{Cita web|url=https://medium.com/message/the-great-works-of-software-705b87339971|titolo=The Great Works of Software|autore=Paul Ford|sito=The Message|data=30 aprile 2014|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|?
|Italia
|Inizia la produzione del personal computer [[Olivetti M24]], che riscuoterà un ottimo successo a livello mondiale.<ref>{{Cita web|url=http://www.computermuseum.it/museum/Olivetti_M-24.htm|titolo=Olivetti M-24|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|[[File:Olivetti M24 by Moehre1992.jpg|senza_cornice]]
|}
 
== 1984 ==
* La [[Sinclair Research Ltd]] annuncia il modello [[Sinclair ZX80|ZX80]] che verrà posto in vendita nel corso dell'anno. Impiega una [[CPU]] [[8-bit]] 780-1 prodotta da [[NEC Corporation|NEC Technologies]] che opera alla frequenza di 3.25 Mhz. E' dotato di 1KB di RAM e di 4 KB di [[ROM]]. Il suo costo è inferiore alle 100 sterline.
{| class="wikitable"
! style="width:7em" | Data
! Luogo
! Evento
! Immagine
|-
|24 Gennaio
|USA
|[[Apple]] annuncia il [[Apple Macintosh|Macintosh]], un computer graphics-based che comprende [[Icona (informatica)|icone]], un mouse, e una [[interfaccia utente]] intuitiva derivata dal computer [[Apple Lisa|Lisa]].<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/macintosh.html|titolo=Macintosh computer|sito=oldcomputers.net|accesso=7 marzo 2018}}</ref> Sarà commercializzato nello stesso anno.<ref name=":2" />
|[[File:Macintosh 128k transparency.png|senza_cornice]]
|-
|?
|USA
|[[Motorola]] introduce la versione [[Motorola 68020|68020]] della serie 68000 di microprocessori; ha una capacità di lettura ed elaborazione di 32-bit.<ref name=":0" />
|
|-
|?
|USA
|[[IBM]] introduce un chip da un megabit di [[RAM]], con quattro volte la capacità di memoria dei chip precedenti.<ref name=":0" />
|
|-
|?
|USA
|[[IBM]] introduce l'[[IBM AT|IBM PC-AT]] (advanced technology).<ref name=":1" />
|[[File:IBM PC AT.jpg|senza_cornice]]
|}
 
== 1985 ==
'''Maggio'''
{| class="wikitable"
! style="width:7em" | Data
! Luogo
! Evento
! Immagine
|-
|Luglio
|USA
|Esce il [[Amiga 1000|Commodore Amiga 1000]].<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/amiga1000.html|titolo=Commodore Amiga 1000|sito=oldcomputers.net|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|[[File:Amiga 1000DP.jpg|senza_cornice]]
|-
|Luglio
|USA
|L'[[Atari ST]] (più precisamente, il 520ST), inizia a essere largamente distribuito.<ref>{{Cita libro|titolo=InfoWorld|url=https://books.google.it/books?id=8C4EAAAAMBAJ&lpg=PP1&pg=PA23&redir_esc=y#v=onepage&q&f=true|accesso=7 marzo 2018|data=1985-06-03|editore=InfoWorld Media Group, Inc.|lingua=en|p=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Special to the New York|cognome=Times|url=https://www.nytimes.com/1985/07/10/business/atari-is-shipping-520-st-computer.html|titolo=Atari Is Shipping 520 ST Computer|pubblicazione=The New York Times|data=1985-07-10|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|[[File:Atari 520ST system.jpg|senza_cornice]]
|-
|20 Novembre
|USA
|[[Microsoft]] pubblica [[Microsoft Windows|Windows]] per l'[[PC IBM|IBM PC]]; questa interfaccia utente graphics-based permette all'operatore di un IBM-PC compatibile di usare un mouse e le icone per manovrare il computer, un metodo che era divenuto popolare con il computer Macintosh.<ref>{{Cita news|url=https://www.thoughtco.com/unusual-history-of-microsoft-windows-1992140|titolo=All About The Unusual History of Microsoft Windows|pubblicazione=ThoughtCo|accesso=7 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330050757/https://www.thoughtco.com/unusual-history-of-microsoft-windows-1992140|dataarchivio=30 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref>
|[[File:Windows logo and wordmark - 1985.svg|senza_cornice]]
|-
|?
|USA
|[[Masaki Togai]] e [[Hiroyuki Watanabe]], ricercatori ai [[AT&T Bell Labs]], sviluppano un chip logico che opera con la [[logica fuzzy]].<ref name=":0" />
|
|-
|?
|USA
|Viene introdotta la [[Local Area Network|LAN]] [[token ring]] di IBM, e permette agli utenti dei PC di condividere stampanti, file e informazioni dentro un edificio.<ref name=":1" /> Il network token ring diverrà in seguito lo standard IEEE 802.5.
|
|-
|?
|?
|Arriva sul mercato il CD-ROM.<ref name=":2" />
|
|-
|?
|USA
|[[Microsoft]] pubblica [[Microsoft Excel]].<ref name=":2" />
|
|}
 
== 1986 ==
* [[Apple Computer]] introduce il modello ''Apple III'' alla ''National Computer Conference'' in [[Anaheim]], [[California]]. L' ''Apple III'' usa una [[CPU]] 6502A a 2 Mhz ed include un [[floppy Disk drive]] da 5.25 pollici. I prezzi vanno da US$4500 a US$8000.
{| class="wikitable"
! style="width:7em" | Data
! Luogo
! Evento
! Immagine
|-
|Gennaio
|USA
|La [[Pixar Animation Studios|Pixar]] nasce dalle ceneri della divisione degli effetti speciali digitali della [[Lucasfilm|Lucas Film]], che viene venduta da [[George Lucas]] a [[Steve Jobs]], in quegli anni estromesso dalla direzione della [[Apple]] e alla ricerca di nuovi progetti nel mondo dei computer.<ref name=":3" />
|
|-
|Giugno
|Francia
|[[LISTSERV]], la prima applicazione di gestione automatizzata delle [[mailing list]], viene inventata da [[Eric Thomas]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Farhad|cognome=Manjoo|url=http://www.slate.com/articles/technology/technology/2010/08/the_joy_of_listservs.html|titolo=The Joy of Listservs|pubblicazione=Slate|data=5 agosto 2010|accesso=9 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lsoft.com/products/listserv-history.asp|titolo=Early History of LISTSERV|sito=L-Soft|lingua=en|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|?
|USA
|[[Terry J. Sejnowski]] sviluppa una [[Rete neurale artificiale|rete neurale]] capace di imparare a leggere un testo ad alta voce, senza conoscere alcuna regola di pronuncia.<ref name=":0" />
|
|-
|?
|USA
|[[Apple]] pubblica il [[Macintosh Plus]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.com/article/130207/article.html?page=4|titolo=The 50 Best Tech Products of All Time|sito=PCWorld|lingua=en|accesso=9 marzo 2018|dataarchivio=11 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170711081907/http://www.pcworld.com/article/130207/article.html?page=4|urlmorto=sì}}</ref>
|[[File:Macplus.jpg|senza_cornice]]
|}
 
== 1987 ==
'''Giugno'''
{| class="wikitable"
! style="width:7em" | Data
! Luogo
! Evento
! Immagine
|-
|?
|USA
|[[IBM]] introduce una nuova generazione di personal computer, chiamata [[IBM Personal System/2|Personal System/2]] (PS/2). Include un nuovo [[sistema operativo]] chiamato [[OS/2]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Harry|cognome=McCracken|url=http://techland.time.com/2012/04/02/25-years-of-ibms-os2-the-birth-death-and-afterlife-of-a-legendary-operating-system/2/|titolo=25 Years of IBM’s OS/2: The Strange Days and Surprising Afterlife of a Legendary Operating System|pubblicazione=Time|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|8 Gennaio
|USA
|Commodore presenta [[Amiga 500]], un home computer a 16 bit che ottiene un buon successo soprattutto in Europa, apprezzato soprattutto per le sue caratteristiche grafiche e sonore
|
|-
|?
|USA
|Ha inizio lo sviluppo di [[Adobe Photoshop]].<ref name=":4" />
|
|-
|?
|USA
|[[Microsoft]] pubblica [[Microsoft PowerPoint]].<ref name=":2" />
|
|}
 
== 1988 ==
* [[Commodore]] rilascia il [[VIC-20]]. Dotato di 3.5 KB memoria [[RAM]] utilizzabili dall'utente, il ''VIC-20'' è basato sulla [[CPU]] [[MOS Technology]] [[6502]]. Molte riviste, contenenti il codice di varie utility e giochi, divengono subito disponibili. Come memoria di massa è disponibile sia un [[Floppy disk drive]] da 5¼" che un registratore a cassette, il quale utilizza normali cassette audio.Sono disponibili numerosi videogiochi, un plotter a colori che stampa su carta larga 6 in (152mm) ed una tavoletta grafica (la KoalaPad). Come monitor occorre utilizzare uno schermo TV. Il ''VIC-20'' fu il primo computer a vendere un milione di unità.
{| class="wikitable"
! style="width:7em" | Data
! Luogo
! Evento
! Immagine
|-
|18 Aprile
|USA
|[[Kai-Fu Lee]], uno studente della [[Università Carnegie Mellon|Carnegie-Mellon University]], dimostra che i sistemi digitali di [[riconoscimento vocale]] possono essere sviluppati in modo che rispondano correttamente, il più delle volte, a parole dette da chiunque; un "allenamento" della macchina finalizzato al riconoscimento di voci specifiche e dell'intonazione non è necessario.<ref>{{Cita web|url=https://search.proquest.com/docview/303541519/|titolo=Large-vocabulary speaker-independent continuous speech recognition: The SPHINX system - ProQuest|lingua=en|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|12 Ottobre
|USA
|[[Steve Jobs]] annuncia il [[NeXT|NeXT Computer System]], un sistema graphics-based che include un disco di memoria da 256 MB e 8 MB di RAM.<ref name=":3">{{Cita libro|nome=Walter|cognome=Isaacson|titolo=Steve Jobs|editore=Mondadori|lingua=Italiano|ISBN=9788866210375}}</ref>
|
|-
|Maggio
|Canada
|Si svolge il primo incontro del gruppo [[MPEG]], che era stato creato nello stesso anno da [[Leonardo Chiariglione]] di [[CSELT]] e dal prof. [[Hiroshi Yasuda]]. Tale gruppo realizzerà numerosi standard internazionali utilizzati per la trasmissione di contenuti multimediali, tra cui l'[[mp3]].<ref>{{Cita web|url=http://drogo.cselt.stet.it/ufv/leonardo/mpeg/index.htm|titolo=MPEG Home Page|data=6 maggio 2000|accesso=9 marzo 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20000506032301/http://drogo.cselt.stet.it/ufv/leonardo/mpeg/index.htm|dataarchivio=6 maggio 2000}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://users.ipfw.edu/reddpv01/mp3Genesis.pdf|titolo=Genesis of the MP3 Audio Coding Standard|autore=Hans Georg Musmann|data=17 gennaio 2012|accesso=9 marzo 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117173334/http://users.ipfw.edu/reddpv01/mp3Genesis.pdf|dataarchivio=17 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://mpeg.chiariglione.org/meetings.htm|titolo=MPEG Meetings|data=25 luglio 2011|accesso=9 marzo 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725162313/http://mpeg.chiariglione.org/meetings.htm|dataarchivio=25 luglio 2011}}</ref>
|
|-
|?
|USA
|I ricercatori di [[IBM]] introducono chip di memoria molto veloci, che possono recuperare un singolo [[bit]] di informazione in 2 × 10<sup>−8</sup> di secondo.<ref>{{Cita web|url=https://www-03.ibm.com/ibm/history/history/year_1988.html|titolo=IBM Archives: 1980s|sito=www-03.ibm.com|data=23 gennaio 2003|lingua=en|accesso=7 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|?
|USA
|[[Motorola]] lancia la sua serie di microprocessori [[Motorola RISC 88000|RISC 88000]] a 32 bit.<ref>{{Cita libro|titolo=InfoWorld|url=https://books.google.it/books?id=OzoEAAAAMBAJ&pg=PT43&lpg=PT43&dq=motorola+88000+introduction&source=bl&ots=huZUjlzZRP&sig=a0nBUSW9bz61OyQvdQeG6BO-FBU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjj66Xtu9_ZAhXMXBQKHZ-CBegQ6AEIQjAD#v=onepage&q=motorola%2088000%20introduction&f=false|accesso=9 marzo 2018|data=1989-02-06|editore=InfoWorld Media Group, Inc.|lingua=en|p=}}</ref>
|
|-
|?
|USA
|[[AT&T]] sviluppa un transistor che risponde al flusso di un solo elettrone.<ref name=":0" />
|
|-
|?
|Mondo
|[[AT&T]] pone il primo cavo a [[fibra ottica]] transatlantico, capace di trasmettere 40.000 chiamate.<ref>{{Cita web|url=https://about.att.com/innovationblog/history_technology|titolo=The History of AT&T Technology {{!}} AT&T|sito=about.att.com|lingua=en|accesso=9 marzo 2018}}</ref>
|
|-
|?
|USA
|La [[Apple]] e la [[Microsoft]] sono in guerra da anni su una quantità di questioni legate alla proprietà intellettuale e ai brevetti e, in particolare, per l'accusa rivolta dalla Apple alla Microsoft di aver rubato il ''[[look and feel]]'' dell'[[Interfaccia grafica|interfaccia grafica utente]] del [[Apple Macintosh|Macintosh]].<ref>{{Cita libro|nome=Walter|cognome=Isaacson|titolo=Steve Jobs|editore=Mondadori|lingua=Italiano|p=|citazione=Proprio nel momento in cui Jobs veniva giubilato dalla Apple nel 1985, Sculley aveva siglato un accordo transattivo secondo cui la Microsoft avrebbe avuto la licenza della GUI Apple per Windows 1.0 in cambio dell'esclusiva su Excel per due anni. Nel 1988, quando la Microsoft lanciò Windows 2.0, la Apple tornò a rivolgersi al tribunale: Sculley sosteneva che l'accordo del 1985 non si applicava a Windows 2.0 e che ulteriori miglioramenti di Windows (come l'imitazione del trucco inventato da Bill Atkinson per ridurre le dimensioni delle finestre sovrapposte) avevano reso l'infrazione ancora più evidente. Nel 1997, la Apple aveva perso la causa e diversi appelli, ma pendevano alcune cause satellite e si minacciavano nuove azioni legali.|ISBN=9788866210375}}</ref> In quest'anno, Apple intenta una causa per violazione di copyright nei confronti della Microsoft, per impedirle di utilizzare gli elementi della [[Interfaccia grafica|GUI]] nel [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows|Windows]].<ref name=":1" /> Le discussioni legali dureranno cinque anni e la sentenza definitiva, del 1993, sarà a favore di Microsoft.<ref name=":1" />
|
|}
 
== 1989 ==
* [[Seagate Technology]] annuncia il primo [[Hard Disk]] Winchester da 5.25 pollici.
{| class="wikitable"
! style="width:7em" | Data
! Luogo
! Evento
! Immagine
|-
|Marzo
|Svizzera
|[[Tim Berners-Lee]] presenta al [[CERN]] l'idea del [[World Wide Web]]<ref name=":2" />, e chiede agli alti dirigenti del CERN un finanziamento ufficiale.<ref>{{Cita libro|nome=Walter|cognome=Isaacson|titolo=Gli innovatori. Storia di chi ha preceduto e accompagnato Steve Jobs nella rivoluzione digitale|editore=Mondadori|lingua=Italiano|ISBN=9788804645917}}</ref> La "rete globale" nascerà l'anno successivo presso il CERN stesso.<ref>{{Cita libro|nome=Manuel|cognome=Castells|titolo=La nascita della società in rete||data=28 agosto 2014|editore=Università Bocconi Editore|lingua=Italiano|ISBN=9788883500695}}</ref>
|
|-
|?
|USA
|Viene annunciata la ''suite'' di prodotti [[Microsoft Office]], che include [[Microsoft Word]], [[Microsoft Excel]], e [[Microsoft PowerPoint|PowerPoint]].<ref name=":1" />
|
|-
|?
|USA
|[[Intel]] pubblica il microprocessore [[Intel 80486|80486]], 50 volte più veloce del [[Intel 4004|4004]], il primo [[microprocessore]].<ref name=":1" />
|
|}
 
== Note ==
'''Ottobre'''
{{Note strette}}
 
== Voci correlate ==
* Inizia lo sviluppo del [[MS-DOS]]/[[PC-DOS]] quando la [[Microsoft]], conosciuta principalmente per i suoi linguaggi di programmazione, viene incaricata da [[IBM]] dello sviluppo di un [[sistema operativo]] per PC.
* [[Storia del computer]]
* [[Storia dell'informatica]]
 
=== Cronologie ===
'''Nel corso dell'anno'''
* [[Cronologia dei computer fino al 1950]]
* [[Cronologia dei computer dal 1950 al 1979]]
* [[Cronologia dei computer dal 1990 al 1999]]
* [[Cronologia dei computer dal 2000 al 2009]]
* [[Cronologia dei computer dal 2010 al 2019]]
 
{{Portale|informatica}}
* La Norvegese [[Mycron]] rilascia il primo [[microcomputer]] commerciale a [[16-bit]], il ''Mycron 2000''. Questo computer è usato dalla [[Digital Research]] per lo sviluppo del [[sistema operativo]] CP/M-86.
 
[[Categoria:Storia dell'informatica]]
* Viene rilasciato il videogioco [[Arcade]] [[Pac-Man]].
[[Categoria:Cronologie dell'informatica]]
 
* Viene coniato il termine [[RISC]] (reduced instruction set computer) dal professor [[David Patterson]] della università della [[California]] a [[Berkeley]].
 
* [[Sony]] presenta il [[Floppy Disk]] da 3.5". E' un supporto ''double-sided'' e ''double-density'' capace di memorizzare 875 KB non formattato.
 
[[en:Timeline of computing 1980–1989]]