One Must Fall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Looris (discussione | contributi)
m Internet maiuscolo
CheckWikiBOT (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|software|maggio 2019}}
{{trama}}
'''One Must Fall''' (traducibile letteralmente in "Uno deve cadere") è una serie di [[videogiochi]] per [[computer]] appartenenti alla categoria [[picchiaduro]] creata da [[Diversions Entertainment]].
 
'''One Must Fall''' (traducibile letteralmente in "Uno deve cadere") è una serie di [[Videogioco|videogiochi]] per [[computer]] appartenenti alla categoria [[picchiaduro]] creata da [[Diversions Entertainment]].
==One Must Fall==
L'originale One Must Fall era una demo creata sulla scia del successo ottenuto da [[Street Fighter II]]. Presentava due personaggi umani somiglianti a Ken e Ryu (di Street Fighter appunto) che potevano combattere in una sola arena solo tramite calci e pugni. Il gioco non fu mai realizzato.
 
==Serie==
==One Must Fall 2097==
[[Immagine:omf2097.gif|thumbnail|===One Must Fall 2097]] ===
L'originale One Must Fall era una demo creata sulla scia del successo ottenuto da ''[[Street Fighter II]]'', e mai commercializzato. Presentava due personaggi umani somiglianti a Ken e Ryu (di Street Fighter appunto) che potevano combattere in una sola arena solo tramite calci e pugni. Il gioco non fu mai realizzato.
Realizzato nel [[1994]] da [[Epic MegaGames]], questo capitolo ha rimpiazzato i due personaggi umani del predecessore con una serie di robot per la maggior parte antropomorfi. Nel [[1999]] il gioco è stato dichiarato [[freeware]] ed è diventato un vero e proprio gioco di culto per i fan, anche grazie alla distribuzione gratuita attraverso Internet, anche se ha rappresentato praticamente un mezzo flop a livello commerciale.
 
===TramaOne Must Fall 2097===
=={{vedi anche|One Must Fall 2097==}}
Nel 2097 i governi non sono altro che marionette in mano alle multinazionali. Una di queste è la WAR - World Aeronautics and Robotics che, nata come produttrice di [[robot]] per il supporto agli umani durante i viaggi nello spazio, in seguito ha costruito la prima stazione spaziale attiva. I robot della WAR sono poi diventati i migliori sul mercato grazie al sistema di controllo gestito da un unico uomo il cui cervello è collegato alla macchina in remoto. Il "pilota" diventa praticamente il robot a tutti gli effetti. In questo modo WAR viene appoggiata da tutti i governi e diventa una super potenza, con i propri segreti. Per rendere agli occhi di tutti la propria posizione meno formale e oscura, organizza una serie di tornei tra robot creando un vero e proprio business televisivo, promettendo al vincitore un posto di comando su una stazione spaziale. In realtà però è una scusa per testare segretamente le sue nuove tecnologie.
Realizzato nel [[1994]] da [[Epic Games|Epic MegaGames]], questo capitolo ha rimpiazzato i due personaggi umani del predecessore con una serie di robot per la maggior parte antropomorfi. Nel [[1999]] il gioco è stato dichiarato [[freeware]] ed è diventato un vero e proprio gioco di culto per i fan, anche grazie alla distribuzione gratuita attraverso Internet, anche se ha rappresentato praticamente un mezzo flop a livello commerciale.
 
===One Must Fall: Battlegrounds===
===Struttura===
Realizzato nel [[2003]] da [[Diversions Publishing]] e [[Trisynergy Inc.]] dopo che [[Epic Games|Epic MegaGames]] ha rifiutato l'utilizzo dell'[[Unreal engine]], il nuovo capitolo di One Must Fall ha portato la serie nella terza dimensione e online. Cinque dei robot del precedente episodio sono rimasti, anche se drasticamente mutati. Sono stati poi aggiunti altri tre robot e dodici arene. Ma una grafica datata e una meccanica di gioco piuttosto confusa lo hanno portato ad avere la stessa fredda accoglienza del suo predecessore presso la critica e i giocatori.
One Must Fall è uno dei pochi giochi, se non l'unico, in cui oltre alle abilità dei robot è possibile modificare anche le abilità del pilota, guadagnando soldi durante i combattimenti. Questo incide in modo pesante sulla sua longevità e sulla sua profondità. Il gioco ha poi un sistema di combo non programmate e ogni robot ha a disposizione alcune mosse speciali direttamente collegate alle proprie abilità e aspetto fisico. E' stato inoltre uno dei primi giochi ad avere arene mobili in grado di interagire con i combattenti.
 
Il fattore maggiormente negativo poi è che [[Trisynergy Inc.]] ha richiesto agli sviluppatori di pubblicare il gioco mesi prima che fosse completato del tutto. Il risultato è stato che in pochi hanno acquistato il prodotto, anche se l'idea pionieristica del gioco online è stata poi utilizzata in seguito da altri [[picchiaduro]] molto più famosi. I programmatori stanno attualmente lavorando al progetto senza alcun supporto dal produttore, che ha tagliato loro i fondi dopo aver assistito al crollo delle vendite.
*La modalità arcade ci vede affrontare uno dopo l'altro i robot fino alla sfida finale con il [[boss (videogiochi)|boss]] Nova. Le abilità di ognuno non sono modificabili ed è possibile decidere soltanto il livello di difficoltà generale.
<!--== Note ==
 
<references/>-->
*La modalità torneo e suddivisa in più competizioni il cui ingresso ha un costo preciso (i soldi vengono guadagnati nei combattimenti) e per ogni torneo cambia il numero di partecipanti e le loro abilità. Questa modalità permette di modificare il proprio robot acquistando e vendendo potenziamenti, e a volte perdendoli anche, nel caso in cui il robot dopo un combattimento abbia riportato più danni di quanti il denaro in nostro possesso possa riparare. Oltre ad aumentare velocità e resistenza del nostro robot, possiamo fare altrettanto con il nostro pilota virtuale. Questo, per fare un esempio, significa che possiamo spendere i soldi guadagnati comprando solo la velocità: avremo così un robot che esegue mosse fulminee, ma che va al tappeto appena viene toccato. Durante le competizioni possiamo poi acquistare anche altri robot e scegliere quale utilizzare nei prossimi incontri.
 
== Collegamenti esterni ==
===I Robot===
Ogni robot in One Must Fall ha una propria storia e alcune caratteristiche particolari che lo differenziano in modo sostanziale dagli altri, sia per struttura fisica che per abilità nel combattimento.
*Jaguar (costruito il [[4 dicembre]] del [[2070]]): utilizzato dai ricchi come guardia del corpo, è molto versatile nonostante il suo peso. Ha un cannone integrato e può saltare due volte la sua altezza. La scelta migliore per i principianti.
*Shadow (costruito nel [[gennaio]] [[2096]]): uno dei progetti segreti della WAR, è in grado di creare una proiezione di sé che sfortunatamente dura solo pochi secondi.
*Thorn (costruito il [[4 luglio]] [[2074]]): uno dei robot più popolari, ha montate sulle braccia delle lunghe lame che gli permettono di agganciare e far volare gli avversari.
*Pyros (costruito il [[5 giugno]] [[2076]]): utilizzato nello spazio si sposta levitando grazie a due potenti motori che utilizza come arma per dar fuoco agli avversari.
*Electra (costruito l'[[8 marzo]] [[2077]]): utilizzato nell'esplorazione di [[Giove (astronomia)|Giove]], può produrre scariche elettriche grazie ad un particolare cristallo.
*Katana (costruito il [[10 novembre]] [[2078]]): monta al posto delle mani due lame e grazie al peso di queste riesce a compiere delle spettacolari evoluzioni mortali.
*Shredder (costruito il [[30 febbraio]] [[1986]]): progettato per le miniere, il robot può sparare letteralmente le propre mani affilate.
*Flail (costruito il [[19 maggio]] [[1983]]): con delle catene collegate a delle lame sopra le braccia e ruote al posto delle gambe, è il robot più particolare del gioco.
*Gargoyle (costruito il [[16 marzo]] [[1968]]): sfoggia delle ali di titanio con cui può volare ed ha una struttura leggera che lo rende molto veloce.
*Chronos (costruito il [[31 ottobre]] [[2072]]): utilizza un'arma in grado di fermare il tempo ed è in grado di teletrasportarsi.
 
* {{Collegamenti esterni}}
==One Must Fall: Battlegrounds==
[[Immagine:omfbattlegrounds.jpg|thumbnail|One Must Fall: Battlegrounds]]
Realizzato nel [[2003]] da [[Diversions Publishing]] e [[Trisynergy Inc.]] dopo che [[Epic MegaGames]] ha rifiutato l'utilizzo dell'[[Unreal engine]], il nuovo capitolo di One Must Fall ha portato la serie nella terza dimensione e online. Cinque dei robot del precedente episodio sono rimasti, anche se drasticamente mutati. Sono stati poi aggiunti altri tre robot e dodici arene. Ma una grafica datata e una meccanica di gioco piuttosto confusa lo hanno portato ad avere la stessa fredda accoglienza del suo predecessore presso la critica e i giocatori.
 
Il fattore maggiormente negativo poi è che [[Trisynergy Inc.]] ha richiesto agli sviluppatori di pubblicare il gioco mesi prima che fosse completato del tutto. Il risultato è stato che in pochi hanno acquistato il prodotto, anche se l'idea pionieristica del gioco online è stata poi utilizzata in seguito da altri [[picchiaduro]] molto più famosi. I programmatori stanno attualmente lavorando al progetto senza alcun supporto dal produttore, che ha tagliato loro i fondi dopo aver assistito al crollo delle vendite.
 
{{Portale|videogiochi}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.omf.com omf.com], official site
*[http://robyrt.coolserver.net/omf2097.html Fansite con il gioco da scaricare e vari extra]
 
[[Categoria:PicchiaduroSerie di videogiochi]]
[[Categoria:Videogiochi per DOS]]
[[de:One Must Fall]]
[[en:One Must Fall]]