Djema'a: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio mancante |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Popolo
<nowiki>Inserisci qui il testo non formattato</nowiki>Il termine '''Djema'a''' (o Djemaa, che in [[Lingua Araba|Arabo]] significa "congregazione" or "raduno") si può riferire a due cose diverse nel contesto del [[Sahara Occidentale]].▼
|nome = Jamaʿa
|immagine =
|didascalia =
|alternativi = Djema'a
|sottogruppi =
|regione =
|periodo =
|popolazione =
|lingua = [[Lingua araba|arabo]]<br />[[Lingua berbera|berbero]]
|religione =
|correlati =
|distribuzione1 = {{ESH}}
|popolazione1 =
|distribuzione2 =
|popolazione2 =
|distribuzione3 =
|popolazione3 =
|note =
}}
▲
== Djema'a: struttura di potere tribale ==
La ''Djema'a''
L'organizzazione della ''Djema'a'' variava nei dettagli da tribù a tribù, ma di solito comprendeva sia antiche tradizioni [[Berberi|Berbere]] che [[
=== Il declino ===
Una struttura sociale stabile, il [[tribalismo]], aveva governato il [[Sahrawi|popolo
Anche dopo l'
▲Una struttura sociale stabile, il [[tribalismo]], aveva governato il [[Sahrawi|popolo Sahrawi]] dal [[Medio Evo]], cioè da quando, per primi, avevano fatto la loro comparsa nella regione, ma per una serie di cause concomitanti, tra le quali la [[colonialismo|colonizzazione]] e la [[modernizzazione]], questa struttura tribale ha visto gradualmente diminuire la propria influenza sulla popolazione.
Le dure misure repressive applicate dalla Spagna dopo la [[
▲Anche dopo l' invasione del territorio, avvenuta nel [[1884]] da parte della [[Spagna]] e della [[Francia]], le ''Djema'a'' rimasero molto attive, ma mentre l' esercito spagnolo estendeva gradualmente il proprio controllo e sottometteva le tribù, capi delle varie ''Djema'a'' venivano uccisi o incarcerati, mentre altri venivano costretti, con la forza o mediante corruzione, a cooperare con i colonizzatori. La rivolta di [[Maa el Ainin|Ma al-Aynayn]], nei primi anni del [[1900]] e la [[ribellione]] popolare che ne seguì, rappresentarono in un certo senso l' ultima battaglia della società tribale tradizionale contro la colonizzazione. Negli anni '50, l' autorità tribale ha subito un declino progressivo a causa dell' [[urbanizzazione]] e dei nuovi stili di vita.
▲Le dure misure repressive applicate dalla Spagna dopo la[[ Guerra dell' Ifni]] hanno accelerato questo processo. Nel [[1967]], i [[nazionalismo|nazionalisti]] Sahrawi si organizzarono per la prima volta in un partito politico moderno, il [[Harakat Tahrir]]. Le tradizioni tribali e le divisioni rimangono comunque salde nella società Sahrawi, sebbene la struttura formale delle ''Djema'a'' sia stata in gran parte distrutta dal sopravvento di un' apparato statale moderno.
Il [[Polisario]] ha solitamente tenuto un atteggiamento ostile nei confronti del tribalismo, sostenendo che si tratterebbe di un modello di governo sorpassato ed antidemocratico e si è impegnato attivamente in una campagna contro il tribalismo nel campo [[profughi]] di [[Tindouf]] e nelle aree del [[Sahara Occidentale]] governate dalla ''Repubblica
▲=== L' atteggiamento del governo nei confronti del tribalismo ===
▲Il [[Polisario]] ha solitamente tenuto un atteggiamento ostile nei confronti del tribalismo, sostenendo che si tratterebbe di un modello di governo sorpassato ed antidemocratico e si è impegnato attivamente in una campagna contro il tribalismo nel campo [[profughi]] di [[Tindouf]] e nelle aree del [[Sahara Occidentale]] governate dalla ''Repubblica del Saharawi''. Il [[Marocco]] è stato in genere soddisfatto per avere ottenuto l' alleanza dei capi tribù anziani nelle areee che erano sotto il proprio controllo, e non ha insistito quando questo non si è verificato.
== Djema'a: struttura di potere coloniale della Spagna ==
La ''Djema'a'' era anche un consiglio direttivo di anziani [[Sahrawi]] istituito dalle autorità nel
I membri della ''Djema'a'' godevano spesso di una posizione di rispetto
=== La dispersione ===
Negli anni [[1974]]-[[1975|75]], la ''Djema'a'' perse man a mano importanza, mentre la Spagna istitutiva una nuova organizzazione in supporto alla propria politica, il [[Partito dell'Unione Nazionale Sahrawi]] (PUNS), che assorbì molti membri della ''Djema'a'' e gran parte della sua funzione politica. Senza l'
=== Il contenzioso sulla legittimità ===
La maggioranza dei suoi membri votò il
Sebbene nessuna delle due parti in causa avesse riconosciuto l'
[[Categoria:Tribù Saharawi]]
[[Categoria:Storia del Sahara Occidentale]]
[[Categoria:Storia del Marocco]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua araba]]
|