Curzola (città): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pl:Korčula (miasto)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(134 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{L|Europa|novembre 2014|Si parla praticamente '''''solo''''' della non più esistente minoranza italiana}}
{{S|Croazia}}
{{Divisione amministrativa
{{Città
|nomeCittaNome = Curzola
|nomeOriginaleNome ufficiale = {{hr}} Korčula
|Panorama = Korcula City.jpg
|linkBandiera =
|linkStemmaDidascalia =
|linkMappaBandiera =
|pxMappaStemma =
|statoStato = CROHRV
|Grado amministrativo = 2
|suddivisioneAmministrativa1= [[Regione raguseo-narentana]]
|Divisione amm grado 1 = Raguseo-narentana
|suddivisioneAmministrativa2=
|Amministratore locale = Mirko Duhović
|suddivisioneAmministrativa3=
|Partito =
|suddivisioneAmministrativa4=
|Data elezione =
|suddivisioneAmministrativa5=
|Data istituzione =
|latitudineGradi =42
|Data soppressione =
|latitudinePrimi =57
|Latitudine decimale =
|latitudineNS =N
|Longitudine decimale =
|longitudineGradi =17
|Latitudine gradi = 42
|longitudinePrimi =08
|Latitudine minuti = 57
|longitudineEW =E
|Latitudine secondi =
|altitudine = 0
|superficieLatitudine NS = N
|Longitudine gradi = 17
|abitanti = 5.889
|Longitudine minuti = 08
|anno = 2001
|Longitudine secondi =
|densità =
|Longitudine EW = E
|cap =20 260
|Altitudine =
|prefisso =020
|Superficie = 108.20
|targa = DU
|Note superficie =
|nomeAbitanti = Curzolani
|statusAbitanti = 5419
|Note abitanti = {{Cita web|url=https://popis2021.hr/assets/xls/popis_2021_prvi_rezultati.xlsx|titolo=Census of population, households and dwellings in 2021 - First results|data=16 gennaio 2022|accesso=28 marzo 2023|lingua=en|dataarchivio=30 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220130111316/https://popis2021.hr/assets/xls/popis_2021_prvi_rezultati.xlsx|urlmorto=sì}}
|sindaco = Mirko Duhović
|Aggiornamento abitanti = 2021
|notemappa =
|Sottodivisioni =
|sito =http://www.korcula.hr/
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 20 260
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = DU
|Nome abitanti = curzolani
|Patrono = [[Marco (evangelista)|san Marco evangelista]]
|Festivo = 25 aprile
|Mappa = Korčula city map ___location.PNG
|Didascalia mappa = Localizzazione della città di Curzola nella regione raguseo-narentana
}}
'''Curzola'''<ref>Pronuncia: Cùrzola</ref><ref>Andrea Bonifacio, ''Istria e Dalmazia'', Terra Ferma, Crocetta del Montello (TV), 2013, pp. 204-209.</ref><ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1565-1587.</ref><ref>Touring Club Italiano, ''Istria, Quarnaro, Dalmazia. Escursioni, sport, divertimenti, enogastronomia, arte e cultura'', Touring Editore, Milano 2004, pp. 172 e segg., ISBN 9788836530441.</ref><ref>[http://images.nypl.org/index.php?id=1227026&t=w Curzola und Lagosta (1901) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 34 – KOL XVI]</ref><ref>Curzola in: [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9b/Mostar_-_35-43.jpg Blatt 35-43 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887]</ref> (in [[lingua croata|croato]] ''Korčula'') è la maggiore città dell'[[isola di Curzola]] in [[Croazia]] e, al censimento del [[2021]], contava {{formatnum:5419}} abitanti.
 
== Storia ==
'''Cùrzola''' (in [[lingua croata|croato]] '''Korčula''') è la maggiore città dell'[[isola di Curzola]] in [[Dalmazia]].
===La colonia greca: Korkyra Melaina===
Secondo la mitologia, la città di Curzola nasce come città greca: secondo il mito, essa fu fondata dall'eroe troiano [[Enea]] o dal suo amico [[Antenore]].
 
Storicamente, Curzola fu fondata dai greci di [[Cnido]] con il nome di Korkyra Melaina ("Corcira la Nera"), lo stesso con cui chiamavano l'isola, per via dei fitti boschi e in relazione con la più celebre e meridionale ''Kerkyra'' (Corcira, oggi [[Corfù]]).
== Italiani ==
{{citazione necessaria|Fino al [[1900]] gli Italiani costituirono più della metà della popolazione di Curzola città (e della vicina frazione di Petrara)}}. Il loro numero andò gradualmente decrescendo con l'annessione dell'isola da parte del Regno di Jugoslavia. {{citazione necessaria|Gli eccidi croati della Seconda Guerra Mondiale provocarono la fuga degli ultimi Italiani residenti rimasti in città.}}
 
Manufatti greci, comprese lapidi in marmo scolpito, si possono trovare nel locale museo.
==Foto==
 
Un'iscrizione su pietra trovata a Lumbarda ([[psephisma di Lombarda]]) e che è il più antico monumento in pietra scritto in Croazia, ricorda che i coloni greci di [[Lissa (città)#La colonia greca: Issa|Issa]] fondarono un'altra colonia sull'isola di Curzola nel III secolo a.C. Le due comunità vissero pacificamente fino alle [[guerre illiriche]] (220 - 219 a.C.).
 
===Epoche successive===
Curzola fu [[diocesi di Curzola|sede vescovile]] dal [[1300]] al [[1828]].
 
Fu un [[comune]] della [[provincia di Spalato]], suddivisione amministrativa del [[Governatorato della Dalmazia]], parte del [[Regno d'Italia]] dal 1941 al 1943.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Nelle vicinanze della [[Cattedrale di San Marco (Curzola)|cattedrale di San Marco evangelista]], ci sarebbe quella che alcuni considerano la casa di [[Marco Polo]], tuttavia si tratta di un [[falso storico]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Olga|cognome=Orlić (Institute for Anthropological Research, Zagreb, Croatia)|anno=2013|mese=giugno|titolo=The curious case of Marco Polo from Korčula: An example of invented tradition|rivista=Journal of Marine and Island Cultures|volume=2|numero=1|pp=20-28|lingua=en|accesso=30 giugno 2015|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2212682113000140}}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx= 495
|dimy= 373
|popmax= 6600
|passo1= 1000
|passo2= 100
|a1= 1857
|a2= 1869
|a3= 1880
|a4= 1890
|a5= 1900
|a6= 1910
|a7= 1921
|a8= 1931
|a9= 1948
|a10= 1953
|a11= 1961
|a12= 1971
|a13= 1981
|a14= 1991
|a15= 2001
|a16= 2011
|a17= 2021
|p1= 4277
|p2= 4440
|p3= 5004
|p4= 5567
|p5= 5890
|p6= 6463
|p7= 6518
|p8= 5996
|p9= 5685
|p10= 6474
|p11= 6157
|p12= 6097
|p13= 5829
|p14= 6240
|p15= 5889
|p16= 5663
|p17= 5419
|fonte= {{Cita web|url=http://www.dzs.hr|titolo=Popolazione nei comuni croati nel periodo 1857-2011|lingua=hr}}<br/>{{Cita web|url=https://popis2021.hr/assets/xls/popis_2021_prvi_rezultati.xlsx|titolo=Census of population, households and dwellings in 2021 - First results|data=16 gennaio 2022|accesso=28 marzo 2023|lingua=en|dataarchivio=30 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220130111316/https://popis2021.hr/assets/xls/popis_2021_prvi_rezultati.xlsx|urlmorto=sì}}
}}
 
=== La presenza autoctona di italiani ===
{{Vedi anche|Dalmati italiani|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Croazia}}
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori per secoli della [[Repubblica di Venezia]]. La presenza di italiani a Curzola è drasticamente diminuita in seguito all'[[esodo giuliano dalmata]], che avvenne dopo la [[seconda guerra mondiale]] e che fu anche cagionato dai "[[massacri delle foibe]]".
 
Gli italiani fino alla fine dell'''ottocento'' costituirono più della metà della popolazione. Si concentravano nella quasi totalità nella cittadina di Curzola e nella vicina frazione di Petrara. I rappresentanti politici dei curzolani di lingua italiana erano i membri della famiglia dei conti Smerchinich. Nel [[1867]] uno Smerchinich venne eletto deputato italiano al parlamento di [[Vienna]].
 
Il numero degli italiani andò sempre decrescendo fino ad arrivare al [[1910]] dove gli italofoni risultarono circa il 25% a Curzola e il 15% a Petrara. Dopo la fine della [[prima guerra mondiale]], si accesero incidenti tra la popolazione di madrelingua croata e quella italiana. Il 4 novembre [[1918]], la [[Regia Marina]] italiana occupò la città. Molti, all'epoca, davano per certa anche una [[Impresa di Fiume|spedizione dannunziana]] a Curzola, analoga alla vicenda di [[Fiume (Croazia)|Fiume]]. Tuttavia, nel [[1921]], l'Italia rinunciò all'isola e si ritirò, gettando nello sconforto la popolazione italiana locale, composta ancora da circa 900 persone.
L’annessione della città con l’isola al [[Regno di Jugoslavia]], provocò un massiccio esodo dei curzolani italiani. Nel [[1921]] risultavano solo 180 italiani e nel [[1923]] il numero scese drasticamente ancora facendo risultare la comunità italiana di soli 46 persone. Al termine della [[seconda guerra mondiale]] quasi tutti i rimasti scelsero la via dell’[[esilio]] verso l’[[Italia]] e l’estero.
 
Oggi, secondo il censimento ufficiale croato del [[2011]], è presente una piccola comunità di italiani, lo 0,07% della popolazione<ref>{{Cita web|url=https://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_04/E01_01_04_zup19.html|titolo=Central Bureau of Statistics|accesso=25 maggio 2020}}</ref>.
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_08/E01_01_08_zup19.html Censimento Croazia 2011
|hr = 97,09
|sq = 0,46
|sr = 0,37
|de = 0,25
|sl = 0,19
|bs = 0,16
|it = 0,09
}}
 
== Geografia antropica ==
=== Località ===
La città di Curzola è suddivisa in 5 frazioni (''naselja'')<ref>[http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/dodatni/129140.htm Frazioni della Regione raguseo-narentana]</ref> di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana.
* Čara (''Carra''<ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1605-1607.</ref>, ''Chiara''<ref>[http://books.google.it/books?ei=zJhmUe3bFJKDhQf80YD4Aw&sqi=2&hl=it&id=6wA7AQAAIAAJ&dq=%22Cara%22#search_anchor]</ref> o ''Ciara''): 616 ab.
* Korčula (''Curzola''), sede comunale: 2.856 ab.
* [[Pupnat]] (''Pupnatta''<ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1591-1592.</ref> o ''Pupnata''<ref>[http://www.omm1910.hu/hu/adatbank/adatok/12_Dalmatien_1910.xls Prospetto riepilogativo del censimento austriaco del 1910] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131109002436/http://www.omm1910.hu/hu/adatbank/adatok/12_Dalmatien_1910.xls |data=9 novembre 2013 }}</ref>): 391 ab.
* Račišće (''Raciste''<ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1587-1589.</ref><ref name=Idrografico>Cfr. a p. 295 in [[Istituto Idrografico della Marina]] ''Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002)'', Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).</ref> o ''Racischie''<ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 1587.</ref>): 432 ab.
* Žrnovo (''Zernova''<ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1589-1590.</ref><ref>[http://www.das.hr/registar_fondova.php?a=opcine_view&ID=761 Catasto austriaco] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140728105911/http://www.das.hr/registar_fondova.php?a=opcine_view&ID=761 |data=28 luglio 2014 }}</ref>): 1.368 ab.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Image:Korcula City.jpg|Vista della città di Curzola
Immagine:Korcula Bastioni del porto.JPG|Bastioni del porto
Immagine:Korcula Porta meridionale.JPG|Porta Meridionale
Immagine:Korcula Cattedrale di S.Marco.JPG|Cattedrale
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Diocesi di Curzola]]
* [[Ugo Zovetti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Korčula}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.korcula.hr/ Sito ufficiale]
* [http://www.mediterano.hr/ Informazioni su Curzola]
* [http://www.korcula.ca/ Altra pagina di informazioni su Curzola]
 
{{Regione raguseo-narentana}}
 
[[Categoria:{{Comuni della regione raguseo-narentana]]}}
{{Colonie greche in Adriatico}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Curzola| ]]
[[de:Korčula (Stadt)]]
[[en:Korčula (town)]]
[[fr:Korčula (ville)]]
[[hr:Korčula (grad)]]
[[nl:Korčula (stad)]]
[[pl:Korčula (miasto)]]
[[sl:Korčula (mesto)]]
[[sr:Корчула (град)]]