Numidia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nick~itwiki (discussione | contributi)
 
(99 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Stato storico
'''Numidia''' è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del [[Maghreb|Nordafrica]] compresa tra la [[Mauretania]] (all'incirca l'attuale [[Marocco]]) e i territori controllati da [[Cartagine]] (la zona dell'attuale [[Tunisia]]). Corrispondeva quindi, ''grosso modo'', alla parte nord occidentale dell'attuale [[Algeria]] (anche se spesso nella storia i suoi confini mutarono anche di molto). Essa ospitò diversi regni [[berberi]] e divenne in seguito una [[provincia romana|provincia]] dell'[[impero romano]].
|nomeCorrente = Regno di Numidia
[[Immagine:Numidia.jpg|thumb|right|350px|Una cartina della Numidia]]
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = Regno di Numidia
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|linkLocalizzazione = Kingdom of Numidia-02.png
|didascaliaLocalizzazione = La Numidia alla sua massima espansione, nel [[II secolo a.C.]]
|lingua = [[lingua berbera]]
|capitale principale = [[Cirta]]
|governo = [[Monarchia assoluta]] ereditaria
|inizio = [[III secolo a.C.]] (come [[Massili]] e [[Massesili]])<br>202 a.C. (come regno unificato)
|fine = 25 a.C.
|superficie massima =
|commerci con = [[Repubblica romana]], [[Cartaginesi]], [[Antica Grecia]]
|classi sociali = Nobili, sacerdoti, guerrieri e plebei
|periodo massima espansione = [[148 a.C.]]
|periodo popolazione =
|religione di stato = [[Credenze berbere]]
|stato precedente = [[Massili]] e [[Massesili]]
|stato successivo = [[Impero romano]]
}}
 
'''Numidia''' è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del [[Maghreb|Nordafrica]]dell'Africa compresa tra la [[Regno di Mauretania|Mauretania]] (all'incirca l'attuale [[Marocco]]) e i territori controllati da [[Cartagine]] (la zona dell'attuale [[Tunisia]]). Corrispondeva quindi, ''grosso modo'', alla parte nord occidentale-orientale dell'attuale [[Algeria]] (anche se spesso nella storia i suoi confini mutarono anche di molto). Essa ospitò diversi regni [[berberi]] e divenne in seguito una [[provinciaProvincia romana|provincia]] dell'[[imperoImpero romano]].
==Territorio e popolazione==
Il termine Numidia andò precisandosi nella sua determinazione geografica in età romana. Da principio, esso indicava genericamente i territori a occidente di Cartagine: [[Polibio]] ed altri storici lo usavano per indicare tutto il territorio fino al fiume ''Molochat'' (oggi [[Moulouya]]), a circa 150 km a ovest di [[Orano]].
 
== Territorio e popolazione ==
Era abitata dai Numidi, nome che probabilmente riproduce un nome locale di popolazione, ma che molti hanno interpretato come equivalente alla parola greca ''Nomades'' indicante "pastori" nomadi, e ne hanno dedotto che i Numidi erano in origine popolazioni nomadi dedite alla pastorizia. È però un dato di fatto che la maggior parte dei Numidi erano agricoltori sedentari. Addirittura [[Erodoto]], descrivendo le popolazioni del Nordafrica (''Storie'' IV, 191), opera una netta distinzione tra i "Libi agricoltori" (''arotêres''), in tutti i territori a ovest della Libia (coincidenti in gran parte con la Numidia), e quelli ''nomádes'' a est della [[Tripolitania]].
Il termine Numidia andò precisandosi nella sua determinazione geografica in età romana. Da principio, esso indicava genericamente i territori a occidente di Cartagine: [[Polibio]] ed altri storici lo usavano per indicare tutto il territorio fino al fiume ''Molochat'' (oggi [[MoulouyaMuluia]]), a circa 150 &nbsp;km a ovest di [[Orano]].
 
Era abitata dai Numidi, nome che probabilmente riproduce un nome locale di popolazione, ma che molti hanno interpretato come equivalente alla parola greca ''Nomades'' indicante "pastori" nomadi, e ne hanno dedotto che i Numidi erano in origine popolazioni nomadi dedite alla pastorizia. È però un dato di fatto che la maggior parte dei Numidi eranofosse costituita da agricoltori sedentari. Addirittura [[Erodoto]], descrivendo le popolazioni del Nordafrica (''Storie'' IV, 191), opera una netta distinzione tra i "Libi agricoltori" (''arotêres''), in tutti i territori a ovest della Libia (coincidenti in gran parte con la Numidia), e quelli ''nomádes'' a est della [[Tripolitania]].
==Il regno indipendente==
 
== Il regno indipendente ==
Nel [[III secolo a.C.]], i Numidi erano divisi in due regni, corrispondenti a due grandi gruppi tribali, i [[Massili]] nella Numidia orientale, e i [[Massesili]] in quella occidentale. Trovandosi nella sfera di influenza di [[Cartagine]], i Numidi fornivano tradizionalmente al suo esercito una rinomata cavalleria.
 
All'epoca della [[seconda guerra punica]], i Massesili, comandati da [[Siface]], si schierarono con i [[Cartagine|Cartaginesi]]si, mentre i Massili (il cui territorio era stato occupato da Siface), sotto il comando di [[Massinissa]], si allearono con i Romani. Alla fine della guerra, i Romani, vittoriosi, concessero tutta la Numidia a [[Massinissa]], il cui territorio arrivò così ad abbracciare una vasta regione che dalla [[Regno di Mauretania|Mauretania]] arrivava fino ai confini del territorio cartaginese, e a sudest giungeva fino alla [[Cirenaica]], in modo che la Numidia circondava completamente Cartagine, tranne che per il lato verso il mare ([[Lucio Vero Appiano|Appiano]], ''Punica'', 106).
 
[[File:East Numidia.jpg|thumb|left|Regno di Numidia dopo la sconfitta da parte di Roma nella [[guerra giugurtina]].]]
Alla morte di Massinissa, nel [[148 a.C.]], [[Publio Cornelio Scipione Emiliano|Scipione Emiliano]] volle che il regno fosse condiviso tra i tre figli del re, [[Micipsa]] (il maggiore), [[Gulussa]] e [[MastanabalMastanabale]]. Rimasto unico sovrano dopo la morte dei fratelli, Micipsa combatté a fianco dei Romani nella [[terza guerra punica]]. Quando morì lasciò il potere, in condivisione, ai suoi due figli [[Aderbale (re)|Aderbale]] e [[Iempsale]], ed al nipote e figlio adottivo [[Giugurta]]. Quest'ultimo, intenzionato a ristabilire l'unità del regno, fece assassinare Iempsale, mentre Aderbale si era rifugiato presso i Romani. Questi colsero il pretesto per scatenare le cosiddettela [[Guerre contro Giugurta|guerreguerra giugurtinegiugurtina]] nel [[113 a.C.]], ricordatericordata da [[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]] nel suo ''[[Bellum Iugurthinum]]''): Giugurta venne sconfitto da [[Gaio Mario|Mario]], portato prigioniero a Roma e messo a morte nel [[Carcere Mamertino]] nel [[105 a.C.]]. La Numidia occidentale venne incorporata nei possedimenti di [[Bocco I|Bocco]], re di [[Regnore di Mauretania|Mauretania]], mentre il resto, (ad esclusione di [[Cirene]] e delle regioni più orientali) continuò ad essere governato da re indigeni, sostanzialmente [[Regno cliente (storia romana)|vassalli di Roma]].
 
== La Numidia romana ==
{{Vedi anche|Africa (provincia romana)}}
[[Immagine:Numidia (Imperium Romanum).png|thumb|250px|left|Posizione della Numidia nell'[[Impero Romano]]]]
[[File:Mauretania et Numidia.jpg|centro|miniatura|840x840px|Regni di [[Regno di Mauretania|Mauretania]] e Numidia dopo la spartizione.]]
Questa situazione durò fino alla [[Guerra civile tra Cesare e Pompeo|guerra civile]] tra [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] e [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]]: dopo la sconfitta di quest'ultimo, il re di Numidia [[Giuba I]], che era stato suo alleato, venne sconfitto a [[Battaglia di Tapso|Tapso]] e si diede la morte nel [[46 a.C.]]. La maggior parte del suo regno divenne una [[Provinciaprovincia romana]], col nome di ''Africa Nova''. AlNel 25 a.C. al figlio dell'ultimo re, [[Giuba II]], venne assegnato il regno[[Regno di Mauretania]] nel [[25 a.C.]], mentree così l'antico territorio del regnoRegno di Numidia fu spartito tra illa nuovo[[Provincia regno di Mauretania e la(storia romana)|provincia romana]] dell'''[[Africa Nova(provincia romana)|Africa Proconsolare]] e il Regno di Mauretania (anch''.esso annesso da Roma nel 40 d.C.).
 
Come parte dell'[[Impero romano]], la Numidia fu molto [[Romanizzazione (storia)|romanizzata]], e disseminata di città.
Sotto [[Settimio Severo]] (nel [[193]]), la Numidia venne separata dall'[[Africa Proconsolare]], e governata da un procuratore imperiale. Alla fine, nel quadro della riorganizzazione dell'impero operata da [[Diocleziano]], la Numidia divenne una delle sette province della [[diocesi]] d'Africa, col nome di '''Numidia Cirtensis'''.
 
[[ImmagineFile:Numidia (Imperium Romanum).png|thumb|250px|leftupright=1.4|Posizione della Numidia nell'[[Impero Romanoromano]]]]
La Numidia fu molto romanizzata, e disseminata di città. L'invasione dei [[Vandali]] nel [[428]] diede inizio alla sua lenta decadenza accompagnata da fenomeni di [[desertificazione]]. Il regno vandalo durò fino al [[534]].
Nel 193, sotto [[Settimio Severo]], la Numidia venne separata dall'Africa Proconsolare,<ref name="AE1911,107">{{AE|1911|107}}.</ref> e governata da un procuratore imperiale, sebbene il ''[[legatus legionis]]'' della [[legio III Augusta]] già sotto [[Caligola]] (38 d.C.) fosse stato reso indipendente dal governatore dell'[[Africa (provincia romana)|Africa]].<ref name="TacitoHist4,48">[[Tacito]], ''[[Historiae (Tacito)|Historiae]]'', IV, 48.</ref><ref name="Dione59,20,7">[[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LIX, 20, 7.</ref> Alla fine, nel quadro della riorganizzazione dell'impero operata da [[Diocleziano]], la Numidia divenne una delle sette province della [[diocesi d'Africa]], col nome di '''Numidia Cirtensis'''.
 
La Numidia fu molto romanizzata, e disseminata di città. L'invasione dei [[Vandali]] nel [[428]] diede inizio allaa suauna lenta decadenza, accompagnata da fenomeni di [[desertificazione]]. Il regno[[Regno vandalo]] durò fino al [[534]].
 
Riconquistata dai generali di [[Giustiniano]], la Numidia restò [[Bizantini|bizantina]] fino alla conquista [[Arabi|araba]], avvenuta tra il [[696]] e il [[708]].
 
=== Città della Numidia ===
Le città principali della Numidia Romanaromana erano: a nord, [[Cirta]] (oggi [[Costantina (Algeria)|Costantina]]), la capitale, (con il suo porto di [[Rusicadae]], (oggi [[Skikda]]);, e [[Hippo Regius]] (''Ippona'', oggi [[Annaba]]), nota come la sede vescovile di [[sant'Agostino]]. A sud, nell'interno, delle strade militari conducevano a [[Theveste]] (oggi [[TebessaTébessa]]) e [[Lambaesis]] (oggi [[Lambèse]]) dove vi sono ancor oggi numerosi resti romani, collegate rispettivamente con Cirta e Ippona.
 
''Lambaesis'' fu la sede della ''[[Legio III Augusta|Legio III ]]''Augusta'']], oltre ada esseressere il centro strategicamente più importante, dal momento che controllava i passi del ''Mons Aurasius'' ([[Aurès]]), un massiccio montuoso che separava la Numidia dai territori abitati dai [[Getuli]], tribù nomadi del deserto, e che venne gradualmente occupato per intero dai Romani. Oltre a queste città ve ne sono almeno una ventina di altre di cui si sa che, in questa o quell'occasione, ricevettero il titolo e lo statuto di [[Colonia romana|colonie romane]]; e nel [[V secolo]] la ''[[Notitia Dignitatum]]'' enumera non meno di 123 sedi episcopali che furono rappresentate al [[concilio di Cartagine]] nel [[479]].
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Elenco dei reRe di Numidia]]
* [[Mauretania (provincia romana)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Treccani|numidia}}
*[http://www.startkabel.nl/k/numidia/ Sito ricco di link in olandese e in inglese]
*{{Treccani|numidia_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)}}
*[http://www.econ.ohio-state.edu/jhm/arch/coins/numidia.htm Una moneta numidica da Deer Creek, Ohio]
*{{Treccani|numidia_(Dizionario-di-Storia)}}
 
{{Province romane}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Antica Roma|Nordafrica}}
 
[[Categoria:Numidia| ]]
 
[[ar:نوميديا]]
[[bg:Нумидия]]
[[ca:Numídia]]
[[cs:Numidie]]
[[cy:Numidia]]
[[da:Numidien]]
[[de:Numidien]]
[[en:Numidia]]
[[es:Numidia]]
[[et:Numiidia]]
[[eu:Numidia]]
[[fi:Numidia]]
[[fr:Numidie]]
[[he:נומידיה]]
[[hr:Numidija]]
[[hu:Numidia]]
[[is:Númidía]]
[[ja:ヌミディア]]
[[ko:누미디아]]
[[la:Numidia]]
[[lt:Numidija]]
[[nl:Numidië]]
[[no:Numidia]]
[[pl:Numidia]]
[[pt:Numídia]]
[[ro:Numidia]]
[[ru:Нумидия]]
[[sr:Нумидија]]
[[sv:Numidien]]
[[sw:Numidia]]
[[zh:努米底亞]]