Numidia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(99 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Stato storico
'''Numidia''' è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del [[Maghreb|Nordafrica]] compresa tra la [[Mauretania]] (all'incirca l'attuale [[Marocco]]) e i territori controllati da [[Cartagine]] (la zona dell'attuale [[Tunisia]]). Corrispondeva quindi, ''grosso modo'', alla parte nord occidentale dell'attuale [[Algeria]] (anche se spesso nella storia i suoi confini mutarono anche di molto). Essa ospitò diversi regni [[berberi]] e divenne in seguito una [[provincia romana|provincia]] dell'[[impero romano]].▼
|nomeCorrente = Regno di Numidia
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = Regno di Numidia
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|linkLocalizzazione = Kingdom of Numidia-02.png
|didascaliaLocalizzazione = La Numidia alla sua massima espansione, nel [[II secolo a.C.]]
|lingua = [[lingua berbera]]
|capitale principale = [[Cirta]]
|governo = [[Monarchia assoluta]] ereditaria
|inizio = [[III secolo a.C.]] (come [[Massili]] e [[Massesili]])<br>202 a.C. (come regno unificato)
|fine = 25 a.C.
|superficie massima =
|commerci con = [[Repubblica romana]], [[Cartaginesi]], [[Antica Grecia]]
|classi sociali = Nobili, sacerdoti, guerrieri e plebei
|periodo massima espansione = [[148 a.C.]]
|periodo popolazione =
|religione di stato = [[Credenze berbere]]
|stato precedente = [[Massili]] e [[Massesili]]
|stato successivo = [[Impero romano]]
}}
▲'''Numidia''' è la denominazione, nell'antichità, di quella parte
==Territorio e popolazione==▼
Il termine Numidia andò precisandosi nella sua determinazione geografica in età romana. Da principio, esso indicava genericamente i territori a occidente di Cartagine: [[Polibio]] ed altri storici lo usavano per indicare tutto il territorio fino al fiume ''Molochat'' (oggi [[Moulouya]]), a circa 150 km a ovest di [[Orano]]. ▼
▲== Territorio e popolazione ==
Era abitata dai Numidi, nome che probabilmente riproduce un nome locale di popolazione, ma che molti hanno interpretato come equivalente alla parola greca ''Nomades'' indicante "pastori" nomadi, e ne hanno dedotto che i Numidi erano in origine popolazioni nomadi dedite alla pastorizia. È però un dato di fatto che la maggior parte dei Numidi erano agricoltori sedentari. Addirittura [[Erodoto]], descrivendo le popolazioni del Nordafrica (''Storie'' IV, 191), opera una netta distinzione tra i "Libi agricoltori" (''arotêres''), in tutti i territori a ovest della Libia (coincidenti in gran parte con la Numidia), e quelli ''nomádes'' a est della [[Tripolitania]].▼
▲Il termine Numidia andò precisandosi nella sua determinazione geografica in età romana. Da principio, esso indicava genericamente i territori a occidente di Cartagine: [[Polibio]] ed altri storici lo usavano per indicare tutto il territorio fino al fiume ''Molochat'' (oggi [[
▲Era abitata dai Numidi, nome che probabilmente riproduce un nome locale di popolazione, ma che molti hanno interpretato come equivalente alla parola greca ''Nomades'' indicante "pastori" nomadi, e ne hanno dedotto che i Numidi erano in origine popolazioni nomadi dedite alla pastorizia. È però un dato di fatto che la maggior parte dei Numidi
==Il regno indipendente==▼
▲== Il regno indipendente ==
Nel [[III secolo a.C.]], i Numidi erano divisi in due regni, corrispondenti a due grandi gruppi tribali, i [[Massili]] nella Numidia orientale, e i [[Massesili]] in quella occidentale. Trovandosi nella sfera di influenza di [[Cartagine]], i Numidi fornivano tradizionalmente al suo esercito una rinomata cavalleria.
All'epoca della [[seconda guerra punica]], i Massesili, comandati da [[Siface]], si schierarono con i [[Cartagine
[[File:East Numidia.jpg|thumb|left|Regno di Numidia dopo la sconfitta da parte di Roma nella [[guerra giugurtina]].]]
Alla morte di Massinissa, nel [[148 a.C.]], [[Publio Cornelio Scipione Emiliano|Scipione Emiliano]] volle che il regno fosse condiviso tra i tre figli del re, [[Micipsa]] (il maggiore), [[Gulussa]] e [[
== La Numidia romana ==
{{Vedi anche|Africa (provincia romana)}}
[[Immagine:Numidia (Imperium Romanum).png|thumb|250px|left|Posizione della Numidia nell'[[Impero Romano]]]]▼
[[File:Mauretania et Numidia.jpg|centro|miniatura|840x840px|Regni di [[Regno di Mauretania|Mauretania]] e Numidia dopo la spartizione.]]
Questa situazione durò fino alla [[Guerra civile tra Cesare e Pompeo|guerra civile]] tra [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] e [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]]: dopo la sconfitta di quest'ultimo, il re di Numidia [[Giuba I]], che era stato suo alleato, venne sconfitto a [[Battaglia di Tapso|Tapso]] e si diede la morte nel [[46 a.C.]]
Come parte dell'[[Impero romano]], la Numidia fu molto [[Romanizzazione (storia)|romanizzata]], e disseminata di città.
▲[[
La Numidia fu molto romanizzata, e disseminata di città. L'invasione dei [[Vandali]] nel [[428]] diede inizio alla sua lenta decadenza accompagnata da fenomeni di [[desertificazione]]. Il regno vandalo durò fino al [[534]].▼
Nel 193, sotto [[Settimio Severo]], la Numidia venne separata dall'Africa Proconsolare,<ref name="AE1911,107">{{AE|1911|107}}.</ref> e governata da un procuratore imperiale, sebbene il ''[[legatus legionis]]'' della [[legio III Augusta]] già sotto [[Caligola]] (38 d.C.) fosse stato reso indipendente dal governatore dell'[[Africa (provincia romana)|Africa]].<ref name="TacitoHist4,48">[[Tacito]], ''[[Historiae (Tacito)|Historiae]]'', IV, 48.</ref><ref name="Dione59,20,7">[[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LIX, 20, 7.</ref> Alla fine, nel quadro della riorganizzazione dell'impero operata da [[Diocleziano]], la Numidia divenne una delle sette province della [[diocesi d'Africa]], col nome di '''Numidia Cirtensis'''.
▲
Riconquistata dai generali di [[Giustiniano]], la Numidia restò [[Bizantini|bizantina]] fino alla conquista [[Arabi|araba]], avvenuta tra il [[696]] e il [[708]].
=== Città della Numidia ===
Le città principali della Numidia
''Lambaesis'' fu la sede della ''[[Legio III Augusta
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[
* [[Mauretania (provincia romana)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Treccani|numidia}}
*{{Treccani|numidia_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)}}
*{{Treccani|numidia_(Dizionario-di-Storia)}}
{{Province romane}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Antica Roma|Nordafrica}}
[[Categoria:Numidia| ]]
|