Monte Okmok: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conanil (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 4:
|image_text=
|sigla_paese=USA
|regionediv_amm_1 =[[{{US Alaska]]}}
|catenamontuosa= [[IsoleCatena delle Aleutine|Aleutine]]
|altezza= 1073
|caldera=
|catenamontuosa= [[Isole Aleutine|Aleutine]]
|diametrocratere=
|primaeruzione=
|ultimaeruzione=[[19 Agosto]]agosto [[2008]]
|VEI=4
|VNUM=
|latitudine_d=53.397
|longitudine_d=-168.166
|mappaalternativa = Alaska
|altrinomi= Okmok Caldera, Okmok Volcano
|dataprimasalita=
Riga 17 ⟶ 20:
}}
 
Il ''' Monte Okmok''' è il punto più elevato di un 'ampia [[caldera]], di 9.5 km di diametro, formatasi circa 2.400 anni fa <ref>{{citeCita journalpubblicazione |lastcognome=Miller |firstnome=Thomas P. |authorlinklinkautore= |coauthorscoautori=Smith, Robert L. |yearanno=1987 |monthmese= |titletitolo=Late Quaternary caldera-forming eruptions in the eastern Aleutian arc, Alaska |journalrivista=Geology |volume=15 |issuenumero=5 |pagespagine=434–438 }}</ref>in seguito al collasso di un vasto [[vulcano]] a scudo. Il complesso è costituisce per intero la parte Nord-Orientale dell'isola di [[Umnak]], nella [[Isole Aleutine|Aleutine]].
Il fondo della caldera è attualmente caratterizzato da una serie di coni, alcuni dei quali tutt'oratuttora attivi, e da un piccolo lago, parte rimaneneterimanente di uno più antico che riempiva tutta la caldera, posto a Nord dove la stessa è profondamente scavata.
 
== Anomalie climatiche causate dalle sue eruzioni ==
==Fonti==
 
Il vulcano ebbe due forti eruzioni nel 45. A.C. e nel 43 A.C. Tali eruzioni provocarono numerose anomalie climatiche in tutto l'emisfero settentrionale, ricordate in particolare nell'impero romano e in quello cinese: a Roma colpirono in particolare la popolazione in quanto cominciarono in concomitanza della morte di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] <ref>{{en}} [https://www.pnas.org/content/early/2020/06/17/2002722117 Extreme climate after massive eruption of Alaska’s Okmok volcano in 43 BCE and effects on the late Roman Republic and Ptolemaic Kingdom] </ref>.
 
==FontiNote==
<references/>
 
Riga 28 ⟶ 35:
**[[Vulcano Bogoslof]] ad Est.
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Vulcani degli Stati Uniti|Okmok]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Montagne degli Stati Uniti|Okmok]]
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.avo.alaska.edu/volcanoes/volcinfo.php?volcname=Okmok Alaska Volcano Observatory, USGS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140912054943/http://www2.avo.alaska.edu/volcanoes/volcinfo.php?volcname=Okmok |date=12 settembre 2014 }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geologia|meteorologia|montagna|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Vulcani degli Stati Uniti d'America|Okmok]]
[[de:Mount Okmok]]
[[enCategoria:MountMontagne dell'Alaska|Okmok]]
[[Categoria:MontagneVulcani degli Stati UnitiVEI-6|Okmok]]
[[ta:ஒக்மொக் மலை]]