Cento uomini e una ragazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimozione template trama (vedi Discussioni_Wikipedia:Trama) |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(57 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|immagine =
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]▼
|dimImmagine =
|didascalia =
|titoloalfabetico = Cento uomini e una ragazza ▼
|lingua originale = inglese
|anno uscita = 1937
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = musicale
|nomesceneggiatore = [[Bruce Manning]], [[Charles Kenyon]], [[Hanns Kräly]], [[James Mulhauser]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre-->▼
|
|soggetto = [[Hanns Kräly]]
▲|
|produttore = [[Joe Pasternak]] (associato)
|produttore esecutivo = [[Charles R.Rogers]]
|casa produzione = [[Universal Pictures]]
|casa distribuzione italiana = Universal (1938)
|attori = *[[Deanna Durbin]]: Betty Cardwell<ref>In originale Patricia detta "Patsy"</ref>
*[[Adolphe Menjou]]: John Cardwell
*[[Eugene Pallette]]:
*[[
*[[Alice Brady]]: signora Frost
*[[Leopold Stokowski]]: sé stesso
Riga 27 ⟶ 30:
*[[Jack Smart]]: Marshall
*[[Frank Jenks]]: tassista
|doppiatori italiani = *[[Rosetta Calavetta]]: Betty Cardwell
*[[Amilcare Pettinelli]]: John Cardwell
*[[
*[[Leo Garavaglia]]: Michael Borodoff
*[[Stefania Fossi]]: signora Frost
*[[Corrado Racca]]: Leopold Stokowski<ref name="IlPiccolo"/>
*[[Maria Saccenti]]: signora Tyler<ref>{{Cita web|url=http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio/c/centouominieunaragazza/ |titolo=Cento uomini e una ragazza |sito=ciakhollywood.com |accesso=19 ottobre 2024 }}</ref>
|nomemusicista <!-- = <!-- [[Leopold Stokowski]], [[Charles Previn]], [[Sam Coslow]], [[Friedrich Hollaender]], [[Franz Liszt]], [[Wolfgang Amadeus Mozart]], [[Peter Ilyich Tchaikovsky]]▼
|fotografo = [[Joseph A. Valentine]]
|montatore = [[Bernard W. Burton]]
|effetti speciali = [[John P. Fulton]]
▲|
|scenografo = [[John W. Harkrider]]
|costumista = [[Vera West]]
}}
'''''Cento uomini e una ragazza''' (One Hundred Men and a Girl)'' è un [[film]]
== Trama ==
John Caldwell è un bravo suonatore di trombone disoccupato che, disperato, chiede, inutilmente, al grande maestro Stokowski di dargli un posto nella sua orchestra. Finora è riuscito a nascondere la triste situazione alla figlia Beatrice, detta Betty, che, però, scopre presto la verità e scopre anche che suo padre, alla disperata ricerca di soldi ha usato parte del denaro trovato nella borsetta da sera di una signora per pagare i suoi debiti. Irrefrenabile e volitiva, la giovane ragazza, restituisce la borsetta, che contiene anche un prezioso portasigarette, alla signora Frost, un'esponente dell'alta società e moglie di John R. Frost, il ricco proprietario di una stazione radio, e per ricompensa chiede solo 52 dollari e 10 centesimi, (anche se la signora era disposta a dargliene almeno 200), perché tale è la somma che il padre ha usato per pagare l'affitto. Ricevuta i dollari, infatti, li ridà alla signora. Poi, invitata a cantare, si esibisce davanti a lei ed ai suoi ricchi amici che ne restano incantati. Racconta a tutti la situazione del padre e dei tanti musicisti disoccupati ed, allora, la signora, con un po' di leggerezza, si offre per sponsorizzare un'orchestra di artisti disoccupati se Betty sarà capace di metterla insieme. Credendole sulla parola, Betty e suo padre, tra molti intoppi, reclutano 100 musicisti in cerca di lavoro, affittano un garage ed iniziano a provare. Rendendosi conto che Betty le aveva creduto sul serio, la signora Frost fugge in Europa. La ragazza ed i suoi amici, allora, si rivolgono al marito della donna il quale, però, dice loro che non ha intenzione di sponsorizzarli, a meno che non riescano ad trovare un direttore d'orchestra famoso che sia di richiamo per il pubblico. La ragazza, indomabile, si propone, allora, di reclutare nientemeno che Leopold Stokowski, direttore della Filarmonica di Filadelfia, che si trova a New York per alcuni concerti, il quale, però, deve rifiutare perché in procinto di partire per l'Europa.
Poi, per un equivoco, però, si diffonde la notizia che Stokowski dirigerà davvero l'orchestra di musicisti disoccupati e che John R. Frost trasmetterà il concerto alla radio. Quando la notizia viene divulgata, Frost confessa il proprio imbarazzo ai suoi amici ma questi gli fanno notare che dalla vicenda ne sta derivando una pubblicità che potrà essere utile. Frost firma, allora, un contratto con l'orchestra dei cento musicisti, anche se Betty cerca di spiegare che Stokowski non ha accettato. Costui è, in effetti, stupito e risentito dalla notizia ma Patsy entra furtivamente nella sua sontuosa casa insieme all'intera orchestra, si scusa con lui ma insiste affinché ascolti i musicisti. Il direttore è così commosso dalla loro esecuzione della Rapsodia ungherese n. 2 di Liszt che rimanda la tournée europea e accetta l'incarico. Il concerto è un clamoroso successo per tutti, soprattutto quando Betty, invitata dal maestro a dire qualcosa al pubblico, decide, invece, di cantare " “Libiamo, ne' lieti calici”" da "La traviata" di Verdi.
== Produzione ==
{{...|film musicali}}
==Colonna sonora==
*''[[Rapsodia ungherese n. 2]]'', di [[Franz Liszt]]
*''[[Libiamo ne' lieti calici]]'', da ''[[La traviata]]'' di [[Giuseppe Verdi]]
*''Alleluja'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] (da ''[[Exsultate, jubilate]]'' K 165)
*estratti da ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' di [[Richard Wagner|Wagner]]▼
*estratti dalla ''[[Sinfonia n. 5 (Čajkovskij)|Sinfonia n. 5]]'' di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]
== Edizione italiana ==
Grande cura fu riservata all'edizione italiana; per trovare la voce che si adattasse al meglio alla protagonista Deanna Durbin furono necessari quattordici provini tra le migliori doppiatrici dell'epoca; fu scelta [[Rosetta Calavetta]], la cui voce fu ritenuta estremamente simile a quella della Durbin, e che continuerà a doppiare l'attrice in sette film fino al 1945.<ref name="IlPiccolo">{{Cita libro |capitolo = Chi doppia Deanna Durbin? |giornale = [[Il Piccolo]] |url = https://archivio.ilpiccolo.it/sfoglio/aviator/aviator.php?newspaper=TO00208776&edition=piccolo&issue=19380305&startpage=3 |anno = 5 marzo 1938 |p = 3}}</ref>
==
*[[Premi Oscar 1938]]
** [[Oscar alla migliore colonna sonora]] ([[Charles Previn]])
==Curiosità==
*Dopo il successo del film, il contratto di Deanna Durbin raddoppiò, salendo a 3000 dollari a settimana con un bonus di 10.000 dollari a film.
*
==
<references/>
▲*Nomination all'Oscar per il miglior film
▲*Nomination all'Oscar per il miglior montaggio
▲*Nomination all'Oscar per il miglior montaggio sonoro
▲*Nomination all'Oscar per la miglior storia originale
▲*“[[It’s Raining Sunbeam]]” [[Sam Coslow]] e [[Frederick Hollander]]
▲*“[[A Heart That’s Free]]” [[Alfred G.Robyn]], [[Thomas T.Railey]]
▲*estratti da Lohengrin di Wagner
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia
[[Categoria:Film diretti da Henry Koster]]
|