Classe Polyus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova nave
 
Botcrux (discussione | contributi)
m (bot) modifico wikilink a seguito di spostamento voce
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
{{Nave
|Nome=Classe Polyus<br />Progetto 1537.1
|nome=
|Immagine=
|immagine=
|Dimensioni_immagine=
|dimensioni_immagine:
|Didascalia=
|didascalia=
|Bandiera={{insegna navale|URS}}
|bandiera=
|tipoTipo=nave da ricerca oceanografica
|Numero_unità=3
|classe=Polyus
|Classe=
|cantiereCantiere=Neptun, adi [[Rostock]], [[Germania Est]]
|matricola=
|Identificazione=
|ordinata=
|Ordine=
|impostata=
|Impostazione=
|varata=
|Varo=
|completata=
|Completamento=
|entrata_in_servizioEntrata_in_servizio=[[1962]]-[[1964]]
|proprietario=[[URSS]]
|Proprietario={{insegna navale|URS|icona}}
|radiata=
|Radiazione=
|destino_finale=
|Destino_finale=
|dislocamento=4.560
|Dislocamento=4.560 [[tonnellata|t]]
|stazza_lorda=6.900
|Stazza_lorda=6.900
|lunghezzaLunghezza=111,6
|larghezza=14,4
|Larghezza=14,4
|altezzaAltezza=6,3
|pescaggio=
|Pescaggio=
|profondità_operativa=
|Profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|Ponte_di_volo=
|propulsionePropulsione=diesel elettrica, quattro generatori diesel con una potenza complessiva di 4.000 hp, collegati a due motori elettrici.; Un’elicaun’elica
|velocità=13,5
|Velocità=13,5
|autonomiaAutonomia=25.000 miglia a 12 nodi
|capacità_di_carico=
|Capacità_di_carico=
|equipaggio=
|Equipaggio=
|passeggeri=
|Passeggeri=
|sensoriSensori=due radar di navigazione Don-2
|sistemi_difensivi=
|Sistemi_difensivi=
|armamento=
|Armamento=
|corazzatura=
|Corazzatura=
|veicoli_aerei=
|Mezzi_aerei=
|motto=
|Motto=
|soprannome=
|Soprannome=
|note=
|Note=
}}
 
Le unità appartenenti alla '''classe Polyus''' ('''progetto 1537.1''' secondo la classificazione russa) erano navi da ricerca oceanografica utilizzate dalla [[Voenno-Morskoj flot SSSR|marina sovietica]] a partire dal [[1962]]. La loro classificazione era [[Lista di classificazioniClassificazioni navali russe|EHOS]].
 
==Sviluppo e servizio==
Le Polyus furono costruite presso i cantieri '''Neptun''' di [[Rostock]], nell’alloranell'allora [[Germania Est]]. Dal punto di vista tecnico, erano basate sul progetto delle [[classe Andizhan (nave appoggio)|classe Andizhan]]. Dotate di ben 17 laboratori, erano fornite di un’autonomiaun'autonomia di navigazione di 75 giorni.
 
Complessivamente ne vennero costruite tre unità, entrate in servizio tra il [[1962]] ed il [[1964]].
Riga 54 ⟶ 55:
 
==Voci correlate==
*[[Lista di nomiNomi in codice NATO per navi sovietiche]]
 
==Collegamenti esterni==
[http://books.google.it/books?id=tkGDkpkQh-sC&pg=PA296&lpg=PA296&dq=polyus+class&source=web&ots=ftF4wZtsnF&sig=ncCy94uyO7FmewBkrowyV-LiK-g&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=15&ct=result#PPA296,M1 Le classe Polyus]
 
[[Categoria:Marina russa]]
 
{{Navi da appoggio russe}}
 
{{Portale|guerra|marina|trasporti}}
 
[[Categoria:Classi di navi da ricerca russe|Polyus]]